strani puntini...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ruschetta Scopri di più su ruschetta
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ruschetta
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 537
    • San Martino Valle Caudina (av)
    • setter inglese e bracco tedesco

    #1

    strani puntini...

    dopo aver pulito accuratamente il mio sovrapposto e tolto tutti i residui di impiombatura subito dopo la camera di scoppio..mi sono accorto che ci sono dei puntini come un ( . ) [:-bunny]che non si tolgono anzi sembrano dei buchini superficiali....ma le canne cromate si comolano?il fucile ha 20 anni e un beretta s 686 special eppure le canne sono perfettamente lucide...non capisco a cosa sia dovuto tutto questo....
  • giannettiluciano
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 3103
    • riotorto, Livorno, Toscana.
    • denny-setter inglese

    #2
    Originariamente inviato da ruschetta
    dopo aver pulito accuratamente il mio sovrapposto e tolto tutti i residui di impiombatura subito dopo la camera di scoppio..mi sono accorto che ci sono dei puntini come un ( . ) che non si tolgono anzi sembrano dei buchini superficiali....ma le canne cromate si comolano?il fucile ha 20 anni e un beretta s 686 special eppure le canne sono perfettamente lucide...non capisco a cosa sia dovuto tutto questo....
    Mi vorrei tanto sbagliare ma per me sono camolature...nel lontano 1987 possedevo anche io un s 686,fucile a quei tempi bellissimo,durante una pulizia delle canne ,come dici tu notai quei piccoli buchini circolari subito dopo la fine delle camere..riportato all'armiere dove l'avevo acquistato..li da una parte ne aveva gia' un paio con il solito difetto..eppure erano fucili che avevano sparato si e no qualche centinaio di colpi a quei tempi...[:-bunny]
    giannetti luciano

    Commenta

    • PAOLOPIERO
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1604
      • VALDOBBIADENE (tv)
      • ANNOVERIANO

      #3
      Il mio amico di caccia ha un beretta 682 Trap ( ne ho uno anch'io) e, per non averlo pulito, gli è successo quello che è successo a te. Io non sono un fanatico per nessuna marca, dico solo quello che vedo e parlo solo di quelle che ho provato ma posso dire che tutti i fucili beretta sono abbastanza delicati per quel che riguarda la ruggine e le camolature ( sia internamente che esternamente). Il mio primo fucile è stato un franchi e garantisco che internamente, in oltre 30 anni , lo avrò pulito 30 volte. Ha le canne ancora nuove e lucide. Avendo sempre usato un franchi anche mio amico e avendolo sempre pulito poco e sparato tanto, con il 682 ha fatto lo stesso ma i risultati sono stati diversi...
      Ciao.
      Paolo.
      Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da ruschetta
        dopo aver pulito accuratamente il mio sovrapposto e tolto tutti i residui di impiombatura subito dopo la camera di scoppio..mi sono accorto che ci sono dei puntini come un ( . ) [:-bunny]che non si tolgono anzi sembrano dei buchini superficiali....ma le canne cromate si comolano?il fucile ha 20 anni e un beretta s 686 special eppure le canne sono perfettamente lucide...non capisco a cosa sia dovuto tutto questo....
        Fossero anche tali, non ti preoccupare, nè pensare neppure lontanamente di far toccare le canne del tuo eccellente fucile per un restauro "rovinativo".
        Tieni ben pulito e lubrificato quel tratto di canna dopo ogni uscita e basta.
        Oggi con la scomparsa delle capsule corrosive, non vedo più le corrosioni del tratto di fine-camera/inizio-volata espandersi come invece accadeva con i vecchi 6,45.

        Ho una canna che presi con dei piccoli puntini di camolatura, che è rimasta tale e quale da circa 15 anni fa.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • giannettiluciano
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 3103
          • riotorto, Livorno, Toscana.
          • denny-setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da PAOLOPIERO
          Il mio amico di caccia ha un beretta 682 Trap ( ne ho uno anch'io) e, per non averlo pulito, gli è successo quello che è successo a te. Io non sono un fanatico per nessuna marca, dico solo quello che vedo e parlo solo di quelle che ho provato ma posso dire che tutti i fucili beretta sono abbastanza delicati per quel che riguarda la ruggine e le camolature ( sia internamente che esternamente). Il mio primo fucile è stato un franchi e garantisco che internamente, in oltre 30 anni , lo avrò pulito 30 volte. Ha le canne ancora nuove e lucide. Avendo sempre usato un franchi anche mio amico e avendolo sempre pulito poco e sparato tanto, con il 682 ha fatto lo stesso ma i risultati sono stati diversi...
          Ciao.
          Paolo.
          Neppure io voglio essere di parte,anche se i miei fucili semiauto e sovrapposti,unica eccezione un browing,sono quasi stati tutti di marca beretta..sul problema ruggine..esternamente ti do ragione,effettivamente se le canne-a si bagnano o prendono molto umido al rientro a casa conviene asciugare e lubrificare,ma per l'interno a parte quel 686 che dicevo prima,mai avuto noie,addirittura ti dico che io dalla preaperura alle tortore sino al 31 gennaio chiusura caccio selvaggina migratoria da appostamento con un vecchio ma valido A 302,al quale pratico la pulizia completa a fine caccia..l'esterno e' un po' malconcio,ma chi non lo e' in vecchiaia,ma dentro la canna la cromatura e' uno specchio.[:D]
          giannetti luciano

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da giannettiluciano
            Neppure io voglio essere di parte,anche se i miei fucili semiauto e sovrapposti,unica eccezione un browing,sono quasi stati tutti di marca beretta..sul problema ruggine..esternamente ti do ragione,effettivamente se le canne-a si bagnano o prendono molto umido al rientro a casa conviene asciugare e lubrificare,ma per l'interno a parte quel 686 che dicevo prima,mai avuto noie,addirittura ti dico che io dalla preaperura alle tortore sino al 31 gennaio chiusura caccio selvaggina migratoria da appostamento con un vecchio ma valido A 302,al quale pratico la pulizia completa a fine caccia..l'esterno e' un po' malconcio,ma chi non lo e' in vecchiaia,ma dentro la canna la cromatura e' uno specchio.[:D]
            Con Beretta a cromature caschiamo male, è infatti uno dei punti dolenti della casa del tridente.
            Ho avuto una canna 67/**** senza bindella che cromata male e su fondo non lappato sembrava all'interno una grattugia, uno scovolo in bronzo veniva "distrutto" in tre cicli di pulizia, la ruggine poi non è una novità sulle canne Beretta; forse per cromature mal riuscite o troppo esili in spessore.
            Non molto meglio neppure le Benelli dei primi tempi, che avevano ugualmente problemi di ruggine sparando con capsule 6,45 e non pulendole accuratamente.
            Una canna Franchi di 48 AL, invece dopo alcuni anni d'uso ha visto la sua cromatura sfogliarsi a grandi scaglie.
            Le migliori cromature interne alle canne sono quelle delle BREDA, senza confronto con nessuno, autentici capolavori.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • jonny
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2008
              • 2777
              • veneto
              • drahthaar

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Con Beretta a cromature caschiamo male, è infatti uno dei punti dolenti della casa del tridente.
              Ho avuto una canna 67/**** senza bindella che cromata male e su fondo non lappato sembrava all'interno una grattugia, uno scovolo in bronzo veniva "distrutto" in tre cicli di pulizia, la ruggine poi non è una novità sulle canne Beretta; forse per cromature mal riuscite o troppo esili in spessore.
              Non molto meglio neppure le Benelli dei primi tempi, che avevano ugualmente problemi di ruggine sparando con capsule 6,45 e non pulendole accuratamente.
              Una canna Franchi di 48 AL, invece dopo alcuni anni d'uso ha visto la sua cromatura sfogliarsi a grandi scaglie.
              Le migliori cromature interne alle canne sono quelle delle BREDA, senza confronto con nessuno, autentici capolavori.

              Cordialità
              G.G.
              Me lo ha detto anche Perugini di non aver mai visto canne Breda arrugginite....

              Commenta

              • Giuseppeav
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 222
                • Avellino
                • Setter Inglese, Breton

                #8
                acciaio beretta

                la beretta come qualità di acciaio, almeno sulla base della mia esperienza diretta, è molto delicata e sensibile all'umidità. La canna del mio urika, fucile di circa 5 anni, comprato nuovo, all'altezza della camera di scoppio, è già un pò preso dalla ruggine, sulla brunitura, e pure sono un tipo maniaco della pulizia. E' bastato non pulirlo solo per una volta, un paio d'anni fà, per aver dopo pochi giorni trovato la sorpresa. Avevo, di contro, una doppietta baikal, incuria al massimo, posata nel mobile anche bagnata... l'ho rivenduta dopo 2 anni praticamente nuova, per passaggio ad arma più rifinita (beretta 409). Un saluto.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..