Purdey Bar in Wood del 1882

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nando Scopri di più su nando
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nando
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1951
    • Lariano (roma)
    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

    #1

    Purdey Bar in Wood del 1882

    Alla vostra ammirazione la rara e preziosa doppietta di Purdey con la bascula incassata nel legno, dopo il restauro conservativo realizzato dal mio caro amico Nerio Cortesi, che l'ha restituita al suo antico splendore; nonostante la veneranda età è già un'arma moderna, dotata di canne in acciaio e triplice chiusura Purdey, ed è andata a caccia fino allo scorso anno. La qualità dei legni e delle incisioni è insuperabile.

    Nando
    File allegati
    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
  • michele14
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2011
    • 1003
    • Anoia(RC)
    • breton

    #2
    Bellissima sig. Nando!!
    Quanto mi piacerebbe vedere un fucile così da vicino!!
    All'epoca un fucile del genere era costruito per persone di un certo rango suppongo?
    Come mai ha già le canne in acciaio? Gli inglesi, in quell'epoca, costruivano le canne ancora in damasco, ho sbaglio?
    Grazie per averci fatto vedere questi gioielli.
    Ciao

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9094
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Grazie Nando, è una goduria, pura poesia dell'arte e dell'ingegno umano.
      Chissà quante ore di lavoro avranno dedicato a questo meraviglioso gioiello.
      Vado con la fantasia, al solo pensiero che chi l'ha costruito, modellato è inciso, possa "vedere" con quanto AMORE viene ancora custodito, apprezzato e ammirato, sarà orgogliosamente felice.
      Cordialità
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • domenico maurp
        Ho rotto il silenzio
        • Feb 2013
        • 38
        • arpaia (bn)

        #4
        Che spettacolo arte pura

        Commenta

        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4255
          • Arzignano, Vicenza

          #5
          Noi , che possediamo goffi tacchini , ora vediamo un volo di Gru' ...
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2811
            • torino
            • breton

            #6
            le conchiglie...i cani....la chiave....le due viti azzurrate sui piani di bascula...tutti particolari tipici di una doppietta di gran pregio...una delle più belle cani esterni che io abbia mai visto!

            Commenta

            • Sereremo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2780
              • Valcavallina
              • Pointer, cocker spaniel

              #7
              Sarà pure restaurata ma versa in condizioni magnifiche. La tiratura delle canne poi mi sembra fatta a regola d'arte. Complimenti per la collezione di belle doppiette Nando.
              Ps
              Ti ho inviato un mp
              Ciao

              Commenta

              • pietronet3
                • Aug 2012
                • 67
                • bergamo

                #8
                complimenti, doppietta stupenda, notevole anche il restauro, la qualità dei legni viene esaltata magnificamente.

                Commenta

                • roberto barina
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 2480
                  • Trovo (PV)
                  • Pointer

                  #9
                  iao nando
                  C'è un solo aggettivo ...SUPERLATIVA !!!
                  Roberto

                  Commenta

                  • gaetano2007
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1387
                    • Catania

                    #10
                    Grazie Nando per la possibilità che ci dai di ammirare simili capolavori e complimenti per le belle e chiare foto...... oltre che per i bei fucili di cui hai il piacere di condividere con altri appassionati. ciao Gaeatno

                    Commenta

                    • fabio d.t.
                      Moderatore caccia alla migratoria
                      • Jul 2012
                      • 1105
                      • Roma
                      • Bracco Italiano - Cora

                      #11
                      Aggettivi giusti che definiscano l'arma postata non se ne trovano. rimango comunque stupito nell'osservare la bascula incassata nel legno. unica !!
                      Grazie Nando

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4220
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Abbiamo di fronte la quintessenza del fucile a cani esterni, riprendendo la frase di un noto Autore ........ Questo Bar in Wood è la versione definitiva .... La versione precedente (prendendo a riferimento un esemplare del 1870) è esternamente molto simile e ugualmente affascinante , e si distingue principalmente per alcuni particolari : chiave d'apertura all'esterno della parte anteriore della guardia paragrilletto, abbastanza bene occultata e senza particolari sporgenze --- cani di forma leggermente diversa e che armati sovrastano lateralmente la linea di mira --- canne in damasco ............. Dalle foto dell'eccellente restauro non invasivo si deduce che il fucile è stato conservato con attenzione per ben oltre un secolo. Forse sarebbe anche troppo pretendere che l'interno dell'anima di canna possa essere rimasto perfetto.

                        Commenta

                        • nando
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1951
                          • Lariano (roma)
                          • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                          #13
                          Originariamente inviato da louison
                          Abbiamo di fronte la quintessenza del fucile a cani esterni, riprendendo la frase di un noto Autore ........ Questo Bar in Wood è la versione definitiva .... La versione precedente (prendendo a riferimento un esemplare del 1870) è esternamente molto simile e ugualmente affascinante , e si distingue principalmente per alcuni particolari : chiave d'apertura all'esterno della parte anteriore della guardia paragrilletto, abbastanza bene occultata e senza particolari sporgenze --- cani di forma leggermente diversa e che armati sovrastano lateralmente la linea di mira --- canne in damasco ............. Dalle foto dell'eccellente restauro non invasivo si deduce che il fucile è stato conservato con attenzione per ben oltre un secolo. Forse sarebbe anche troppo pretendere che l'interno dell'anima di canna possa essere rimasto perfetto.
                          Buongiorno Louison, ne avevo viste un paio di quelle con apertura sulla guardia, di cui una con canne in acciaio, ma non era quello che cercavo, e soprattutto erano state restaurate, il che significa nella maggior parte dei casi armi irrimediabilmente rovinate, passate sotto le spazzole senza tener conto della patina e brunite in maniera industriale, per non parlare poi dell'eventuale alesatura delle canne; poi ho avuto la fortuna di trovare questa, che era quella che cercavo, di proprietà di un Inglese trapiantato in Italia, che la usava abitualmente per andare a caccia, tutta originale ma esternamente molto logorata dall'uso, ed essendo cliente di Nerio Cortesi, grande armaiolo, nonché profondo e sensibile conoscitore di armi fini, l'ho presa.

                          Le canne che naturalmente sono in acciaio Whitworth, internamente sono in perfetto stato e i diametri rientrano nei limiti di tolleranza del calibro.

                          Nando
                          Ultima modifica nando; 30-06-14, 12:45.
                          ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da nando
                            Alla vostra ammirazione la rara e preziosa doppietta di Purdey con la bascula incassata nel legno, dopo il restauro conservativo realizzato dal mio caro amico Nerio Cortesi, che l'ha restituita al suo antico splendore; nonostante la veneranda età è già un'arma moderna, dotata di canne in acciaio e triplice chiusura Purdey, ed è andata a caccia fino allo scorso anno. La qualità dei legni e delle incisioni è insuperabile.

                            Nando
                            Caro Nando,

                            io, che ho avuto la fortuna di ammirarla dal vivo, dopo che mi era stata momentaneamente affidata dalle tue mani al fine di farmi provare indescrivibili emozioni, non posso fare altro che rinnovarti, con molta invidia ( sentimento ignobile, ma talvolta inevitabile in questo contesto ) i complimenti più sinceri per la stupenda Purdey a cani esterni ( la finezza dell'incisione del cane la dice tutta ).

                            Quando l'avevo presa in mano, dopo aver ammirato nella stessa circostanza anche un tuo stupendo sovrapposto Boss , famosissimo modello brevettato nel 1909, uscito dal sapiente connubio tra un nipote di Thomas Boss e quel pilastro della archibugeria mondiale che si chiama John Robertson, mi tremavano le braccia.

                            Soltanto in quel momento ho compreso il motivo per cui talvolta manifesti scetticismo nel riconoscere come capolavori taluni esemplari di doppiette ritenute dai rispettivi proprietari, in buona fede, di livello assai elevato.

                            Non tutti hanno la competenza e la fortuna di accedere a simili opere d'arte archibugiera, per reperire le quali è indispensabile tanta passione, cultura armiera e tenacia nella ricerca, doti che a te non mancano certamente.

                            Mi viene da dire: Beato te !!!

                            Enrico

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #15
                              Nando potresti aprire un museo di armi fini...io farei le fila per entrare a vedere queste opere d'arte [:-golf]
                              Complimenti[brindisi]
                              Non ho letto quanto sono lunghe e strozzate le canne...è possibile avere notizie in merito?[:-golf]
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..