Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Mi sono trovato a rabboccare gli aceti di frutta messi in lavorazione questa estate e così ho centrifugato un discreto quantitativo di mele autoctone biologiche.
La quantità di fibre residue (e il loro meraviglioso profumo di "frutta autentica") mi hanno interrogato su quale potesse essere il loro impiego in cucina (nel composter era fin troppo scontato).
Ho pensato quindi di unire (in proporzione 30% rispetto al peso della farina) le fibre all'impasto di un pane integrale con semi.
Il risultato è stato sorprendente.
Un pane morbidissimo, ricco di fibre, con un gradevole profumo di mela.
Volendomi cimentare in una onorevole duplicazione del tuo summenzionato esperimento ti chiederei: che tipo di ricetta di pane con i semi hai adottato? Il centrifugato è stato utilizzato così come uscito dalla centrifuga (umido) o essicato in qualche modo? Perchè dovendolo utilizzare on ragione del 30% del peso della farina le dosi cambierebbero.
Oizirbaf
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Volendomi cimentare in una onorevole duplicazione del tuo summenzionato esperimento ti chiederei: che tipo di ricetta di pane con i semi hai adottato? Il centrifugato è stato utilizzato così come uscito dalla centrifuga (umido) o essicato in qualche modo? Perchè dovendolo utilizzare on ragione del 30% del peso della farina le dosi cambierebbero.
Oizirbaf
La ricetta base è 500 farina, 300 acqua. Sale chi vuole. Olio idem.
Le fibre le ho solamente spremute con lo schiacciapatate (più per recuperare succo per l'aceto che per eliminare umidità)
Questo perché comunque l'acqua la verso a filo e vedo come reagisce l'impasto. Non ho mai una dose costante essendo la farina una materia "viva".
Praticamente una sorta di torta di mele (a me le torte di mele non son mai piaciute, le ho sempre trovate bavose, umidicce) questa me la sbafo, eccome!...
Avevo già scritto in merito ai tempi in cui lo preparavo settimanalmente.
Poi per un lungo periodo ho interrotto tale attività ma oggi, spronato...
04-08-24, 10:25
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta