“Lo stinco alla bavarese " alla birra, è una gustosa portata che richiede tempi lunghi ma non è particolarmente impegnativa.
Naturalmente ci sono infinite varianti, questa è quella che faccio io.” (Alfio Vasta dal forum Goliarmi)
Una gustosa variante allo stinco che siamo usi preparare in casa nostra caratterizzato dal gusto della birra che mi ricorda un po' quello del "cinghiale alla birra del Dondena".
Ingredienti:
2 stinchi di maiale
birra chiara qb
6-8 rametti rosmarino
2-4 rametti salvia
8 foglie alloro
2 cipolle grosse
3-4 carote
4 spicchi aglio
10 bacche di ginepro
burro
sale
pepe
olio evo
Porre gli stinchi in una pentola insieme alle cipolle tagliate grosse e le carote tagliate a rondelle. Unire alloro, Aglio schiacciato in camicia, rosmarino e le bacche di ginepro, sale e pepe e poi versare la birra fino a coprire gli stinchi. Lasciar marinare in frigo per almeno 24 ore, meglio 48. Girateli ogni tanto, almeno una volta al giorno ma meglio due-tre.
Togliere gli stinchi dal liquido di marinatura (tenendolo da parte) e asciugateli con carta da cucina. Salateli e pepateli massaggiando per bene la carne. Mettiamoli in una pentola con olio evo e sigilliamoli per bene.
Ungere una teglia con burro, creare il "letto" con la cipolla e la carota della marinata dalla quale avremo eliminato una parte di alloro e rosmarino. Adagiarvi gli stinchi e mettere 2 centimetri di marinata.
Mettete gli stinchi a cuocere in forno preriscaldato a 200°C (statico) per i primi 30 minuti circa, rigirandoli una volta dopo i primi 15 minuti.
Poi abbassate la temperatura sui 180-185°C e continuate la cottura per un’altra ora e mezza circa. Regolatevi in base al forno ed alla dimensione degli stinchi.
Il fondo non deve mai rimanere troppo asciutto, quando ogni 30 minuti li girate
aggiungete della marinatura e, a piacere, del brodo.
Alla fine dovrete ottenere un fondo con abbastanza liquido con cui potrete fare la salsa d’accompagnamento. Basterà togliere le erbe aromatiche e frullare il tutto con il mixer a immersione o un frullatore classico.
A fine cottura togliete gli stinchi dal forno, e se avete tempo, avvolgeteli con carta stagnola. Chiudete bene e lasciateli riposare per una ventina di minuti. In questo modo i succhi interni si ridistribuiranno uniformemente e la carne risulterà più morbida al taglio.
Commenta