Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Per la verità gli articoli più allarmanti che abbiamo letto negli ultimi tempi erno più genericamente rivolti all'acool. Il vino non se ne discosta certo. Però i toni e i cave erano più simili agli avvertimenti nei confronti del...Plutonio
In questi ultimi giorni l'OMCEO (Ordine dei Medici della Provincia di Milano) ha organizzato un convegno sul Vino come fosse un vero e proprio processo con tanto di avvocati difensori, accusa e giurati tutti clinici (e proprio non avvinazzati o commercianti enologici!)
Questa la locandina, presentata con un po' di "leggerezza" intesa non come "reggia di Mitridate" o antro di Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelsus... a quietar veleni...
Almeno, con tutti i "caveat" e le raccomandazioni, ci si sente un po' meno...colpevolizzati e terrorizzati.
Se tutto quello che raccontano (così come la raccontano) dovremmo essere tutti morti da un pezzo!
Comunicato stampa Si è svolto ieri il processo al vino, organizzato dall’Ordine dei medici di Milano Vino condannato solo per minori e donne in gravidanza…
buongiorno, da noi a TARQUINIA invece si celebra il divino etrusco, con degustazione di vini localo e cucina locale in tutte le piazze del paese con circa 28 selezione di vini diversi e altrettanti stend gastronomici, negli ultimi due fine settimana di agosto. pensa la differenza da male a risorsa, strano il mondo.
Buongiorno, sembra davvero che ci sia una demonizzazione del vino in corso, come un complotto, (tanti anni fà lo servivano ai degenti in ospedale) per raggiungere qualcosa che solo fra 20 anni scopriremo. Simile a quello successo a inizio anni 70 per demonizzare l'Olio extra vergine di Oliva....(che faceva male) per piazzare tutti gli oli di semi, visto che l'industria dell'olio di semi era in sviluppo, o per spopolare le campagne o per altri scopi. Sicuramente dietro c'è un piano ben orchestrato per motivi ....
L unico veleno del vino è l'approccio sbagliato di comunicazione e/o marketing che lo fanno apparire un prodotto costoso e altisonante riservato ad una élite di intenditori.
Che sia costoso quando buono, è indubbio ma come per altri prodotti di qualità , per far arrivare il messaggio che vale la pena spenderci, manca tutta la parte di comunicazione che altri prodotti di pari qualità e costo ( olio, formaggi, pasta , carne etc etc) utilizzano per entrare nel mercato.
Oggi i giovani neanche lo guardano il vino, magari spendono di più per intrugli disgustosi, che fanno moda e tendenza e non capiscono , perché nessuno glielo insegna, che un vino che costa come una bibita è velenoso , non è vino e fa star male. Non esiste una volonta' di tramandare la cultura del vino attraverso i canali di riferimento dei giovani .
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
L unico veleno del vino è l'approccio sbagliato di comunicazione e/o marketing che lo fanno apparire un prodotto costoso e altisonante riservato ad una élite di intenditori.
Che sia costoso quando buono, è indubbio ma come per altri prodotti di qualità , per far arrivare il messaggio che vale la pena spenderci, manca tutta la parte di comunicazione che altri prodotti di pari qualità e costo ( olio, formaggi, pasta , carne etc etc) utilizzano per entrare nel mercato.
Oggi i giovani neanche lo guardano il vino, magari spendono di più per intrugli disgustosi, che fanno moda e tendenza e non capiscono , perché nessuno glielo insegna, che un vino che costa come una bibita è velenoso , non è vino e fa star male. Non esiste una volonta' di tramandare la cultura del vino attraverso i canali di riferimento dei giovani .
Ci sarebbe da fare un discorso lunghissimo su questo.
Parlando dell'Italia, credo che ci siano grosse differenze tra regione e regione, tra città e piccoli borghi, sia per quanto riguarda la cultura del vino che il loro consumo anche fra i giovani. Qui bere vino durante i pasti è tradizione antica ed accettata anche dai giovani e diciamo pure che questi tendono a voler bere bene; non dappertutto sarà così, ma dato che le cantine, se fanno un prodotto dal discreto in su, ogni anno si svuotano, vuol dire che il marketing ha funzionato.
Per quanto riguarda l'estero i nostri mercati più importanti sono alcuni stati EU e gli USA. Almeno negli USA -dove i nostri esportatori investono cifre considerevoli per il marketing-, ti assicuro che le agenzie di comunicazione integrata stanno operando su tutti i livelli sociali e su tutti i targets, giovani compresi e di conseguenza anche sui loro canali di riferimento.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Alla fine é sempre questione di equilibrio e buon senso, che l’abuso di alcool sia un grosso problema credo che concordiamo tutti.
ma che questo concetto sia usato per danneggiare culture ed economie di altri paesi per trarne un proprio profitto é meschino .
per ciò che mi riguarda trovo difficile vedere nel vino un nemico , lego più la sua essenza a piacevoli ricordi , momenti sereni di convivialitá , piuttosto che ad eventi spiacevoli .
ma non potrebbe essere diversamente visto che le mie radici affondano tra un filare di vigne e uno di olivi col mare da ammirare e lo scirocco da respirare.
Come non notare che ha anche un bel ritratto di un cane da caccia alle spalle (forse un setter irlandese) ed inoltre è un amante delle moto vintage.....
Io personalmente non processerei il vino.. ma gli esperti di vino !
Allego un simpatico video a riguardo
Personaggio che a piccole dosi sa anche essere simpatico, sono un suo lettore della prima ora ma a volte "esagera"
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
La risposta romana all'affermazione che il vino fa male:
.......che poi hanno ragione quelli che lo dicono se quando vai in vineria per un aperitivo ti trovi a dover scegliere tra Baraonda, Rumore e Chiasso.
Io ho scelto ovviamente la Baraonda (syrah e sangiovese)
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
ho fatto una modifica (test) sulla visualizzazione degli ultimi messaggi letti...
chi si accorge?...
15-12-23, 08:42
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta