Abbiamo accostato l'argomento in un post precedente (Lingua Ungulati)
Poi in questi giorni mi sono casualmente passate sotto gli occhi delle ricette che avevo stampato tempo fa e di cui non avevo ricordo, proprio in tema "lingua".
Questa che propongo sarebbe votata alla lingua di manzo ma, in considerazione del...trattamento aromatico...enologico mi parrebbe decisamente adatta a quella di un bel ungulatone, cervo o cinghio che sia.
Non l'ho ancora provata in tal "fatta" per indisponibilità di materia prima...Penso, comunque, che non mancherò di sperimentarla alla prima occasione. Intanto vedrò di farla con la γλώσσας di bove!
PS. ho in serbo qualche altra ricetta in tema che mi sembra interessante!
Da: https://www.buttalapasta.it/ricette/...o-rosso/23739/
Ingredienti:
• 1 lingua di manzo
• Due bicchieri di vino rosso corposo
• 100 g di lardo
• 1 carota
• 1 cipolla
• 1 gambo di sedano
• 1 scalogno
• 2 chiodi di garofano
• Olio evo 2 cucchiai
• Sale e pepe
• Brodo di carne q.b.
Ponete la lingua in una pentola di acqua bollente e cuocetela per circa 30 minuti.
Scolatela e spellatela. Mettetela in un contenitore con il vino, la cipolla affettata, l’alloro, un po’ di pepe e i chiodi di garofano. Lasciatela marinare per una notte.
Scolate la lingua dalla marinata, asciugatela e fatela rosolare in un tegame con un filo di olio. Pulite il sedano, la carota e lo scalogno e tritate il tutto assieme al lardo; unite questo trito alla lingua e fate rosolare per 10 minuti. Versate sulla lingua la marinata filtrata, portate ad ebollizione e fate cuocere per almeno 2 ore. Se necessario aggiungete di tanto in tanto del brodo caldo.
Quando la lingua sarà cotta togliete la lingua dal tegame, fate addensare la salsa se necessario, e passatela al setaccio. Servite la lingua intera o affettata ricoperta dal sugo di cottura. Servitela accompagnata da un bel purè di patate o da polenta.

imago da: https://www.rossatosas.it/specialit%...al-vino-rosso/
Oizirbaf
Commenta