Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Torta ebraica alle arance e mandorle Un dolce tipico della Pasqua ebraica. Una torta alle arance profumata e delicata e senza lievito. La torta ebraica ha una ricetta molto particolare che prevede ogni parte delle arance, buccia compresa, bollita ed unita all’impasto. Ha una consistenza umida, dolcemente succosa e zuccherosa, lievemente sbriciolosa visto la totale assenza di farina, ma con la sola presenza di farina di mandorle. È un dolce incredibilmente buono e goloso a cui si aggiunge un tocco agrumato in più con il liquore al limoncello. Ingredienti
2 uova
250 g farina di mandorle
2 arance bio
100 g zucchero (anche 90 g sono sufficienti!)
50 g limoncello
mandorle in scaglie (per decorare)
Lavate le arance non trattate e mettetele in un pentolino colmo d’acqua e cuocetele per 40 minuti. Asportate la parte del picciuolo e frullate le arance nel mixer con tutta la buccia. Lasciate raffreddare. Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve. In un’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero. Usate la frusta elettrica sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina di mandorle, il limoncello e le arance frullate. Unite gli albumi mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli! Imburrate e infarinate uno stampo per torte da 22 cm (meglio una tortiera “apribile) e versatevi il composto. Cuocete a 180° per 50 minuti, finché la torta risulterà ben dorata. Fate raffreddare e decorate con scaglie di mandorle.
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
" Imburrate e infarinate uno stampo per torte da 22 cm "
Nel tuo caso : Imburrate e inzuccherate uno stampo da 22 cm.
Purtroppo sempre più persone risultano essere allergiche a qualcosa o a più cose.
Il colmo per un cacciatore di ungulati , come me , è essere diventato allergico al pelo dei cervidi...:((
Il colmo per un cacciatore di ungulati , come me , è essere diventato allergico al pelo dei cervidi.
@ Yed.
Anche da giovane io ero allergico al pelo dei camosci.
Solo a guardarli mi veniva un terribile prurito all' indice della mano destra, sono migliorato invecchiando , anche se ho ancora qualche ricaduta. Una brutta malattia😀😀.
Perdonatemi ... mi è scappata😀
Ciao
Guli51
Girerò la ricetta alla signora per proporre l'esecuzione. Sono curioso del risultato ma valutando gli ingredienti, tutti a me graditi anche singolarmente, non credo rimarrò deluso.
Fatta la torta con rigoroso rispetto della ricetta ed assaggiata, due suggerimenti ad integrazione della ricetta:
1) manca di sapidità, per cui come in tutti i dolci ci vuole un pizzico di sale
2) predomina la tonalità amara data dal bianco sotto scorda dell'arancia, suggerisco di asportare la parte superficiale della buccia con un pela patate e poi, eliminato il bianco, cuocerla assieme alla polpa.
Oppure usare arance con buccia più fine e meno bianco di conseguenza, penso che comunque il gusto varierà usando arance di qualità diversa , una arancia rossa o tarocco darà una sua nota diversa da una navel o altra bionda
Dove abito io c'è un solo negozio bio, le arance non sono cerate, ma la scelta è tra bionde e tarocco, per cui la vedo assai difficile trovare arance con buccia sottilissima. La precauzione che ho suggerito non comporta tanto tempo e rende la torta più delicata e piacevole, la prima versione non è stata molto apprezzata in famiglia, poi come dice Orzi... de gustibus.
Beh un qualcosa voglio sottolinearla , non è rivolta a Oirzibaf che ringrazio per la ricetta.
Bio….. indicazione subdola in quanto nei mercati troveremo arance con questa indicazione ma con la buccia bella lucida e cerosa per il trattamento di confezionamento per cui attenzione a questo.
la farina di mandorle per quanto possibile occhio all’origine , prevalentemente troveremo prodotti provenienti da paesi ove la legislazione sui prodotti chimici per l’agricoltura non è stringente come in UE.
ed ovviamente una farina di mandorle di Avola o altro buon prodotto Italiano darà più gusto rispetto a una proveniente da USA o Canada etc…
Noi usiamo arance al naturale assolutamente senza trattamento superficiale, le Navel altrimenti nomate Navelina. Non siamo siculi ma in casa nostra la frutta si msura a quintali e le arance in questo periodo la fanno da padrone. L'amaro dell'albedo proprio non l'abbiamo rilevato se non quale tipica prerogativa di certi dolci. Il pizzico di sale lo si mette d'abitudine per montare a neve gli albumi.
Le mandorle, la farina di mandorle e i pinoli li compriamo qui da anni: https://ilpistacchio.it/it/prodotti/ .
Noi abbiamo seguito pedissequamente la ricetta. Poi...de gustibus...
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."
Fatta la torta con rigoroso rispetto della ricetta ed assaggiata, due suggerimenti ad integrazione della ricetta:
1) manca di sapidità, per cui come in tutti i dolci ci vuole un pizzico di sale
2) predomina la tonalità amara data dal bianco sotto scorda dell'arancia, suggerisco di asportare la parte superficiale della buccia con un pela patate e poi, eliminato il bianco, cuocerla assieme alla polpa.
Oltre a pelare col pelapatate ; per togliere abbastanza l'amaro dal bianco delle arance, fai bollire la buccia intera per 15 minuti. Io così ci faccio la marmellata, poi , col resto delle arance tolti i semi che sono proprio velenosi .
Ogni tanto qualche dolcetto non guasta. Specialmente in momenti di c...avoli amari come questo che rischiano di diventare anche acidi!
Mi sono imbattuto...
Praticamente una sorta di torta di mele (a me le torte di mele non son mai piaciute, le ho sempre trovate bavose, umidicce) questa me la sbafo, eccome!...
25-01-20, 14:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta