Bbone! Ma per favore, io che sono obbligato a stare a zero zucchero, gradirei vedere la ricetta di quelle salate, che con un bianchetto di quelli giusti dovrebbero essere altrettanto sfiziose. Grazie, Orzi, quando puoi..
https://blog.giallozafferano.it/mart...alle-mandorle/

Treccine salate alle mandorle, intorchiate pugliesi
Tipiche della Puglia e facili da preparare, esistono sia in versione salata che dolce.
Questa la salata, adatta ad accompagnare salumi e formaggi o mousse salate e, naturalmente, l’Ambrosia preferita in nappi offerta da Ebe e Ganimede ai nostri "divini" palati.
(Nb: non è contemplato lievito!)
Ingredienti:
• 500 g farina 00
• 200 ml olio extravergine d’oliva
• 150 ml vino bianco (caldo)
• 15 g sale
• Qualche mandorla (spellata)
Unite in una ciotola capiente (o nel recipiente della planetaria con montata la frusta a gancio) la farina al sale; mescolate ed aggiungete l’olio extravergine di oliva continuando a mescolare finchè tutto l’olio sarà assorbito dalla farina.
Versate ora il vino bianco scaldato e iniziate a impastare fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Prendete un pezzo di impasto, ricavatene un cordoncino non troppo lungo, circa 20 cm e
fatene delle treccine utilizzando una strisciolina di pasta alla volta, piegandola a metà e intrecciatela su se stessa. Disponete ciascuna treccina su una placca da forno foderata di carta da forno. Adagiate due mandorle intere spellate nei due punti di intreccio delle treccine, spennellate il tutto con un goccino di acqua e cuocete in forno ventilato già caldo 180° per 15 minuti.
Lasciate raffreddare prima di gustarle.
Sappiatemi dire perchè non le potrò preparare se non dopo Pasqua.
Oizirbaf
Commenta