I vini d'Italia.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sandro canepuccia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sandro canepuccia

    #1

    I vini d'Italia.

    Cari amici vorri parlare con voi di una argomento che credo interessi un po' tutti noi , il vino ed in particolar modo quale è la qualita' che preferite e che si produce dove vivete, per poter far cosi un giro d'italia con i gusti di questo alimento principe della nostra nazione grazie.[:D]

    ---------- Messaggio inserito alle 11:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:15 PM ----------

    Scusate ma vorrei spostare la discussione in chiacchierando, ma non so come si fa' e mi scuso anticipatamente con i moderatori,. Perche' mi ha messo qui? forse perche' stavo su setter e pointer quando ho introdotto la nuova discussione , vorrei evitare in seguito di seccarvi con i miei errori.
  • elio193
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 4225
    • Montecrestese (VB)
    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

    #2
    Traminer e Muller Thurgau ma non vivo in Trentino.

    Il primo cinghialone di Charon

    Commenta

    • segugista
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2007
      • 8984
      • Alessandria Piemonte.
      • Segugi Bassotti S/D

      #3
      Spostata nella sezione idonea. ;-D
      Emanuele

      Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

      Commenta

      • sandro canepuccia

        #4
        i vini d'italia

        Originariamente inviato da segugista
        Spostata nella sezione idonea. ;-D
        Deformazione professionale del segugista che da bravo mod si occupa di cio che lo concerne , ma non dice una parola sul vino che beve, sara' forse astemio? [:D]

        Commenta

        • pompeos
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2011
          • 1050
          • Brindisi
          • breton manto tricolore

          #5
          Primitivo di Manduria 'secco' prodotto dalle nostre parti ...[slurp]...il mio preferito insieme al Negroamaro
          La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

          Commenta

          • ettore
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 2600
            • Cairo Montenotte - Savona -
            • bracco italiano _ bracco francese

            #6
            Vino fatto in casa,dolcetto in primis,quando me lo facevo l'uva proveniva da Cremolino,buonissimo !!
            Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

            Commenta

            • gbemme
              ⭐⭐
              • Aug 2009
              • 210
              • alba
              • setter inglese

              #7
              Barolo uber alles ...... poi nebbiolo barbera dolcetto e tutto dei miei vigneti

              Commenta

              • Gion
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 1449
                • Dolomiti Unesco
                • setter inglese

                #8
                Prosecco e Cartizze rigorosamente di Valdobbiadene per quanto riguarda il bianco.
                Merlot, Cabernet, Raboso del Piave, gusti preferiti per il rosso, rigorosamente Veneto.[fiuu]

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  ma come si fa a dire preferisco questo o quello , dipenderà anche dagli abbinamenti gastronomici, il barolo è un grandissimo vino, ma con un fritto di paranza non lo vedo proprio.
                  Oggi, grazie all'utilizzo generalizzato degli enologi, si fanno vini sani dappertutto,
                  da Bolzano a pantelleria e dato che in italia ci sono piu' di 2000 vini il discorso
                  diventerebbe lungo e complesso
                  preferirei si dicesse per esempio fra i vini spumantizzati mi piace il.............
                  fra i liquorosi il ..............
                  fra i bianchi secchi .....
                  fra i rossi di corpo e da invecchiamento.......fra i rossi di pronta beva....
                  altrimenti piu' che di vino parleremmo di minestrone
                  poi parlando di vino si finisce fatalmente per fare del campanilismo è scontato
                  a meno che si discuta regione per regione , tanto non c'è regione italiana senza vini
                  locali.
                  lucio

                  Commenta

                  • sandro canepuccia

                    #10
                    i vini d'italia

                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    ma come si fa a dire preferisco questo o quello , dipenderà anche dagli abbinamenti gastronomici, il barolo è un grandissimo vino, ma con un fritto di paranza non lo vedo proprio.
                    Oggi, grazie all'utilizzo generalizzato degli enologi, si fanno vini sani dappertutto,
                    da Bolzano a pantelleria e dato che in italia ci sono piu' di 2000 vini il discorso
                    diventerebbe lungo e complesso
                    preferirei si dicesse per esempio fra i vini spumantizzati mi piace il.............
                    fra i liquorosi il ..............
                    fra i bianchi secchi .....
                    fra i rossi di corpo e da invecchiamento.......fra i rossi di pronta beva....
                    altrimenti piu' che di vino parleremmo di minestrone
                    poi parlando di vino si finisce fatalmente per fare del campanilismo è scontato
                    a meno che si discuta regione per regione , tanto non c'è regione italiana senza vini
                    locali.
                    Diciamo pure che la discussione l'ho introdotta propio per capire i gusti di lor signori e conoscere tramite il contatto diretto ,quali sono i vini dei vostri luoghi, non vorrei fare una gara a chi ha il vino piu' buono, perche' se sono buoni, lo sono tutti. Ogni opinione è ben accettata, anche se si trattasse di critica nei confronti di un vino qualunque esso sia, ad esempio io non riesco ad apprezzare i Verdicchio di Iesi, anche se non si puo mai parlare di verdicchio ma di verdicchi, cosi mai di barolo, ma di baroli, etcetc, ad esempio adoro i vini della Val policella, tutti i vini laziali , a partire , dal vino dei castelli , al cavo' (est-est.est) di Montefiascone,i vini bianchi del vesuvio , vedi il greco di Tufo che credo sia il miglior bianco, per i miei gusti , la falanghina campana /generalizzando), i rossi toscani delo senese, senza parlare "di brunello" di Montalcino o del Rosso di Montepulciano, ma, poi il lambrsco! dove lo mettiamo, vino favoloso fresco e frizzante non impegnativo, come invece i vini Sardi quali il Canonau, iCarignani del sulcis iglesiente, vedi i Sella e Mosca o il Terrebrune , li devi centelinare ,ma eccezionali, I veneti frizzanti bianchi freschi e leggeri,non conosco i vini di sicilia, di calabria , del molise e tanti altri che vorrei sentir citare da vostre esperienze dirette, io mi sto mettendo nel mondo della viticoltura, e poter ottenere il nome di una cantina per produzione di greco di tufo, qualunque vostra considerazione e' ben voluta

                    Commenta

                    • Prince
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 2481
                      • Velletri(RM)
                      • spinone e breton

                      #11
                      Io adoro il vino!!!! I miei preferiti sono per il bianco il Vermentino di Gallura e per il rosso oltre a quello straordinarioke produce mio zio, mi piace lo Syrah, senza nulla togliere a tutti gli altri mensionati sopra ke sono favolosi. Poi come ha detto Lucio se parliamo anke di abbinamenti in cucina allora le preferenze si spostano di volta in volta!!! Cmq il vono italiano è sempre il vino italiano, con l'invidia dei cugini d'oltralpe!!!!
                      Damiano B.

                      Commenta

                      • nicksov
                        • Jun 2011
                        • 86
                        • bologna
                        • bracco italiano

                        #12
                        se vado vicino a casa trovo pignolettto ovunque, per tutti i giorni lo trovo ottimo. poi come giustamente già letto, cerco di abbinare al cibo.. m'infilo all'enoteca e mi faccio guidare... solo che spesso esco bresco!
                        alla prima padella ti senti dire: "non ti preoccupare! c'è più spazio fuori!"
                        iniziam bene..

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          la Lombardia non viene considerata dai piu' fra le regioni vinicole piu' vocate, ma ha una produzione importane sia quantitativamente che qualitativamente. cominciando dal nord nella valtellina sono prodotti dei grandi rossi, uva di base nebbiolo, e sono il Sassella, l'Inferno il Grumello e lo Sforzato o Sfursat che è un vino ad alta gradazione con uve tenute in graticcio (tipo il recioto amarone)
                          in quel di bergamo c'è il Valcalepio, rosso e bianco e il rarissimo Moscato di Scanzo che è un passito
                          Nel bresciano troviamo i vini di franciacorta, spumanti metodo champenois di grande qualità , esportati in tutto il mondo, oltre a bianchi i rossi fermi di gran corpo e qualità, c'è il Lugana un bianco che sta ottenendo molto successo anche fuori d'Italia oltre ai vari vini del garda .
                          Nel mantovano ci sono ancora vini dei colli del garda ed un consorzio del lambrusco mantovano (Mantova è terra di confine e molte tradizioni sono simili a quella della confinante Emilia) Poi abbiamo i vini di san Colombano che è l'unico vino prodotto in provincia di Milano, da qui si va nel pavese con il suo oltrepo, che è la regione che ha il record italiano di produzione di uva per i vini spumantizzati, e relativi bianchi fermi oltre ai tradizionali rossi , barbera, buttafuoco, bonarda sangue di giuda.
                          Le mie personali preferenze vanno all Lugana nei bianchi fermi
                          al satin di franciacorta fra le bollicine e alla barbera dell'oltrepo nei rossi.
                          lucio

                          Commenta

                          • Francesco Petrella
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2006
                            • 4883
                            • L'Aquila, Abruzzo.
                            • Setter inglese

                            #14
                            Per chi non lo ha già fatto vi inviterei ad assaggiare, insieme a qualche beccaccia rimasta nel congelatore, un Montepulciano D'Abruzzo, magari un Emidio Pepe....mi ringrazierete.
                            Posta alla beccaccia?
                            No grazie, roba da sfigati

                            Francesco Petrella
                            www.scolopax.it

                            www.scolopaxrusticola.com

                            sigpic



                            We te ne
                            nee te sa
                            (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                            Commenta

                            • adolfo rosetti
                              ⭐⭐
                              • Mar 2010
                              • 506
                              • roma
                              • setter inglesi

                              #15
                              Gbemme, ma ho capito bene? li produci tu e li vendi? dimmi, dimmi vado pazzo per i rossi piemontesi. Comunque non disdegno neanche i grandi r. toscani. adolfo

                              ---------- Messaggio inserito alle 04:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:09 PM ----------

                              Francesco mi sono messo in contatto con un rivenditore di E. Pere ho ordinato Trebbiano e montepulciano. Vediamo che intenditore di vini sei! adolfo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..