Lumache

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Lumache

    LE LUMACHE (preparazione preliminare)
    (seguiranno man mano altre ricette a tema nel presente post).

    Le lumache (meglio sarebbe chiamarle chiocciole) si amano o si odiano. Io ne sono stato conquistato dopo una iniziale, fanciullesca, pesante diffidenza…
    Ho ancora un grande rammarico di qualche anno fa quando, durante una cacciata al capriolo in Ungheria, dopo un bell’acquazzone di fine nottata, camminavo su un sentiero al confine tra un bosco ed un prato aperto e non c’era verso di marciare senza schiacciare qualche lumaca (grossa così!) ad ogni passo…che peccato!
    La raccolta è ovunque regolamentata come tempi e quantità ma c’è da soddisfarsi con questo tipo di” caccia” adatta anche a quelli che hanno mira poco pronta ed occhio cisposo.
    Come pulire le lumache
    Qualche cura va prestata alle “prede selvatiche” prima della…cucina per evitare possibili e fastidiosi problemi intestinali dovuti a qualche erba ingerita dai nostri gasteropodi ed a noi indigesta. Molte sono le metodiche suggerite per lo “spurgo”!
    Io uso metterle in una gabbietta fatta con una cassetta di plastica da verdura chiusa con della rete a maglie strette nella parte libera in cui sia stato praticato uno sportellino. Posta in zona ombreggiata, sollevata da terra e coperta con un sacco di juta mantenuto umido ed una volta o due il giorno, per una settimana, le lavo con un getto d’acqua con il tubo di irrigazione da giardino.
    Per le lumache di allevamento non è strettamente necessaria l’operazione dello spurgo come per quelle raccolte in campagna e neanche per quelle opercolate.
    Cottura e preparazione preliminare.
    Porle in un recipiente “acconcio”, una pentola capiente, sciacquarle con acqua fredda, riaggiungere acqua pulita con qualche manciata di sale. Durante questa operazione le lumache emettono abbondante schiuma e metteteci un coperchio perché non gradiscono il trattamento e tentano la fuga… Dopo un paio d’ore sciacquarle dalla bava schiumosa che avranno rilasciata, ricoprirle di acqua fredda e, a calore moderato, far prendere l’ebollizione. Noi usiamo aggiungere in questa fase una gamba di sedano, una cipolla, una carota ed uno spicchio d'aglio (un mio amico sardo, grande estimatore di lumache, non manca mai di metterci anche un pomodoro secco!). Appena le lumache escono dal guscio, aumentare la fiamma e cuocerle a calore vivo, schiumando, per 40 – 45 min. Scoliamole e, quando non scotteranno più si estraggano dal guscio con l’aiuto di uno stecchino o una di quelle microforchettine a due rebbi che si usavano per le ciliegie sottospirito o per le lumache alla Borgognona… eliminare la parte nera che hanno ad una estremità (intestino) e la “radula” organo buccale microdentato, schiacciandolo via con le dita. lavarle e scolarle nel colapasta, le più grosse possono essere tagliate in due in senso trasversale. A questo punto sono pronte per essere cotte nelle varie maniere, mode e gusti o per essere surgelate in vaschetta a futura… cucina.

    Lumache al pomodoro
    Le lumache al pomodoro si preparano (noi facciamo così)come sopra descritto, un metodo preliminare applicabile a tutte le ricette. Questa che segue, è una ricetta semplicissima e gustosa, accostabile ad una fumante polenta.

    INGREDIENTI
    • 50 Lumache
    • 400 g Pomodori pelati, polpa pronta, pezzettoni Mutti…
    • 5 cucchiai Olio evo
    • 2 spicchi Aglio tagliati a pezzi
    . 2 acciughe dissalate.
    • A piacere Peperoncino piccante
    • Alcune foglie Mentuccia (forse più gradito il prezzemolo! gradito anche il
    timo, la maggiorana, l'origano...)
    • q.b. Sale

    PREPARAZIONE
    Sempre considerando che le varianti di trattamento preliminare sono, al solito, molte e disparate, nel cestino o gabbietta con il letto di crusca, di sabbia, le foglie d’insalata e mollica di pane…

    Mettete in un tegame l'olio, l'aglio e il peperoncino; appena saranno imbionditi e fuori dal fuoco, fate spappolare le acciughe, aiutandovi con una forchetta.


    Rimettete sul fuoco, versate i pomodori, salate il necessario, unite le foglie di mentuccia, portate a bollore e infine aggiungete le lumache. Cuocete a fuoco moderato un'oretta aggiustate di sale e controllate la cottura.
    Accompagnate alla "base" che più vi piace!

    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 20-10-18, 17:27.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da Oizirbaf
    LE LUMACHE (preparazione preliminare)

    Le lumache (meglio sarebbe chiamarle chiocciole)
    Oizirbaf




    prova a chiamarli della lumaca quelli che giostrano quelle bandiere, e non saresti il primo foresto a farlo, poi lo vedi che succede...[:D]
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6352
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Durante la pulizia consiglio di togliere anche la loro dentiera, che sotto i ns denti non è piacevole.
      Le chiocciole , da noi Acais o Cais (x Pointer56 : Sciòsi ), opercolate non hanno paragoni in gusto e morbidezza, senz'altro sono migliori.

      Commenta

      • antonio franco
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2145
        • scandicci FI

        #4
        Bel Post Orzi!! quanti ricordi.... da ragazzo si trovavano nei bordi dei campi fra i medicai e i ginestrai... poi, inquinamento e chimica in agricoltura.. niet martinacci. A Firenze, le ciocciole grandi, marroni e striate sono chiamate "Martinacci". (cornu aspersum.. credo). Per spurgatle dal muco usavano acqua e aceto.... quanta schiuma ricordo! La Mamma le faceva al pomodoro, intere nel guscio con sugo abbondante, poi sopra le tagliatelle. Stecchino d'ordinanza per cavarle dal guscio, e controstecchino per levare l'intestino. [:-golf][:-golf]
        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da antonio franco
          Bel Post Orzi!! quanti ricordi.... da ragazzo si trovavano nei bordi dei campi fra i medicai e i ginestrai... poi, inquinamento e chimica in agricoltura.. niet martinacci. A Firenze, le ciocciole grandi, marroni e striate sono chiamate "Martinacci". (cornu aspersum.. credo). Per spurgatle dal muco usavano acqua e aceto.... quanta schiuma ricordo! La Mamma le faceva al pomodoro, intere nel guscio con sugo abbondante, poi sopra le tagliatelle. Stecchino d'ordinanza per cavarle dal guscio, e controstecchino per levare l'intestino. [:-golf][:-golf]
          Condivido le stesse emozioni.
          Qui da noi nei boschi e nei periodi giusti se ne trovano a bizzeffe. Effettivamente le zone non "impestate" fanno la differenza.
          Tecnicamente (pulizia e preparazione) viene dalla maggioranza proposto l'uso delle soluzioni con aceto. Io le ho provate tutte, come tanti amici appassionati di lumache, e non ho notato differenze apprezzabili. Poi debbo dire (fisima mia!) che ho sempre paura di alterare il gusto delle carni con l'aceto... Del resto anche tutte le proposte differenti di tecniche di "spurgo" ricalcano le differenti "culture" in materia che poi stanno alla base delle altrettante differenti e fantasiose ricette..
          Oizirbaf

          ---------- Messaggio inserito alle 09:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 AM ----------

          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore



          prova a chiamarli della lumaca quelli che giostrano quelle bandiere, e non saresti il primo foresto a farlo, poi lo vedi che succede...[:D]
          Io conosco bene i toscani, con tutti i loro frizzi e lazzi che riescono a mettere in campo non appena se ne presenti l'occasione...
          Attenti voi, parimenti, quando andate in giro!
          A Chioggia si trova in cima alla Piazza Vigo una statua di un gatto. Non è un leone, come invece si trova a Venezia, ma perché? Ecco 5 leggende per te.

          eppoi anche noi abbiamo imparato da tempo...l'ironia canzonatoria:

          [:D]
          Ultima modifica Oizirbaf; 27-01-18, 10:03.
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #6
            Qui è un piatto tipico della vigilia, ma si fanno cuocere con porri e carote, un pochino di passata ma un cucchiaio, buonissime, da provare.

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Oizirbaf
              Condivido le stesse emozioni.
              Qui da noi nei boschi e nei periodi giusti se ne trovano a bizzeffe. Effettivamente le zone non "impestate" fanno la differenza.
              Tecnicamente (pulizia e preparazione) viene dalla maggioranza proposto l'uso delle soluzioni con aceto. Io le ho provate tutte, come tanti amici appassionati di lumache, e non ho notato differenze apprezzabili. Poi debbo dire (fisima mia!) che ho sempre paura di alterare il gusto delle carni con l'aceto... Del resto anche tutte le proposte differenti di tecniche di "spurgo" ricalcano le differenti "culture" in materia che poi stanno alla base delle altrettante differenti e fantasiose ricette..
              Oizirbaf

              ---------- Messaggio inserito alle 09:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 AM ----------


              Io conosco bene i toscani, con tutti i loro frizzi e lazzi che riescono a mettere in campo non appena se ne presenti l'occasione...
              Attenti voi, parimenti, quando andate in giro!
              A Chioggia si trova in cima alla Piazza Vigo una statua di un gatto. Non è un leone, come invece si trova a Venezia, ma perché? Ecco 5 leggende per te.

              eppoi anche noi abbiamo imparato da tempo...l'ironia canzonatoria:

              [:D]
              Voi avete imparato da i' Giusti, ma Beppe era toscano!!!!

              messi qui nella vigna a far da pali

              questo verso mi ricorda qualcuno e qualcosa....[:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 02:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:57 PM ----------

              Originariamente inviato da Oizirbaf
              Condivido le stesse emozioni.
              Qui da noi nei boschi e nei periodi giusti se ne trovano a bizzeffe. Effettivamente le zone non "impestate" fanno la differenza.
              Tecnicamente (pulizia e preparazione) viene dalla maggioranza proposto l'uso delle soluzioni con aceto. Io le ho provate tutte, come tanti amici appassionati di lumache, e non ho notato differenze apprezzabili. Poi debbo dire (fisima mia!) che ho sempre paura di alterare il gusto delle carni con l'aceto... Del resto anche tutte le proposte differenti di tecniche di "spurgo" ricalcano le differenti "culture" in materia che poi stanno alla base delle altrettante differenti e fantasiose ricette..
              Oizirbaf[COLOR="Silver"]

              [:D]
              La mia mamma le mette nella semola. Poi dopo una settimana almeno di "purga" le fa al tegame col pomodoro.
              Qui abbiamo una vasta area mai intaccata da pesticidi o robaccia chimica, piena di ginestre che dopo ogni piovasco si riempono di chiocciole. Gli unici problemi sono i Volterrani, gran divoratori di chiocciole e ranocchi, che appena smette di piovere calano a branchi a saccheggiare.

              Queste:


              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2095
                • Milano

                #8
                Voi avete imparato da i' Giusti, ma Beppe era toscano!!!!

                messi qui nella vigna a far da pali
                Quote:
                Originariamente inviata da Oizirbaf Visualizza il messaggio
                Eh...Alessandro... Sai che corazza mi sono fatto con i Toscani! Sono, ormai accettato come "toscano Onorario" in quel di Maresca di S. Marcello Pistoiese e la mia "fortuna" è quella di mimetizzarmi con la parlata pistoiese riparandomi da ulteriori frizzi e lazzi...
                Oizirbaf/Fabrizio
                I pistoiesi son toscani? Da quando? Abbiamo vinto una guerra e non sapevo nulla? Devo riparare l' antenna TV!
                __________________
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
                Ah ma allora, quando serve, anche quelli di Pistoia sono toscani !?
                Ultima modifica Oizirbaf; 27-01-18, 17:11.
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Oizirbaf
                  Ah ma allora, quando serve, anche quelli di Pistoia sono toscani !?
                  Che Pistoia???? Beppe era del contado, di Monsummano.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2095
                    • Milano

                    #10
                    E...se mettessimo da parte lo "sciovinismo" culinario (non lo abbiamo invevntato noi eh!) per immergerci in una autentica "troiata" francese con tanto di orrore per i puristi oleari che qui pullulano (io sono tra questi...ma quando ci vuole...) ?
                    Escargot alla Bourguignonne
                    Vediamo come preparare le lumache alla bourguignonne, uno dei più classici piatti della raffinata cucina francese. Gli amanti delle lumache andranno letteralmente pazzi per questa pietanza che, non del tutto leggera, presenta i molluschi cucinati in una crema buonissima al burro. Anche se il procedimento per realizzare la ricetta è un po’ lungo, il risultato è davvero ottimo e vi permetterà di fare una splendida figura davanti ai vostri ospiti!
                    Ingredienti
                    • 4 dozzine di lumache grandi
                    • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
                    • 1 cucchiaio di scalogno tritato
                    • verdure per brodo (cipolla, carota, sedano aglio, 20 grani pepe, rametto
                    prezzemolo)
                    • 400 g. di burro morbido
                    • 1 cucchiaino colmo di aglio tritato
                    • pepe macinato o pestato al momento q.b.
                    • sale q.b.
                    Ricetta e preparazione (vedi inizio post)
                    Iniziate a preparare le lumache, se utilizzate quelle raccolte da voi è necessario farle spurgare secondo uno dei vari metodi precedentemente descritti. Dopo il trattamento iniziale (sino alla “sbavatura con acqua e sale e lavaggio) ponete le lumache in una pentola con abbondante acqua e con le verdure per il brodo (cipolla, carota, sedano, aglio, 20 grani di pepe, ciuffo di prezzemolo), lasciate lessare il tutto per 30 - 40 minuti o più, “testandone” la cottura. Finito il tempo di cottura, passate le lumache sotto l’acqua corrente per togliere via tutti i residui rimasti.

                    ➊ Scegliete 4 dozzine di gusci belli e grandi. Aiutandovi con una forchettina, togliete le lumache dal guscio e mettetele da parte conservando anche i gusci. Vi consigliamo di sgusciare anche altre lumache, magari quelle con la parte esterna rovinata o quelle più piccole, per aggiungere alle altre per arricchire la vostra portata. Lavate i gusci scelti con acqua abbondante e asciugateli con cura.

                    ➋ Iniziate ora a preparate il burro aromatizzato che costituirà la crema delle lumache. Mettete il burro morbido in una ciotola, unitevi il prezzemolo, l’aglio e lo scalogno tritati; usando un cucchiaio di legno, lavoratelo dal basso verso l’alto per unire bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido.

                    ➌ Procedete ora riempiendo i gusci vuoti. Inserite dentro ciascun guscio un po’ di burro aromatizzato, una o più lumache e poi ancora un po’ di burro fino a riempire completamente il guscio. Usando la lama di un coltello, livellate bene l’estremita del guscio in modo da spingere tutto il composto dentro ed evitare che fuoriesca durante la cottura. Seguite lo stesso procedimento anche per il riempimento delle altre lumache. Disponete le lumache riempite in una teglia in modo da mantenerle dritte, oppure in quattro pirofile specializzate composte da piccoli incavi in cui disporre le lumache.

                    ➍ Cuocete le lumache in forno preriscaldato per una decina di minuti a 170/200 gradi. E’ necessario che il burro si fonda, schiumi e che si inizi a creare una gustosa crosticina, attenzione però a non friggere le lumache! Servite queste deliziose lumache alla bourguignonne calde, meglio se appena uscite dal forno. Accompagnate la pietanza con del buon pane fresco, ideale per mangiare la deliziosa cremina che si formerà all’interno dei gusci.
                    Occhio a non scottarvi le dita in carenza delle "apposite pinzette" ma...una soluzione la si trova sempre: un tovagliolino di carta...
                    Azz! Che buone! (qualche penitente tempo fa mi pare consigliasse di sostituire il burro con il Philadelphia...basta provare.)


                    ---------- Messaggio inserito alle 07:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:41 PM ----------

                    [/COLOR]
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Che Pistoia???? Beppe era del contado, di Monsummano.
                    Si perchè Monsummano è in provincia di Cosenza!
                    Certo che per campanilismo proprio non scherzate eh!
                    Aveva ragione il farmacista di Firenze...
                    I popoli toscani nel pensiero di Dante
                    Pisa vanta una celebre invettiva:
                    Ahi, Pisa, vituperio delle genti
                    del bel paese là dove il sì suona (Inf. XXXIII, 79).
                    Poi Siena:
                    E io dissi al Poeta: – Or fu giammai
                    gente sì vana come la sanese?
                    Certo non la francesca sì d'assai! (Inf. XXIX, 122).
                    Fiesole, seppur vicina, non si salva, anzi:
                    Quell'ingrato popolo maligno
                    che discese da Fiesole ab antico
                    e tiene ancor del monte e del macigno. (Inf. XV).
                    Non poteva mancare Prato:
                    ...tu sentirai di qua da picciol tempo
                    di quel che Prato, non c'altri, t'agogna... (Inf. XXVI, 9).
                    Pistoia, patria del ladro Vanni Fucci, nel mal far supera le generazioni passate:
                    Vita bestial mi piacque e non umana,
                    sì come a mul ch'io fui; son Vanni Fucci
                    bestia, e Pistoia mi fi degna tana. (Inf. XXIV, 124).
                    Fuori della cerchia antica «cosa non regna che bona sia», a cominciare, secondo la regola, dai paesi limitrofi:
                    Ma la cittadinanza, ch'è or mista
                    di Campi, di Certaldo e di Figghine,
                    pura vedeasi nell'ultimo artista.
                    Oh quanto fora meglio esser vicine
                    quelle genti ch'io dico ed al Galluzzo
                    e a Trespiano aver vostro confine,
                    che averle dentro, e sostener lo puzzo
                    del villan d'Aguglion, di quel da Signa
                    che già per barattare ha l'occhi aguzzo...
                    ... Sariasi Montemurlo ancor de' Conti;
                    sariasi i Cerchi nel piovier d'Acone
                    e forse in Valdigreve i Buondelmonti. (Par. XVI, 49 e seg.).
                    Ultima modifica Oizirbaf; 14-09-22, 09:41.
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • Nikolis
                      ⭐⭐
                      • Dec 2016
                      • 914
                      • Greece
                      • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                      #11
                      Anche da noi e un piato tipico. Al pomodoro aglio prezzemolo ed un altro molto famoso e con il faro.

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #12
                        Grazie, Orzi. Per me, le lumache alla bourguignonne battono le nostrane, in umido, (buonissime, per carità) 5 a 0!

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6352
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #13
                          Originariamente inviato da pointer56
                          Grazie, Orzi. Per me, le lumache alla bourguignonne battono le nostrane, in umido, (buonissime, per carità) 5 a 0!
                          Si vede e si legge che hai sempre mangiato quelle "da corsa " ...
                          I acais i uolin tuol sù cul rampin !
                          Le chiocciole (opercolate) si cacciano in primo inverno con lo strumento apposito, graffiando il terreno sotto le foglie delle siepi di platano ed altre essenze a foglia larga , in posizione soleggiata !

                          Commenta

                          • danguerriero
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 5311
                            • ai confini dell'Impero
                            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da Yed
                            Si vede e si legge che hai sempre mangiato quelle "da corsa " ...
                            I acais i uolin tuol sù cul rampin !
                            Le chiocciole (opercolate) si cacciano in primo inverno con lo strumento apposito, graffiando il terreno sotto le foglie delle siepi di platano ed altre essenze a foglia larga , in posizione soleggiata !
                            Yed.....per piacere....evita quell'orrendo patois che spacci per friulano....
                            Non vorrei che i nostri amici pensassero male della nostra terra..........

                            Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
                            ...Im heil'gen Land Tirol...

                            Commenta

                            • mesodcaburei
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 8871
                              • Donceto, Valtrebbia(pc)
                              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                              #15
                              Originariamente inviato da pointer56
                              Grazie, Orzi. Per me, le lumache alla bourguignonne battono le nostrane, in umido, (buonissime, per carità) 5 a 0!
                              Prova quelle alla bobbiese....poi mi dici[;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..