Ingredienti:
• 80 g di farina di castagne
• 150 ml di latte intero
• 1 uovo
• 200 g di Taleggio DOP (buona anche una scamorza fresca!)
• 1 scalogno
• 200 g di radicchio rosso di Treviso
• 100 g di pangrattato
• 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
• Noce moscata
• 30 g di burro
• Olio evo
• Sale e pepe
Setacciare la farina di castagne in una ciotola e diluitela versando a filo il latte sbattendo con una frusta. Incorporate l’ovo ed un pizzico di sale. Coprite e fate riposare al fresco per almeno 30 minuti.
In una padella rosolate lo scalogno tritato in due cucchiai dolio per 2 – 3 minuti; unite il radicchio pulito e tagliato a striscioline e fatelo insaporire mescolando. Irrorate con un mestolino d’acqua, salate appena, quindi coprite e proseguite la cottura per circa 10 minuti finchè lo scalogno sarà morbido. Togliete dal fuoco, incorporate il taleggio tagliato a dadini ed il pangrattato, regolate di sale, pepe e noce moscata.
Mescolate la pastella e versatene un mestolino in un tegame inaderente ben caldo (dia. 15 cm) ed unto con poco burro facendolo roteare in modo che si distribuisca uniformemente. Cuocete per un minuto (finchè vengono in superficie le bollicine) capovolgete la crèp e cuocete ancora per alcuni istanti. Proseguite allo stesso modo sino all’esaurimento della pastella (verranno 5 crepes). Mettete al centro delle crèpes 2 cucchiai di ripieno e piegatele a metà. Sistemateli in una teglia unta di burro embricandoli leggermente. Spolverizzateli con il parmigiano ed il burro rimasto a fiocchetti. Cuoceteli sotto il grill alla massima potenza per 7 -8 minuti finchè saranno dorate.
Penso che le varianti applicabili in termini di formaggio e di tipi di verdura (come "qualcuno" ha già argutamente suggerito) possano essere molte.
Oizirba
