Zuppa di ceci e castagne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2101
    • Milano

    #1

    Zuppa di ceci e castagne

    Questa mattina sono uscito da "bravo nonno", qual duca a preservare i pargoli dalle "tre fiere" in questi malatempora di andazzo e di malefici fluidi, alla volta della scuola. Faceva freddo. Non certo il freddo delle uscite a camosci in alta montagna con la neve alta fin qui... o anche solo delle nebbiose mattine di Novembre nelle morte del Sesia a scovare anatre... Freddo, insomma, da città, sufficiente, però, a far ricordare tutte le emozioni, gli odori, i profumi e i sapori dell'inverno vissuti nell'infanzia e che ora bisogna fare qualche passo verso l'aperta campagna o la montagna per riscoprirli. Vere emozioni, tra le più avvolgenti, capaci di riportarci dove il tempo di nostra vita ci ha condotto nel passato e che il ricordo ora ci riporta ad apprezzare.
    Uno di questi sapori lo ritrovo sempre in tutto ciò che "sa" di castagne e l'ammannito che segue l'ho ritrovato quasi per caso, o per inconscio, tra le moderne righe in Bit di una rubrica di cucina. E qui la ripropongo.

    Zuppa di ceci e castagne

    Quando l’aria profuma di camino e caldarroste e il freddo ci fa stringere nei cappotti di lana, allora è il periodo dell’anno in cui è più bello tornare a casa e lasciarsi tentare da un piatto che ristori, fumante e aromatico che riscalderà i cuori... come la nostra zuppa di ceci e castagne: il “comfort food” ideale per coccolarsi con gusto durante la stagione autunnale. Questa deliziosa zuppa di ceci e castagne conosce tante saporite varianti sparse per lo stivale: la versione abruzzese, quella umbra, quella lunigiana… un filo di dolcezza che attraversa gli appennini, dove le castagne crescevano abbondanti nei boschi, sugli “alberi del
    pane” che per secoli sono stati la ricchezza della gente di montagna e lo sono ancora oggi per noi che continuiamo ad amare i cibi semplici e genuini. La zuppa di ceci e castagne è una pietanza senza tempo che vi conquisterà con i suo gusto rustico e sincero, come un'altra preparazione a base di questo frutto autunnale:
    da: https://ricette.giallozafferano.it/Z...-castagne.html
    Ingredienti
    • Ceci secchi 300 g (se precotti 600 g)
    • Castagne 700 g (se precotte 400 g)
    • Alloro 2 foglie
    • Semi di finocchio un cucchiaino
    • Acqua 1,2 l
    • Sale fino q.b.
    • Olio extravergine d'oliva 40 g
    • Pepe nero q.b.
    • Aglio 2 spicchi
    • Rosmarino 1 rametto
    Mettere in ammollo i ceci secchi per 24 ore. Sciacquateli accuratamente sotto l’acqua corrente e scolateli. Lessateli, quindi, in 1,2 l di acqua per un’ora .
    Lavate le castagne; ponetele in una pentola con acqua fredda con l’alloro e i semi di finocchietto e cuocetele dalla presa del bollore per 35-40 minuti o fino a quando non risulteranno tenere. Nel frattempo anche i ceci saranno giunti a cottura. Spegnete il fuoco e salateli; si raccomanda di non salare i ceci durante la cottura altrimenti induriranno.
    Sbucciate le castagne, raccogliete la polpa in una ciotola, sbriciolandola grossolanamente. Sbucciate l’aglio e affettatelo sottilmente. In un tegame scaldate un filo di olio di oliva, aggiungete l’aglio affettato e fate soffriggere.
    Aggiungete le castagne sbriciolate perchè si insaporiscano. Unite, infine, i ceci con la loro acqua; aromatizzate con un rametto di rosmarino intero così sarà più facile eliminarlo,
    salate, pepate e proseguite la cottura per altri 15 minuti mescolando spesso. Terminato il tempo di cottura le castagne si saranno in parte sciolte. Servite la zuppa di ceci e castagne ben calda con un filo di olio e un po’ di pepe macinato a piacere. N.B. Si raccomanda di non salare i ceci in cottura altrimenti diventeranno duri. Se avete già le castagne precotte la dose da utilizzare sarà di circa 400 g. Utilizzando ceci precotti la dose sarà di circa 600 g.

    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 30-11-20, 16:31.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • lollo
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1324
    • Collalto Sabino

    #2
    Bellissima sta ricetta.
    Come la vedi un'aggiunta di dadolini di prosciutto crudo di montagna, ovviamente evitando di salare, pensi che possa essere una buona idea per farla più golosa oppure non è il caso?

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6200
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da lollo
      Bellissima sta ricetta.
      Come la vedi un'aggiunta di dadolini di prosciutto crudo di montagna, ovviamente evitando di salare, pensi che possa essere una buona idea per farla più golosa oppure non è il caso?
      Confermo. Io ci metto delle chips di guanciale preventivamente fatto croccare in padella. Quando ti capita quella cucchiaiata è una goduria.

      Ps. Per i ceci secchi può capitare che ci capiti di non sapere da quanto tempo sono secchi e onde evitare che nonostante la cottura rimangano duri, il segreto è aggiungere un cucchiaio di bicarbonato in cottura, o se preferite aggiungetelo nell ammollo,ma è più efficace in cottura.
      Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
      Ultima modifica Livia1968; 01-12-20, 08:43.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Pieffe
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2020
        • 34
        • FVG
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da Livia1968
        Confermo. Io ci metto delle chips di guanciale preventivamente fatto croccare in padella. Quando ti capita quella cucchiaiata è una goduria.

        Ps. Per i ceci secchi può capitare che ci capiti di non sapere da quanto tempo sono secchi e onde evitare che nonostante la cottura rimangano duri, il segreto è aggiungere un cucchiaio di bicarbonato in cottura, o se preferite aggiungetelo nell ammollo,ma è più efficace in cottura.
        Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
        Scusa, ma ti piace così tanto il gusto del bicarbonato, che lo vuoi mettere in cottura ?[occhi][slurp][:-clown]

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #5
          Non si sente il gusto...prova!
          Anzi, se proprio vuoi passarti la curiosità cucinali in due tegami a parità di altri fattori e poi tira le somme.
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2101
            • Milano

            #6
            Originariamente inviato da lollo
            Bellissima sta ricetta.
            Come la vedi un'aggiunta di dadolini di prosciutto crudo di montagna, ovviamente evitando di salare, pensi che possa essere una buona idea per farla più golosa oppure non è il caso?
            Ti ha risposto anche per me Livia utilizzando esperienza e l'immancabile "de gustibus". Io nella minestra di ceci (e di fagioli) metto il soffritto con pancetta, rosmarino...https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ad.php?t=67875
            e ci stà a meraviglia. Penso, quindi, che ci possa stare anche quì "magna cum goduria" (mi si conceda il "latinus grossus qui fecit tremare pilastros" [:D]). Io ho voluto rispettare la ricetta originale.
            Benvenute le variazioni gustose sullo spartito!
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6200
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Pieffe
              Scusa, ma ti piace così tanto il gusto del bicarbonato, che lo vuoi mettere in cottura ?[occhi][slurp][:-clown]
              Il bicarbonato non si sente. Prova. Questo consiglio non l ho inventato io, ci mancherebbe, ma è una soluzione per intenerire le bucce dei legumi secchi che a volte, a seconda della varietà del legume risultano essere molto ostiche. Se non ti piace la soluzione del bicarbonato puoi provare quello più naturale dell alga di kombu, viene utilizzata per lo stesso scopo anche se provandola ho riscontrato meno efficacia.

              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              Ultima modifica Livia1968; 01-12-20, 14:08.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4851
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #8
                una curiosita'.... essendo ceci e castagne, il sapore come è.... tende al dolce o viene coperto dalla cottura...?

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  ............. Se non ti piace la soluzione del bicarbonato puoi provare quello più naturale dell alga di kombu, viene utilizzata per lo stesso scopo anche se provandola ho riscontrato meno efficacia.
                  Devo capire da quale pusher andate [occhi][occhi]

                  Nel modesto supermercato dove, in genere, faccio la spesa proprio non mi ci vedo neppure a chiedere "dove tenete l'alga di Kombu ?" e, alla successiva risposta smarrita del commesso/a rispondere "E' finita, non metterò mai più piede in un posto che non ha neppure l'alga di kombu"

                  Li vedo già sulle spine se chiedo "pancetta" o "salame" Drool]

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2101
                    • Milano

                    #10
                    La "pasta e ceci" ha già di per se un non so chè di sapore di castagne.
                    Con le castagne vere si accentua. Teniamo, tuttavia, presente che molti sono i piatti salati contenenti castagne. Si pensi alla tacchina farcina con le castagne

                    le tagliatelle di castagne, le trofie di castagne, i (gli) gnocchetti di castagne, la polenta di castagne...
                    Poi il solito Plutarco (putativo!) con il "de gustibus"... A me piace il sapore delle castagne anche in questi "frammezzi" dolcesalati che non sono mai nè dolci nè salati...e lo sbafar m'è...dolce in questo mare. [:D]
                    Oizirbaf

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------

                    Originariamente inviato da paolohunter
                    Devo capire da quale pusher andate [occhi][occhi]

                    Nel modesto supermercato dove, in genere, faccio la spesa proprio non mi ci vedo neppure a chiedere "dove tenete l'alga di Kombu ?" e, alla successiva risposta smarrita del commesso/a rispondere "E' finita, non metterò mai più piede in un posto che non ha neppure l'alga di kombu"

                    Li vedo già sulle spine se chiedo "pancetta" o "salame" Drool]
                    Pensa che io ben conoscevo la laminaria come "Laminaria cloustonii" perchè utilizzata in ostetricia dalle ostetriche per dilatare il collo dell'utero non potendo utilizzare i dilatatori di Hegar, riservati ai medici.
                    Non sapevo che la si potesse utilizzare in foglie, che sembrano l'ultimo strato delle lasagne un po' bruciate, per migliorare la cottura dei legumi...[:D]
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6200
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Oizirbaf
                      La "pasta e ceci" ha già di per se un non so chè di sapore di castagne.

                      Con le castagne vere si accentua. Teniamo, tuttavia, presente che molti sono i piatti salati contenenti castagne. Si pensi alla tacchina farcina con le castagne



                      le tagliatelle di castagne, le trofie di castagne, i (gli) gnocchetti di castagne, la polenta di castagne...

                      Poi il solito Plutarco (putativo!) con il "de gustibus"... A me piace il sapore delle castagne anche in questi "frammezzi" dolcesalati che non sono mai nè dolci nè salati...e lo sbafar m'è...dolce in questo mare. [:D]

                      Oizirbaf

                      ---------- Messaggio inserito alle 05:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------





                      Pensa che io ben conoscevo la laminaria come "Laminaria cloustonii" perchè utilizzata in ostetricia dalle ostetriche per dilatare il collo dell'utero non potendo utilizzare i dilatatori di Hegar, riservati ai medici.

                      Non sapevo che la si potesse utilizzare in foglie, che sembrano l'ultimo strato delle lasagne un po' bruciate, per migliorare la cottura dei legumi...[:D]
                      Il bello di un forum è che non si sa mai da chi si può imparar qualcosa, anche da chi non avresti mai detto. La cucina ed io non abbiamo buoni rapporti, litighiamo spesso perché raramente fa quel che mi aspetto, però mi piace sperimentare e a volte posso anche stupire!!!

                      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      • Pieffe
                        Ho rotto il silenzio
                        • Nov 2020
                        • 34
                        • FVG
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Io ho provato a.usare il.bicarbonato sulla.salsa di pomodoro eccessivamente acida, e.vi assicuro che.il.gusto.si sente. Come.mai ?

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Originariamente inviato da Pieffe
                          Io ho provato a.usare il.bicarbonato sulla.salsa di pomodoro eccessivamente acida, e.vi assicuro che.il.gusto.si sente. Come.mai ?
                          Mettici mezzo cucchiaino di zucchero( meglio se di canna) toglie l'acidità senza problemi...

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:57 PM ----------

                          Continuando l'ot posso permettermi di consigliarti di provare la salsa di pomodoro ciliegino o datterino( non c'è bisogno di aggiungere nulla è già dolce di suo)
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..