Ragù alla Cavour

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Ragù alla Cavour

    da:
    Anche noi vogliamo dare a nostro modo un contributo ai festeggiamenti per i 150 dall'Unità d'Italia. Camillo Benso, Conte di Cavour, oltre a essere una...


    Ragù alla Cavour
    Una ricetta intrigante, non solo per il nome, ma che richiama (almeno per me) ingredienti e metodiche proprie dei patè… Accrocchi cui sono notoriamente “affezionato” goloso!
    “Anche noi vogliamo dare a nostro modo un contributo ai festeggiamenti per i 150 dall’Unità d’Italia. Camillo Benso, Conte di Cavour, oltre a essere una delle figure più importanti per la storia del nostro paese (fu il primo Presidente del Consiglio), era anche noto come grand viveur, che sapeva apprezzare le cose buone della vita, tra cui la buona tavola. E si dice che usasse spesso pranzi e cene a base di cibo squisito e buon vino per accattivarsi favori a livello diplomatico. Esistono vari piatti della cucina piemontese associati al suo nome, tra cui questo ricco ragù, ideale per condire delle tagliatelle fresche, aggiungendo alla fine abbondante parmigiano.”

    Ingredienti:
    • 100g di burro (o giù di lì!)
    • 3 scalogni
    • ½ porro
    • 2 cucchiai di olio evo
    • 500 di fegatini di pollo (la confezione commerciale contiene solitamente anche cuoricini)
    • Marsala secco 100 ml
    • Brandy 50 ml
    • Salsa di pomodoro 4 cucchiai
    • Brodo bollente 1 mestolino

    In un tegame dal fondo spesso sciogliere 1 noce di burro e 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, e lasciare appassire 3 scalogni e 1/2 porro tritati. Intanto, tagliare a pezzetti 500 grammi di fegatini e rigaglie di pollo, passarli in 1 cucchiaio di farina bianca e farli rosolare in 1 noce di burro, aggiustando di sale e pepe. Poi unire la carne al soffritto di scalogno e porro e lasciarli insaporire, mescolando spesso. Bagnare con 100 cc di marsala secco e 50 cc di brandy, fiammeggiare e lasciare evaporare. Poi aggiungere 4 cucchiai di salsa di pomodoro e 1 mestolino di brodo caldo e cuocere per 20 minuti circa. Alla fine, mantecare il sugo con 1 noce di burro fresco.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    Cavour sapeva che la parte più buona del pollo non è certo la coscia o il petto!
    Il “quinto quarto” se ben cucinato è un piatto da re! Certo, ci vuole una certa elasticità nel mangiare certe cose (creste, fegati, zampe, ventrigli e “uova di Gallo”, come le chiamava mia nonna ).

    Il buon Giorgione ci viene in aiuto, bella ricetta “ruspante”

    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=MlwNXHeaUHU[/VIDEO]

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      Le fettuccine con le "rigaglie" di pollo (fegatini, cuoricini, e spesso anche gli stomaci, privati della membrana coriacea interna, e tagliati a pezzettini piccoli) sono una specialita' laziale, ma credo che sia diffusa in tutta Italia.

      Moltissimi anni fa, quando io ero ragazzino, Papa' ci portava spesso a Palestrina, al ristorante "Al Faracchiano," dove usavano la salsa con le rigaglie di pollo su fettuccine all'uovo. Non so ne' come ne' perche', ma erano le migliori che abbia mai mangiato in vita mia.

      C'e' qualcuno qui vecchio abbastanza da ricordarsi quel ristorante, dove la cameriera, figlia del proprietario, era una bellissima biondina dai capelli ricci, e dagl occhi blu? Anche giovanissimo come allora, non potei fare a meno di prendermi una cotta per lei.
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • antonio franco
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2145
        • scandicci FI

        #4
        Buongiorno, che dire, all'epoca del Benso i fegatini di pollo erano sicuramente più sani! Oggi con quello che danno ai polli per portarli al mercato in 40 giorni? Nel fegato ci rimane di tutto se mangia troiai!



        Ottima ricetta!! si potrebbero sostituire con il fegato di cinghiale?[brindisi]
        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da antonio franco
          Buongiorno, che dire, all'epoca del Benso i fegatini di pollo erano sicuramente più sani! Oggi con quello che danno ai polli per portarli al mercato in 40 giorni? Nel fegato ci rimane di tutto se mangia troiai!



          Ottima ricetta!! si potrebbero sostituire con il fegato di cinghiale?[brindisi]
          Penso proprio di sì. Visto anche che ha una "certa" sapidità aggiuntiva.
          [brindisi]
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..