toscanissimo e molto curato da Giulia, ho trovato un'altra promettente "ricettina" come "sopra nomata". Non l'ho ancora sperimentata ma...mi attira di brutto...soprattutto come variante alle tante che conosco (e che sbafo!)
Cinghiale con le olive in umido
Ingredienti
• 850 g di polpa di cinghiale
• 1 carota
• 1 gambo di sedano
• 1 cipolla rossa
• 1 rametto di rosmarino
• 2 foglie di alloro
• 1 spicchio di aglio
• 5 bacche di ginepro
• 500 ml di vino rosso
• ½ bicchiere di olio extra vergine di oliva
• 2 pizzicotti abbondanti di sale
• Qualche giro di pepe nero
• 100 g di olive leccino denocciolate
Istruzioni
1. Sciacquate il cinghiale e sistematelo in una ciotola che lo contenga comodamente. Aggiungete la carota, il sedano e la cipolla tagliati a pezzetti, l’alloro, il rosmarino, l’aglio e le bacche di ginepro. Coprite tutto con il vino rosso, chiudete la ciotola con una pellicola e mettetela in frigorifero a marinare per tutta la notte.
2. Il giorno successivo togliete il cinghiale dal frigo e riportatelo a temperatura ambiente. Scolate il cinghiale e tagliatelo a pezzetti regolari, poi mettetelo da parte. Raccogliete la marinatura in una ciotola, vi servirà in seguito. Fate un battuto con tutte le verdure, il rosmarino e le bacche di ginepro, lasciando invece intere le foglie di alloro.
3. Versate l’olio in una pentola capiente dal fondo spesso e aggiungete il battuto e le foglie di alloro. Fatelo rosolare a fuoco basso per una decina di minuti, finché non si ammorbidisce. A questo punto aggiungete il cinghiale e mescolate bene per amalgamarlo al battuto. Condite il cinghiale con due pizzicotti generosi di sale e con qualche giro di pepe nero. Cuocetelo a fuoco medio per una decina di minuti, finché non sarà dorato e avrà riassorbito un po’ della sua acqua.
4. Bagnate il cinghiale con la sua marinatura, poi spostatelo a fuoco basso e copritelo.
5. Cuocete il cinghiale per circa due ore e mezzo, controllandolo di tanto in tanto per evitare che si asciughi troppo. A metà cottura aggiungete 500 ml di acqua calda leggermente salata.
6. Quando il cinghiale è quasi pronto aggiungete le olive e cuocetelo per gli ultimi cinque minuti.
7. Spegnete il fuoco e fate riposare il cinghiale per qualche ora, ne guadagnerà di sapore.
8. Prima di servirlo riscaldatelo a fuoco vivace.
Da; https://it.julskitchen.com/toscana/c...e-con-le-olive
Se qualcuno mi precederà nell'assaggio (visto il periodo di...bagordi...)
è pregato di dare un "giudizio".
Oizirbaf
Commenta