Spaghetti aglio, olio, peperoncino e pomodorini confit

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Spaghetti aglio, olio, peperoncino e pomodorini confit

    Un classsico rivisitato con un'aggiunta estremamente azzeccata. Ora che arriva la bella stagione può rappresentare un classico del "messo insieme all'ultimo momento" perchè i pomodorini confit possono esserre preparati in anticipo anche di alcuni giorni. Ho scovato la ricetta e l'ho testè sperimentata, su questo blog di cui riporto riporto doverosamente il link:
    Spaghetti aglio, olio e peperoncino con i pomodorini confit sono l’estate concentrata in un piatto. Scegliete pomodorini di diversi colori - gialli, rossi..


    Spaghetti aglio, olio e peperoncino con i pomodorini confit

    Ingredienti:
    Ingredienti per i pomodorini confit
    • 1 kg di pomodori ciliegino di diversi colori gialli, rossi, bruni…
    • 4 spicchi di aglio
    • Olio extra vergine di oliva
    • Sale
    Ingredienti per gli spaghetti aglio, olio e peperoncino
    • 400 g di spaghetti
    • 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
    • 2 spicchi di aglio
    • Peperoncino a gusto personale
    • Prezzemolo
    Istruzioni
    1. Iniziate preparando i pomodorini confit. Possono anche essere fatti in anticipo e conservati in frigorifero.
    2. Lavate i pomodorini, disponeteli su una teglia e conditeli generosamente con olio, sale e aglio affettato sottilmente. Cuoceteli in forno caldo a 150°C per un’ora, poi spegnete il forno e lasciate dentro i pomodorini fino a che il forno non sarà del tutto freddo.
    3. Raccogliete i pomodorini in un contenitore ermetico con il loro olio ormai aromatizzato e conservateli in frigo fino al momento di usarli.
    4. Cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata.
    5. Nel frattempo scaldate l’olio in una padella a fuoco basso con l’aglio tagliato a fette sottili e il peperoncino sbriciolato. Quando l’aglio si è ammorbidito e comincia quasi a sciogliersi aggiungete anche i pomodorini confit con il loro olio.
    6. Scolate gli spaghetti al dente, versate gli spaghetti in padella, saltateli per farli insaporire e serviteli con il prezzemolo tritato.
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Si avvicina ora di cena... l'acquolina riempie la bocca... TENTATORE !:)

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Possiamo condividere la sofferenza e la brama visto che sto cercando di perdere qualche kiletto perchè mi stringe un po' la vita dei pantaloni!
      Oizirbaf[:D]
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Beh, se si fa attenzione alla quantità di olio (un cucchiaio per persona, e i pomodori confit si fanno anche senza olio, su carta da forno), 80 grammi di pasta non rovinano la dieta di nessuno.... Piuttosto, i pomodorini li mettete in forno interi? Io li taglio a metà.

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Quel tipo di spaghetti "li" mi piacciono belli oliati, non debbono...cigolare.
          Poi l'olio dei pomodorini prende un bel sapore...mhm...azzaccio!
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • Tex Willer
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2012
            • 1793
            • PROVINCIA DI PAVIA
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da Oizirbaf
            Quel tipo di spaghetti "li" mi piacciono belli oliati, non debbono...cigolare.
            A me il contrario, tant'è che la ricetta "classica" la guarnisco con un bel po di pangrattato ben rosolato

            provero anche con i pomodoirini!!![brindisi]

            p.s. per prendere meglio il gusto dell'aglio e del peperoncino la pasta la "risotto" ma viene ovviamente più piccante
            La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..