Fegato di capriolo alla veneziana (con modifica)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6352
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #16
    Da dove hai tirato fuori "Marcellino pan e vino "?

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #17
      Se volete mangiare un piattino simile senza materia prima selvatica...il cuore di vitellone preparato allo stesso modo e cotto con solo del burro è molto buono.
      Purtroppo ho qualche difficoltà perché mi è partito il pc e con lo Smart phone ho qualche problema di accesso al forum.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #18
        Originariamente inviato da Oizirbaf
        Se volete mangiare un piattino simile senza materia prima selvatica...il cuore di vitellone preparato allo stesso modo e cotto con solo del burro è molto buono.
        Purtroppo ho qualche difficoltà perché mi è partito il pc e con lo Smart phone ho qualche problema di accesso al forum.
        E dove è andato di bello (in ferie)?

        Per tornare alla ricetta di Dan, qui la facciamo molto simile, oltre a cuore e fegato mettiamo anche la milza....ed alla fine ammorbidiamo il tutto con mezzo bicchiere di aceto dove la sera prima abbiamo sciolto un cucchiaio di zucchero.( quindi in agrodolce)
        ah, dimenticavo...la cipolla viene appassita in solo olio di oliva dei miei alberi.
        materia prima fornita da qualche volenteroso cinghiale, altrimenti acquistata in macelleria .

        E per la frequenza di consumazione anche io sarei sul cauto andante....più o meno come per il panino con la milza che mi sbafo al max un paio di volte l'anno alla focacceria S. Francesco .
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5311
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da trikuspide
          E dove è andato di bello (in ferie)?

          Per tornare alla ricetta di Dan, qui la facciamo molto simile, oltre a cuore e fegato mettiamo anche la milza....ed alla fine ammorbidiamo il tutto con mezzo bicchiere di aceto dove la sera prima abbiamo sciolto un cucchiaio di zucchero.( quindi in agrodolce)
          ah, dimenticavo...la cipolla viene appassita in solo olio di oliva dei miei alberi.
          materia prima fornita da qualche volenteroso cinghiale, altrimenti acquistata in macelleria .

          E per la frequenza di consumazione anche io sarei sul cauto andante....più o meno come per il panino con la milza che mi sbafo al max un paio di volte l'anno alla focacceria S. Francesco .

          Il pani ca' meusa!
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da trikuspide

            E per la frequenza di consumazione anche io sarei sul cauto andante....più o meno come per il panino con la milza che mi sbafo al max un paio di volte l'anno alla focacceria S. Francesco .
            È inutile Trik...loro non sanno cos’e “U pane ca mivuzza”[slurp] [slurp] [slurp]

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5311
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da Oizirbaf
              Se volete mangiare un piattino simile senza materia prima selvatica...il cuore di vitellone preparato allo stesso modo e cotto con solo del burro è molto buono.
              Purtroppo ho qualche difficoltà perché mi è partito il pc e con lo Smart phone ho qualche problema di accesso al forum.
              Orzi, hai correzione o indicazioni diverse da quanto indicato nel mio procedimento?

              Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6352
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #22
                Originariamente inviato da danguerriero
                Orzi, hai correzione o indicazioni diverse da quanto indicato nel mio procedimento?

                Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
                L'aceto, brrrrrrrr !
                PS: Con la farina (anche di riso che è più rapida di cottura) e il vino (o brendi) a sfumare avresti potuto ottenere ancora più sughetto.

                Commenta

                • Giobica
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2208
                  • Treviso
                  • kurzhaar

                  #23
                  Tagliolini ai Porcini...(con modifica)

                  Il luogo in cui vivo e' situato in una posizione strategica e questo mi permette di raggiungere in poco tempo sia le localita' balneari che le Dolomiti soprattutto in questo periodo di ferie.Le Dolomiti sanno regalare oltre a paesaggi incantevoli e temperature ben lontane da quelle che arrivano con gli anticicloni Africani, i prodotti tipici del bosco.Le escursioni sono spesso rallentate dalla raccolta di funghi e mirtilli che danno soddisfazione sia allo spirito che allo stomaco.
                  La raccolta dei porcini in particolare quando sono freschi, sani, perfetti come quelli raffigurati nei libri o nei quadri danno grande soddisfazione e il nostro palato non puo' che gioire.
                  Questa ricetta, che e' piuttosto semplice, e' quanto di meglio per gustare i prelibati funghi porcini.
                  Ingredienti :
                  -funghi porcini freschi raccolti nel bosco
                  -burro
                  -olio e.v.o
                  -spicchio d'aglio
                  -prezzemolo fresco
                  -tagliolini o tagliatelle(non troppo grosse) all'uovo, o altri tipi.I li trovo ottimi con dei tagliolini integrali di buona qualita'.
                  -sale e pepe

                  Prendete i porcini puliteli per bene dai residui di terra, muschio e aghi di pino,
                  evitare di lavarli e se proprio .necessario farlo velocemente per evitare che le spugne assorbano l'acqua.Taglateli e pezzetti, non troppo piccoli, e metteteli da parte.In una bella pentola antiaderente mettete una generosa noce di burro, scioglietela a fuoco lento e aggiungete l'evo senza portarlo ad ebollizione, a questo punto versate i porcini a pezzi lo spicchio di aglio intero o al limite appena pestato con il palmo della mano e mettete un coperchio.A fuoco sempre basso lasciate che i funghi buttino i loro sughi e di tanto in tanto date una rigirata con un mestolo in legno.Cuocere per 5-7 min. sempre con coperchio per trattenere l'umidita', i funghi devono restare integri e non spappolati appena dopo la loro croccantezza, aggiustare con sale e pepe(per chi vuole).Spegnere il fuoco , dare una bella spolverata di prezzemolo fresco precedentemente triturato a coltello e senza mescolare mettere il coperchio.Attendere 2-3- min. il tempo che i tagliolini (al dente !!!TASSATIVO!!!)siano pronti.Scolare la pasta e gettarla bollente nella pentola mescolando a fuoco lentissimo(se necessario) e amalgamando il tutto.
                  Servire ben caldi e per chi vuole spolverarta di grana.La modifica ??
                  insieme ai porcini sono finiti in pentola anche un pugno di funghi gialletti, non danno in questo caso apporto di gusto ma abbelliscono decisamente il piatto.
                  Un piatto eccellente da abbinare a un buon vino bianco Friulano ben fresco.[:D]
                  File allegati
                  Ultima modifica Giobica; 22-08-19, 14:16.

                  Commenta

                  • Giobica
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2208
                    • Treviso
                    • kurzhaar

                    #24
                    Porca miseria ...ho sbagliato ad inserire la discussione.Chiedo scusa a tutti in particolare a Danguerriero.Se il moderatore puo' spostarla tanto meglio, scusate ancora.

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6352
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #25
                      Originariamente inviato da Giobica
                      Porca miseria ...ho sbagliato ad inserire la discussione.Chiedo scusa a tutti in particolare a Danguerriero.Se il moderatore puo' spostarla tanto meglio, scusate ancora.
                      Anche se hai sbagliato, BUONI UGUALMENTE, ANZI SUPER !
                      [brindisi][emoji106][emoji106]

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #26
                        Originariamente inviato da danguerriero
                        Orzi, hai correzione o indicazioni diverse da quanto indicato nel mio procedimento?

                        Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
                        Ciao Daniele, mi permetto: io il fegato alla veneziana di capriolo lo faccio sostanzialmente come fai tu (l'ultimo, la settimana scorsa), con tre piccole avvertenze. 1. con un coltello ben affilato, incido e stacco tutta la pellicola che "contiene" il fegato, perchè è quella che diventa dura in cottura (vien via più facile se l'hai prima lasciato in acqua per un po' al fine di dissanguarlo bene); 2. la cipolla (due, belle grosse, ma non tre, esagerato!) va fatta soffriggere e poi appassire in un'ottima pentola dal fondo spesso, coperta: dev'essere già cotta, quando ci getterai il fegato, che cuoce pochi minuti; 3. quando il fegato ha preso la prima scottata e cambia colore (ma si vede ancora qua e là una sfumatura rosata), mezzo bicchiere di vino bianco secco e profumato (l'ultima volta, una eccellente malvasia): lo si lascia sfumare e poi lo si riduce a fiamma medio-alta, velocemente. Poi lo si lascia riposare un bel po'. Fine. Confermo, non si lesina sul tocio![slurp][slurp][slurp]

                        Commenta

                        • danguerriero
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 5311
                          • ai confini dell'Impero
                          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                          #27
                          Grazie Marino.

                          Ne ho messe tre...solo perché ne avevo solo tre.
                          Un nostro amico comune suggerisce di mettere tanta cipolla quanto il peso del fegato....e io concordo!

                          Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
                          ...Im heil'gen Land Tirol...

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #28
                            Originariamente inviato da danguerriero
                            Grazie Marino.

                            Ne ho messe tre...solo perché ne avevo solo tre.
                            Un nostro amico comune suggerisce di mettere tanta cipolla quanto il peso del fegato....e io concordo!

                            Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
                            In questo caso sarebbe opportuno cambiar nome alla ricetta...[:-bunny] direi: "cipolla alla veneziana con fegato di capriolo".
                            [vinci]
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • pointer56
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5185
                              • Pordenone
                              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                              #29
                              Originariamente inviato da danguerriero
                              Grazie Marino.

                              Ne ho messe tre...solo perché ne avevo solo tre.
                              Un nostro amico comune suggerisce di mettere tanta cipolla quanto il peso del fegato....e io concordo!

                              Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
                              Eh, come nel goulasch! La prossima volta che faccio il fegato, peso tutto, per curiosità....
                              Ciao, Daniele e in bocca al lupo per il cervo.
                              Marino

                              Commenta

                              • Yed
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2012
                                • 6352
                                • Pordenone
                                • Segugio Bavarese di montagna

                                #30
                                Originariamente inviato da pointer56
                                Eh, come nel goulasch! La prossima volta che faccio il fegato, peso tutto, per curiosità....
                                Ciao, Daniele e in bocca al lupo per il cervo.
                                Marino
                                Ammenochè non sia arrivato prima il lupo .... [menaie]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..