“CLAVICULA DE RE COQUINARIA” delle ricette di cucina, raccolte da Fabrizio ed Emanuela (Biciovic’ & Pollastra, la cuoca…vera). (Dic.2019)
Tutto ha avuto inizio senza particolari motivazioni per raccogliere su un supporto che fosse un po’ più moderno dei libricini di cucina, che desse la possibilità di una più rapida consultazione, correzione e, soprattutto, un’agevole condivisione di ricette, magari con qualche figura esplicativa per i passaggi più complessi e meno…descrivibili.
La reperibilità di video, link e procedure su internet richiedeva poi un supporto elettronico che il cartaceo non era in grado di offrire.
Poi venne la consuetudine di passare e postare qualche consiglio di cucina per selvaggina (ed anche altro) su alcuni fora di caccia frequentati. Questo ha spinto ulteriormente la ricerca di “cose” vecchie e nuove, note e meno note, con fitto scambio con altri forumisti da tutte le regioni d’Italia con conseguente arricchimento della raccolta del “formulario” di cucina diventato, così, decisamente oneroso sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Si tratta, suppergiù, di 570 ricette, con l’aggiunta di alcuni stupendi opuscoli che altri amici appassionati mi hanno fornito e qualche “osservazione a tema” raccattata qua e là durante i peregrinaggi culinari.
Quel che ci lega saldamente alla realtà connessa alla cultura culinaria è il ripensare agli “autori” cui ci si rifà scrivendo le ricette: alle nonne, ai nonni, alle mamme ed ai papà con qualche velleità cuciniera e capacità di interpretare, affinare i modi ed i metodi che fin da bambini abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare. Odori, profumi, effluvi e sapori che oggi ci riportano e ci danno una dimensione culturale che non va persa anche nelle sue apparentemente più insignificanti sfumature.
Quindi senza alcuna pretesa e, magari con qualche pasticcio informatico che farà arricciare il naso agli esperti coinvolti, ecco qui quanto. E…non è finita!

Commenta