Oratina al cartoccio con erbe aromatiche.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2099
    • Milano

    #1

    Oratina al cartoccio con erbe aromatiche.

    Qualcuno avrà da dire chiedendo cosa ci fà un'orata in mezzo agli ungulati e carni più o meno rosse...
    Beh! Qua sopra si parla di pesca... Poi dopo cotanti acidi grassi saturi mettiamoci un po' di polinsaturi ed un po' di Omega...

    Oratina (surgelata) al cartoccio con erbe aromatiche (a Km zero,limone compreso!)
    Ed ora appropinquiamoci alla ricerca delle “rogne”! Avventuriamoci nell’arte dell”ischiodar cannoni” e, più vicino al centro nevralgico, a tirar la cauda in alternanza a Scilla e poscia a Cariddi!
    Mai ebbi a negare che i trinacri/magnogreci non siano esperti nell’arte di preparar li pesci e quell’altre criature che nel pelago sonoro allignano, sapide e scrigni di profumi per le tavole di chi le apprezzi e l’arte abbia sopraffina atta a pararle.
    Tuttavia oggi avemmo la ventura di insister a voler sfidare l’incredulità di chi vorrebbe sempre il pesce “fresco”, pur sapendo che le fregature te le tirano anche proprio lì, al porto, all’ora del rientro delli piscatori col pescato…
    Quindi, per il massimo dello scempio iconoclastico, oggi abbiamo arruolato quattro belle orate surgelate e di Itticoltura, di fidato fornitore per lunga pregressa esperienza ed una semplice cottura al cartoccio. Meglio sarebbe dire foglio di alluminio, foglietto di carta da forno all’interno su cui adagiare il pesce ed il cartoccio stesso “accartocciato” ma con la “bocca” superiormente ben aperta.

    Ma vediamo “li ingridienti”:

    • Oratine da ca 400g
    • Aglio
    • Timo e origano freschi
    • Olio evo.
    • Limone (noi un limone "milanisi" della nostra propria limonaia!)

    Introdurre nella cavità addominale dell’orata già pulita una fettina di limone, mezzo spicchio d’aglio, un rametto di timo e uno di origano (i nostri ancor freschi e profumati dal nostro orto botanico nonostante le gelate di questi giorni, compreso il frutto del nostro prolifico limone, attualmente in limonaia, ma ancora prodigo di frutti buonissimi). Un filo di olio evo e in forno ventilato a 200° per 25 minuti.
    Il tempo di sfornare, deliscare ad arte l’oratina per apprezzarne la straordinaria fragranza esaltata da un mai abbastanza laudato Cartizze per un piatto quanto mai eccelso, delicato ed accessibile (24 € per 4 orate per un tot di Kg 1,750)
    Ed anche a Milano abbiamo apprezzato un pesciolino che non sarà un trinacrio pelagico ma che ha pienamente soddisfatto il palato dei buongustai presenti.

    Oizirbaf[:D]
    Ultima modifica Oizirbaf; 11-02-20, 18:36.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    [clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap]
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3
      Voglio darti retta visto che non è cosa rara che abbocchi un'orata mentre cerco di insidiare le spigole (vedi nella sezione della pesca alla discussione "PESCA ALLA SPIGOLA DALLA SPIAGGIA). Anziché cucinarla nella maniera tradizionale, ovvero al forno con patate ( che non è male s'intende) seguirò il tuo consiglio. Non mancherò di farti sapere.[:-golf]

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6365
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Avete osservato bene ?
        Carta forno + alluminio ...
        Il massimo della perfezione culinaria !
        Manco al ristorante con 50 stelle.
        Bravo / a / i.

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2099
          • Milano

          #5
          La prima volta che l'abbiamo mangiata preparata in questo modo è stato molti anni orsono a Baratti (Livorno). le orate erano pelagiche pescate dal nostro ospite proprio in zona dove scomparve il sub (suo amico) che ritennero essere stato aggredito da uno squalo bianco e non erano ...oratine ma oratone. Il nostro ospite le preparò nel modo che ho riportato e, visto che si trattava di due pescetti di 6 e 8 Kg ca e noi una decina, ne mangiammo a sazietà e con somma soddisfazione...
          Per quanto riguarda la ...metodologia "coquinaria" la Pollastra non scherza! [:D]
          @ Flou:
          abbiamo spesso preparato anche la spigola nello stesso modo con il medesimo, notevole, risultato.

          Grazie per gli apprezzamenti.
          F&E
          Ultima modifica Oizirbaf; 12-02-20, 09:24.
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13342
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #6
            Originariamente inviato da Oizirbaf
            La prima volta che l'abbiamo mangiata preparata in questo modo è stato molti anni orsono a Baratti (Livorno). le orate erano pelagiche pescate dal nostro ospite proprio in zona dove scomparve il sub (suo amico) che ritennero essere stato aggredito da uno squalo bianco e non erano ...oratine ma oratone. Il nostro ospite le preparò nel modo che ho riportato e, visto che si trattava di due pescetti di 6 e 8 Kg ca e noi una decina, ne mangiammo a sazietà e con somma soddisfazione...
            Per quanto riguarda la ...metodologia "coquinaria" la Pollastra non scherza! [:D]
            @ Flou:
            abbiamo spesso preparato anche la spigola nello stesso modo con il medesimo, notevole, risultato.

            Grazie per gli apprezzamenti.
            F&E
            peraltro diverse volte avvistati in quella zona (gli squali).. il golfo delle fate altrimenti noto... uno spettacolo.
            ottima ricetta.
            Massimiliano

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              Fatti con la stessa ricetta due bei cefali "Otregani" (cerco sempre di comprare pescato, piuttosto che allevato: i cefali della varietà più pregiata vengono via a 11€!). Non ho messo la carta da forno dentro l'alluminio, prendo nota, grazie. Limone e timo e aglio danno un profumo e un sughetto meravigliosi....

              Commenta

              • Ciccio58
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 3026
                • palermo
                • Korthals/orma

                #8
                Ottima davvero nella sua semplicità, mentre è stata postata la ricetta la stavo preparando per la cena , pensa tu , anche se non sono un trinacrio Magno greco, quanto piuttosto trinacrio Elimo-fenicio ;=))

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2099
                  • Milano

                  #9
                  Azz! veramente da andare fieri di essere usciti indenni dai giudizi critici in ambito Ittico-culinario di una così agguerrita "societas"di elimo-fenicio-enotro-greco-siculo-sicani...che in materia non fanno sconti a nessuno. Figuriamoci ai...milanisi!
                  [brindisi]
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #10
                    Originariamente inviato da Oizirbaf
                    Azz! veramente da andare fieri di essere usciti indenni dai giudizi critici in ambito Ittico-culinario di una così agguerrita "societas"di elimo-fenicio-enotro-greco-siculo-sicani...che in materia non fanno sconti a nessuno. Figuriamoci ai...milanisi!
                    [brindisi]
                    Oddio, ad essere sincero alla vista della ricetta un appunto lo avrei fatto, ma essendo stato anch'io in terre lontane dai mari capisco le tue difficoltà di milanese e quindi ho applaudito a piene mani proprio per questo.

                    Un esempio: proprio ieri, e per lo stesso motivo ho criticato in maniera decisa una preparazione di mia moglie...in ricetta analoga...proprio perché essendo a Palermo a 2 passi dal mare certe défaillance non riesco proprio a tollerarle. ( da pescatore poi...[grrrr])

                    Alla fine del processo la colpa é ricaduta sul distibutore della materia prima...

                    Confermo quindi e ravvivo gli applausi, preparazione magistrale!
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..