Pesto pantesco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    Pesto pantesco

    Pesto Pantesco
    L’ho gustato per la prima volta a Pantelleria, appunto, sulla “Palata dei Turchi” con le bruschette e con le sarde cotte sulle braci di rami contorti di vite raccolti tra gli scogli…
    A distanza di anni gli ingredienti li ho ritrovati qui:
    Il Pesto Pantesco è una specialità della cucina pantesca. Ecco come preparare questa semplice ma gustosa ricetta e dove acquistare il prodotto migliore.


    Ingredienti:
    • 750 g. di pomodori grandi e maturi
    • 1 manciatina di foglie di basilico
    • 1 cucchiaio di origano secco (opzionale)
    • 3 spicchi di aglio pelato
    • peperoncino rosso piccante a piacere
    • 2 cucchiai colmi di capperi di Pantelleria
    • 1 manciatina di foglie di prezzemolo
    • 1 manciata di mandorle pelate
    • 1/2 bicchiere olio d’oliva extra vergine
    • sale q.b.

    Pelate i pomodori, sbollentandoli in acqua bollente e privateli dei semi; spolverateli di sale e metteteli a perdere l’acqua in un colino a maglie fitte.
    Pulite e lavate le erbe aromatiche e tritatele, pelate l’aglio. Radunate in un mortaio le erbe tritate, le mandorle, l’aglio e i capperi (non dissalati) pestate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
    Consiglio:
    Se siete bravi con il pestello potete anche non tritare le erbe ma il resto deve essere pestato per garantire corposità al pesto, se frullate il tutto il risultato è molto diverso. (qualcuno usa il mixer e non ne dice male…).
    Versate in una ciotola la polpa di pomodoro, il pestato, l’olio e il peperoncino rosso. Mescolate e aggiustate di sale.
    Fate riposare al fresco almeno un’oretta prima di gustare questo superlativo pesto pantesco.

    PS Non si allarmino i genovesi! L'unica parentela con il loro è soltanto linguistico-tecnica-strumentale: pestello, pestare...
    [wink]
    Ultima modifica Oizirbaf; 05-04-20, 09:40.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Celestino
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 708
    • Avellino, Avellino, Campania.
    • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

    #2
    Scusa Oizirbaf ma questo pesto , che mi riprometto di provare a breve, va bene solo per le bruschette o anche per condire la pasta?
    Celestino Basagni

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2097
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da Celestino
      Scusa Oizirbaf ma questo pesto , che mi riprometto di provare a breve, va bene solo per le bruschette o anche per condire la pasta?
      Oilah! Celestino.
      Se apri quel link che ho aggiunto sotto il...preambolo della ricetta dove sono andato a ripescare gli ingredienti dopo una ventina d'anni dall'assaggio sull'isola, troverai anche un bel piatto di spaghetti col pesto pantesco da non richiedere altre parole!
      [:D]
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9068
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #4
        Scusami Fabrizio, forse volevi scrivere (Balata dei Turchi), ti prego di non estrarre il cartellino rosso. I tralci della vite, in dialetto si chiamano "sarmenti" e sono da preferire a qualsiasi altro legno.
        Con Simpatia
        piero
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3026
          • palermo
          • Korthals/orma

          #5
          Originariamente inviato da Oizirbaf
          Oilah! Celestino.
          Se apri quel link che ho aggiunto sotto il...preambolo della ricetta dove sono andato a ripescare gli ingredienti dopo una ventina d'anni dall'assaggio sull'isola, troverai anche un bel piatto di spaghetti col pesto pantesco da non richiedere altre parole!
          [:D]
          Parole no ma un passito fresco non deve mancare [:D][brindisi]

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2097
            • Milano

            #6
            Originariamente inviato da oreip
            Scusami Fabrizio, forse volevi scrivere (Balata dei Turchi), ti prego di non estrarre il cartellino rosso. I tralci della vite, in dialetto si chiamano "sarmenti" e sono da preferire a qualsiasi altro legno.
            Con Simpatia
            piero
            Vero! “Errore”!
            Dall’arabo “Balat” lastrone di roccia.
            I “sarmenti” li avevo già sentiti ma erano lontani nella memoria! Me lo “ravvivo”.
            Mi ricordo il gusto esaltante del pesto sulle bruschette e le sarde sulla brace. Peccato la trascuratezza per questa isola mal gestita e valorizzata! Potrebbe essere ben più che Lanzarote!
            [brindisi]
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • gamma2
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 1807
              • toscana-prov. PI

              #7
              Isola affascianante, ho avuto la fortuna di passarci bei giorni. Ricetta da provare, grazie.

              Commenta

              • Giobica
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2208
                • Treviso
                • kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da Oizirbaf
                Pesto Pantesco
                ...le sarde cotte sulle braci di rami contorti di vite raccolti tra gli scogli…
                mmmm...Sicuro di ricordarti del Pesto Pantesco..??[:D]

                Commenta

                • ligure
                  • Mar 2019
                  • 196
                  • uscio
                  • kurzhaar drahthaar

                  #9
                  ... Curiosamente, ma forse non troppo...., I tralci di vite si chiama no "sarment" anche in piemonte.....
                  Per il pesto pantesco anche nella tradizione ligure c'e'una salsa quasi uguale... senza mandorle e meno pomodoro..... ma questo e'un retaggio delle repubbliche marinade.....

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2097
                    • Milano

                    #10
                    Originariamente inviato da ligure
                    ... Curiosamente, ma forse non troppo...., I tralci di vite si chiama no "sarment" anche in piemonte.....
                    Per il pesto pantesco anche nella tradizione ligure c'e'una salsa quasi uguale... senza mandorle e meno pomodoro..... ma questo e'un retaggio delle repubbliche marinade.....
                    é infatti un lemma di origine latina:
                    sarménto (ant. serménto) s. m. [dal lat. sarmentum, der. di sarpĕre «potare (le viti)»]. – Tralcio, ramo lungo e flessibile della vite. Per estens., fusto o ramo di pianta legnosa, lungo ma debole, che ricade verso terra e si appoggia a rami di altre piante.
                    Ultima modifica Oizirbaf; 04-04-20, 10:39.
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • ligure
                      • Mar 2019
                      • 196
                      • uscio
                      • kurzhaar drahthaar

                      #11
                      .... Perdona la mia ignoranza..... Fabrizio..... Ma ero un asso a copiare al liceo e quindi "purtroppo" il Latino l'ho by passato.....pero ' continua, ti prego, a erudirci......

                      Cmq ho appena cotto una frittata con le uova delle mie galline e le erbe selvatiche del "prebuggiun" ligure..... Un po di pan grattato..... Pecorino e parmigiano sale pepe e tanta maggiorana.....
                      Fanculo al Covid.....

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2097
                        • Milano

                        #12
                        Originariamente inviato da ligure
                        .... Perdona la mia ignoranza..... Fabrizio..... Ma ero un asso a copiare al liceo e quindi "purtroppo" il Latino l'ho by passato.....pero ' continua, ti prego, a erudirci......

                        Cmq ho appena cotto una frittata con le uova delle mie galline e le erbe selvatiche del "prebuggiun" ligure..... Un po di pan grattato..... Pecorino e parmigiano sale pepe e tanta maggiorana.....
                        Fanculo al Covid.....
                        Giusto! Con tutto il "rispetto"...(mica che s'incazzi!) fanculo 'sto covid!
                        Però, ti dirò, per l'etimologia dei vari lemmi oggi con internet non devi neanche sollevare il culo dalla sedia ed andare a recuperare il vecchio "Campanini e Carboni" o i vari Zingarelli, Palazzi, Devoto-Oli. L'importante è stata la curiosità della ricerca che mi ha instillato un'amica laureata in lettere antiche ed in Archeologia dalla cultura smisurata che ne sapeva una più del diavolo...
                        [:D]
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..