Passatelli con sugo di bulli (murici)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #1

    Passatelli con sugo di bulli (murici)

    Essendo di questi tempi sempre in agguato, nervoso come un gatto per le ben note vicende cinesi...qualsiasi parvenza di annotazione culinaria mi passi di sfuggita a tiro di qualcuno dei 5 sensi, viene testè carpita ed scannerizzata alla ricerca di alcunchè valente la pena di perderci un po' di tempo. Oggi di sfuggita alla TV uno chef presentava un accostamento a me nuovo (che poi si è rivelato già iterato con altri sughi) di passatelli con sugo di pesce... Amo i passatelli che mi sbafo in brodo sino alla più bruta sazietà! Ma asciutti non li avevo, colpevolmente, mai assaggiati. Abbiamo già pubblicato la ricetta dei passatelli qui:
    https://www.ilbraccoitalian o.net/fo...ad.php?t=69363
    tra metodologie "metriche" di dosaggio contestate per via di "pugni", pugnetti, unità del sistema "mksA", e usi e costumi di esperte Azdore...
    Ho comunque carpito l'osteso culinario ed eccolo qua non senza essermi ricordato con tanta malinconia della bella poesia di don Giacomo Zanella: "Sopra una conchiglia fossile nel mio studio" dove eccoli là i "murici" che non ricordavo esattamente di quali gasteropodi si trattasse (Bolinus brandaris).

    Passatelli al sugo di bulli.
    Non tutti apprezzano i sapore di questi frutti di mare (sconcigli a Napoli, muccuni in Trinacria, bulli da altre parti e murici quelli che vagavano “co’ nautili, co’ murici a schiera, e l’uomo non era”… insieme ad “una “conchiglia fossile”sulla scrivania di don Giacomo Zanella *.
    La particolarità di questi frutti di mare è che sono duri e callosi.
    Solitamente li facciamo lessi e pucciati in pinzimonio con olio sale e pepe… non senza averli ribattezzati "spusuni" (puzzoni) per via del loro marcato aroma.
    Oggi li abbiamo proposti come insolito sugo per i passatelli. Complice uno sprazzo alla TV di un programma con ospite uno chef che preparava questo insolito piatto.
    Ingredienti:
    • Passatelli da fare asciutti (vedi nota)
    • 2 Kg di murici
    • prezzemolo trito una manciata
    • olio quattro cucchiai
    • aglio uno spicchio
    • peperoncino a piacere.
    . vino bianco q.b.
    Mettere i murici in una pentola con un pò d'acqua sul fondo. Coprire e far cuocere per 30 minuti circa.
    Con un dente della forchetta estrarre il murici dal guscio.
    Preparare un sughetto soffriggendo uno spicchio d'aglio tritato e peperoncino nell’ olio extravergine d'oliva, far appassire senza bruciare.
    Aggiungere i murici grossolanamente tagliati al sugo, sfumare con una spruzzata di vino bianco e far restringere.
    Cuocere i passatelli (possibilmente nel brodo) pescati appena vengono a galla.
    Unirli al sugo di murici, aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco, del pepe e spadellare il tutto aggiungendo qualche cucchiaio di brodo di cottura dei passatelli.
    Servire i passatelli con i murici con un pizzico d’altro prezzemolo.
    Per i passatelli (vedi anche la ricetta):
    Ingredienti per 4 persone…normali, in brodo.
    • 100 g di pane grattugiato
    • 100 g parmigiano grattugiato
    • 2 cucchiai rasi di farina (solo per i passatelli da fare “asciutti)
    • 4 uova
    • Sale, pepe e noce moscata
    Impastare con cura tutti gli ingredienti in modo uniforme.
    Formare una palla e lasciare riposare per almeno 30 min.
    Schiacciarla nel torchietto ed estrudere i passatelli lasciandoli pure interi a mo’ di spaghettoni oppure tagliarli della lunghezza di 4 cm man mano che vengono estrusi.
    Cuocerli ( meglio se in brodo di carne bollente): saranno cotti appena riprende il bollore e vengono a galla.
    Il segreto della riuscita di questa ricetta per i passatelli è il pane che deve essere pane “montanaro” o, comunque, un pane scondito, senza aggiunta di olio o di grassi.
    Mai fidarsi del pane che si trova già grattugiato dal panettiere o al supermercato.

    * Poi, quando disceso
    sui mari redenti,
    lo Spirito atteso
    ripurghi le genti,
    e splenda de’ liberi
    un solo vessillo
    sul mondo tranquillo…
    Giacomo Zanella: sopra una conchiglia fossile


    Oizirbaf[:D]
    Ultima modifica Oizirbaf; 02-05-20, 15:29.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6372
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Due robe buone da sole, figurati in compagnia :)
    Murice = Garusa in nord-est
    Ultima modifica Yed; 01-05-20, 16:52.

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2100
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      Due robe buone da sole, figurati in compagnia :)
      Murice = Garusa in nord-est
      garùsa
      ga|rù|sa
      pronuncia: /gaˈruza/
      sostantivo femminile

      ittiologia altro nome del pesce altrimenti noto come donzella
      [:-bunny]

      Coris julis, comunemente conosciuto come donzella o girella, oppure pesce carabiniere è un pesce appartenente alla famiglia dei Labridi.
      [:-glass]
      BO !!
      Drool]
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6372
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da Oizirbaf
        garùsa
        ga|rù|sa
        pronuncia: /gaˈruza/
        sostantivo femminile

        ittiologia altro nome del pesce altrimenti noto come donzella
        [:-bunny]

        Coris julis, comunemente conosciuto come donzella o girella, oppure pesce carabiniere è un pesce appartenente alla famiglia dei Labridi.
        [:-glass]
        BO !!
        Drool]
        Cosa centra la Donzella con le Garuse ?

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #5
          Originariamente inviato da Yed
          Cosa centra la Donzella con le Garuse ?
          La donzelletta che vien.....ah, ma quella era un'altra ancora!

          La donzella è un piccolo pesce di scoglio...a me non piace e non lo cercavo neanche quando usavo la canna...utilissimo spione invece quando a pesca subaquea mi segnala la presenza di un polpo assieme alla sua comare perchia.
          il murice è un gasteropode...
          per la donzelletta ci ha già pensato Giacomino a suo tempo...[brindisi]
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6372
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da trikuspide
            La donzelletta che vien.....ah, ma quella era un'altra ancora!

            La donzella è un piccolo pesce di scoglio...a me non piace e non lo cercavo neanche quando usavo la canna...utilissimo spione invece quando a pesca subaquea mi segnala la presenza di un polpo assieme alla sua comare perchia.
            il murice è un gasteropode...
            per la donzelletta ci ha già pensato Giacomino a suo tempo...[brindisi]
            ... in sul calar del sole ???[:D]

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..