La zuppa di fagioli "lombarda"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    La zuppa di fagioli "lombarda"

    Video con qualche variazione rispetto alla ricetta scritta Da: https://www.ilboccatv.com/ricetta/zuppa-lombarda/
    Zuppa di fagioli “lombarda”
    La zuppa "lombarda" i lombardi non sanno neppure che cos’è. Infatti, il vero nome della ricetta proposta sarebbe la zuppa per i lombardi. La storia e la nascita di questa zuppa avviene a Firenze durante gli anni della costruzione della Faentina (1880-1893, con apertura nel 1913 della diramazione Borgo San Lorenzo-Pontassieve), una ferrovia che, passando per la magnifica valle del Mugello, attraversa con numerose gallerie e ponti l’Appennino.
    I minatori che lavoravano nei pressi di Firenze, alla fine dei turni non trovavano facilmente trattorie aperte o pronte per mangiare, perciò qualcuno pensò bene di fornire un pasto caldo, pronto a tutte le ore e a buon mercato a quei poveri minatori lombardi: la zuppa lombarda, appunto.
    La ricetta è molto semplice e altrettanto gustosa: è a base di pane abbrustolito e fagioli freschi cotti con salvia e aglio. Appetitosa e assolutamente deliziosa.
    Ingredienti:
    • 500 g di pane raffermo a fette
    • 2-3 spicchi d'aglio
    • 1 Kg di fagioli freschi (cannellini, zolfini)
    • 1,5 l d’acqua
    • sale e pepe quanto basta
    • olio extravergine
    • Un bel ciuffo di salvia

    Mettete a cuocere i fagioli in una pentola con l’acqua fredda insieme agli spicchi d’aglio e la salvia (occorreranno circa 50/60 minuti da quando staccano il bollore tenendoli a cuocere a fuoco basso). Salare solo a fine cottura.
    Nel frattempo abbrustolite il pane casalingo stando attenti a non farlo troppo tostare.
    Preparate le zuppiere mettendo in ognuna una fetta di pane e versateci sopra i fagioli con un po'del loro brodo ancora caldo.
    Aggiustate di sale e pepe ed irrorate con un filo d’olio extra vergine di oliva.
    Gustatela ben calda! Per rendere questa zuppa più gustosa potete passare qualche fagiolo con il passaverdure ed unirlo al brodo di cottura. Potete usare anche i fagioli secchi, ve ne occorreranno circa 600 g., ma ricordatevi di metterli in ammollo per una notte. Cuoceteli in acqua fredda e salate a fine cottura (ci vorranno circa 2 ore da quando staccano il bollore) tenendoli a cuocere a fuoco basso.
    Ultima modifica Oizirbaf; 28-08-22, 17:10.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Passo subito la ricetta a mia moglie grazie Fabry

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da lacopo giuseppe
      Passo subito la ricetta a mia moglie grazie Fabry
      prego! [:D]
      Anche se, al momento, fa un po caldo! Però oggi ho fatto alla griglia una superba fiorentina da 1,5 Kg e, tra il caldo del pergolato dove è allocato il Barbeque fisso in muiratura, il caldo della griglia anche a gas... la bisteccona poi non era certo fredda quando la si è azzannata...
      Diceva la mia nonna Regina Elisa: "Se la spusa la g'ha de cumparì un quai cos l'ha g'ha de suffrì"!
      (se la sposa deve fare bella figura qualcosa dovrà soffrire!).
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Quanto mi piacerebbe provarla!!!!

        Stasera a cena un'insalata ed una bella salsicciona di stile "Cajun" cosparsa di mostarda "Creole." Ambedue piccanti. Per chi non lo sa, Cajun e' una deformazione di "Acadian." I Cajuns sono gli abitanti della Louisiana di origine francese. Ancora parlano un dialetto francese, oltre all'inglese. Mangiano cibi molto piccanti, fra i quali la "andouille," un salame piccante che in forma leggermente diversa e' conosciuto in Calabria come 'nduja.
        I creoli della Louisiana sono queli di razza mista, bianca e nera. Chi di voi vegliardi si ricorda la canzone "Creola, dalla bruna aureola... ?

        La zuppa di fagioli non "lombarda" mia madre la faceva facendo bollire in acqua fagioli cannellini freschi con una cipolla intera e un bel pezzo di cotenna di prosciutto fino ad ottenere un sugo abbastanza denso, sciropposo. Come con la lombarda, il sale lo aggiungeva verso la fine della cottura, quando i fagioli erano tenerissimi. Poi arrostiva nel forno delle fette di pagnotta casareccia stantia, e nei piatti individuali metteva una fetta di pane e una generosa mestolata di zuppa di fagioli. Poi un filo d'olio EVO, e chi ce li voleva (Papa' ed io) aggiugeva una bella macinatura di pepe nero, aglio fresco triturato, ed un pizzico di origano. Che ricordi belli! Arrivato a casa dalla scuola elementare mi toglievo il grembiule nero, il collare di celluloide ed il cravattone a fiocco bianco, mi lavavo le mani (guai a non farlo!) e mi sedevo a tavola, con Papa', Mamma, e mio fratello. Ricordo i vetri delle finestre appannati dal vapore della zuppa di fagioli il cui aroma aveva pervaso tutta la casa. Tiemp' bell' 'e 'na vota, ma pecche' nun turnate? O lost, and by the wind grieved, ghost, come back again...
        Ultima modifica Er Mericano; 11-07-22, 01:07.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5309
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #5
          A quale aureola si riferiva la Cinguetti?

          Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #6
            Originariamente inviato da danguerriero
            A quale aureola si riferiva la Cinguetti?

            Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
            La chioma, suppongo, perche' quella alla quale pensavi si chiama "areola," senza "u."

            Si vede che sei giovane, pero'. Non so se la Cinquetti abbia resuscitato questa canzone, vecchissima, di quando la Cinquetti e neanche io eravamo nati...
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5309
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da Er Mericano
                La chioma, suppongo, perche' quella alla quale pensavi si chiama "areola," senza "u."



                Si vede che sei giovane, pero'. Non so se la Cinquetti abbia resuscitato questa canzone, vecchissima, di quando la Cinquetti e neanche io eravamo nati...
                Sarà anche come dici tu....ma secondo me il vero senso voluto era quello che entrambi abbiamo inteso....

                Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5309
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Ecco....mi pareva quasi scontato

                  Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #10
                    It depends on how dirty one's mind is... Io mai che mi sarei sognato di interpretarlo come hai fatto te... MAI! Io sono tutto casa e chiesa, di mente pura e timorata di Dio... Io quasi pensavo che la canzone alludesse alla santita' della Creola, alla sua pudicizia e verginita' tali da meritare un'aureola... [:D][:D][:D][:D][fiuu][fiuu][fiuu]
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..