
Amante da sempre del “cappello del prete”, come lo chiamiamo noi nel milanese, sono incappato in questo articolo a tema che mi ha appassionato e che riporto qui leggermente ridotto ma con link e video che sostituisce tutte le figure.
Sono passato presto ai fatti e sono veramente rimasto entusiasta di questo piatto carneo (e di quello che seguirà in un post successivo, analogo per “pezzo” ma di preparazione leggermente diversa) del nostro cappello del prete. Risultato ECCELLENTE!
INGREDIENTI:
• 1500 gr Cappello del Prete
• Rub per bistecca (Io non ne ho fatto uso)
• Olio d'oliva
• Per la preparazione delle nostre Top Blade Steak tagliamo il cappello del prete trasversalmente in fette spesse 2-3 dita, ognuna delle quali presenta la caratteristica vena di tessuto connettivo nel mezzo.
Lo spessore delle fette dipende principalmente dal tipo di cottura che preferisci.
Per una cottura al sangue possiamo tagliarle un po' più spesse (circa 3 dita); se invece preferisci una media cottura meglio tagliarle un po' più sottili.
Personalmente consiglio di ricavare le Top Blade Steak dalla parte finale del cappello del prete, quella meno spessa; mentre la parte più grande la utilizziamo per ricavare delle Flat Iron Steak.
Effettuato il taglio andiamo a rimuovere l’aponevrosi, la membrana biancastra che riveste esternamente la nostra fetta di carne.
• Asciughiamo benissimo le nostre bistecche con della carta da cucina, massaggiamo con dell’olio di oliva e le cospargiamo con del rub specifico per la cottura di bistecche di manzo alla griglia (cottura diretta) (che, come detto, io non ho utilizzato)
• Prepariamo il barbecue per una cottura diretta ad alta temperatura, quindi lo riempiamo per bene con del buon carbone.
Appena pronti, dopo aver scaldato la griglia, mettiamo in cottura diretta le nostre Top Blade Steak.
Le cuociamo qualche minuto per lato, fino alla formazione della crosticina, facendo attenzione ad eventuali bruciature della carne.
Controlla la temperatura della carne con termometro Barbecue.
Noi abbiamo optato per una cottura veloce, quindi raggiunti i 48 gradi circa abbiamo tolto la carne del fuoco.
Se preferisci una cottura media puoi portarle fino ad una temperatura di 55-58 gradi (non oltre).
Raggiunto il punto di cottura preferito, le lasciamo riposare qualche minuto sul tagliere, in modo tale che la carne assorba i liquidi di cottura, mantenendosi morbida e gustosa.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=N7IoRgAn2Kk[/VIDEO]
La Top Blade steak da sicuramente soddisfazioni senza precedenti se di Angus oppure di Wagyu ma se la cava bene anche di una buona Scottona italiana!
La particolaritá di questo taglio sta nel sapore molto intenso e ti sorprenderá anche la sua morbidezza che é paragonabile a quella del filetto.
Commenta