Polenta e "Brüscitt"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2107
    • Milano

    #1

    Polenta e "Brüscitt"

    I "Brüscìtt" appartengono alla cucina "bustocca" come viene chiamata la zona di Busto Arsizio (VA). E' un piatto conosciuto quasi solo nella zona di origine. Ho voluto compilare in modo più scorrevole la ricetta sotto riportata come “figura” dal sito della confraternita per più agevole consultazione…ma i consigli restano gli stessi.
    Un piatto a Busto preso molto sul serio. Esiste una confraternita dei Brüscitt da cui ho preso le "tavole della legge" in materia: http://www.magisterodeibruscitti.org/

    Certe preparazioni nella loro semplicità ed origine hanno sempre alcunchè in comune quantunque si differenzino notevolmente. Questa mi ricorda in qualche modo il Peposo dei Fornaciai dell'Impruneta...

    Ingredienti per 6 persone

    • 2 kg di carne bovina (cappello del prete, Reale, Tampetto,,,)
    • 1 spicchio d'aglio
    • 1 cucchiaio di semi di finocchio
    • 100 gr di burro
    • 100 gr di pancetta fresca non affumicata o lardo di Colonnata
    • 1 bicchiere di vino rosso corposo
    • sale e pepe a piacere.

    Tagliare la carne con un coltello ben affilato a pezzetti grandi come una mandorla. Il coltello deve tagliare di netto e bisogna cercare di non perdere il liquido mentre si taglia la carne. La ricetta originale prevede che debba essere assolutamente tagliata al coltello ed in nessun caso "macinata"…
    Mettete la carne cosi tagliata nel tegame a freddo assieme al burro e alla pancetta o lardo parimenti tagliata a striscioline. I semi di finocchio e l’aglio si racchiudano in un sacchettino in modo che non si spargano nella pietanza. Cuocete a fuoco molto basso e coprite in modo che il vapore non esca ma rimanga tutto all'interno.
    Questo perchè la cottura deve durare circa 2 h, 2 h ½ . Se ritenete il tutto eccessivamente asciutto potete aggiungere dell'altro burro ma non acqua o brodo! Una controllatina ogni tanto con un assaggio, una rigirata ed un'eventuale aggiustatina di sale.
    Poco prima della fine cottura togliete il sacchetto con i semi e l'aglio e versate un bicchiere di vino rosso, corposo come si deve! Alzate la fiamma in modo che evapori l'alcool e rimanga solo l'aroma del vino ma non l'acidulo dell'alcol e tutto sia perfettamente amalgamato.
    Andrà servito con un'acconcia polenta come in altri post abbiamo avuto modo di descrivere.
    Chissà come potrebbe essere una variazione con il cinghiale...
    L'accompagnamento sarà obbligatorio al resto della bottiglia cui il bicchiere sarà stato espropriato.
    Ultima modifica Oizirbaf; 08-08-22, 15:20.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    Ricetta non proprio estiva ma sicuramente da provare col freddo!

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2107
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da Luca1990
      Ricetta non proprio estiva ma sicuramente da provare col freddo!
      Oggi mi sono mangiato un filetto alla griglia. Se come fanno altri normalmente gli avessi fatto precedere un risotto o dei succulenti spaghetti…non avrei fatto un peccato calorico o termicamente diverso. Poi per mie lunghe esperienze dalle tue parti anche con la canicola la polenta era sempre presente.
      Il problema è di doversi…contenere!
      🙈
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..