Piatto povero (fotoricetta)
Comprimi
X
-
Piatto povero (fotoricetta)
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!" -
-
-
Pasta con asparagi
Si nettano a partire dalle punte, si lavano poi giù nella pentola dove cuoceremo la pasta dopo 5 Min di bollore giù anche la pasta assieme a loro.
Una abbondante noce di burro nel piatto a pasta cotta si tira tutto fuori senza sgocciolarlo più di tanto, si condiscono con grana e pepe nero, conservate l'acqua di cottura per chi come me piace ammorbidirli parecchio.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Peccato che nonostante esistano le stampanti 3 D che permettono agli astronauti di costruire le parti di ricambio necessarie, noi comuni mortali non possiamo fare lo stesso con il cibo.
Sarebbe una manna spedirsi a vicenda questo o quel piatto, si potrebbero fare gare culinarie, ma ancora la vedo lunga.Commenta
-
Pasta con asparagi
Si nettano a partire dalle punte, si lavano poi giù nella pentola dove cuoceremo la pasta dopo 5 Min di bollore giù anche la pasta assieme a loro.
Una abbondante noce di burro nel piatto a pasta cotta si tira tutto fuori senza sgocciolarlo più di tanto, si condiscono con grana e pepe nero, conservate l'acqua di cottura per chi come me piace ammorbidirli parecchio.
Con Affetto
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Anche se da aneddoto, ormai consolidato, il buon Gaius Iulius Caesar mise pace a casa dell'ospite Valerio Leone per il contrasto con gli altri generali presenti al convivio per via di un sontuoso piatto di "asparagi al burro" con la famosa frase, dicunt, attribuitagli da Plutarco, sui gusti di ognuno: "ognuno ha i suoi e non tutti sono alla vaniglia"...roba del 59-55 a.c.n., a Roma, appunto, il burro lo utilizzavano come unguento... Che dire erano avanti 2000 anni rispetto ad un certo Marlon Brando che in quel di Lutece ballava il Tango con tale Maria Shneider, ivi condotti da un certo Bernardo, parmense, senzaltro amante del burro...
Visto che sembra che Plutarco proprio non c'entri nulla con le sue "vite Parallele" e che tutto gli sia stato messo in bocca in modo...apocrifo, si può anche credere a chi dice che "quel burro fosse un "unguento", addirittura mirra, che non doveva esser cosa assai grata ai raffinati palati dell'epoca.
Comunque, cari raffinati attuali Siculi, Sicani ed Elimi abbiate tolleranza anche per i nostri gusti barbari, quandanche non così salutari... E guardate nei vostri celebrati (e sempre esageratamente dolci) cannoli che quella robina bianca che vi ostinate a zuccherare sino alla nausea, è una stretta parente del burro, parente povera ma parente, sia che muggisca o che beli...
Ben fece trikuspide a reiterare un capriccio iconoclastico per un trinacriano odierno...ma...si sà anche i milanesi si son convertiti all'EVO [:D]
[brindisi]
PS Guai a chi sostenga che il "risotto alla milanese" vada fatto con l'olio!!!Ultima modifica Oizirbaf; 11-03-21, 10:57."...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
Anche se oggi i barbari, di cui come Gallo cisalpino, Allogobro, Insubro visto che in zona erano questi i ceppi etnici, sono tardo rappresentante, hanno imparato i benefici, il gusto, l'uso ed il consumo dell'olio EVO (fin quando ci sarà!) non è detto che la "pietra del latte" dell'oro bianco (che animalisti e vegani ci vorrebbero togliere,accidenti a loro!) abbia da essere demonizzata in ogni suo uso culinario.
Anche se da aneddoto, ormai consolidato, il buon Gaius Iulius Caesar mise pace a casa dell'ospite Valerio Leone per il contrasto con gli altri generali presenti al convivio per via di un sontuoso piatto di "asparagi al burro" con la famosa frase, dicunt, attribuitagli da Plutarco, sui gusti di ognuno: "ognuno ha i suoi e non tutti sono alla vaniglia"...roba del 59-55 a.c.n., a Roma, appunto, il burro lo utilizzavano come unguento... Che dire erano avanti 2000 rispetto ad un certo Marlon Brando che in quel di Lutece ballava il Tango con una certa Maria Shneider, ivi condotti da un certo Bernardo, parmense, senzaltro amante del burro...
Visto che sembra che Plutarco proprio non c'entri nulla con le sue "vite Parallele" e che tutto gli sia stato messo in bocca in modo...apocrifo, si può anche credere a chi dice che "quel burro fosse un "unguento", addirittura mirra, che non doveva esser cosa assai grata ai raffinati palati dell'epoca.
Comunque, cari raffinati attuali Siculi, Sicani ed Elimi abbiate tolleranza anche per i nostri gusti barbari, quandanche non così salutari... E guardate nei vostri celebrati (e sempre troppo dolci) cannoli che quella robina bianca che vi ostinate a zuccherare sino alla nausea è una stretta parente del burro, parente povera ma parente sia che muggisca o che beli...
Ben fece trikuspide a reiterare un capriccio iconoclastico per un trinacriano odierno...ma...si sà anche i milanesi si son convertiti all'EVO [:D]
[brindisi]
PS Guai a chi sostenga che il "risotto alla milanese" vada fatto con l'olio!!!Commenta
-
Anche se oggi i barbari, di cui come Gallo cisalpino, Allogobro, Insubro visto che in zona erano questi i ceppi etnici, sono tardo rappresentante, hanno imparato i benefici, il gusto, l'uso ed il consumo dell'olio EVO (fin quando ci sarà!) non è detto che la "pietra del latte" dell'oro bianco (che animalisti e vegani ci vorrebbero togliere,accidenti a loro!) abbia ad essere demonizzata in ogni suo uso culinario.
Anche se da aneddoto, ormai consolidato, il buon Gaius Iulius Caesar mise pace a casa dell'ospite Valerio Leone per il contrasto con gli altri generali presenti al convivio per via di un sontuoso piatto di "asparagi al burro" con la famosa frase, dicunt, attribuitagli da Plutarco, sui gusti di ognuno: "ognuno ha i suoi e non tutti sono alla vaniglia"...roba del 59-55 a.c.n., a Roma, appunto, il burro lo utilizzavano come unguento... Che dire erano avanti 2000 anni rispetto ad un certo Marlon Brando che in quel di Lutece ballava il Tango con tale Maria Shneider, ivi condotti da un certo Bernardo, parmense, senzaltro amante del burro...
Visto che sembra che Plutarco proprio non c'entri nulla con le sue "vite Parallele" e che tutto gli sia stato messo in bocca in modo...apocrifo, si può anche credere a chi dice che "quel burro fosse un "unguento", addirittura mirra, che non doveva esser cosa assai grata ai raffinati palati dell'epoca.
Comunque, cari raffinati attuali Siculi, Sicani ed Elimi abbiate tolleranza anche per i nostri gusti barbari, quandanche non così salutari... E guardate nei vostri celebrati (e sempre esageratamente dolci) cannoli che quella robina bianca che vi ostinate a zuccherare sino alla nausea, è una stretta parente del burro, parente povera ma parente, sia che muggisca o che beli...
Ben fece trikuspide a reiterare un capriccio iconoclastico per un trinacriano odierno...ma...si sà anche i milanesi si son convertiti all'EVO [:D]
[brindisi]
PS Guai a chi sostenga che il "risotto alla milanese" vada fatto con l'olio!!!
Con Simpatia
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Vorrei tagliare la testa al toro: io stesso sono produttore di olio evo in quantità bastevoli per la propria famiglia,
Devo ammettere che la preparazione varia assai all'uso dell'uno piuttosto dell'alto.
Provatela in ambedue le maniere con burro e con olio, una forchettata di questa ed una di quella...il vostro palato sarà arbitro della disputa.
Giobica ha trovato una soluzione salomoniana, proverò quest'altra opzione anch'io.
Alla prossima faremo una vellutata di asparagi.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Vorrei tagliare la testa al toro: io stesso sono produttore di olio evo in quantità bastevoli per la propria famiglia,
Devo ammettere che la preparazione varia assai all'uso dell'uno piuttosto dell'alto.
Provatela in ambedue le maniere con burro e con olio, una forchettata di questa ed una di quella...il vostro palato sarà arbitro della disputa.
Giobica ha trovato una soluzione salomoniana, proverò quest'altra opzione anch'io.
Alla prossima faremo una vellutata di asparagi.
si sa, noi del nord est, siamo sparagnini :):)Commenta
-
Io ho origini liguri...forse genovesi.
---------- Messaggio inserito alle 03:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:50 PM ----------
Per tornare al discorso burro: è un menage a trois, il dolce del burro il neutro della pasta l'amaro dell'asparago...se si parla dei sapori soltanto...se andiamo alle consistenze la burrosità del burro lega gli altri due col duretto della pasta ed il morbido del vegetale.
L'olio di oliva in ambedue gli aspetti perde qualcosa nei confronti del burro almeno al mio palato.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Qui senza dubbio EVO...[slurp][/QUOTE]
Carissimo Giobica, spero per te che il nostro comune AMICO non legga quanto hai dichiarato quotando Triku, sulla vellutata di asparagi: un "liscebusso" sicuramente lo preparerà anche per te. E secondo me, tutto a causa di una certa Maria Shneider. Mai sostituire il sacro burro con dell'ottimo EVO!!!!!!!!!!!!
(Il nome te lo scrivo in gran segreto, non voglio farlo conoscere ad altri, tienilo per te. "OIZIRBAF" ) [;)][:D]
[brindisi]Con Affetto e tanta Simpatia per tutti
pieroUltima modifica oreip; 12-03-21, 09:49.Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
da OizirbafMi sono accorto di non avere “trattato” uno dei classici dell’empireo culinario toscano insieme alla “fiorentina”, la ribollita, la pappa col...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
So che può sembrare una richiesta sciocca a molti, ma come si capisce se una canna per un Beretta A300/1/2/3 è a fondo piatto, perchè a volte leggo annunci...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Kill More 76Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta