Il Rinvolto maremmano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2109
    • Milano

    #1

    Il Rinvolto maremmano

    Noi cacciatori dovremmo essere (condizionale d'obbligo perchè...non si sa mai!) degli animi...semplici, amanti del bello della natura, di gusti altrettanto semplici anche se esigenti nel genuino e naturale. Essendo avvezzi alla terra, all'acqua, al vento, a tutto ciò che la natura ci permette di ammirare con occhi da bambini, siamo sempre pronti a stupirci di cose vecchie e ...nuove, a commuoverci anche fino al groppo in gola senza vergognarcene...
    Allora anche davanti a certe cose semplici, come anche questa che segue, troveremo il gusto del romantico, dell'antico e del privilegio che ci tocca nei confronti degli altri "sciagurati" non accarezzati dall'alito di Artemide nè solleticati dalla penna delle sue divine quadrella.
    Ecco qua la ricetta del solito "Bocca" con tanto di video.

    La vera cucina toscana variopinta in vernacolo livornese

    Rinvolto maremmano
    Il rinvolto maremmano è una golosa ricetta, semplice e veloce da realizzare.
    Si prepara con pochissimi ingredienti, i principali sono il guanciale ed il pecorino, che trasformano ogni boccone in un’esplosione di sapore.
    Ideale come antipasto, tagliato a pezzettini per un aperitivo, oppure come secondo piatto accompagnato da una fresca insalata.
    Per realizzare il rinvolto maremmano occorrerà anche della farina, in questo caso potete scegliere di utilizzare quella che più vi piace: farina di grani antichi, di grano saraceno, di ceci o di riso.

    Ingredienti
    • 150 gr di farina di grani antichi
    • 150 gr di farina di grano saraceno
    • 100/150 gr di guanciale
    • scaglie di pecorino maremmano stagionato
    • miele, un bicchier d'acqua
    • sale quanto basta

    Preparazione
    In una ciotola inserite la farina di grano saraceno e quella di grani antichi, entrambe setacciate e un pizzico di sale.
    Incorporate lentamente un bicchiere di acqua ed aiutandovi con una frusta mescolate bene fino ad ottenere una crema non troppo densa.
    Scaldate una padella, dopo mettete a cuocere il guanciale a fuoco medio fin quando il grasso non si sarà sciolto diventando trasparente.
    Mettete da parte il guanciale rosolato e nella stessa padella versatevi la pastella preparata precedentemente.
    Cuocete il rinvolto un minuto per lato a fuoco vivace.
    A questo punto adagiate sul rinvolto il guanciale rosolato e il pecorino toscano stagionato tagliato a scaglie e ripiegatelo a metà.
    Servite il rinvolto maremmano ben caldo con un filo di miele in superficie.
    Ultima modifica Oizirbaf; 10-10-21, 09:15.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..