Bordatino Livornese.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    Bordatino Livornese.

    BORDATINO LIVORNESE
    Un altro piatto “povero” della cucina toscana, livornese ma anche pisano, che veniva preparato a bordo delle navi ma preparato con il grano saraceno e successivamente con la farina di mais ed anche con il brodo di pesce. Qui è stato ulteriormente insaporito dall’aggiunta del guanciale, rigatino o pancetta.
    Ingredienti:
    • Fagioli rossi di Lucca 200 g
    • Brodo di fagioli rossi 1,5 -2 litri
    • Sedano 1 gambo
    • Cavolo nero 200 g privati della costa
    • Pancetta o guanciale 100 g
    • 1 carota, 1 cipolla bianca, uno spicchio d’aglio.
    • 1 ciuffo di salvia
    • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
    • Olio evo 3-4 cucchiai
    • Farina di mais 150 - 200 g ca.
    Preparare un battuto con il sedano, la cipolla, l’aglio; tagliare a cubetti il guanciale; scaldare l’olio nella pentola ed aggiungervi il trito ed il guanciale, la salvia, il peperoncino.
    Tagliare il cavolo nero a striscioline dopo averlo privato delle costolature, aggiungerlo al soffritto e farlo appassire. Aggiungere mezzo bicchiere d’acqua, mezzo dado vegetale e lasciare cuocere per 15-20 min coperto. Unire ancora un poco d’acqua ed un cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro. Amalgamare ed aggiungere il brodo di fagioli caldo con una parte (circa la metà) dei fagioli passati e una parte intera. Lasciare prendere il bollore e cuocere ancora per 15 – 20 minuti. Aggiustare di sale.
    Abbassare la fiamma ed aggiungere la farina di mais (va bene anche quella precotta al vapore, ne serviranno circa quattro o cinque cucchiai) mescolando continuamente per non fare grumi, controllando l’addensamento ottenendo la consistenza di un semolino, una polenta morbida, cuocendo per ca 30 min.
    Servire ben calda completando con un filo d’olio evo.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Sarà che son vecio, ma le minestre, zuppe, risotti morbidi quasi zuppe (come i risi e bisi), ribollita e sbrodeghezzi vari mi piacciono sempre di più. Quello postato sopra è un popocchio estremamente appetitoso e consolante, da sera gelida d'inverno.
    Grazie, Orzi!
    P.S.: l'uso della farina di mais in versione minestra è tipicamente toscana, vero? Come la chiamano, farinata?

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2097
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da pointer56
      Sarà che son vecio, ma le minestre, zuppe, risotti morbidi quasi zuppe (come i risi e bisi), ribollita e sbrodeghezzi vari mi piacciono sempre di più. Quello postato sopra è un popocchio estremamente appetitoso e consolante, da sera gelida d'inverno.
      Grazie, Orzi!
      P.S.: l'uso della farina di mais in versione minestra è tipicamente toscana, vero? Come la chiamano, farinata?
      guardati quersto video del Bocca in materia che è anche divertente!
      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=j25digtKeGw[/VIDEO]
      o questo sempre in tema! esilaranti nel loro genere:
      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=UPUSA3MbxFk[/VIDEO]
      Oizirbaf
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Celestino
        ⭐⭐
        • Jun 2006
        • 708
        • Avellino, Avellino, Campania.
        • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

        #4
        Il brodo di fagioli rossi è l'acqua nella quale sono stati cotti i fagioli vero?
        Celestino Basagni

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2097
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da Celestino
          Il brodo di fagioli rossi è l'acqua nella quale sono stati cotti i fagioli vero?
          Si! certo! Si usa anche una parte (o tutti ) i fagioli; parte frullata e parte intera.
          Oizirbaf
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..