Ciambellone con salame e formaggio.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Ciambellone con salame e formaggio.

    Ricetta originale da: https://www.ricetteintv.com/detto-fa...lentina-gigli/
    Ciambellone con salame e formaggio.
    Una ciambella salata della famiglia delle omonime torte che richiama, anche se alla lontana, il “casatiello napoletano”. Quello in foto è il nostro che ha assunto “dignità di ricetta condivisibile” solo dopo l’assaggio…L'immagine lo ritrae, quindi, già onorevolmente ferito dai pretendenti. Gradito anche agli esigenti e rognosi pupi, si è dimostrato particolarmente gemellabile al Cartizze cui l’ho, con tatto da “sensale”, accostato. Nella ricetta originale viene indicato l’olio di semi perchè renderebbe tutto più morbido…Mi piacerebbe anche di più se l’impasto fosse meno morbido. Da provare la variante con un evo, magari dolce e delicato.
    Da ritenersi eccessiva la dose indicata di lievito. La prossima "produzione verrà effettuata seguendo le indicazioni sulla bustina del lievito istantaneo per 1/2 kg di farina!

    Ingredienti:
    • Farina 00 oppure 0 450 g
    • 3 uova
    • Latte 240 ml
    • Lievito istantaneo per torte salate 23 (seguirei l'indicazione "dose per 1/2 Kg farina.
    • 150 g di salamini “cacciatori”
    • 150 g provolone piccante
    • 145 ml olio di semi (girasole , mais. Chissà con l’olio d’oliva !?)
    • Olive taggiasche 90 g
    • Burro o olio per ungere la teglia q.b.
    • Sale e pepe.

    In una ciotola rompiamo le uova e uniamo l’olio (usiamo quello di semi perchè renderà il composto più morbido) e amalgamiamo bene con una frusta. Poi, in due tempi, uniamo la farina, il lievito per torte salate e il latte mescolando bene il tutto con una spatola. Possibile eseguire tutti i passaggi in una planetaria.
    Ottenuto un composto liscio e omogeneo aggiungiamo il salame (prima tagliato a fettine e poi a cubetti molto piccoli), le olive taggiasche sminuzzate e sgocciolate dal loro olio, il provolone piccante tagliato a dadini piccoli. Saliamo e pepiamo leggermente e amalgamiamo bene il tutto.
    Spennelliamo con del burro fuso, o olio, e spolveriamo di pangrattato uno stampo da ciambella. Versiamo il composto distribuendolo bene e inforniamo a 170° per 1 h - 1h e 10 minuti, a seconda del forno e gli ultimi 10 minuti a 180°, regolandosi anche con la prova dello stecchino.
    Ultima modifica Oizirbaf; 15-11-21, 15:46.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #2
    Questo se comincio a mangiarlo smetto quando è finito[:142]

    Commenta

    • beccacciaro
      ⭐⭐
      • Oct 2012
      • 762
      • roma
      • pointer

      #3
      Accidenti mi hai fato ricordare la mitica Zia Nella, umbra, che faceva sempre per Pasqua delle torte salate con uova e salame , arricchite con il pecorino!
      Che bontà che ci proponi ogni volta.
      Ogni volta me fai venì la voglia de smette sta dieta che mi rende isterico, per giunta sto pure a non fumaa!!!!
      Mannaggia alle analisi e ai dottori!
      Ciao

      PS
      Dannato sia chi non mangia e non beve.

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Orzi, io da luglio dello scorso anno sono attualmente a -28 chili: devi smetterla di propormi delle sporcaccionerie del genere, abbi pietà di me! Buono, dev'essere: potrei farlo per i ragazzi (io quando sono a dieta faccio mangiare gli altri, anche perchè sono comunque sempre il cuoco di casa!). Grazie Orzi.

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Cari confretelli in Diana/Artemide e compagni di...sventura in Comiso, Bacco e Arianna, Lorenzo de' Medici e tutta la compagnia...ai mondani piaceri votata...
          Sono sulla stessa barca: guardo più lo schermo della bilancia elettronica pesapersone che quello del bilancino Pact digitale da ricarica. Mi piace scriver di cucina per saziarmi di parole ed immagini. Paradossalmente riesco così a resistere meglio alle tentazioni che numerose mi si presentano.
          I miei complimenti, Pointer 56, per i -28 ! Non è da tutti!
          Purtroppo in questi giorni sto lottando strenuamente con il calo di attività fisica obbligata per una recrudescenza acuta di una sindrome del "tunnel carpale" mano destra...difficile controllar bene la carabina, difficile fare ginnastica, impossibile andare in bici...mi limiterò a camminare.
          C'è una bottiglia di Cartizze a metà in frigo che mi strizza l'occhio, usata ieri per fare la "coda di tacchino"...Resisto strenuamente ai suoi inviti e canti da sirena omerica relegandola al prossimo uso, non meno nobile, da "sfumatrice di soffritto!
          Azz che vita agra (agra...non viagra!). [:-golf]
          Ultima modifica Oizirbaf; 13-11-21, 15:33.
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Grazie per i complimenti, Dotòr, ma per me è normale, storia vecchia: ho quattro guardaroba in casa! Lo yo-yo è pratica che mi ha accompagnato tutta la vita, ma la mia diabetologa, che all'ultima visita era più contenta di me per i risultati, mi ha avvertito che, non essendo più un ragazzo (ehm, ehm) non posso più permettermi 'sto su e giù. Comunque, anche a me continuare a cucinare e leggere di cucina dà conforto: ho recentemente fatto un risotto agli asparagi e whisky che la mia ristretta clientela ha apprezzato molto...

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              Originariamente inviato da pointer56
              Grazie per i complimenti, Dotòr, ma per me è normale, storia vecchia: ho quattro guardaroba in casa! Lo yo-yo è pratica che mi ha accompagnato tutta la vita, ma la mia diabetologa, che all'ultima visita era più contenta di me per i risultati, mi ha avvertito che, non essendo più un ragazzo (ehm, ehm) non posso più permettermi 'sto su e giù. Comunque, anche a me continuare a cucinare e leggere di cucina dà conforto: ho recentemente fatto un risotto agli asparagi e whisky che la mia ristretta clientela ha apprezzato molto...
              Eddai, Pointer, posta, scrivi e dacci...contezza di questi tuoi esperiti accrocchi! Risotto con Asparagi e Whisky
              L'accostamento di "asparagi e Whisky" mi ricorda un piatto che mangiai una decina d'anni orsono a Gettysburg in un locale molto carino vicino al quartier generale del gen Lee sulla Buford Ave. che vedo che hanno chiuso (al solito i posti più belli li chiudono per aprire roba tipo Starbuck et similia...).
              Si trattava di una steack marinata nel whisky, grigliata e servita con degli aparagi. Ricordo con piacere l'accostamento dei due gusti. Ora me lo hai rimembrato!
              Eppoi, Pointer, del '56! Non atteggiarti a Matusalemme che già godi del titolo di "guru" inevitabilmente accostato a saggio, quanto senator, senescens... Ho un "lustro+tre" di te!
              [:-golf]

              ---------- Messaggio inserito alle 12:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 AM ----------

              Cosa dici , Pointer56, potrebbe andare bene?

              Risotto al whisky e asparagi
              Ispirato da Pointer56 del forum de “Il bracco Italiano” ho “rimembrato” un precedentemente gustato accostamento di whisky e asparagi. Ho messo insieme una ricetta sui generis, un po’ sempre sorella dei nostri risotti di Milano ormai “incarniti (incarnati?) nel mio DNA, RNA, anche quello” mitocondriale”, meneghino…La mi’ mamma soleva dire che quand’ero piccino (ho sciacquato anch’io i panni in Arno!) alla domanda :<Fabrizio…pastasciutta o risotto?> era immancabile la risposta: < “isotto” ! >. Le anatre, i cervidi ed il risotto sono rimaste pietre miliari della mia vita (venatoria e “bromatologica”) insieme al serpente attorcigliato al…bastone.

              Ingredienti:
              • Riso Carnaroli 500 g (troppo? Noo! c'è sempre chi chiede il "bis"!)
              • Asparagi 500 g (se non in stagione buonissimi quelli surgelati!)
              • ½ cipolla dorata
              • Whisky un bicchiere (100 ml)
              • Brodo vegetale 1,5 litri (Per esser sufficiente deve avanzare!)
              • Parmigiano Reggiano grattugiato 100 g
              • Burro 80 g ed un filo d'olio di semi a piacere.
              • Sale e pepe q.b.

              Pulite gli asparagi togliendo la parte basale dura. Cuoceteli per qualche minuto in acqua bollente, scolateli e tagliateli a metà.Frullate la parte apicale a crema con un goccio d'acqua di cottura (serbiamone un ciccinino calda!) tagliate il resto a rondelle conservando alcune punte per la guarnizione del piatto. Tritate la cipolla e soffriggetela con un filo d'olio e metà del burro in una casseruola. Aggiungete il riso e fatelo tostare a fiamma alta girando costantemente. Sfumate con il whisky. Aggiungete il brodo bollente a copreire il riso, fate riprendere il bollore e continuate a cuocere a fiamma più bassa, aggiungendo una tazza di brodo ogni volta che il risotto si asciuga. A metà cottura aggiungete gli asparagi a rondelle, la crema di asparagi e un po' della loro acqua di cottura che ne esalterà il sapore (poca eh!).
              Unite il Parmigiano grattugiato a cottura al dente del riso e mantecate con il rimanente burro. Una controllatina giudiziosa alla sapidità ed una pepatina a piacere.
              Oizirbaf
              [brindisi]
              Ultima modifica Oizirbaf; 15-11-21, 12:27.
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #8
                Bravo, Orzi: quasi.
                Ok Carnaroli 400gr.;
                asparagi 4-500 gr (per quest'ultimo risotto erano crudi tagliati a rondelle, punte comprese e messi in freezer);
                1/2 cipolla dorata; olio e burro qb;
                1 bicchiere di vino bianco secco;
                1 bicchierino (60 mg) di whiskey= irlandese;
                1 pugno di parmigiano;
                125 cc di panna fresca o da cucina, cioè quella densa;
                brodo vegetale.

                Ho fatto il soffritto con olio e poco burro e la cipolla e vi ho poi versato gli asparagi a tocchetti e li ho fatti andare per una quindicina-ventina di minuti, finchè non sono diventati morbidi (con l'aiuto di qualche cucchiaiata di brodo);
                tolti gli asparagi e messi da parte, ho tostato il riso nel fondo di olio-burro, poi ho versato il bicchiere di vino, fatto sfumare e aggiunto gli asparagi ridotti a purea col minipimer; ho proseguito la cottura aggiungendo poco brodo alla volta e, a 5 minuti dalla cottura, ho mantecato il tutto con qualche cubetto di burro e la panna, il parmigiano e una bella grattata di pepe e infine, quasi alla fine, il bicchierino di whiskey, da non far evaporare, una ultima robusta mescolata e ultimi 2 minuti incoperchiato, fuoco spento, a finire. Il whiskey si deve sentire bene. Prova così, Orzi e poi mi dici.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..