Cheesecake con gli ingredienti dei Cannoli siciliani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    Cheesecake con gli ingredienti dei Cannoli siciliani

    Non sono un amante dei dolci o, dovrei dire, non sono un amante dei dolci fatti dagli altri, cioè quasi immancabilmente "troppo dolci" per definizione! A mio gusto ("mio" gusto eh!?) pressochè immangiabili.
    Ma io sono patologico in questo e, non appena possibile agire con una specie di..."Rasoio di Occam" tagliazuccheri, ci do dentro con un occhio al cumulo calorico comunque in agguato!
    Non me ne vogliano i puristi "Trinacri". Non è un attentato alle loro delizie! Il titolo, poi, non l'ho neanche inventato io. Ma siamo vicini ad una ispirazione... concettuale del frutto dell'ingegno delle donne arabe dell'harem del Castello dell'allora signore di Qalc'at al-Nissa che pare si fossero ispirate ad un dolce di origine romana di cui avrebbe parlato Cicerone e, successivamente, delle più caste eredi cristiane ritiratesi nei conventi...
    Ed ecco qui quanto! L'ho assaggiata ieri sera ed anche gli altri commensali del nostro ospite hanno apprezzato molto la semplicità dell'accrocchio.
    L'ispirazione viene da qui:
    Ho pensato di preparare una cheesecake con gli ingredienti del cannolo siciliano e mi piacerebbe condividere questa interessante ricetta. Non prima di aver

    Poi ci ho messo un po le mani!

    Cheesecake con gli ingredienti del cannolo siciliano
    Una cheesecake con gli stessi ingredienti del cannolo siciliano? Il mitico cannolo, un dolce che tutto il mondo conosce e associa a una regione ricca di sapori come la Sicilia.



    Ingredienti
    • 250 grammi di biscotti (buoni i “Turco” di Galbusera o Mc Vities)
    • 100 grammi di burro
    • 800 grammi di ricotta di pecora (o mista pecora e vaccina)
    • Zucchero 3 cucchiai se “al velo”, 2 se normale zeffiro. (meglio assaggiare!)
    • 130 grammi di gocce di cioccolato (facoltative!)
    • Una spolverata di cannella
    • Granella di pistacchi (ad abundantiam !)
    • Arancia candita due belle cucchiaiate a gusto (abbiamo usata quella fatta da noi!)
    • Ciliegie candite per guarnire e in quantità secondo gusto.

    Sciogliere il burro in un tegame, macinare i biscotti insieme alla cannella nello sminuzzatore e unirli al burro fuso. Mescolare per creare un composto omogeneo. Foderare uno stampo da 20 centimetri a cerniera con la carta forno e versare il composto al suo interno. Pressare la pasta magari con l’apposito rullino, per farla ben aderire al fondo. Coprire la teglia con la pellicola trasparente e far riposare la base della torta in frigo per il tempo utile a solidificarsi (una mezz’oretta o più). Preparare la ricotta facendola prima sgocciolare con cura, per eliminare il siero, e mescolarla quindi insieme allo zucchero ed una spolverata di cannella usando un semplice mixer o manualmente con una frusta. Proseguire fino a quando la ricotta non avrà assunto un aspetto omogeneo e cremoso, senza grumi. Inserire le gocce di cioccolato o i pezzetti a scelta e mescolare la crema con l’aiuto di una spatola da cucina. Estrarre dal frigo lo stampo con la base, versare la crema di ricotta, livellare il composto con la spatola e riposizionare in frigorifero il tutto per altre 4 ore circa. Infine, prima di servire, aggiungere tutte le decorazioni tipiche del cannolo, dalla frutta candita alla granella di pistacchi.
    Noi i canditi di arancia a cubetti li abbiamo mescolati alla crema di ricotta ed erano esattamente queste:

    Le cicliegie candite erano finite, ma i pistacchi erano di Bronte!
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 17-09-22, 11:56.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..