Castagnaccio con la ricotta
Scrive l’autrice della ricetta sul suo blog: “Un classico dolce toscano, il castagnaccio, rivisitato in chiave natalizia con ricotta, gocce di cioccolato e arancia candita.
Un buon olio extra vergine d’oliva, l’affumicato della farina di castagne, il gusto erbaceo del rosmarino, l’assenza di zucchero: difficilmente riusciamo ad abbinare tutto questo a un dolce. Mi ricorderò sempre la prima volta che feci assaggiare il castagnaccio ad un’amica finlandese. Con enorme gentilezza l’assaggiò, ma poi non andò oltre il primo morso. Dopo un silenzio esitante esclamò: “ma sa di renna” : da lì ho capito che per far apprezzare il castagnaccio a chi non è abituato al suo gusto serve un alleato: la ricotta.
L’abbinamento con la ricotta è un classico: funziona con i necci, e si presta molto bene a ingentilire anche un castagnaccio.
Visto che qui siamo in clima festivo, ho ricavato dei dischetti dal castagnaccio e li ho accoppiati a due a due, come in un sandwich, con la ricotta montata con pochissimo zucchero, gocce di cioccolato e arancia candita, a richiamare la scorza aggiunta all’impasto del castagnaccio. Una spolverata finale di zucchero a velo, come una nevicata leggera, trasforma il castagnaccio in un dolce natalizio, uno di quelli che avrei preparato per chiudere una cena degli auguri con gli amici di sempre.”
Ingredienti per il castagnaccio
• 50 g uvetta
• 1 cucchiaio vinsanto
• 250 g farina di castagne
• 1 pizzico di sale
• Scorza di ½ arancia
• 400 ml acqua
• 50 g pinoli
• 1 rametto di rosmarino
• Olio extravergine di oliva
Ingredienti per la farcia di ricotta
• 100 g ricotta fresca, ben scolata
• 1 cucchiaino zucchero a velo
• Scorza di ½ arancia
• 20 g gocce di cioccolato
• 20 g arancia candita
1. Scaldate il forno a 180°C e mettete l'uvetta in ammollo in una ciotolina con un po’ di acqua tiepida e un cucchiaio di vinsanto.
2. Setacciate la farina di castagne in una ciotola ampia e aggiungete un pizzico di sale.
3. Versate poi l’acqua poca per volta, mescolando continuamente in modo che non si formino grumi. Unite la scorza di arancia grattugiata, l’uvetta strizzata, metà dei pinoli. Mescolate ancora per distribuire bene gli ingredienti.
4. Ungete con abbondante olio extravergine di oliva una teglia rotonda di 26 cm di diametro e riempitela con l’impasto del castagnaccio.
5. Cospargete la superficie con i rimanenti pinoli e con gli aghi di rosmarino.
6. Finite con un filo d’olio e infornate in forno caldo.
7. Cuocete per circa 40 minuti, fino a che il castagnaccio non sarà asciutto in superficie, con una trama di rughe sottili, e ancora morbido al suo interno.
8. Fate raffreddare il castagnaccio e intanto preparate il ripieno dei sandwich.
9. Montate la ricotta fresca con lo zucchero e la scorza di arancia, poi aggiungete le gocce di cioccolato e i canditi di arancia a cubetti.
10. Con un coppapasta di 5 cm di diametro, ricavate dei dischi dal castagnaccio: dovreste ottenerne almeno 12.
11. Riempite una tasca da pasticciere con la ricotta, e usatela per accoppiare i dischi di castagnaccio a due a due. Finite con una spolverata di zucchero a velo e servite.

Oizirbaf
Commenta