Cinghiale alla bracconiera

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #1

    Cinghiale alla bracconiera

    Ricetta dell’ alta Maremma, area Colline Metallifere, Gerfalco, che già dal nome è tutto un programma:

    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 26-11-22, 22:50.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    A parte la noce, il bracconiere mangia come i comuni cacciatori. :):)

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      A parte la noce, il bracconiere mangia come i comuni cacciatori. :):)
      Infatti a me non piace.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6350
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        Infatti a me non piace.
        Il bracconiere o la ricetta ?
        Mettici un po' di cacao....[:D][:D]

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da Yed
          Il bracconiere o la ricetta ?
          Mettici un po' di cacao....[:D][:D]
          La ricetta. Per l’
          altro non rinnego.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #6
            Beh il bracconiere cucina meglio di molti illustri cuochi che mettono a marinare il cinghiale nel vino rosso

            Si vede che il bracconiere in questione ha a disposizione carne di qualità

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              Più o meno:

              Oizirbaf
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da Luca1990

                Si vede che il bracconiere in questione ha a disposizione carne di qualità
                Su questo non ho nessun dubbio: Km O e ben frollata in cella. E buona parte dei cinghiali vengono da caccia di selezione che per ovvi motivi hanno carne migliore.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Valerio
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4181
                  • Torre del Lago Puccini, Toscana
                  • Bracco Italiano

                  #9
                  Gerfalco e le Cornate... che cacciate al capanno con mio padre e un suo carissimo amico, anni e anni fa ormai, ero davvero un bambino. Che branchi di cesene e sasselli!

                  scusate OT

                  La ricetta invece a me piace, noce a parte è praticamente come anni fa mia madre cucinava il cinghiale alcune volte, salvo minime variazioni con le spezie e le erbe.
                  Valerio

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #10
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Su questo non ho nessun dubbio: Km O e ben frollata in cella. E buona parte dei cinghiali vengono da caccia di selezione che per ovvi motivi hanno carne migliore.
                    Se escludiamo quando sono in calore i cinghiali ormai sono molto simili ai maiali come gusto (guarda un po’ sono la stessa specie [:D])

                    Settimana scorsa ho macinato del ragù di cinghiale (verro) .. ci ho messo dentro anche la pancetta perché non aveva alcun odore strano

                    Se avessi fatto l’esame delle trichinella l’avrei insaccata..

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Valerio
                      Gerfalco e le Cornate... che cacciate al capanno con mio padre e un suo carissimo amico, anni e anni fa ormai, ero davvero un bambino. Che branchi di cesene e sasselli!
                      Le Carline, con Berignone, sono la parte "wild" della Toscana centrale.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Valerio
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4181
                        • Torre del Lago Puccini, Toscana
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Le Carline, con Berignone, sono la parte "wild" della Toscana centrale.
                        Decisamente!

                        Mi ricordo poi, sempre in quegli anni, memorabili cacciate al capanno a Casciano di Murlo e, scendendo ancora più a sud, Casal di Pari.

                        Posti meravigliosi, capanni strepitosi e batterie di altissimo livello. Ricordi indelebili.

                        Fine secondo OT
                        Valerio

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Valerio
                          Decisamente!

                          Mi ricordo poi, sempre in quegli anni, memorabili cacciate al capanno a Casciano di Murlo e, scendendo ancora più a sud, Casal di Pari.

                          Posti meravigliosi, capanni strepitosi e batterie di altissimo livello. Ricordi indelebili.

                          Fine secondo OT
                          A Casciano di Murlo c'ho preso il mio primo cinghiale, esattamente 50 anni fa: Novembre 1972. Ma ci si cacciava di tutto: al capanno con le gabbie, con cani da ferma e da lepre. Zona Montepescini per capirsi meglio.
                          Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 28-11-22, 17:33.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • Valerio
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4181
                            • Torre del Lago Puccini, Toscana
                            • Bracco Italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            A Casciano di Murlo c'ho preso il mio primo cinghiale, esattamente 50 anni fa: Novembre 1972. Ma ci si cacciava di tutto: al capanno con le gabbie, con cani da ferma e da lepre. Zona Montepescini per capirsi meglio.
                            Pensa un po'!

                            Venatoriamente parlando mi posso solo immaginare lo splendore di quei posti nei primi anni '70, io che son nato 10 anni e passa dopo!

                            Ancora a metà anni '90, almeno per quanto riguarda la caccia ai turdidi, potevano considerarsi eccellenti.

                            O forse sarà stato quel senso di stupore e meraviglia tipico di un bimbetto alle prime armi, chi lo sa, ma quei branchi di sasselli e cesene chi li ha più visti?
                            Valerio

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20197
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Valerio
                              O forse sarà stato quel senso di stupore e meraviglia tipico di un bimbetto alle prime armi, chi lo sa, ma quei branchi di sasselli e cesene chi li ha più visti?
                              Sì, te lo assicuro, quello che si memorizza da bimbetti a caccia poi rimane impresso per tutta la vita, ammantato da un che di fiabesco e irripetibile.
                              Poi c'e' nei cacciatori una tendenza comune nel dire che prima era meglio di ora e questo in qualsiasi epoca. Lo dicevano anche negli anni'70. Che, se per certe specie animali può essere vero, per altre è esattamente l'opposto; i colombacci allora venivano -pochi rispetto a ora- solo a svernare ad esempio ed andavano molto più a sud, qui c'era principalmente il passo di ottobre e il ripasso a marzo. Per non parlare degli ungulati, eccetto qualche sparuto cinghiale, allora c'era il vuoto assoluto.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..