Il Clostridium Botulinum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Il Clostridium Botulinum

    Nel post precedente, Toperone mi chiede di trattare l'argomento con particolare riferimento alle preparazioni casalinghe.
    Riporto un vecchio post proveniente da un altro pianerottolo aperto proprio da uno dei nostri illustri frequentatori:

    ...Non è un'ipotesi del tutto peregrina. Un certo rischio esiste. Sempre:
    http://www.epicentro.iss.it/problemi.../botulismo.asp
    in particolare:


    "È possibile operare in forma preventiva, soprattutto nella produzione di conserve domestiche, facendo assoluta attenzione alle norme igieniche per evitare la presenza del batterio nelle varie fasi di preparazione e conservazione. La tossina botulinica viene distrutta alle alte temperature e, quindi, la sterilizzazione dei cibi in vasetto e in scatola, tramite bollitura per almeno 10 minuti, ne garantisce l’eliminazione. Cotture a temperature più basse possono distruggere alcune tossine, ma esistono forme altamente resistenti che necessitano di una vera e propria sterilizzazione. L’acidità e il contenuto in sale contribuiscono a controllare lo sviluppo del batterio riducendo quindi la possibilità della produzione delle tossine. Infine, è importante non consumare conserve che, all’apertura, siano maleodoranti o che presentino contenitori rigonfi in modo anomalo."

    "Esistono sette tipi di clostridio del botulino[5], distinti da sette tipi di esotossine:
    Clostridium botulinum A: proteolitico, emolitico, si ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USA
    Clostridium botulinum B: proteolitico, presente nei prodotti carnei, diffuso in Europa
    Clostridium botulinum C: non interessa la patologia umana
    Clostridium botulinum D: non interessa la patologia umana
    Clostridium botulinum E: non proteolitico, cresce a 3 °C anche a pH acido (4-8) e si trova in pesce affumicato, merluzzo, aringhe, tonno conservato
    Clostridium botulinum F: raro, osservato nei paté di fegato
    Clostridium botulinum G: attualmente nessuna evidenza di tossinfezione alimentare

    Clostridium botulinum cresce in terreni comuni in condizioni di anaerobiosi e in agar sotto forma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite. Fermenta il glucosio e il maltosio, producendo idrogeno solforato dal caratteristico odore di uova marce, inoltre è proteolitico, ossia liquefa le gelatine producendo odore putrido, e in brodo comune determina un intorbidamento diffuso (la proteoliticità è la capacità di idrolizzare i substrati proteici quali la carne, la caseina, l'uovo coagulato, siero coagulato ecc).

    Ho assistito all'apertura di alcune confezioni di pomodoro acquistate nei discount...Esplosione sino al soffitto e puzza di m**** da non dire...
    Oizirbaf


    E' un argomento che per trattarlo sistematicamente ed in modo accettabile occuperei almeno 20 pagine.
    I due link riportati rimandano ad una trattazioine scaricabile d esaustiva e ben presentata.

    Risorse utili dal sito del link sotto riportato:
    scarica le “linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico” elaborate dal Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo dell’ISS in collaborazione con il Ministero della Salute, l’Università degli Studi di Teramo e il Centro Antiveleni di Pavia (pdf 1,6 Mb)
    leggi le informazioni d’urgenza per i medici sulla gestione dei casi e dei focolai di botulismo.


    https://www.iss.it/documents/20126/0...=1582298941418
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 19-02-23, 09:43.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • MARIO56
    • Dec 2022
    • 197
    • novara
    • labrador

    #2
    Botulino!!!

    Ci vado a nozze, ogni 3/4 mesi 6 iniezioni Butux , zona cranica e
    sternocleidomastoideo e questo dal 2004, causa una distonia cervicale, patologia rara e quindi poca ricerca, soluzione...quella esposta e meno male che funziona [:D]

    Certo che se va in circolo sono grossi guai.... [:-cry]ma se sono nel muscolo fa egregiamente il suo lavoro

    Anch'io preparo conserve, marmellate e ho la massima cura nell'invasamento e successiva lunga bollitura.

    Mario56

    Commenta

    • jon62
      ⭐⭐
      • Jun 2012
      • 591
      • appennino ligure
      • setter inglese

      #3
      Grazie per le informazioni molto utili. Oltre il botulino del cibo a me fa tanta paura quello, credo tipo c per i nostri cani. Più di dieci anni fa in un torrente, affluente del Po, molto importante per la migratoria, venivano trovati centinaia di animali, uccelli acquatici ed altri, morti stecchiti, purtroppo anche parecchi cani di caccia morivano dopo aver bevuto l’acqua di qualche pozzanghera. Per tante settimane era un enigma. Il colpevole era giusto quel botulino lì, che si era creato in fondo, nei rami del torrente che d’estate diventano laghetti causato dalle acque sporche che fuoriuscivano di una fabbrica che produce prodotti derivanti dal mais etc.
      Visto che ci lavorano tante persone in quella fabbrica non se ne parlava.

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #4
        La corretta informazione spesso spaventa... Ma è l'unico modo per evitare la sindrome di "struzzocaponelbuco".
        Quella che poi ha generato un'altro modo di dire: "beata ignoranza".
        [brindisi]
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • frsacchi
          ⭐⭐
          • Jan 2007
          • 719
          • Pavia
          • bracco bassotto

          #5
          A buon conto metto questa tabella che confronta la tossicità di alcune sostanze.


          Francesco

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2095
            • Milano

            #6
            Ora c'è anche di peggio!

            Da Medscape.
            somministrazioni intragastriche in Turchia
            Fabio Turone Uniflash 15/03/2023


            Secondo lo European Center for Disease Control and Prevention (ECDC), nell'ultimo mese (da metà febbraio a metà marzo 2023) sono stati segnalati 67 casi di botulismo legati all'iniezione intragastrica della neurotossina botulinica (BoNT) in Germania (12), Austria (1), Svizzera (1) e Turchia (53).

            Le informazioni attualmente disponibili indicano che tutti i pazienti sono stati sottoposti a interventi medici finalizzati alla perdita di peso, eseguiti tra il 22 febbraio e il 1° marzo 2023. Tra i 63 casi di cui si hanno informazioni disponibili, 60 sono collegati a un ospedale privato di Istanbul, mentre tre casi sono collegati a un ospedale privato di Izmir, in Turchia.

            I sintomi variano da lievi a gravi, e diversi pazienti sono stati ricoverati in ospedale. Tra i ricoverati, alcuni hanno avuto bisogno della terapia intensiva.


            Tutti i pazienti che si sono recati a Istanbul e Smirne per un trattamento intragastrico con BoNT nelle date indicate sono incoraggiate a rivolgersi al proprio medico curante, in particolare se avvertono sintomi quali debolezza, difficoltà respiratorie e/o di deglutizione.

            Secondo la International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS), la Turchia è la quinta meta a livello mondiale per quanto riguarda la chirurgia plastica e la medicina estetica, incluse tutte le pratiche che prevedono l'uso della tossina botulinica. L'iniezione intragastrica della tossina è utilizzata al di fuori dalle indicazioni approvate in Europa per rilassare la muscolatura gastrica e rallentare lo svuotamento dell'organo, facilitando il senso di sazietà e la sua durata nel tempo.

            La procedura è suggerita per perdite di peso moderate (inferiori al 5% del peso coporeo) e la sua durata è di circa 3 mesi. la procedura può essere ripetura ogni sei mesi.

            L'ECDC ha emesso un comunicato in cui scoraggia vivamente i cittadini dell'Unione europea dal recarsi in Turchia per ricevere trattamenti intragastrici con tossina botulinica poiché attualmente sono associati a un rischio significativo di sviluppare il botulismo. Al momento non è chiaro se questo evento rappresenti un problema legato alla terapia in sé o alla procedura di somministrazione negli ospedali coinvolti, oppure se ci sia un problema con il prodotto somministrato.

            Le indagini condotte dalle autorità turche hanno dimostrato che i pazienti che si sono ammalati hanno ricevuto lotti di tossina botulinica autorizzati, ma anche che questi prodotti non sono approvati per il trattamento dell'obesità mediante iniezione intragastrica. Di conseguenza, i reparti coinvolti in entrambi gli ospedali sono stati chiusi e sono state avviate indagini nei confronti dei medici.

            Sebbene il botulismo iatrogeno sia considerato raro, i soggetti che ricevono iniezioni neurotossina botulinica a scopo cosmetico (per esempio, per le rughe del viso) o terapeutico (per esempio, per la gestione della spasticità muscolare), possono sviluppare il botulismo se viene loro iniettata una dose eccessiva.

            I sintomi del botulismo iatrogeno comprendono debolezza e affaticamento. Le tossicità conseguenti a trattamenti cosmetici possono includere visione offuscata, palpebre cadenti, difficoltà a deglutire e secchezza delle fauci, mentre le tossicità conseguenti a trattamenti terapeutici includono difficoltà a respirare, segno che è stata somministrata una dose eccessiva.

            Infine i sintomi del botulismo possono essere molto gravi e richiedere cure intensive e la somministrazione di antitossina botulinica. Anche quando questi trattamenti sono disponibili, il recupero completo richiede solitamente settimane o mesi. Secondo gli ECDC, mancano informazioni affidabili sull'incidenza della mortalità nei casi di botulismo iatrogeno. In caso di botulismo di origine alimentare, la mortalità si aggira tra il 5 e il 10% dei casi.
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • jon62
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 591
              • appennino ligure
              • setter inglese

              #7
              Ma poì, per che cosa una procedura così? Se peso 100 chili perdo 5 chili. Non mi dire che non si riesce con un po’ di disciplina. Poì l’effetto dura pochissimo tempo.
              Non credo proprio che il gioco vale la candela..

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2095
                • Milano

                #8
                Originariamente inviato da jon62
                Ma poì, per che cosa una procedura così? Se peso 100 chili perdo 5 chili. Non mi dire che non si riesce con un po’ di disciplina. Poì l’effetto dura pochissimo tempo.
                Non credo proprio che il gioco vale la candela..
                Il mondo è pieno di imbroglioni e... polli
                Pur di spennare qualche pollo si escogitano stie, gabbie e mangimi con l'intento di irretire stormi di pennuti...
                Qui neanche il "ciloster" il grande cero pasquale varrebbe la pena!
                Io ho riportato l'articolo per l'evidente curiosità che suscita.
                [:D]
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • antonio franco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2145
                  • scandicci FI

                  #9
                  Ci sono dei polli che pagano soldoni per venire a raccogliere le olive in Toscana in alcune Aziende vip, invece che viceversa come di consueto da secoli!

                  ---------- Messaggio inserito alle 04:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:30 PM ----------

                  un'altra specie, pollus venatorius, che sempre in toscana paga soldoni per tirare a un cinghiale in un recinto. Lo può padellare tante volte, poi prima o poi lo coglie!!
                  Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..