Messina non vale meno dell'Aquila

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

generalelibellula Scopri di più su generalelibellula
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • generalelibellula
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2006
    • 2223
    • Noto, Siracusa, Sicilia.
    • Wilma B.I./B.A.

    #1

    Messina non vale meno dell'Aquila

    I siciliani sono ignoranti, arretrati, mafiosi, pecorai e pecoroni, incendiari, menefreghisti, inetti, evasori delle imposte, amanti del clientelismo politico e dell'abusivismo edilizio, ma i morti sono morti e Messina non vale meno dell'Aquila.
    Quaeque relicta derelicta
    Generale Libellula

    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

    "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.
  • cheyenne33
    ⭐⭐
    • Sep 2007
    • 212
    • udine
    • ---Springer Spaniel---

    #2
    Originariamente inviato da generalelibellula
    I siciliani sono ignoranti, arretrati, mafiosi, pecorai e pecoroni, incendiari, menefreghisti, inetti, evasori delle imposte, amanti del clientelismo politico e dell'abusivismo edilizio, ma i morti sono morti e Messina non vale meno dell'Aquila.
    Non capisco il tuo rammarico... non mi sembra che l'Italia in base ai vari TG non stia facendo niente...
    Ultima modifica cheyenne33; 07-10-09, 11:22.

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #3
      Sarà anche vero ma una cosa viene da chiedersi: la colpa va davvero a chi è morto ed è stato cagione del suo stesso destino, o a chi invece ha consentito che le cose andassero in quel modo?
      Parlo di amministratori pubblici comunali, regionali, statali e dei tecnici preposti ai vari livelli.
      Prima responsabilità, indiretta, è dello Stato perché manca una normativa ferrea non solo a salvaguardia del dissesto idrogeologico, ma anche a salvaguardia dei cittadini che quelle zone abitano.
      In secondo luogo le responsabilità dirette sono dei comuni che hanno approvato i piani regolatori e le concessioni edilizie al solo scopo di avvantaggiarsi con gli oneri di urbanizzazione. Ogni piano edilizio può prevedere al suo interno strumenti che consentono di operare varianti all'espansione dell'abitato, anche inibendo l'espansione in certe aree a favore di altre. Per cui, al di là dei rimpalli di responsabilità, il primo da mettere sul banco degli imputati è il sindaco assieme alla commissione edilizia comunale, nelle persone dei membri attuali e passati.
      In secondo luogo e per analoghi motivi occorre mettere alla sbarra anche gli amministratori e tecnici regionali.
      In Italia manca la cultura del rispetto delle regole, e non si dica che le regole non ci sono o che sono insufficienti. Sono i raggiri che rendono insufficienti o vetuste le regole esistenti.
      Da parte dello stato manca una risposta punitiva ferrea ed esemplare: gli amministratori e i tecnici vanno messi in galera con l'inibizione perpetua dai pubblici uffici, i costruttori che non sono stati autorizzati pure, e le case abusive vanno demolite. Altro che condoni edilizi.
      Se poi le costruzioni sono in regola ma costruite in luoghi ad alto rischio di smottamenti (la qual cosa è sempre nota, altrimenti neanche esisterebbe la figura del geologo) si impediscono le nuove costruzioni e si fanno abbandonare le vecchie, che poi vanno demolite, a favore di nuove abitazioni in permuta. Altrimenti si finisce imputati per la morte, dovuta a negligenza, dei propri concittadini.
      Così si ricostruisce il rispetto delle regole ed un Paese serio.

      Commenta

      • Il Lupo di Gubbio
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2008
        • 4456
        • Gubbio
        • Kurzhaar

        #4
        Ciao Daniele,penso si riferisca alla decisione di non organizzare funerali di stato per le vittime dell'alluvione.

        Claudio.
        Homo homini lupus.

        Claudio.

        Commenta

        • Francesco Petrella
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2006
          • 4883
          • L'Aquila, Abruzzo.
          • Setter inglese

          #5
          <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} p.MsoBodyText, li.MsoBodyText, div.MsoBodyText {margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026"/> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapelayout v:ext="edit"> <o:idmap v:ext="edit" data="1"/> </o:shapelayout></xml><![endif]--> So cosa state passando, mi sento di dirvi una sola cosa: PRETENDETE dai vostri politici, sbattete i pugni e che facciano il loro dovere, io nelle mia città ho visto assessori in pigiama e pantofole e vigili urbani in vestaglia che si davano da fare, è anche vero che ho visto anche tanti VIGLIACCHI che invece sono fuggiti o peggio hanno iniziato uno scarica barile di responsabilità. Ho visto gente scavare a mani nude tra macerie di case dove abitavo persone sconosciute, ho visto romeni, albanesi e gente di colore scavare per tirar fuori i loro vicini italiani, ho visto badanti fuggire con vecchietti in spalla.
          Ho visto politici nascondere la testa sotto la sabbia, ho letto su documenti ufficiali frasi come “speriamo che non avvenga mai un sisma”, ho visto tanta incompetenza più che mala fede. Ingegneri, geologi e geometri inascoltati da costruttori dell’ultima ora, che fino a ieri facevano tutt’altro mestiere. Politici che pensavano che i terremoti e le calamità esistessero solo nei film. Che tanto tocca sempre agli altri. E adesso a distanza di sei mesi sapete cosa è cambiato? E’ cambiato che ora abbiamo paura, si paura che l’ingegnere di turno sia incompetente, che l’impresa tal dei tali sia non capace, che i politici non ci dicano la verità, non sappiamo come stanno le cose e forse mai nessuno lo saprà. Stiamo imparando però che nelle amministrazioni non deve esistere sinistra e destra, ma persone capaci e persone incapaci, qui non si discute dell’indirizzo politico e della piattaforma elettorale, qui si DEVE fare e fare bene. Ora non conosco la realtà messinese, ma Voi dovete pretendere, in primis per i morti e per i Vostri figli, rispetto e competenze, perché quando qualcuno omette di fare qualcosa per incompetenza o per malafede, colpisce voi e non qualcun altro che magari invece vive a Roma. Io te lo dico da abruzzese, non preoccuparti di uno stupido funerale, che sia di stato o di quartiere, non ha alcun senso, il funerale di stato svolto all’Aquila è stato forse il momento più ipocrita di tutta questa tragedia e non mi riferisco al dolore e alla commozione che tutti hanno provato, quelli erano e sono reali, ma al vuoto dei discorsi che abbiamo sentito da quel palco, se ricordi solo l’imam mussulmano è stato applaudito dalla gente, perché ha parlato al dolore e solo al dolore di noi tutti, cristiani, mussulmani o chissacchè. E vedere gente di montagna, anziani distrutti dalla fatica e affranti dal dolore e dalla commozione che applaude un imam (senza sapere nemmeno cos’è) solo per le parole pronunciate, ti giuro che ti fa capire tante cose. Io in quella tragedia ho perso persone care, ma ti assicuro che il difficile viene dopo, giorno per giorno, da una parte hai il ricordo struggente di chi non c’è più, dall’altra la paura che non sia finita, hai paura che come ti hanno mentito prima continueranno a mentirti, e ti assicuro che chiudere gli occhi la sera guardando il tetto che ti sovrasta non è affatto facile. Fregateve dei funerali, delle visite di stato e dei commiati, chiedete solo che le cose siano fatte bene perché è un vostro diritto. E non credete alle bugie e alle false promesse, per sistemare servono soldi (e tanti), volontà (tantissima) e persone oneste (rarissime), insomma fate voi perché è casa vostra, perché nessuno verrà lì a portarvi regali. Quando arriveranno i soldi arriveranno gli squali, pretendete che siano tenuti fuori altrimenti l’anno prossimo saremo ancora qui a piangere. Fate voi, controllate voi, è casa vostra. Voi dovete dire come va ricostruito, voi dovete dire quale impresa sa fare e quale no, voi dovete dire quale politico è capace e quale no e soprattutto pretendete le risorse per fare le cose non per la carità, perché altrimenti vi arriveranno solo strette di mano e tanti sorrisi.
          Posta alla beccaccia?
          No grazie, roba da sfigati

          Francesco Petrella
          www.scolopax.it

          www.scolopaxrusticola.com

          sigpic



          We te ne
          nee te sa
          (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

          Commenta

          • Il Lupo di Gubbio
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2008
            • 4456
            • Gubbio
            • Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Francesco Petrella
            <META name=ProgId content=Word.Document><META name=Generator content="Microsoft Word 11"><META name=Originator content="Microsoft Word 11"><LINK rel=File-List href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><STYLE> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} p.MsoBodyText, li.MsoBodyText, div.MsoBodyText {margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </STYLE> .
            Parole Sante !!!!!!!!!!!!!!!! Per quel che vale ti giunga la mia solidarietà e la mia stima !!!!!!!!! Coraggio, sono persone come Te che tengono alto l'Italica virtù.

            Claudio.
            Homo homini lupus.

            Claudio.

            Commenta

            • Andrea81
              ⭐⭐⭐⭐
              • Jun 2007
              • 10058
              • Perugia, Perugia, Umbria.
              • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

              #7
              parole sante
              Andrea[:D]

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Francesco io di solito a discussioni extra caccia non partecipo mai, ma vorrei davvero stringerti la mano per quello che hai detto. Si sente che le tue parole passano attraverso la tua tragica e fresca esperienza. Dai anche la giusta indicazione per come uscirne fuori da queste situazioni. Non ho dubbi che ne uscirete presto e al meglio se anche gli altri abruzzesi la pensano come te. In bocca al lupo!
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • enrico
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2006
                  • 7098
                  • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                  • bracco italiano

                  #9
                  bravo Francesco!!!!!!
                  enrico

                  le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                  Commenta

                  • giuseppe75
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 7253
                    • cagliari
                    • pointer setter bassotto breton beagle

                    #10
                    bravo francesco....
                    ciao ....
                    giuseppe...[vinci][vinci]

                    Commenta

                    • gladio

                      #11
                      Complimenti per le parole...

                      Commenta

                      • Sonia

                        #12
                        Caro Generale...non tutti i disastri arrivano "a fagiolo"...al momento giusto, per sfruttare una nuova opportunità non calcolata. Certe tragedie, ahimè, giungono in momenti per così dire...occupati da preoccupazioni diverse...
                        Ergo, come dici tu, non tutti siamo uguali. Ma solo per "singolari" contingenze temporali. Assolutamente...casuali. Un caro saluto. Sonia

                        Commenta

                        • ALFIO68

                          #13
                          salve,io ho visto veramnete poca partecipazione da parte di tanti utenti del foro,giuseppe 75 aveva fatto na proposta in un'altra discussione,io avevo allegato la mia,niente risposte!assurdo devo dire dato che .....
                          io da come la vedo il generale credo che sia amareggiato anche per cio' che succede in questo e in latri forum dove sono.
                          pazienza,davvero pochi interventi o sbaglio? e le proposte????
                          saluti a tutti

                          Commenta

                          • Sonia

                            #14
                            Alfio, come ha visto, i funerali di Stato ( per quel che contano! )alla fine sono arrivati, ma solo dopo le polemiche. Solo per evitare "fastidiosi" strascichi...
                            Mi spiace se sono dura ma questa vicenda di Messina mi ha avvelenato e non poco. Certo, la tragedia non ha le proporzioni del terremoto de L'Aquila, per fortuna. Ma il disinteresse intorno a questa storia mi ha sinceramente fatto male.

                            Commenta

                            • phalacrocorax
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 5961
                              • Veneto, Verona
                              • Indy, epagneul breton femmina

                              #15
                              Hai anche ragione Alfio, ma se si apre la discussione con una constatazione amara e punto, non è che si può pretendere che gli altri leggano nel pensiero.
                              Anche perché io, per esempio, l'altra discussione non l'ho manco vista. Riguardo i fatti di Messina la prima che ho visto è stata questa.
                              Però io non abito a Messina per cui non so di che genere di aiuti possano aver bisogno là le persone, né conosco come sia la situazione.
                              Anche perché la notizia personalmente l'ho appresa da Ballarò che è un dibattito politico, fai conto tu che precisione di dati che posso avere...
                              Anche perché rincaso sempre tardi ultimamente per cui non vedo nemmeno il tg.
                              Comunque, per come la vedo io, la discussione e le iniziative possono essere stimolate attraverso racconti sulla situazione da parte di chi è di quelle zone, e sono convinto che non si usino due pesi e due misure epr L'Aquila e per Messina.
                              Ho capito che Generalelibellula si lamentava di questa mancata considerazione degli avvenimenti messinesi. Ho anche commentato in base ai dati che ho appreso dalla tv, ma se si apre una discussione e poi non si interloquisce è ovvio che la discussione muore.
                              E' l'eco che crei sulla vicenda che attira l'attenzione e fa nascere la solidarietà, se butti lì un commento chiuso e poi te ne vai senza aver passato la palla agli altri e senza rimanere per riceverla di ritorno non hai aperto una discussione, hai solo fatto un commento o una considerazione. Che dovrebbero dire o fare gli altri che magari la discussione precedente non l'hanno vista e non sanno da cosa trae origine il commento?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..