Terremoto in Irpinia.... 30'anni dopo.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

O' Brigante Scopri di più su O' Brigante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • O' Brigante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 1330
    • Mont Saint Michel

    #1

    Terremoto in Irpinia.... 30'anni dopo.

    Eh bene Signori del forum, per un Irpino come me oggi è un giorno di dolore e memoria, il giorno in cui 30 anni fa ci fu il terribile terremoto ed io voglio ricordarlo cosi:
    Erano le 19:34 di quella terribile domenica di Novembre, 23/11/1980. La vita scorreva come sempre, gente per strada, tanti ancora a cenare con i familiari tutti, come da tradizione domenicale delle nostre parti. Nessuno immaginava quello che stava per accadere. All'improvviso un boato come una bomba, un lampo di luce e poi.... Tutto tremava, tutto intorno crollava come fosse sabbia. Era il terremoto, un terremoto che ha sconvolto e cambiato per sempre la vita di queste popolazioni, la vita di noi Irpini che portiamo ancora i segni di quel terribile mostro che con la sua forza, con la sua potenza a seminato distruzione e morte!
    90 secondi di terremoto ondulatorio e sussultorio, 6,5 gradi della scala Richter ha devastato l'intera Irpinia. Tra i comuni più duramente colpiti vi furono quelli di Sant'Angelo dei Lombardi, Lioni, Torella dei Lombardi, Conza della Campania, Teora, Laviano, Calabritto, Senerchia ma la scossa fu avvertita in tutta la Campania.
    280.000 sfollati, 8,848 feriti e ben 2.914 i morti.
    I soccorsi arrivarono dopo settimane e intanto la gente si accampava per strada al freddo e al gelo, si perchè dopo il terremoto ci fu un'abbondante nevicata. Chi si sistemava per passare le nottate nelle macchine, chi si accampava in qualche baracca di fortuna realizzata li al momento. I sopravvissuti parlavano con i familiari VIVI ancora sotto le macerie, avete capito bene, c'era tantissima gente viva sotto le macerie che aspettava di essere tratta in salvo ma i soccorsi, i politici, il governo e chi di dovere se ne frego... e intanto la gente moriva. Sandro Pertini fu l'unico a visitare le zone colpite dal sisma il giorno dopo ma per il resto la gente si arramgava da se.. molte persone forse potevano essere salvate se qualcuno si fosse ricordato in tempo di noi!
    Non voglio far polemiche perchè di queste ne abbiamo la pancia piena, voglio ricordare questo gnorno di dolore e ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato in qualche modo, facendo il possibile anche scavando a mani nude tra le macerie, voglio ricordare tutte le persone morte in quel terribile terremoto e tra loro ricordo anche i miei zii, voglio ricordare chi è sopravvissoto a quel terribile sisma e con le loro testimonianze tengono vivo il ricordo, le mie nonne, i niei genitori, i miei zii parenti ed amici che mi raccontano quanto accaduto...
    Ecco, io queste quattro righe voglio dedicarle a tutto loro e a tutti gli irpini che sono sparsi nel mondo ma che portano vivo il ricordo del 23/11/1980.
    a Voi lascio le immagini di questo straziante video dove a mio avviso tutto quello che io ho scritto è racchiuso un una foto di un bambino che stringe tra le mani le poche cose che le sono rimaste, un quaderno una macchinina ed una bambola di pezza!
    Ringrazio anticipatamente tutti i Signori che si stringono a noi Irpini e ricordano con dolore quei strazzianti momenti!!!
    [media]http://www.youtube.com/watch?v=uJRMXScCvyM[/media]
    Ultima modifica O' Brigante; 23-11-10, 14:33.
    Non è passione...... ma stile di vita
  • oscar
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2008
    • 3597
    • biella
    • setter e pointer

    #2
    Italia, Italia, di terra bella uguale non ce n'è, ma a volte quanto sei grama con i tuoi figli.
    Un ricordo caro a tutte le vittime ed anche a chi il terremoto ha risparmiato.
    [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

    Commenta

    • O' Brigante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2010
      • 1330
      • Mont Saint Michel

      #3
      Grazie Oscar!
      Non è passione...... ma stile di vita

      Commenta

      • flagg

        #4
        La scossa ed il boato furono avvertiti forte e chiaro non solo in tutta la Campania ma anche nelle regioni vicine. Io ero un bambino e ricordo che stavo guardando l'Odissea in TV e la botta arrivo' pochi istanti dopo che il ciclope butto' un macigno in mare verso Ulisse che scappava! Non avendo mai vissuto un terremoto, all'inizio non mi rendevo conto da cosa provenisse quel dondolio che avvertivo e realizzai solo qualche secondo dopo guardando l'ombra del lampadario che oscillava cosi forte che quasi sbatteva contro il soffitto e mia madre che arrivo' dalla stanza accanto per proteggermi!


        Ciao

        Commenta

        • O' Brigante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2010
          • 1330
          • Mont Saint Michel

          #5
          Originariamente inviato da flagg
          La scossa ed il boato furono avvertiti forte e chiaro non solo in tutta la Campania ma anche nelle regioni vicine. Io ero un bambino e ricordo che stavo guardando l'Odissea in TV e la botta arrivo' pochi istanti dopo che il ciclope butto' un macigno in mare verso Ulisse che scappava! Non avendo mai vissuto un terremoto, all'inizio non mi rendevo conto da cosa provenisse quel dondolio che avvertivo e realizzai solo qualche secondo dopo guardando l'ombra del lampadario che oscillava cosi forte che quasi sbatteva contro il soffitto e mia madre che arrivo' dalla stanza accanto per proteggermi!


          Ciao
          eh gia!!! ancora oggi stenti a credere che sia capitato proprio a noi!!! e invece!!! è proprio cosi!!!!
          Non è passione...... ma stile di vita

          Commenta

          • flagg

            #6
            Originariamente inviato da O' Brigante
            eh gia!!! ancora oggi stenti a credere che sia capitato proprio a noi!!! e invece!!! è proprio cosi!!!!
            E poi arrivo' un'altra bella scossa, anche se non cosi' forte e distruttiva, nel 1984. A quel punto incominciai a pensare se ci fosse realmente un nesso con gli anni bisestili...1976, 1980, 1984. Ogni anno bisestile pensavo "chissa' se quest'anno ce ne sara' un altro da qualche parte in Italia".

            Ciao

            Commenta

            • flash
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1321
              • roma
              • pointer

              #7
              un caloroso abbraccio a tutti gli Irpini che hanno vissuto direttamente o indirettamente quel terribile disastro.......il cui ricordo, purtroppo, rimane indelebile per tutta la vita....
              Guido

              Commenta

              • O' Brigante
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 1330
                • Mont Saint Michel

                #8
                Originariamente inviato da flash
                un caloroso abbraccio a tutti gli Irpini che hanno vissuto direttamente o indirettamente quel terribile disastro.......il cui ricordo, purtroppo, rimane indelebile per tutta la vita....
                Grazie mille Flash!!!!
                Non è passione...... ma stile di vita

                Commenta

                • ALFIO68

                  #9
                  io ero ragazzo e me ricordo di quel terremoto anche perche quel giorno feci un bel 12 e il napoli mi fece perdere i 12 milioni del 13 ahahhahahahaa,giocava contro il bologna e ......

                  Commenta

                  • DOMENICO SEGUGISTA
                    ⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 671
                    • PONTEDERA
                    • PICCOLO LEPRAIOLO ITALIANO

                    #10
                    le foto di queste macerie mi hanno fatto stringere ancora il cuore, sono stato volontario a Guardia dei Lombardi nel periodo ancora caldo, tra Natale e L'epifania per cercare di dare una mano alla splendida gente irpina. il nostro campo era contiguo a quello dei militari e piazzato nel campo sportivo del paesino, e nonostante imperasse il disordine più completo tutti cercammo di fare del nostro meglio per cercare di alleviare i gravi disagi anche distribuendo generi di prima necessità e magari improvvisandoci addetti alle più svariate manutenzioni. Il mio pensiero va anche al mio capo campo, l'amico Renzo che io avevo affettuosamente soprannominato "Zamberletti" morto un paio di anni fa. Un forte abbraccio a tutta quella gente cosi duramente colpita.

                    Commenta

                    • marco65
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2009
                      • 1005
                      • Roma

                      #11
                      questa catastrofe anche se accaduta trent'anni fa,rimarrà sempre impressa nelle nostre menti....un ricordo per le vittime
                      Saluti Marco65

                      Commenta

                      • O' Brigante
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 1330
                        • Mont Saint Michel

                        #12
                        Originariamente inviato da DOMENICO SEGUGISTA
                        le foto di queste macerie mi hanno fatto stringere ancora il cuore, sono stato volontario a Guardia dei Lombardi nel periodo ancora caldo, tra Natale e L'epifania per cercare di dare una mano alla splendida gente irpina. il nostro campo era contiguo a quello dei militari e piazzato nel campo sportivo del paesino, e nonostante imperasse il disordine più completo tutti cercammo di fare del nostro meglio per cercare di alleviare i gravi disagi anche distribuendo generi di prima necessità e magari improvvisandoci addetti alle più svariate manutenzioni. Il mio pensiero va anche al mio capo campo, l'amico Renzo che io avevo affettuosamente soprannominato "Zamberletti" morto un paio di anni fa. Un forte abbraccio a tutta quella gente cosi duramente colpita.
                        E caro Domenico, anche mio padre era la, e c'è stato per diversi mesi! tornava a casa una volta al mese.. mamma mia che tragedia!!! mi racconta di quei momenti e ancora scendono le lacrime a distanza di 30 anni!!!
                        Si aprila terra, palazzi di 7 piani completamente sprofondati!!!
                        Se ci vai adesso in quelle zone ci sono ancora i segni del terremoto, a Conza delle Campania hanno fatto un parco archeologico, praticamente la vecchia Conza!!! Da brividi!!!
                        Non è passione...... ma stile di vita

                        Commenta

                        • zaza
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 4114
                          • frosinone
                          • SETTER

                          #13
                          ricordare serve a far conoscere e capire a gente giovane come me quello che puo aver significato il terremoto in quei giorni in quelle zone......solo di riflesso ho vissuto il terremoto dell'aquila perche due miei amici dovevano essere li ma il caso volle che partirono la mattina seguente anziche la sera prima del terremoto come era loro solita abitudine.furono ore di angoscia fino a che non si fecero sentire......poi l'angoscia torno sapendo che li sotto ai massi c'era gente come me che si stava costruendo un futuro studiando.....

                          Commenta

                          • Francesco Petrella
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2006
                            • 4883
                            • L'Aquila, Abruzzo.
                            • Setter inglese

                            #14
                            Andrea nell'ottanta non capivo, non potevo capire.
                            Ora invece sì.
                            Purtroppo il terremoto dell'Irpinia, al dio là dell'immenso fardello di morti che è costato, è stato il più grande spreco di denaro pubblico dell'Italia negli ultimi 20 30 anni. Purtroppo sulla vita della gente c'è chi trova anche il modo di arricchirsi, purtroppo sulla vita della gente si fanno ancora fortune politiche, purtroppo abbiamo una classe politica che davvero non ci meritiamo, ma come ben sai siamo il paese delle mezze verità. Chi pagherà per tutto quello che l'Irpinia ha subito?
                            La corte dei conti ancora apre fascicoli sull'Irpinia, ma purtroppo li apre soltanto non li chiude mai.[:-golf][:-golf]
                            Posta alla beccaccia?
                            No grazie, roba da sfigati

                            Francesco Petrella
                            www.scolopax.it

                            www.scolopaxrusticola.com

                            sigpic



                            We te ne
                            nee te sa
                            (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                            Commenta

                            • flagg

                              #15
                              Se certe cose hanno definitivamente preso una piega piuttosto che un'altra la colpa e' anche di noi cittadini....

                              [media]http://www.youtube.com/watch?v=I46XzR_kgw8[/media]
                              Io dico sempre che bisognerebbe prendere esempio dai francesi che quando devono far valere i propri diritti non sono secondi a nessuno!

                              Ciao
                              Ultima modifica Ospite; 24-11-10, 17:57.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..