Truffe Online

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

deepakumara Scopri di più su deepakumara
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • deepakumara
    ⭐⭐
    • Oct 2010
    • 663
    • Milano
    • drahthaar e breton

    #1

    Truffe Online

    C'è una nuova tecnica di truffa onliche che vale la pena di conoscere.

    Ieri sera mi chiama un mio amico. Era spaventato e mi dice. La Finanza mi ha bloccato il PC, è possibile. No, gli dico io. Stavo navigando in rete e ad un certo punto mi è uscita una maschera della Guardia di Finanza che mi dice che devo pagare una multa di 100 euro.
    Credendo che fosse incappato in un sito sottoposto a sequestro, gli dico: E' un sito sotto sequestro. Quindi chiudi la pagina e non entrarci più. Lui mi dice: non è possibile. Ho spento il PC ma quanto si riavvia va direttamente a quella maschera e il PC non risponde più ai comandi.
    Quersta mattina ho visto il PC ed è successo questo.

    Invitati a visitare un sito o accettare firewall, si corre il rischio di vedersi modificato il desktop del PC e soprattutto l'esecuzione in automatico di dealer che indirizzano ad una pagina Internet che richiama un'appartenenza alle FFPP, in questo caso la Guardia di Finanza, che invita a pagare una "sanzione pecuniaria" per essere incorsi in violazioni che attengono, la pedopornografia o altro reato simile.
    Il gioco è molto semplice. Violato il PC, viene modificato l'avvio con l'impostazione in autorun di accesso ad una pagina internet, uguale all'immagine che ho postato, che invita l'utente ad acquistare un voucher ed immettere gli estremi dello stesso nella pagina internet richiamata. In questo modo si ricarica la postepay dell'hacker ed il problema non si risolve. Bisogna innanzitutto scollegare il PC dalla rete e procedere al ripristino del sistema. Operazione non semplice ma neppure impossibile:
    File allegati
    Quando la legge non può far valere i propri diritti rendete almeno legittimo che la legge non impedisca di infliggere i torti. (William Shakespeare)
  • ceccan5
    • Jul 2011
    • 179
    • cortona
    • springer argo e ulisse

    #2
    successo anche a me, ovviamente mandare i soldi non cambia niente!(ovviamente non li ho mandati)
    io ho risolto con un'applicazione di karspersky, mi pare si chiamasse karspersky lab o qualcosa del genere..
    É piú facile trovar dolce l’assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio. [old]

    Commenta

    • gioturco
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2011
      • 1838
      • Salerno
      • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

      #3
      Grazie per l'informazione che è sicuramente utile, specialmente per chi ha poca dimestichezza con il pc ed i rischi della navigazione. Ad ogni buon conto, il pessimo italiano con cui è scritta la pagina web apparsa dovrebbe già da solo tranquillizzare l'utente preso di mira da questo tentativo di truffa.
      Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
      da cui: Homo homini lupus

      Commenta

      • SARO
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 3965
        • Andria/Sannicola
        • nessuno

        #4
        Grazie almeno stiamo in guardia.[:-bunny]

        Commenta

        • roma renzo
          ⭐⭐
          • Jul 2009
          • 331
          • castelli romani
          • basset fauve de bretagne - epagneul breton

          #5
          Grazie dell'informazione adesso farò molta attenzione.

          Commenta

          • Sergordon
            Cow Kill 2014
            • Jan 2007
            • 6416
            • Divignano, Novara, Piemonte.
            • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

            #6
            Originariamente inviato da gioturco
            Grazie per l'informazione che è sicuramente utile, specialmente per chi ha poca dimestichezza con il pc
            Mi trovo nella stessa situazione, perciò un grazie all'amico Deepakumara!!! [:D] [vinci]
            La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

            Commenta

            • camomilla65
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 6838
              • ROMA (Tuscolano)

              #7
              Purtroppo capitano, sono truffe per prendere i 50 o i 100 euri.
              A me è capitato di peggio perchè mi apparve una finestra pubblicitaria di anti-spyrewall.....il problema è stato che dopo qualche secondo si è autoistallato un programma il quale si è aperto con una schermata dove era scritto che avevo tempo 24 ore per pagare i 100 euri altrimenti il computer era gestito da lui. Spento subito il computer l'ho portato ad un amico che ha dovuto ripulirlo e resettarlo.
              Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4242
                • Arzignano, Vicenza

                #8
                Mi chiedo se questi truffatori , non lascino una scia che possa condurre a loro ? E se non c' e' nessuno degli organi competeneti che segua e che punisca certe azioni criminali nel web , credo che in questo caso ci sia pure l' aggravante di essersi spacciati per un pubblico ufficiale .
                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                • Luca76
                  ⭐⭐
                  • Sep 2011
                  • 927
                  • Cavriglia
                  • Springer Setter

                  #9
                  Se le inventano di tutte per inc****ti!!!![:142]
                  La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                  Commenta

                  • Donato Scalfari
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2007
                    • 6091
                    • Morlupo, Roma, Lazio.
                    • epagneul breton, bracco italiano

                    #10
                    Per tutte queste truffe, mi hanno consigliato di presentare denuncia alla Polizia Postale, ma ricevo tanti di quei tentativi, che dovrei trasferire il mio ufficio presso di loro, per poter fare le denunce in tempo reale.
                    Donato Scalfari
                    sigpic

                    "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #11
                      A me capitò un tentativo di phishing tramite e-mail, col solito trucchetto della banca che chiede gli estremi del conto....feci subito denuncia alla polizia postale tramite il loro sito web...
                      Certo che questa nuova truffa con bloccaggio del pc è proprio bastarda...

                      Commenta

                      • deepakumara
                        ⭐⭐
                        • Oct 2010
                        • 663
                        • Milano
                        • drahthaar e breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Donato Scalfari
                        Per tutte queste truffe, mi hanno consigliato di presentare denuncia alla Polizia Postale, ma ricevo tanti di quei tentativi, che dovrei trasferire il mio ufficio presso di loro, per poter fare le denunce in tempo reale.
                        Esattamente. E' l'organo cui sono devolute le indagini informatiche e soprattutto per quanto riguarda la pedo-pornografia.

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:48 AM ----------

                        Dato che l'argomento, oltre che essere gradito è "sentito", vi posto alcune regole cui attenersi per non incorrere nel Phishing, che è ancora più dannoso:
                        Una truffa informatica che permette agli ideatori di carpire, attraverso un'e-mail, i dati di accesso personali alla propria banca on line. Arriva nella vostra casella di posta elettronica un'e-mail che sembra provenire dalla vostra banca e vi dice che c'è un imprecisato problema al sistema di "home banking". Vi invita pertanto ad aprire la home page della banca con cui avete il conto corrente gestito via web e di cliccare sul link indicato nella mail.
                        Subito dopo aver cliccato sul link vi si apre una finestra (pop-up) su cui digitare la "user-id" e la "password" di accesso all'home banking. Dopo pochi secondi, in generale, appare un altro pop-up che vi informa che per assenza di collegamento non è possibile la connessione. A questo punto qualcuno è entrato in possesso dei vostri dati e può fare operazioni dal vostro conto.
                        E' una truffa, denominata "phishing", nata in Spagna e Portogallo e che è stata segnalata dalla polizia locale a quella italiana. Si è diffusa infatti anche nel nostro Paese e il raggiro consiste nell'acquisire "user-id", "password", nome dell'istituto di credito ed eventuali altri dati immessi dall'ignaro utente. Così grazie a quel primo pop-up che ha registrato i dati, il conto corrente viene svuotato con bonifici fatti a società fantomatiche.
                        La polizia postale ha comunque inviato una circolare all'Abi (Associazione bancaria italiana) invitando le banche ad avvertire i propri clienti di non digitare i codici personali nel caso dovessero ricevere questo tipo di e-mail.
                        Il fenomeno del phishing che in realtà non coinvolge solo le banche ma in generale le varie aziende che si occupano di e-business è oggi considerato la parte dello spam più in crescita in tutto il mondo e colpisce sia le aziende che i consumatori.
                        Proprio per questi motivi Microsoft, e-Bay e Visa hanno deciso di dar vita al Phish Report Network: una sorta di database che raccoglie le informazioni utili per identificare le e-mail truffaldine che arrivano agli utenti di tutto il mondo e che consentirà di stilare una lista nera dei siti del phishing a cui sono stati attribuiti molti tentativi di truffa.
                        Ricordate che:
                        1.Gli istituti bancari e le aziende serie non richiedono mai password, numeri di carte di credito o altre informazioni personali in un messaggio di posta elettronica. L'unica circostanza in cui viene richiesto il numero della vostra carta di credito è nel corso di un acquisto on-line che avete voi deciso di fare.
                        2.Non bisogna rispondere mai a richieste di informazioni personali (PIN, password ecc), anche se provenienti dal vostro istituto di credito, ricevute tramite posta elettronica. Nel dubbio, telefonare all'istituto che dichiara di avervi inviato l'e-mail chiedendo una conferma
                        3.E' possibile segnalare il sospetto di abuso anche via e-mail. Molte banche ed aziende dispongono infatti anche di un indirizzo di posta elettronica specifico per denunciare questo tipo di illeciti. Per essere sicuri di accedere ad un sito web "reale" di un istituto bancario è indispensabile digitare il rispettivo indirizzo URL nella barra degli indirizzi, diffidando di link ricevuti via e-mail.
                        4.È fondamentale esaminare regolarmente i rendiconti bancari e della carta di credito e in caso di spese o movimenti bancari non riconosciuti informare immediatamente telefonicamente il proprio istituto bancario o la società emittente della propria carta di credito.
                        5.In caso di sospetto di uso illecito delle proprie informazioni personali per operazioni di phishing occorre informare immediatamente la Polizia Postale e delle Comunicazioni.
                        Quando la legge non può far valere i propri diritti rendete almeno legittimo che la legge non impedisca di infliggere i torti. (William Shakespeare)

                        Commenta

                        • sergiom

                          #13
                          Complimenti ottima iniziativa, da mettere in evidenza.

                          Commenta

                          • Ciccio58
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2008
                            • 3025
                            • palermo
                            • Korthals/orma

                            #14
                            Per sbloccare il pc si possono seguire le istruzione che si trovano collegandosi al sito del Nucleo Speciale Frodi Telematiche della G. di F., più conosciuto come GAT,
                            oppure scaricando da internet con altro pc il "combofix" che ricopieremo su una pen drive, poi accendiamo il pc bloccato tenendo premuto il tasto F8 e lo riavviamo in modalità provvisoria quindi inseriamo la pen drive e copiamo il "combofix" sul desktop, si clicca sull'icona avviandolo e fa tutto da solo.
                            L'importante è non cadere nel tranello pagando

                            Commenta

                            • Rusticolo
                              ⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 295
                              • QuasiAbruzzo
                              • spinone

                              #15
                              Spesso queste pagine poi sono piene di errori di ortografia e sintassi, cosa impensabile da parte di organi istituzionali,
                              come questa sulla scheramata (violenza alle leggi italiane, sbloccaggio computer etc etc) classiche dei traduttori on line. Spesso arrivano dall'altra parte del globo..
                              Ciao Mia, grazie di tutto quello che hai fatto per me.
                              Cacciare senza te
                              non è piu' la stessa cosa,
                              manca la poesia......
                              sigpic

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..