In totale, a partire dall'evento micidiale del 20/05 e fino alla data del rapporto, si sono avute oltre 300 scosse.
terremoto nel nord italia - Dog Lovers for Emilia
Comprimi
X
-
Non so se gli aspetti tecnici del sisma possano interessare a qualcuno oppure vi annoino soltanto. In ogni caso mi è sembrato interessante questo istogramma che allego: mostra in maniera grafica il numero di eventi che si sono verificati ogni giorno nell'area della pianura padana emiliana. Si osserva come siano andati diminuendo e, principalmente, come stiano diminuendo gli eventi di magnitudo superiore a 3. Il dato è aggiornato al rapporto INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, dal quale ho tratto l'istogramma) del 23/05 alle ore 20.00.
In totale, a partire dall'evento micidiale del 20/05 e fino alla data del rapporto, si sono avute oltre 300 scosse.Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
da cui: Homo homini lupus -
Allora Ros.... alcune chiese sono rase al suolo o semidistrutte, i capannoni implosi, le scuole crollate...pensate voi se il sisma fosse capitato la domenica mattina nel mezzo delle comunioni oppure il lunedi con scuole e fabbriche piene...
Questo sarebbe stato un vero disastro mondiale.
Dr.
fotografa o tra un po' diranno che non è successo nienteDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Grazie Giovanni per aver spiegato in maniera professionale e chiara quello che è occorso in quelle martoriate terre. Mi sembra di capire che più che la natura, ha potuto l'imbecillità dell'uomo, che ha costruito su terreni non adatti, senza ricorrere alle propedeutiche analisi geologiche del suolo. Il mio cordoglio va alle vittime innocenti e spero si faccia luce su chi ha costruito quelle trappole di morte.
Un piccolo esempio pratico. C'è una frazioncina a 6-7 km da dove sono adesso. Il confine provinciale passa nel mezzo (addirittura a metà di qualche casa....mangi in una provincia e .... dormi in un'altra).
Tu non sei il massimo esperto di resistenza delle costruzioni al mondo, giusto ? (neppure io [:-golf][:-golf])
Però una cosa la sai anche tu, anche senza aver studiato (almeno non materie inerenti la resistenza delle costruzioni). Due case identiche, costruite a 10m una dall'altra, molto probabilmente, in caso di evento calamitoso, dovranno sopportare le stesse identiche sollecitazioni (cosa ne sa la Natura di una cosa insignificante come una "provincia amministrativa").
Eppure, nelle due provincie, esistono regolamenti sulle costruzioni completamente diversi. Un progettista bravo od un costruttore scrupoloso........... a quelle deve rispondere (che gli piacciano o meno). Se costruisce entrambe contemporaneamente, a destra deve fare in un modo e a sinistra in modo completamente diverso.
Quando ancora esisteva l'edilizia, in quella frazione, si capiva al volo dove era il confine per l'evidente ed assurda differenza nella struttura delle abitazioni in costruzione di qua e di la dai confini.
Un terremoto od altro credi che prenderebbe in considerazione quel confine amministrativo ?
Nel caso....... di chi sarebbe la colpa ?
Per le ristrutturazioni, poi, esistono regole talmente assurde che, non raramente, nell'edificio, hai speso 50.000 euro in più solo per ............... renderlo, in realtà, più vulnerabile ad un terremoto.
Un altro esempio più vicino al mio settore professionale. Prefabbricati e prevenzione incendi.
Venti (anche dieci) anni fa gli edifici prefabbricati avevano prestazioni "base" ottime. Quando vedevo una struttura prefabbricata, pur dovendo comunque richiedere una certificazione (un documento), davo ragionevolmente per scontato che avesse quelle prestazioni minime.
Adesso, la maggior parte dei nuovi edifici industriali, sono più "ecologici" e richiedono meno energia per riscaldarli. Peccato che questo è avvenuto togliendo cemento e mettendo materiale isolante al punto che, il cemento residuo, è talmente poco da non assicurare sufficiente resistenza al fuoco.
Un piccolo incendio e.......... qualche minuto e viene giù tutto (però in modo "ecologico" [:142][:142]).Commenta
-
Io da quelle parti non ho costruito nulla (non devo quindi difendermi). Il problema (a parte casi eclatanti) non è in chi costruisce ma in chi fa le regole.
Un piccolo esempio pratico. C'è una frazioncina a 6-7 km da dove sono adesso. Il confine provinciale passa nel mezzo (addirittura a metà di qualche casa....mangi in una provincia e .... dormi in un'altra).
Tu non sei il massimo esperto di resistenza delle costruzioni al mondo, giusto ? (neppure io [:-golf][:-golf])
Però una cosa la sai anche tu, anche senza aver studiato (almeno non materie inerenti la resistenza delle costruzioni). Due case identiche, costruite a 10m una dall'altra, molto probabilmente, in caso di evento calamitoso, dovranno sopportare le stesse identiche sollecitazioni (cosa ne sa la Natura di una cosa insignificante come una "provincia amministrativa").
Eppure, nelle due provincie, esistono regolamenti sulle costruzioni completamente diversi. Un progettista bravo od un costruttore scrupoloso........... a quelle deve rispondere (che gli piacciano o meno). Se costruisce entrambe contemporaneamente, a destra deve fare in un modo e a sinistra in modo completamente diverso.
Quando ancora esisteva l'edilizia, in quella frazione, si capiva al volo dove era il confine per l'evidente ed assurda differenza nella struttura delle abitazioni in costruzione di qua e di la dai confini.
Un terremoto od altro credi che prenderebbe in considerazione quel confine amministrativo ?
Nel caso....... di chi sarebbe la colpa ?
Per le ristrutturazioni, poi, esistono regole talmente assurde che, non raramente, nell'edificio, hai speso 50.000 euro in più solo per ............... renderlo, in realtà, più vulnerabile ad un terremoto.
Un altro esempio più vicino al mio settore professionale. Prefabbricati e prevenzione incendi.
Venti (anche dieci) anni fa gli edifici prefabbricati avevano prestazioni "base" ottime. Quando vedevo una struttura prefabbricata, pur dovendo comunque richiedere una certificazione (un documento), davo ragionevolmente per scontato che avesse quelle prestazioni minime.
Adesso, la maggior parte dei nuovi edifici industriali, sono più "ecologici" e richiedono meno energia per riscaldarli. Peccato che questo è avvenuto togliendo cemento e mettendo materiale isolante al punto che, il cemento residuo, è talmente poco da non assicurare sufficiente resistenza al fuoco.
Un piccolo incendio e.......... qualche minuto e viene giù tutto (però in modo "ecologico" [:142][:142]).Commenta
-
.................................
Quindi, analizzando la cosa in quest'ottica ed andando a ritroso nel tempo, da testimonianza storiche è stato ricostruito l'elenco dei terremoti significativi che hanno flagellato l'Italia a partire dai primi dell'anno 1000. Dando uno sguardo veloce a quest'elenco ho trovato diversi eventi riferiti a quest'area. ...........
.................Mi sembra di capire che più che la natura, ha potuto l'imbecillità dell'uomo, che ha costruito su terreni non adatti, senza ricorrere alle propedeutiche analisi geologiche del suolo. Il mio cordoglio va alle vittime innocenti e spero si faccia luce su chi ha costruito quelle trappole di morte.
In certe Regioni se non hai tutte le carte in regola ed i relativi rilievi col cavolo che parti ad urbanizzare, specialmente le aree industriali.... se cosi non fosse avresti visto sicuramente cose ben diverse!!!Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Le ricerche storiche vengono fatte negli archivi disponibili che vanno dai registri comunali, delle chiese, biblioteche o qualunque altra informazione scritta si riesca a trovare. In questi documenti dell'epoca, era consuetudine descrivere quanto più dettagliatamente possibile ciò che era accaduto. Pertanto venivano riportate informazioni circa i danni agli edifici ed anche informazioni circa la distanza alla quale l'evento era stato avvertito.
La scala Mercalli, oggi in disuso, è basata proprio sugli effetti macroscopici del sisma quali ad esempio danni agli edifici, apertura di crepe sul terreno etc.
Quindi dai documenti storici è possibile attribuire all'evento il corrispondente grado di intensità secondo la scala Mercalli. Esiste poi una relazione empirica che lega la Magnitudo di un terremoto all'intensità della scala Mercalli: M=0,40*I+1,69 ove M è la magnitudo ed I il grado mercalli. Questo è uno degli approcci possibili dei ricercatori.Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
da cui: Homo homini lupusCommenta
-
Gli edifici, ai fini sismici, li progettano gli ingegneri strutturisti sulla base delle indicazioni dei geologi. Io non sono ingegnere strutturista e tantomeno geologo.
L'ingegnere non "inventa" le regole ma si limita ad applicarle (si spera al suo meglio). Se gli dicono che le case si devono costruire con il burro........le farà con il burro (al limite ci aggiungerà uno strato di panna)
Però, vivendo i cantieri, ho occhi per vedere e una testa per pensare (e, se vedo qualcosa che non capisco, mi informo o chiedo).
Un altro piccolo esempio nel mio lavoro.
A febbraio una commissione di Medici ha stabilito regole nuove per la formazione di alcuni lavoratori (regole contrarie alla Legge ? e chi se ne frega).
Magari sono ottimi Medici ma hanno scritto una boiata pazzesca (per dirla alla Fantozzi) visto che, con tutta la più buona volontà, il loro mestiere non è fare i formatori e, tantomeno, si intendono di ruspe e carrelli elevatori.
Quando dovrò fare il mio mestiere seguendo (anche) queste nuove regole, sarò molto meno efficace in quello che dirò (anzi, di una noia mortale) e........... ci dovrò mettere molto più tempo.
Maggiori costi per le imprese con un risultato inferiore. In questo periodo così difficile ne sentivamo proprio il bisogno.
Quei poveri disgraziati che mi dovranno sopportare per 30-40 ore......... manderanno a quel paese il sottoscritto o quei geni che hanno scritto una fesseria ? [:-fight][:-fight]Commenta
-
Commenta
-
ALTRO DISASTRO....quello che ancora rimaneva di precario ora è crollato.
Maledetto terremoto vattene una volta per tutte.
Dr.Pronti ad ogni battaglia...Commenta
-
Epicentro tra i comuni di Medolla, Mirandola e Cavezzo. Profondità 10.2 Km. Purtroppo ci saranno stati di sicuro numerosi crolli degli edifici che, staticamente, erano già stati severamente danneggiati.
Per fortuna, non si segnalano vittime.
Che disastro !Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
da cui: Homo homini lupusCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da arearoby[:-golf]FORUM DELLA CINOFILIA PER L'EMILIA[:-golf]<hr style="BACKGROUND-COLOR: #cecdcd; COLOR: #cecdcd"...
-
Canale: Chiacchierando
31-05-12, 16:37 -
-
da arearobyOvviamente anche WAHW appoggia l'iniziativa
[:-golf]FORUM DELLA CINOFILIA PER L'EMILIA-DOG LOVERS FOR EMILIA[:-golf]
...-
Canale: Continentali esteri
03-06-12, 17:31 -
-
da claudio76Dopo essermi consultato con Massimiliano, che ringrazio pubblicamente per aver messo a disposizione questo spazio, riporto a seguito questa iniziativa:...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da arearobyPer il 5° anno consecutivo il Club Italiano Drahthaar (in la collaborazione con l'ATC MODENA 1) da la possibilità di partecipare a chi fosse interessato,...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-02-19, 17:36 -
-
da arearobyIl Club Italiano Drahthaar in collaborazione con Giuseppe Marinelli e Roberto Alberio, organizzano il 4° Seminario “Dalla VJP alla VGP” che sara...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta