Ancora striscia la notizia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

binisax Scopri di più su binisax
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cicalone
    Celsius °C
    • Dec 2008
    • 19936
    • Ostia Lido Roma
    • cane da lecco

    #31
    Mirko leggi bene un controllo della Forestale e uno dei Barracelli....comunque io all'interno non vado ma a Berchidda, a Ozieri e a Olbia sono stato controllato e una volta vicino a San Teodoro....quindi i controlli capitano...magari a Mamoiada o a Bitti ce ne sono meno ma la forestale la incontro spesso su e giu'[:-golf]
    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

    Commenta

    • ojaja
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3374
      • olbia
      • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

      #32
      Originariamente inviato da cheytac
      Cica sai perfettamente che ho a che fare con il cfva sardo.i loro componenti e dirigenti mi dicono che non vi è quasi controllo sul territorio per ciò che concerne la caccia,che ,a detta loro abbisogna di una bella regolata in Sardegna.i barracelli lasciano il tempo che trovano,e il fatto che ti abbiano controllato 2 volte in un giorno,non vuol dire che lo stesso trattamento sia riservato ai residenti,magari amici degli amici.A sera sanno perfettamente che c'è più gente in giro senza che quelli con la licenza,il tutto condito da quelli che ritengono la selvaggina proprietà privata.Fidati che chi dovrebbe far rispettare la legge non è felice,per un sacco di vincoli di bilancio e problematiche ,ma il fenomeno è ben conosciuto ugualmente......ciao vecio
      guarda Mirko--se a dirti queste cose e stato un agente del corpo di vigilanza ,lo stesso si dovrebbe solamente vergognare e pensare a svolgere semplicemente il proprio lavoro bagnandosi quel caxxo di scarponi girando per la campagna(almeno qualche volta,,,) anziché star li ad elevare verbali a chi strappa una pianta dell'onnipresente cisto!!!! certamente ci saranno delle zone in cui i controlli non sono tanti ma questo va a totale loro demerito perché gli organici ci sono e i presidi sono sparsi su tutto il territorio...diciamo che spesso cazzeggiano a bordo strada anziché andare a fare il loro dovere!!riguardo al bracconaggio ,e vero che esiste eccome! ma riguarda quasi esclusivamente la specie cinghiale per motivi culturali o economici..le altre specie non sono soggette a particolare pressione perché la caccia nelle sole due volte in cui e concessa settimanalmente vede in campo cinghialai(tra l'altro ora in modo lecito visto che per far fronte alla peste suina ,si e preferito dar mano libera ai cacciatori...)e migratoristi che fanno principalmente caccia di posta a tordi e colombacci...

      ---------- Messaggio inserito alle 07:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:38 PM ----------

      nella zona Alpi il bassissimo numero di uscite consentite con conservazione delle specie senza bisogno di rilasci di...alelvaggina,non fa altro che avvalorare la gestione sarda votata al risparmio delle specie nobili...e gia! perché anche il risparmio ,cosi come nei soldi,e una forma di gestione del capitale!!!!

      ---------- Messaggio inserito alle 07:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:40 PM ----------

      Originariamente inviato da phalacrocorax
      No, tu hai scritto che la lepre e la stanziale in genere viene tutelata solo in Sardegna e non nelle altre regioni, dove si caccia fino a oltre dicembre.
      Io ti ho semplicemente segnalato che non è vero, dato che nella mia regione la lepre chiude al 30 novembre (31 dicembre il fagiano, e anche la starna che però subisce limitazioni di carniere nel mese di dicembre).
      La pernice in Sardegna può anche giustificare tutele particolari visto che la pernice sarda non esiste in nessuna regione italiana al di fuori della Sardegna.
      In Veneto non esiste nessuna specie di pernice, neppure la rufa, per cui avrebbe poco senso una tutela particolare di specie stanziali comuni nessuna delle quali costituisce taxon autoctono esclusivo della zona.
      Le uniche specie stanziali che infatti hanno particolare tutela sono le specie tipiche alpine, presenti appunto solo in zona faunistica delle alpi, in particolare i tetraonidi (ma ne esistono anche altre come per esempio la lepre variabile) che infatti o sono vietati oppure al limite potrebbero essere cacciati solo dopo censimento e conseguente (se le quantità lo giustificano) piano di abbattimento, alla maniera della selezione agli ungulati.
      La selvaggina stanziale poi, comprende anche gli ungulati, che qui sono presenti nelle specie capriolo, daino, cervo, camoscio e cinghiale, e che, a parte il cinghiale, posso essere cacciate solo in selezione.
      Come vedi quando si parla di stanziale si parla di parecchie specie, e non solo di pernici, lepri o fagiani.
      Per cui quando si lanciano accuse di mancata tutela, o si dice che nessuno tutela la stanziale come la Sardegna, occorrerebbe quantomeno informarsi se ciò sia vero prima, per non doversi risentire qualcuno te lo fa notare dopo...[:-golf]
      beh..e da dimostrare che la caccia alla lepre fino al 30 novembre sia compatibile con la sopravvivenza della stessa!!! il fatto stesso che ogni anno si e costretti alle catture e conseguenti rilasci,la dice lunga sull'impoverimento delle popolazioni del selvatico in oggetto!!!! sul fagiano e sulla scomparsa starna(caccia aperta a dicembre......) stendiamo un velo pietoso! se non e sterminare fino all'ultimo capo ,che cos'e??????

      Commenta

      • Ospite

        #33
        Originariamente inviato da cicalone
        In poche regioni ci sono le giuste limitazioni, e la maggior parte di selvaggina e' tutta di lancio, ovvio il motivo tra' cacciatori e nocivi resta ben poco per la stagione successiva e l'alto costo degli atc e' soprattutto dovuto ai costi della selvaggina per ripopolare.....3 giorni a settimana per lunghi mesi sono troppi per animali che non si spostano, se poi ci piace andare a caccia di animali lanciati da poco allora e' tutto un altro paio di maniche.....
        I costi eccessivi di alcuni atc sono dovuti a diversi tipi di spese, su tutte il risarcimento dei danni dei cinghiali. E' vero poi che la selvaggina ha un costo e questo diventa maggiormente elevato se si tratta di animali di cattura delle varie ZRC; hai presente cosa può costare ad esempio una di quelle lepri?
        Inoltre ci sono posti dove i lanci vengono eseguiti nel periodo primaverile e dove PER LEGGE è VIETATO ESEGUIRNE durante la stagione venatoria, quindi si può parlare di tutto tranne che di "andare a caccia di animali lanciati da poco". E in quegli stessi posti il cacciatore può coi propri cani, naturalmente se autorizzato, fare i censimenti a certi tipi di selvaggina; questi a cosa servirebbero se fossero fatti su animali prontacaccia?
        T'ho fatto l'esempio della caccia alle pernici nella mia provincia, ebbene quando si ha un carniere annuale prestabilito (tra l'altro uguale a quello fissato dal calendario sardo) che differenza fa se lo si può fare in 15 (quindici!) giornate anziché in due? 4 capi sono e 4 capi rimangono! Se poi ti beccano con un capo in più, siccome i controlli in molti posti ci sono, allora sono guai e (giustamente) quell'ambito te lo scordi vita natural durante...

        La gestione di un ambito comporta quindi delle spese più o meno elevate, e ciò dipende anche dal fatto di come viene eseguita la stessa gestione. Se in alcuni posti anche il solo termine è sconosciuto allora è tutto un altro paio di maniche, ma come già detto e ridetto, prima di scrivere delle inesattezze e prima di generalizzare su situazioni che non si conoscono nemmeno lontanamente, forse sarebbe il caso di informarsi... almeno un pochino.
        Ultima modifica Ospite; 04-01-16, 20:00.

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #34
          In zona alpi non c'è un bassissimo numero di uscite ma casomai un bassissimo numero di cacciatori.
          Le catture non sono altro che l'autoproduzione di selvaggina all'interno delle zrc. Ma di lepri ne rimangono anche sul territorio cacciabile, dato che io stesso ne trovo col cane da ferma anche prima che vengano rilasciate e dopo la chiusura, e anche in zone dove non si fanno immissioni.
          La starna (italica) non esiste più da tempo immemorabile, era scomparsa già ai tempi di mio nonno e questa scomparsa nulla ha a che fare con ambiti e gestione caccia. Le starne presenti non sono di ceppo italico e tutti i tentativi di ripopolamento non hanno dato risultati, né col ceppo italico né con quelli prpvenienti dall'estero, anche in aree a divieto di caccia. Quindi il velo pietoso lo stendiamo sulla tua disamina...
          Quanto al fagiano, gestioni di atc hanno dimostrato che può sostenere tranquillamente una caccia fino al 31/12 senza necessità di limitazioni. Il problema è che viene preferito un sistema pronta caccia più per questioni di politica associativa che per reale necessità. Ed il pronta caccia anche quando sopravvive alla stagione di caccia non produce.
          Quindi cominciamo a conoscere le cose prima di voler dare lezioni di gestione agli altri, caro Ojaja.
          Ultima modifica phalacrocorax; 04-01-16, 20:25.

          Commenta

          • cicalone
            Celsius °C
            • Dec 2008
            • 19936
            • Ostia Lido Roma
            • cane da lecco

            #35
            Continuate a fare considerazioni su regioni particolari magari a statuto speciale ma non tutta Italia e' Veneto, o Piemonte, o Valle d'Aosta, Trentino o Friuli esistono anche altre regioni e sono la maggioranza, dove la specie stanziale e' fatta cura di caccia intensiva e fino alla fine dei capi sul territorio, ovviamente si fanno pure reintegri degli stessi animali anche con lanci ridicoli fatti spesso durante la stagione venatoria ma che in due giornate vengono vanificati....ovvio Maxmurelli che una lepre costa cara, io sono rimasto indietro ai costi di qualche anno fa ovvero 450 euro una coppia....almeno quanto mi dicevano, ma non sarebbe meglio evitare che la stessa venga disturbata da settembre a dicembre sempre con mute di cani appiccicati al culo? Ovviamente ora salteranno fuori i lepraioli, e poi quelli che cercano fagiani e starne e ovviamente tutti dietro al proprio diritto di fare la caccia che si sono scelti.....ma questo e' accanimento dietro alcune specie e basta, poi non stiamo a piangerci addosso se la lepre non si trova piu' o la starna e' scomparsa del tutto e tocca andare in Serbia per cacciarla? Ringraziamo chi se n'e' sempre fregato di lasciare qualcosa agli altri.....ovviamente questo e' il mio pensiero, giusto o sbagliato che sia, condivisibile o meno in un forum, ma francamente battere un ettaro di terreno perché a detta di qualcuno c'e' un fagiano e non essere contento finche' non l'ho ammazzato non rientra nella mia logica di cacciatore, come la triste consuetudine che il giorno prima dell'apertura si mettano a dormire i fagiani per andare la mattina dopo a massacrarli nel loro cuccio e tornare felici a casa raccontando di mirabolanti ferme e di guidate spettacolari....se qualcuno si diverte cosi'....contento lui[:142]
            Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4544
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #36
              Originariamente inviato da cicalone


              A casa tua sicuramente ....da altre parti .....capisci a me!
              I " furbi " ci sono anche da me, ma non sono tutti cosi'.

              Commenta

              • cicalone
                Celsius °C
                • Dec 2008
                • 19936
                • Ostia Lido Roma
                • cane da lecco

                #37
                Originariamente inviato da bosco64
                I " furbi " ci sono anche da me, ma non sono tutti cosi'.

                Senzaltro vero ma dove ci sono i controlli i furbi vengono beccati...in altre realta' continuano a perseverare all'infinito[:-cry]
                Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                Commenta

                • alcione tsa
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4348
                  • Ischia
                  • cocker

                  #38
                  Credo che il problema maggiore è stato la "parchizzazione" della maggiorparte dei territori di caccia eccoci tutti concentrati a cacciare negli stessi territori ed ecco che si fa tabula rasa la regione Sardegna fa 1.600.000 abitanti (manco la metà della sola Napoli)
                  è poco antropizzata ha le leggi sulla caccia più restrittive d'Europa e la maggiorparte dei pochi e fortunati cacciatori va a cinghiali.....quindi....è praticamente come la Salerno2 in Campania....un oasi per i soli 3000 cacciatori residenti......

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #39
                    Originariamente inviato da cicalone
                    Continuate a fare considerazioni su regioni particolari magari a statuto speciale ma non tutta Italia e' Veneto, o Piemonte, o Valle d'Aosta, Trentino o Friuli esistono anche altre regioni e sono la maggioranza, dove la specie stanziale e' fatta cura di caccia intensiva e fino alla fine dei capi sul territorio, ovviamente si fanno pure reintegri degli stessi animali anche con lanci ridicoli fatti spesso durante la stagione venatoria ma che in due giornate vengono vanificati....ovvio Maxmurelli che una lepre costa cara, io sono rimasto indietro ai costi di qualche anno fa ovvero 450 euro una coppia....almeno quanto mi dicevano, ma non sarebbe meglio evitare che la stessa venga disturbata da settembre a dicembre sempre con mute di cani appiccicati al culo? Ovviamente ora salteranno fuori i lepraioli, e poi quelli che cercano fagiani e starne e ovviamente tutti dietro al proprio diritto di fare la caccia che si sono scelti.....ma questo e' accanimento dietro alcune specie e basta, poi non stiamo a piangerci addosso se la lepre non si trova piu' o la starna e' scomparsa del tutto e tocca andare in Serbia per cacciarla? Ringraziamo chi se n'e' sempre fregato di lasciare qualcosa agli altri.....ovviamente questo e' il mio pensiero, giusto o sbagliato che sia, condivisibile o meno in un forum, ma francamente battere un ettaro di terreno perché a detta di qualcuno c'e' un fagiano e non essere contento finche' non l'ho ammazzato non rientra nella mia logica di cacciatore, come la triste consuetudine che il giorno prima dell'apertura si mettano a dormire i fagiani per andare la mattina dopo a massacrarli nel loro cuccio e tornare felici a casa raccontando di mirabolanti ferme e di guidate spettacolari....se qualcuno si diverte cosi'....contento lui[:142]
                    Cicalone io non sono un lepraiolo, a quelli che ragionano come te, bisognerebbe togliergli la licenza di caccia subito, immediatamente.

                    Ma la finiamo di darci addosso uno con l'altro o no?

                    Ma tu vedi solo la tua di caccia e il tuo punto di vista?

                    Cerchiamo di trovare soluzioni di gestione, invece di denigrare cacce che sono più antiche dell'uomo.

                    Commenta

                    • Ospite

                      #40
                      Originariamente inviato da cicalone
                      Continuate a fare considerazioni su regioni particolari magari a statuto speciale ma non tutta Italia e' Veneto, o Piemonte, o Valle d'Aosta, Trentino o Friuli
                      Scusami ma sei te che continui a generalizzare e a eguagliare le differenti realtà venatorie italiane sostenendo che le restrizioni e la selvaggina esistono solo in Sardegna...
                      Gli esempi che t'ho riportato io riguardano alcune province dell'Emilia che non è affatto una regione a statuto speciale a differenza di quella che tu continui a nominare.

                      Originariamente inviato da cicalone
                      esistono anche altre regioni e sono la maggioranza, dove la specie stanziale e' fatta cura di caccia intensiva e fino alla fine dei capi sul territorio, ovviamente si fanno pure reintegri degli stessi animali anche con lanci ridicoli fatti spesso durante la stagione venatoria ma che in due giornate vengono vanificati....
                      Esistono anche regioni dove la parola gestione è stata addirittura cancellata dal vocabolario, dove le leggi esistono ma nessuno le rispetta, dove ognuno si fa i propri comodi conscio che intanto non verrà mai multato anche perché i controlli non ci sono e se ci sono sono fasulli...
                      Quelle stesse regioni dove un tesserino costa come una manciata di lenticchie ma che in compenso a livello di stanziale cosa ti offre? Lo ZERO ASSOLUTO!!
                      Però che non si venga a dire che poiché esistono questi posti allora tutto il mondo è uguale (a parte una sola isola felice) quando non è assolutamente vero. Prima bisognerebbe tastare con mano invece di fare delle supposizioni e ritenerle il vangelo.

                      Originariamente inviato da cicalone
                      ovvio Maxmurelli che una lepre costa cara, io sono rimasto indietro ai costi di qualche anno fa ovvero 450 euro una coppia....almeno quanto mi dicevano, ma non sarebbe meglio evitare che la stessa venga disturbata da settembre a dicembre sempre con mute di cani appiccicati al culo? Ovviamente ora salteranno fuori i lepraioli, e poi quelli che cercano fagiani e starne e ovviamente tutti dietro al proprio diritto di fare la caccia che si sono scelti.....ma questo e' accanimento dietro alcune specie e basta, poi non stiamo a piangerci addosso se la lepre non si trova piu' o la starna e' scomparsa del tutto e tocca andare in Serbia per cacciarla?
                      E una lepre secondo te come dovrebbe essere cacciata se non con una muta di segugi? E starne e fagiani se non con un cane da ferma o uno da cerca?
                      Io "condanno", se proprio allora la vogliamo dire tutta, quello che è a capanno o in appostamento alla migratoria e spara alla lepre che gli passa davanti o al fagiano che gli passa sopra la testa avvalendosi del fatto che la legge in certi posti non glielo impedisce e tira fuori la solita storiella che pure lui ha pagato gli stessi soldi di chi invece li caccia in maniera ortodossa.

                      Te parli di "accanimento" solo perché il calendario permette di fare diverse giornate, ma se il numero di animali è FISSO e in alcuni casi molto restrittivo, cosa cambia poterlo fare in più giornate anziché in solo due?

                      Originariamente inviato da cicalone
                      francamente battere un ettaro di terreno perché a detta di qualcuno c'e' un fagiano e non essere contento finche' non l'ho ammazzato non rientra nella mia logica di cacciatore
                      Allora uno quando parte la mattina che deve fare? 200 metri e lasciar sporcare il cane dopodiché salire in macchina e tornarsene a casa?
                      Se io so che c'è un selvatico (che può essere fagiano, beccaccia, pernice ecc ecc) e lo so perché ce l'ho lasciato la volta prima o perché magari qualcuno m'ha detto di averlo alzato, lo provo ad andare a cercare, se poi lo trovo e lo metto in cacciatora bene, se invece lo sbaglio e/o non lo trovo va bene lo stesso.
                      Scusami ma cosa dovrei fare? Evitare di andare in un posto dove so che c'è della selvaggia e andare a caccia dove so di per certo che c'è il "deserto"?

                      Originariamente inviato da cicalone
                      come la triste consuetudine che il giorno prima dell'apertura si mettano a dormire i fagiani per andare la mattina dopo a massacrarli nel loro cuccio e tornare felici a casa raccontando di mirabolanti ferme e di guidate spettacolari....se qualcuno si diverte cosi'....contento lui[:142]
                      C'è gente che a casa propria, non avendo altre possibilità, si diverte in quel modo e se rispetta le leggi e i carnieri giornalieri cosa fa di male?
                      Anche a me non piacerebbe ma non mi va nemmeno di condannarli.
                      Come non mi piace chi si mette la sera prima (e ci passa pure la notte) a tenersi il posto per sparare la mattina ai tordi, come se fosse la "corsa all'oro". Così come non ci trovo nulla di divertente mettermi sotto una frasca ad aspettare che mi passino sopra la testa gli uccelletti e far fuoco in stile contraerea, per poi raccontare agli amici le mirabolanti fucilate fatte "oltre la stratosfera" e quanti "pezzi" si hanno fatti...
                      Pensa te che non ci trovo nulla di divertente nemmeno nell'utilizzare quel termine per indicare i capi abbattuti, perché un selvatico non è un numero e nemmeno un componente né meccanico né di un puzzle, figuriamoci se trovo divertente andare a caccia per stare seduto su uno sgabello....
                      Eppure non critico chi lo fa e nemmeno chi si diverte a farlo, a meno che non trasgredisca la legge e le regole del buon senso.

                      Commenta

                      • cicalone
                        Celsius °C
                        • Dec 2008
                        • 19936
                        • Ostia Lido Roma
                        • cane da lecco

                        #41
                        Originariamente inviato da mesodcaburei
                        Cicalone io non sono un lepraiolo, a quelli che ragionano come te, bisognerebbe togliergli la licenza di caccia subito, immediatamente.

                        Ma la finiamo di darci addosso uno con l'altro o no?

                        Ma tu vedi solo la tua di caccia e il tuo punto di vista?

                        Cerchiamo di trovare soluzioni di gestione, invece di denigrare cacce che sono più antiche dell'uomo.


                        Ma guarda TU toglieresti la licenza a chi vuole conservare il patrimonio della selvaggina nel suo paese? Io vedo solo la mia caccia? Ma guarda un po'...io caccio solo la migratoria e non ho problemi con chi caccia la stanziale ma solo con i gargarozzoni che se ne fregano degli altri....secondo me in un contesto del genere forse non toglierebbero la licenza a me...
                        Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8871
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #42
                          Originariamente inviato da cicalone
                          Ma guarda TU toglieresti la licenza a chi vuole conservare il patrimonio della selvaggina nel suo paese? Io vedo solo la mia caccia? Ma guarda un po'...io caccio solo la migratoria e non ho problemi con chi caccia la stanziale ma solo con i gargarozzoni che se ne fregano degli altri....secondo me in un contesto del genere forse non toglierebbero la licenza a me...
                          Sul post che hai scritto prima c'era scritto altro.
                          Cerchiamo di essere chiari.
                          Io toglierei la licenza a chi DENIGRA altre forme di caccia giá peraltro molto specializzate e limitanti.
                          E te lo ripeto a uno che scrive ciò che hai scritti tu toglierei la licenza per mancanza di rispetto verso gli altri cacciatori....non per la tutela della selvaggina.

                          Commenta

                          • cicalone
                            Celsius °C
                            • Dec 2008
                            • 19936
                            • Ostia Lido Roma
                            • cane da lecco

                            #43
                            E una lepre secondo te come dovrebbe essere cacciata se non con una muta di segugi? E starne e fagiani se non con un cane da ferma o uno da cerca?
                            Io "condanno", se proprio allora la vogliamo dire tutta, quello che è a capanno o in appostamento alla migratoria e spara alla lepre che gli passa davanti o al fagiano che gli passa sopra la testa avvalendosi del fatto che la legge in certi posti non glielo impedisce e tira fuori la solita storiella che pure lui ha pagato gli stessi soldi di chi invece li caccia in maniera ortodossa.

                            Te parli di "accanimento" solo perché il calendario permette di fare diverse giornate, ma se il numero di animali è FISSO e in alcuni casi molto restrittivo, cosa cambia poterlo fare in più giornate anziché in solo due?



                            Arridaje con il numero fisso dei capi...ma secondo te se la caccia e' aperta a fagiani e lepri e uno vuole fare come gli pare essendo caccia aperta non lo puo' fare? Basta che non segna gli animali sparati li nasconde e va' avanti quanto gli pare....se fosse chiusa forse sarebbe un po' piu' difficile farsi gli affari propri....e questo credo dappertutto anche in regioni particolari...



                            Poi parli di regioni dove la licenza costa come un pugno di lenticchie e dove non esiste la parola gestione? Nel Lazio io pago 173 + 36+ 30+ assicurazione e un atc fuori regione in toscana 150 euro....non direi un pugno di lenticchie...

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:23 AM ----------

                            Originariamente inviato da mesodcaburei
                            Sul post che hai scritto prima c'era scritto altro.
                            Cerchiamo di essere chiari.
                            Io toglierei la licenza a chi DENIGRA altre forme di caccia giá peraltro molto specializzate e limitanti.
                            E te lo ripeto a uno che scrive ciò che hai scritti tu toglierei la licenza per mancanza di rispetto verso gli altri cacciatori....non per la tutela della selvaggina.

                            Allora su' queste basi credo che a caccia ci andresti solo tu, e ho i dubbi pure su' di te, visto che il beccacciaio ce l'ha con il tordaiolo, il cinghialaio ce l'ha con il capannista, quello che caccia gli acquatici con quello che gira con il cane quindi fammi capire cosa contesteresti a me ...di voler limitare la caccia a una specie che non migra ed e' presa troppo di mira?

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:29 AM ----------

                            come non ci trovo nulla di divertente mettermi sotto una frasca ad aspettare che mi passino sopra la testa gli uccelletti e far fuoco in stile contraerea, per poi raccontare agli amici le mirabolanti fucilate fatte "oltre la stratosfera" e quanti "pezzi" si hanno fatti...
                            Pensa te che non ci trovo nulla di divertente nemmeno nell'utilizzare quel termine per indicare i capi abbattuti, perché un selvatico non è un numero e nemmeno un componente né meccanico né di un puzzle, figuriamoci se trovo divertente andare a caccia per stare seduto su uno sgabello....
                            Eppure non critico chi lo fa e nemmeno chi si diverte a farlo, a meno che non trasgredisca la legge e le regole del buon senso. <!-- / message --><!-- sig -->
                            __________________


                            Su' questo siamo d'accordo pensa che io sui forum e sui social non ho mai messo una foto di selvaggina perche' lo considero di dubbio gusto ...il carniere e' una cosa mia e non devo far vedere a nessuno quanto e come sono bravo
                            Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                            Commenta

                            • Ospite

                              #44
                              Originariamente inviato da cicalone
                              Arridaje con il numero fisso dei capi...ma secondo te se la caccia e' aperta a fagiani e lepri e uno vuole fare come gli pare essendo caccia aperta non lo puo' fare? Basta che non segna gli animali sparati li nasconde e va' avanti quanto gli pare....se fosse chiusa forse sarebbe un po' piu' difficile farsi gli affari propri....e questo credo dappertutto anche in regioni particolari...
                              Innanzitutto dove ci sono controlli uno non fa come gli pare o se lo vuole fare lo fa a suo rischio e pericolo!
                              Poi non credo proprio che se uno fa il "bandito" lo fa solo quando la caccia è aperta a quella specie e non quando è chiusa. Si può tenere aperta la caccia alla stanziale anche solo 2 giornate, ma se poi uno vuol fare come gli pare può approfittarsene nei giorni successivi quando è alla migratoria se è sicuro che i controlli non ci sono!

                              Originariamente inviato da cicalone
                              Poi parli di regioni dove la licenza costa come un pugno di lenticchie e dove non esiste la parola gestione? Nel Lazio io pago 173 + 36+ 30+ assicurazione e un atc fuori regione in toscana 150 euro....non direi un pugno di lenticchie...[COLOR="Silver"]
                              Nel Lazio quanto ti costa il solo ATC singolo? 30-36€?
                              E cosa pretendi che con quella cifra si possa fare? Scusa la franchezza!

                              Tornando a sopra le guardie e i controlli costano...

                              Commenta

                              • cicalone
                                Celsius °C
                                • Dec 2008
                                • 19936
                                • Ostia Lido Roma
                                • cane da lecco

                                #45
                                Nel Lazio l'atc di residenza ovvero il mio 30 euro e 36 la tassa regionale ma infatti io non pretendo nulla in quanto non avendo piu' il cane non caccio piu' la stanziale, a rigor di logica se questo paese fosse serio stabilirebbe quote per chi caccia la stanziale ben differenti da quelle che pagano i soli migratoristi...pero' i miei fagiani li cacciano gli altri e io francamente me ne frego....non e' dappertutto cosi' a Viterbo unica realta' nel Lazio dove la gestione e' considerata bene le quote sono parecchio piu' alte....
                                Il problema e' che anche per gli scarsi controlli, chi vuole cacciare la stanziale 5 gg a settimana lo puo' fare e segnare il tesserino con il capo sparato e' una chimera in cui nessuno crede...ovviamente i controlli sono fatti direttamente alla macchina e i sistemi per fare come vogliono sono molteplici...[:-clown]con una annata come questa dove i tordi non sono mai quasi entrati e i colombacci peggio che mai ormai si attende solo la fine della stagione.
                                Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..