Quanti porto d'Armi dobbiamo pagare
Comprimi
X
-
Quanti porto d'Armi dobbiamo pagare
[:-golf]Se, voglio andare a caccia di selezione dopo aver pagato il porto d'armi gli atc, l'assicurazione. Dovrò pagare anche questa roba.Hai paura che le associazioni venatorie abbiano detto qualcosa. Pensate che prima di tutto questo abbiano chiesto qualcosa hai cacciatori , non di sicuro! Bella la Libertà![fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny] -
Si Randagio, sembra proprio che vogliono farci pagare.....sarebbe interessante sapere come si muovono le altre ex province, o meglio gli atc ricadenti nelle altre ex province!!
So che a Siena per ora niente ma.....Arezzo, Grosseto, Livorno ecc......che fate???
Ti sei dimenticato che....se uno acquista un capriolo e non fa parte del distretto.....lo devi accompagnare te nella tua sottozona a tirare al capriolo......così oltre a fare i censimenti, a pagare la quota di accesso al piano, a pagare l' atc, ci tolgono il 20% (io sapevo 30), e ci vorrebbero obbligare ad accompagnare un chi che sia qualunque a sparare al capriolo nella nostra sottozona.............
Non sarà un po troppo tirata questa corda.....The Rebel![;)]Commenta
-
Noi è anni che paghiamo i caprioli, fin dall'avvio della selezione, in anticipo e se non riesci a farlo i soldi sono persi, ottimo sistema per favorire il bracconaggio.Commenta
-
La caccia dovrebbe essere UNICA. Ossia unica tassa in tutta Italia e cacci in tutta la TUA Regione. Ma ai politici e alle Associazioni, si è visto, questo non va bene. E si sono inventati la 157/92 con limiti temporali politici....Chi ha deciso l'apertura alla 3^ di settembre e la chiusura al 31/01? anzichè dal 15/08 al 15/02?
Per non parlare degli ATC! LI ODIO e farò di tutto perchè mai si attuino in Sardegna. PEr noi sarebbe la fine della caccia, delle nostre tradizioni e la fine per alcune specie di pregio. Cosa ha provocato in altre regioni la scomparsa di Starne, Pernici e Fagiali, per non parlare di Coturnici?
La pressione venatoria 5 giorni a settimana per vari mesi, concedendo una pressione venatoria eccessiva e dando luogo ai lanci di polli colorati.
La caccia va bene 2 giorni a settimana (giovedi e domenica) come in Sardegna e la nobile/stanziale si deve cacciare massimo 5 giornate all'anno dai residenti di quell'ATC. Cosi gli ATC avrebbero un senso e farebbero ciò che dice la Legge di attaccare il cacciatore al territorio. Invece questo non andava bene a AA.VV. politici e gestori degli ATC perchè non avrebbero incassato tanti soldi! Ecco che si sono inventati i Regolamenti che stravolgono la Legge e consento una pressione venatoria (19,5 ettari a cacciatore minimi) che possono anche scendere con il motto più paghi più cacci e favoriscono la PIAGA del "turismo venatorio"!
Poi si dovrebbe consentire ad ogni Regione di auto-regolamentarsi, invece non è cosi! La normativa obbliga di uniformare la pressione venatoria in campo nazionale......Ecco dove pecca guarda caso la Legge. Ma se una Regione decide che 40000 cacciatori sono più che sufficienti? Va contro la 157 che prevede di uniformare la pressione a 19,5 ettari, quindi se attui la Legge sei costretto ad accettare cacciatori forestieri (CONTINENTALI) finchè non si arriva a TOT cacciatori - diviso - ettari disponibili!
E dove va a finire il concetto di salvaguardia dell'Ambiente, delle specie, delle tradizioni e delle peculiarità che sono spesso diverse da Regione in Regione ma spesso addirittura da provincia a provincia (peraltro in Sardegna le abbiamo abolite - per fortuna)????
C A P I T O ???
Come mai, guarda caso, come finisce la stagione 31/01 iniziano le gare cinofile, gare sportive di piattello ecc?
La caccia è una cosa, l'attività agonistica un'altra. Ecco perchè non dovrebbero esistere le prove agonistiche patrocinate da AA.VV. e cavolate varie.
Sia chiaro, non sono contrario all'agonismo; dovrebbero svolgersi sotto controllo di Federazioni nate per questo FITAV o FIDASC e non patrocinate da AA.VV.
Notate una mia contrarietà a certe Associazioni??? LE solite che firmano insieme e si coalizzano, ma non per il nostro bene...e se gli chiedete chi ha voluto la 157??? vi rispondono con una domanda!
Io invece sono convinto che la colpa della situazione attuale della caccia sia da addebitare soprattutto a LORO!
Un presidente di AA.VV. che dice di non essere cacciatore ma solo cinofilo; e lo dice al programma "porta a porta", egli merita di rappresentare i cacciatori? ASSOLUTAMENTE NO!!!!!!!
Balzelli, poltronifici per loro. Tasse e vincoli per noi.
Gli ungulati stanno interessando tutte le amministrazioni Nazionali, Regionali e Provinciali, nel modo sbagliato però!
SBAGLIATISSIMO consentire la commercializzazione delle carni. Cosi facendo non si fa altro che focalizzare tutto il loro (DEI POLITICI E DELLE AA.VV) interesse sulla CARNE.
Invece la caccia è tutt'altro. Poi ci si inventano i danni alle colture. Non che non ci siano ma la 157 ha favorito l'aumento di certe specie. Bene da una parte, male dall'altra perchè si è inventata la caccia di selezione e quindi tasse e corsi vari. Adesso vorrebbero farli anche per la beccaccia. Ma si sa che molti cacciatori, temendo se stessi vogliono dividere la categoria!
Gli ungulati dovrebbero essere cacciati da TUTTI.
Il cinghiale in battuta e poi tutti gli altri (compreso il cinghiale) con le monterie che negli altri stati si fanno e funzionano.
Bisogna avere però un pò di coraggio a dire le cose come stanno invece di nascondersi dietro carrozzoni che sempre più ci stanno annientando.
Basterebbe non cacciare gli ungulati per una stagione......Ci avete mai pensato?
Vogliono usarci per i loro problemi? Ossia gestire il numero di determinate specie? Facciamoci pagare la tassa annuale!
E intanto la caccia alla migratoria in Italia, diventa mano mano un ricordo.....:(
Il mio sfogo è circostanziato alla contrarietà sugli ATC e sulle aree da precludere alla caccia che ci vorrebbero calare in Sardegna. Obiettivamente OGGIGIORNO già il 20% da precludere con parchi,oasi e z.r.c e troppo ed è troppo il 15% del territorio a.s.p in cui potrebbero nascere AATV, AFV.
Il 5% del territorio a.s.p. per questi istituti prevati sarebbe più che sufficiente e tutto il territorio dovrebbe essere cacciabile (per specie in base alla consistenza).Ultima modifica pietro.pirredda; 27-05-16, 15:57.Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!Commenta
-
Pietro sono daccordo ma...non su tutto!
Personalmente ritengo la 157 una buona legge (almeno nei principi), ormai datata e il vero problema è come è stata applicata (dove è stata applicata). Anche l' atc, nei principi erano cosa buona e giusta......poi....come sempre la politica.....e il risultato è sotto gli occhi di tutti!!
La domanda però è questa....la selvaggina è patrimonio indisponibile dello stato....come fa un' ente (ma è un' ente l' atc) a venderla??
Sulla legge obbiettivo è previsto questo ma........
Generale....con due righe hai evidenziato perfettamente il problema!!!! Sono pienamente daccordo!!The Rebel![;)]Commenta
-
Pietro io non sono FIDC e me ne guardo bene,ma quel presidente di associazione è tutto fuorchè uno che a caccia non ci va...Anzi è un canaio da cinghiale sfegatato.Ciò che ha detto a porta a porta è stato abbastanza strumentalizzato.Per il resto la 157 te l'ho detto anchedi persona è una buona legge,datata e da rimaneggiare su alcune cose,ca come impianto in se ci ha permesso di continuare a cacciare negli ultimi 25 anni...che non sono proprio pochini!!!Ciao vecioLa caccia dovrebbe essere UNICA. Ossia unica tassa in tutta Italia e cacci in tutta la TUA Regione. Ma ai politici e alle Associazioni, si è visto, questo non va bene. E si sono inventati la 157/92 con limiti temporali politici....Chi ha deciso l'apertura alla 3^ di settembre e la chiusura al 31/01? anzichè dal 15/08 al 15/02?
Per non parlare degli ATC! LI ODIO e farò di tutto perchè mai si attuino in Sardegna. PEr noi sarebbe la fine della caccia, delle nostre tradizioni e la fine per alcune specie di pregio. Cosa ha provocato in altre regioni la scomparsa di Starne, Pernici e Fagiali, per non parlare di Coturnici?
La pressione venatoria 5 giorni a settimana per vari mesi, concedendo una pressione venatoria eccessiva e dando luogo ai lanci di polli colorati.
La caccia va bene 2 giorni a settimana (giovedi e domenica) come in Sardegna e la nobile/stanziale si deve cacciare massimo 5 giornate all'anno dai residenti di quell'ATC. Cosi gli ATC avrebbero un senso e farebbero ciò che dice la Legge di attaccare il cacciatore al territorio. Invece questo non andava bene a AA.VV. politici e gestori degli ATC perchè non avrebbero incassato tanti soldi! Ecco che si sono inventati i Regolamenti che stravolgono la Legge e consento una pressione venatoria (19,5 ettari a cacciatore minimi) che possono anche scendere con il motto più paghi più cacci e favoriscono la PIAGA del "turismo venatorio"!
Poi si dovrebbe consentire ad ogni Regione di auto-regolamentarsi, invece non è cosi! La normativa obbliga di uniformare la pressione venatoria in campo nazionale......Ecco dove pecca guarda caso la Legge. Ma se una Regione decide che 40000 cacciatori sono più che sufficienti? Va contro la 157 che prevede di uniformare la pressione a 19,5 ettari, quindi se attui la Legge sei costretto ad accettare cacciatori forestieri (CONTINENTALI) finchè non si arriva a TOT cacciatori - diviso - ettari disponibili!
E dove va a finire il concetto di salvaguardia dell'Ambiente, delle specie, delle tradizioni e delle peculiarità che sono spesso diverse da Regione in Regione ma spesso addirittura da provincia a provincia (peraltro in Sardegna le abbiamo abolite - per fortuna)????
C A P I T O ???
Come mai, guarda caso, come finisce la stagione 31/01 iniziano le gare cinofile, gare sportive di piattello ecc?
La caccia è una cosa, l'attività agonistica un'altra. Ecco perchè non dovrebbero esistere le prove agonistiche patrocinate da AA.VV. e cavolate varie.
Sia chiaro, non sono contrario all'agonismo; dovrebbero svolgersi sotto controllo di Federazioni nate per questo FITAV o FIDASC e non patrocinate da AA.VV.
Notate una mia contrarietà a certe Associazioni??? LE solite che firmano insieme e si coalizzano, ma non per il nostro bene...e se gli chiedete chi ha voluto la 157??? vi rispondono con una domanda!
Io invece sono convinto che la colpa della situazione attuale della caccia sia da addebitare soprattutto a LORO!
Un presidente di AA.VV. che dice di non essere cacciatore ma solo cinofilo; e lo dice al programma "porta a porta", egli merita di rappresentare i cacciatori? ASSOLUTAMENTE NO!!!!!!!
Balzelli, poltronifici per loro. Tasse e vincoli per noi.
Gli ungulati stanno interessando tutte le amministrazioni Nazionali, Regionali e Provinciali, nel modo sbagliato però!
SBAGLIATISSIMO consentire la commercializzazione delle carni. Cosi facendo non si fa altro che focalizzare tutto il loro (DEI POLITICI E DELLE AA.VV) interesse sulla CARNE.
Invece la caccia è tutt'altro. Poi ci si inventano i danni alle colture. Non che non ci siano ma la 157 ha favorito l'aumento di certe specie. Bene da una parte, male dall'altra perchè si è inventata la caccia di selezione e quindi tasse e corsi vari. Adesso vorrebbero farli anche per la beccaccia. Ma si sa che molti cacciatori, temendo se stessi vogliono dividere la categoria!
Gli ungulati dovrebbero essere cacciati da TUTTI.
Il cinghiale in battuta e poi tutti gli altri (compreso il cinghiale) con le monterie che negli altri stati si fanno e funzionano.
Bisogna avere però un pò di coraggio a dire le cose come stanno invece di nascondersi dietro carrozzoni che sempre più ci stanno annientando.
Basterebbe non cacciare gli ungulati per una stagione......Ci avete mai pensato?
Vogliono usarci per i loro problemi? Ossia gestire il numero di determinate specie? Facciamoci pagare la tassa annuale!
E intanto la caccia alla migratoria in Italia, diventa mano mano un ricordo.....:(
Il mio sfogo è circostanziato alla contrarietà sugli ATC e sulle aree da precludere alla caccia che ci vorrebbero calare in Sardegna. Obiettivamente OGGIGIORNO già il 20% da precludere con parchi,oasi e z.r.c e troppo ed è troppo il 15% del territorio a.s.p in cui potrebbero nascere AATV, AFV.
Il 5% del territorio a.s.p. per questi istituti prevati sarebbe più che sufficiente e tutto il territorio dovrebbe essere cacciabile (per specie in base alla consistenza).Waidmannsheil!!!Commenta
-
[:-golf] Ma quello che volevo sapere è se tutto questo è legale oppure no.
Perché, diamo gli esami, facciamo i censimenti, collaboriamo con la manodopera. paghiamo le tasse, siamo incensurati e ci tocca abbassare il capo ogni volta. le associazioni svaniscono come per magia, perché politicizzate.
Secondo me se devo pagare qualcuno è il contadino che continuamente riceve dei danni e che la provincia non lo considera nemmeno.
Perché detta così sembra che la selvaggina sia stata allevata dall'ATC.
Io oramai sono vecchio ma per me i censimenti e i caprioli se li dovrebbero cacciare da soli, Perché io non sono in vendita per un pezzo di ciccia.
Permettetemi l'ultima cosa, quando si fanno delle cose come questa senza sentire la voce dei cacciatori, è DITTATURA!!![fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]Commenta
-
La selvaggina ,non può essere venduta dall'atc,in quanto la selvaggina è un bene indisponibile dello stato.Nella realtà a parte come è scritto,la cifra che tl'atc chiede,è una compartecipazione alla gestione venatoria.In pratica tu paghi come socio dell'atc,una quota per gestire gli ungulati.in quanto gli abbattimenti sono ricompresi in un piano di gestione approvato dopo censimento.Ciao veciWaidmannsheil!!!Commenta
-
Grazie, questo sistema mafioso ha portato alla decimazione dei caprioli, ricordo ed erano i primi anni 2000 che mio Papà fece il corso da selecontrollore per la passione per una diversa forma di Caccia e poi per poter in modo legale ridurre i caprioli che ci devastavano l'orto; per i primi anni ha funzionato ora già dal 2008 anno che ho fatto Io il corso si iniziò ad evidenziare un calo dei caprioli, parlo di dati veri perché poi con il business che c'è dietro ai censimenti si rileva sempre un aumento, ora ho l'orto con la recinzione aperta mangio l'insalata che a rimesso dallo scorso anno così come il prezzemolo, bietole ecc.
Far pagare gli ungulati è un ottimo modo dei dirigenti disonesti per lucrare con la conseguenza di far sparire gli ungulati.Commenta
-
Keytac...quel che ha postato Randagio e un listino prezzi con tanto di sconti dove l atc (a proposito....che cosa e l atc? Un ente? Un associazione? E pubblico?) vende caprioli vivi...come previsto dalla legge obbittivo....ma se la selvaggina e patrimonio indisponibile dello stato...anche la legge obbiettivo e incostituzionale?
Si prepara una dura battaglia....credo che quest anno i piani verranno realizzati in percentuali moooolto basse.....
Altri atc toscani...voi come vi muovete??The Rebel![;)]Commenta
-
Fatta la legge trovato l'inganno..................[:142]La selvaggina ,non può essere venduta dall'atc,in quanto la selvaggina è un bene indisponibile dello stato.Nella realtà a parte come è scritto,la cifra che tl'atc chiede,è una compartecipazione alla gestione venatoria.In pratica tu paghi come socio dell'atc,una quota per gestire gli ungulati.in quanto gli abbattimenti sono ricompresi in un piano di gestione approvato dopo censimento.Ciao veciCommenta
-
Da noi Ex atc 19 non ci è stata ancora detta la quota ma sappiamo che sarà una partecipazione alle spese. Adesso aspettiamo la comunicazione per valutare le scelte ....compreso il rifiuto dei capi da abbattere.Keytac...quel che ha postato Randagio e un listino prezzi con tanto di sconti dove l atc (a proposito....che cosa e l atc? Un ente? Un associazione? E pubblico?) vende caprioli vivi...come previsto dalla legge obbittivo....ma se la selvaggina e patrimonio indisponibile dello stato...anche la legge obbiettivo e incostituzionale?
Si prepara una dura battaglia....credo che quest anno i piani verranno realizzati in percentuali moooolto basse.....
Altri atc toscani...voi come vi muovete??Commenta
-
Si anche...ma non in tutti i posti è uguale.certo che se fai piani come mi è capitato di vedere in Toscana dove ogni cacciatore abilitato ha fascette per 5/6 animali tra sessi e classi,qualche cosa non mi torna con la selezione,ma sembra più vicino ad un piano di eradicazione.Zone come quella dove caccio vocate particolarmente per il capriolo,e dove gli animali ci sono e si vedono anche,mediamente un cacciatore fa 1/2 max 3 animali nell'arco di 10 mesi se i piani non sono stati completati.Certe leggi obbiettivo,fatte su spinte molte volte non proprio indirizzate alla gestione,temo portino ad una destrutturazione ed ad un inevitabile regresso di speci che con molta fatica sono state ben gestite e si sono espanse numericamente e come areali.Dico la mia ...certe spinte per la commercializzazione delle carni ,le trovo in antitesi con la parola caccia,e oltre che in contrasto con l'attività venatoria nostrana che è attività ludica,sembra solo il maldestro tentativo di taluni ( soprattutto Ass agricole) di fare in qualche modo cassa.Se ci si brucia il capitale ,la bancarotta in qualsiasi attività è assicurata,e nella caccia non è diverso!!Ciao veciWaidmannsheil!!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassiDECRETO-LEGGE 15 settembre 2023 , n. 123 - Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da OizirbafDopo la sagra dei patè (non ancora esaurita e non me ne vogliano i non amanti del genere!), ecco qui due gustose , insolite, colorate gelatine per guarnire...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da louisonSegnalo che il grande e modernissimo poligono privato Gun Bank di Lograto (BS) con linee sotterranee fino a 300 metri offre un corso di tiro ottimo per...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da wolf79Vi pongo una questione se vogliamo sempre presente e mai risolta da alcuna circolare.
Quando pagare le tasse di CC GG ?
...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da KapitalRisiedo in provincia di Como e quest'anno scadendomi il porto d'armi ho portato tutta la documentazione necessaria ai Carabinieri di competenza territoriale...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta