Pellegrini sul Pirellone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marsemau Scopri di più su Marsemau
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marsemau
    ⭐⭐
    • Feb 2020
    • 285
    • Vignate (MI)
    • bracco dei Pirenei

    #31
    Ma solo io ne vedo due? si saranno mica mangiati il fratello....cannibali!! o buongustai?[:-bunny][:-cry]
    La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6145
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #32
      Sono sempre 3. 2 maschi e 1 femmina che io avevo ovviamente già individuato. Sono stati inanellati e godono di ottima salute e voracità. Nelle ore calde trovano rifugio all ombra dei tubi.

      Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6145
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #33
        Eccoli qui, hanno già iniziato ad alimentarsi autonomamente, sono pronti a spiccarecil volo, chi prima chi dopo. Il mio pupillo probabilmente sarà il primo, credo che sia femmina. Già si vede come controlla e padroneggia il territorio...durante la notte era quello che che proteggeva gli altri dal vento.

        Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Marsemau
          ⭐⭐
          • Feb 2020
          • 285
          • Vignate (MI)
          • bracco dei Pirenei

          #34
          Parli dell'ultimo in fondo? è già anche molto più in penna degli altri, era veramente un pò che ne vedevo due e conoscendo la densita delle cornacchie a Milano temevo uno spuntino fuori luogo!!!
          La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6145
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #35
            Eccoli li, in fondo a sx. Oramai adulti. È stato bello averli potuti seguire e ritrovarli tutti e 3, vivi e sani pronti per la loro meravigliosa avventura nei cieli.

            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • teufel.35
              ⭐⭐
              • Nov 2011
              • 647
              • Roma Ostia lido

              #36
              [QUOTE=Livia1968;1386788].....È stato bello averli potuti seguire....

              Ti capisco perfettamente....tanti anni fa', ebbi modo di "tirare su'" un piccolo gheppio che, quando me lo porto' un amico, altro non era che un batuffolo bianco....ancora lo ricordo con affetto (per quanto mi ci ero affezionato...)....fu' una gran bella esperienza!! [:-golf]

              Un salutone
              Alberto

              Commenta

              • specialista
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 5292
                • sesto fiorentino
                • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                #37
                Un grazie a “Marsemau” per avere aperto questo post, a “Livia” per le immagini corredate dai commenti. È stato bello e interessante, un saluto a tutti Enrico.

                Commenta

                • jon62
                  ⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 591
                  • appennino ligure
                  • setter inglese

                  #38
                  Non sarà il Pirellone, ma questi ragazzi in questi mesi un pò tristi e bui mi hanno tenuto tanta compagnia: Un giorno m‘accorgo fra finestra e persiane un grande disordine di foglia e rametti. Qualcosa mi dice di non togliere queste cosette, ed infatti, tutti giorni arriva altro materiale, piano piano prende forma un belissimo nido fatto ad arte, pian piano anche addobbato di piume di galline e faraone. Un giorno vedo anche gli artefici di questo nido, una coppia di codirosso, gelosissimi di non farsi vedere quando entrano nel loro nascondiglio, sicuri che li non arrivano gatti e faine perchè sotto vivono i cani. Ogni tanto mi concedo uno sguardo furtivo, prima si vede la testolina dell‘uccello, dopo una bella serie di uova piccole piccole di un bel celesto turchese, forse 7, poì di nuovo per tanti giorni la testa, immobile, ci sono momenti che temo che abbiano abbandonati il nido, ma le piume di faraona tengono calde le uova. Un giorno si muove qualcosa nel nido, sembrano brughi, nudi, brutti, disperati, ma dopo un pò di giorni sviluppano un becco enorme, praticamente sono solo becco. I genitori cominciano una corsa frenetica per soddisfare questi becci sempre aperti che cominciano anche un grande vociare. Ora mi sa che mancha poco, sono quasi grandi come i gentiori, belli piumati, stessa espressione grintosa.
                  Volate ragazzi, buona vita, e state sempre attenti ai gatti!

                  Commenta

                  • guli51
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2016
                    • 1660
                    • Trento

                    #39
                    [emoji106][brindisi]
                    Anche a casa mia ci sono molti nidiacei ... ormai viaggiano alla grande[emoji106].
                    Non so postare video, ma ingannando le figlie ho spedito loro una foto scrivendo nido vuoto, ... dopo che lo hanno visto ho spedito loro un filmatino che dimostra il contrario[:D].( un brutto fermo immagine )
                    Codirossi cugini dei tuoi tutti da anni nello stesso nido.
                    Basta toglierlo dopo che se ne sono andati lasciando solo qualche pagliuzza.
                    Ciao
                    Guli51




                    Commenta

                    • Marsemau
                      ⭐⭐
                      • Feb 2020
                      • 285
                      • Vignate (MI)
                      • bracco dei Pirenei

                      #40
                      Anche a casa mia da diversi anni ho alcuni nidificanti avendo posato 4 nidi artificiali, cincia, capinera e forse codirosso, quest'anno ho aggiunto un nido per le rondini, sarà che è bisesto sarà il covid, non c'è stata neanche una covata....spero non sia un brutto segno, io non ho ancora visto una rondine, sarò distratto?
                      La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6358
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #41
                        A chi di dovere:
                        Io aprirei un'altro post , titolo : CODIROSSI in famiglia [:D]

                        Questo ragazzo (appena al 2° volletto) voleva già imparare a nuotare , l'ho pescato su un secchio che usiamo per annaffiare i fiori . Mi guardava con i suoi occhioni e ci provava con lo stile "rana" girando in tondo. Con il primo voletto era atterrato sul davanzale della finestra aperta al primo piano di casa mia.
                        Dopo averlo ripescato l'ho posato su un alberello e mi sono allontanato, non avevo fatto che due passi che la sua mamma è arrivata subito a confortare il temerario e a imboccarlo lesta lesta.
                        Il nido è situato su un foro di un muro di blocchi cementizi (cavi) a circa 4 ml d'altezza esposto a sud e viene frequentato ad anni alterni da circa vent'anni. Nonostante cinque o sei anni fa (a meno di tre metri dal buco del muro) io abbia posizionato una cassetta nido fatta a misura e con tutti i crismi.; questa è rimasta ancora sfitta.
                        Un primo piano del Codirossino "pescato".
                        File allegati

                        Commenta

                        • jon62
                          ⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 591
                          • appennino ligure
                          • setter inglese

                          #42
                          Aggiornamento codirossi. Le sorprese terribili stanno sempre dietro l’angolo:
                          Questo anno il primo nido hanno fatto nella legnaia. Tutto apposto, sono già adulti.
                          Poi si sono decisi di ritornare nel nido sul davanzale. Tutto procede bene, per non disturbare guardo poco. Oggi mi sembra di sentire dei versetti strani dai ucellini, vado a spiare - e poi vedo questo:

                          [occhi][occhi]



                          Commenta

                          • beccacciaro
                            ⭐⭐
                            • Oct 2012
                            • 762
                            • roma
                            • pointer

                            #43
                            Ne è rimasto solo uno?
                            Dalla foto non vorrei che sia un piccolo di cuculo noto parassita che fa il suo uovo nei nidi altrui, per poi abbandonarli così non deve faticare per alimentarlo.
                            Il guaio è che il nuovo insediato elimina i vecchi.
                            [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=9STr2aexecw[/VIDEO]
                            Facci sapere ciao

                            ---------- Messaggio inserito alle 07:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:54 AM ----------

                            Il video filmava la nascita del parassita cuculo omicida plurimo.
                            Peccato che non possa essere girato qui.

                            Commenta

                            • jon62
                              ⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 591
                              • appennino ligure
                              • setter inglese

                              #44
                              È proprio un cucù
                              Occupa tutto il nido

                              Commenta

                              • Livia1968
                                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                                • Apr 2019
                                • 6145
                                • Guidonia Montecelio (Roma)
                                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                                #45
                                È il cuculo.... Temo che i piccolini di codirosso abbiano fatto una brutta fine....

                                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..