Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
I cani non hanno sentimenti di gratitudine, hanno un loro schema e fuori da questo non possono andare. Non sono ne cattivi ne buoni, sono cani. Ci sono razze che dimostrano la loro dominanza con una forte aggressività. Tranne qualche razza da caccia, ai nostri cani gli è rimasta s⁶olo l'aggressività predatori. Al massimo dimostrano dominanza quando guardando il padrone negli occhi si mangiano la quaglia. L'aggressività è un comportamento sociale, come lo è il riporto, giusto per rimanere in tema di caccia. Non è la prima volta che i cani ammazzano le persone, specialmente quando rientrano in casa. Nel caso della persona anzia uccisa, la colpa non è dei cani, è di chi non ha capito come è fatto il cane e come è fatto il branco e come si muove il branco. Per ipotesi si potrebbe pensare che se la persa anziana avesse conosciuto la sua posizione sociale all'interno di quel branco di cani poteva salvarsi. Sempre per ipotesi, la signora potrebbe essere stata aggredita perché ha chiuso una porta che non doveva chiudere. I cani hanno i terremoto questo comportamento come un attacco alla leadership.
---------- Messaggio inserito alle 03:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:14 PM ----------
I cani per raggiungere un loro scopo hanno imparato a modificare il linguaggio del corpo. Mai fidarsi di un cane tenuto alla catena che scodinzola e fa le feste. Potrebbe farlo per farci avvicinare per dopo morderci. Non ha imparato da noi umani a dire.
Ho un Akita,maschio intero, alfa che più non si può.Terrorizzato dai veterinari ,lo tengo sempre al guinzaglio quando esco,con una lunghina di cinque metri attaccata al collare quando è in cortile(recintato).La lunghina è legata solo a lui ma funziona abbastanza da "deterrente"antifuga/arterio.E' un cane molto equilibrato (core de babbo) ma pesa 41 kg e ha un morso da paura.Una volta mi è scappato scendendo dall'auto,ha infilato il cancello automatico che si stava chiudendo e ha pinzato la schiena di un cane di circa 10/15 kg cui unica colpa era stare davanti al cancello.La verità credo sia che anche ai cani "girino"e la colpa è sempre di chi lo gestisce che dovrebbe capire e prevenire.Il che non è sempre possibile.Comunque assicurazione per sicurezza e cerco di non avere mai atteggiamenti aggressivi.Finisco sopprimere i cani non serve,stangare il proprietario/responsabile si.
I cani per raggiungere un loro scopo hanno imparato a modificare il linguaggio del corpo. Mai fidarsi di un cane tenuto alla catena che scodinzola e fa le feste. Potrebbe farlo per farci avvicinare per dopo morderci. Non ha imparato da noi umani a dire bugie.[brindisi][:D][:D]
---------- Messaggio inserito alle 04:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:58 PM ----------
Trikuspide, di al tuo amico di mettere la museruola al cane. Digli anche che deve cercare di invertire i ruoli, deve essere lui a difendere il cane, e non il cane a difendere lui. La lotta o la fuga decide sempre il padrone.
Nicola, quel soggetto credo gli sia morto, ultimamente non l'ho visto più con alcun cane al guinzaglio, ciò non toglie che potrebbe averne qualcuno a casa in campagna , ma di questo non son certo sebbene abitiamo sui lati opposti di una stessa collina a non piu di 500 m di distanza.
Quindi pensi che avrebbe tentato di azzannarmi per difendere il padrone?
Sarebbe plausibile nel secondo episodio: eravamo in tre persone sedute su una panchina bassa di pietra ed un nostro amico comune stava tra me ed il padrone del cane con cui io al momento dell'attacco stavo parlando cordialmente come si fa tra umani... avrà interpretato il mio sguardo al padrone come una minaccia, ci può stare.
Nel primo episodio no, che io ricordi( potrei sbagliarmi) non stavo nemmeno parlando prima dell'attacco... però adesso che me lo fai notare sto riflettendo sulla reciproca posizione al tavolo, un tavolo rotondo, attorno al quale eravamo seduti in 5 o 6 persone...
Io ero nel posto diametralmente opposto a cane e padrone. Si, però essere attaccato solo perché posizionato "di fronte" e quindi percepito come un oppositore potenzialmente pericoloso in mancanza di altri elementi mi sembra un po' troppo.
Ci penserò.
Grazie per gli spunti di riflessione.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Ho il p.c in riparazione faccio fatica a scrivere con il cel. Mi potete dire che fine ha fatto la sezione, caccia di selezione? Non riesco più a trovarla
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Non ti immaginavo così tecnologico ...se cero lo avesse consigliato a me[:142] sarebbe venuta l'orticaria.
Drool]
Sono antico io[old][old][old]
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Ho un Akita,maschio intero, alfa che più non si può.Terrorizzato dai veterinari ,lo tengo sempre al guinzaglio quando esco,con una lunghina di cinque metri attaccata al collare quando è in cortile(recintato).La lunghina è legata solo a lui ma funziona abbastanza da "deterrente"antifuga/arterio.E' un cane molto equilibrato (core de babbo) ma pesa 41 kg e ha un morso da paura.Una volta mi è scappato scendendo dall'auto,ha infilato il cancello automatico che si stava chiudendo e ha pinzato la schiena di un cane di circa 10/15 kg cui unica colpa era stare davanti al cancello.La verità credo sia che anche ai cani "girino"e la colpa è sempre di chi lo gestisce che dovrebbe capire e prevenire.Il che non è sempre possibile.Comunque assicurazione per sicurezza e cerco di non avere mai atteggiamenti aggressivi.Finisco sopprimere i cani non serve,stangare il proprietario/responsabile si.
Sono costretto a quotarmi da solo...rispetto quanto scritto sulla lunghina legata al mio cane,pregiomi informarvi che non si fa.Sono stato deliziato dalla visita di due guardie zoofile le quali,su segnalazione anonima,sono venute a cercare" un cane sempre legato a un albero".A nulla è valso mostrare che il cane non era legato a niente:la lunghina(peso con moschettone 3 etti) è pericolosa per il cane.Devo reputarmi fortunato di non aver rimediato una multa .Che pagherei volentieri se mi fosse stato citato l'articolo di legge da agenti di polizia giudiziaria e non da guardie giurate con funzione di polizia giudiziaria per quanto riguarda gli animali il cui iter formativo e professionale mi resta da conoscere.Vivere in questo paese sta' diventando sempre più sgradevole.Quindi capito? non legate niente al collare del vostro cane, nemmeno un nastro rosa.
Le guardie zoofile, in questo periodo, girano come mosche, attirate dalle segnalazioni di una nuova razza umana : i passeggiatori da covid, i quali, infilando la testa nelle siepi altrui, trovano i più fantasiosi maltrattamenti ad animali.
A me sono arrivati di domenica, all'ora di pranzo, e volevano entrare in casa e fare un sopralluogo. Abbiamo chiamato i carabinieri. In situazioni non di emergenza, nessuno può entrare in casa tua senza un mandato del prefetto. Allora hanno redatto un verbale descrivendo la situazione così come era stata possibile osservarla dall'esterno, cioè, attraverso la siepe.
Sono ritornati la domenica successiva, sempre all ora di pranzo, ricercando i proprietari dei cani e gli è stato detto che non erano in casa e arrivederci.
Inutile dire che non possono muovere nessuna accusa che neanche lontanamente si possa avvicinare alla parola maltrattamento.
La mia colpa è che avendo 7 cani (tra me e mio cognato) di cui 6 vivono tutti assieme in giardino, uscendo 3 volte al giorno in orari in cui i suddetti passeggiatori probabilmente sono occupati a far altro, capita che vengano visti mentre dormono nei loro box (misure regolari) che hanno uno spazio di circa 400 mt per giocare, scavare, far casino. Loro sono liberi, ma chissà com'è preferiscono dormire nella loro cuccia....
In altre parole, le suddette guardie, devono dar seguito alle segnalazioni per poter giustificare la loro inutile, numerosa ed economicamente sovvenzionata presenza.
Un mio conoscente è stato denunciato per maltrattamento. Secondo lui per aver dato due cappellate sulla testa del cane. Al rinnovo non gli è stato più rinnovato il porto d'arma. Sono 5 anni che combatte e ancora non ha ottenuto niente. Secondo logica, gli dovevano togliere i cani e non il porto d'arma, invece i cani glieli hanno lasciati.
Buongiorno, come tutti i felici () amanti del cane da ferma, sto ed ho, approfittato di questo tanto agognato breve periodo, per riscaldare i motori....
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
Buongiorno a tutti,
su un gruppo Facebook che seguo è iniziata una discussione sulla questione "cani liberi" in montagna o campagna non...
07-07-25, 09:15
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta