stivali le chameau

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

beccacciaro Scopri di più su beccacciaro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beccacciaro
    ⭐⭐
    • Oct 2012
    • 762
    • roma
    • pointer

    #1

    stivali le chameau

    Le Chameau Chasseur Cuir Rinforzi Kevlar

    Le Chameau Chasseur Cuir stivale con tomaia in caoutchouc naturale e sottostanti rinforzi in rilievo in caoutchouc misto Kevlar sulla punta, sull'avampiede e sul tallone, per migliorare...Codice:48.114

    Qualche giorno fa approfittando dei super saldi di una armeria mi sono preso questi stivali, pagando meno della metà del loro prezzo.
    Non avevo mai avuto stivali costosi mi sembrava una follia spendere il corrispettivo di un fucile usato, ma poichè ho il piede piccolo 41 e il polpaccio che a furia di camminare è molto grosso, nessuno stivale mi calza.
    Devo essere sincero sono veramente contento di questo modello , assai confortevole, unito ad una "scarpetta" o pedula che dir si voglia è veramente comodo. Ha un ottimo carrarmato.
    Nella confezione ho trovato uno spray per mantenere il più a lungo possibile morbida la gomma.
    Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai usato questo metodo e con quanta frequenza.
    Con le scarpe di cuoio, o le borse, ho sempre ingrassato con frequenza allungando loro di molto la vita.

    Grazie
  • il beccaccino parlante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 2485
    • Bologna
    • Emy DD

    #2
    caro beccacciaro, io da due anni uso degli LE CHAMEAU CHASSEUR HERITAGE LEATHER LINED BOOT.

    a me sembra di andare a caccia con delle pantofole... ogni euro speso per questi stivali mi ha pienamente ripagato...

    il trattamento lo faccio una volta all'anno a fine stagione dopo una profonda pulizia, in special modo della zip. La zip, punto più delicato, la lavo e la soffio con il compressore dopo ogni uscita. poi la proteggi con una spruzzata di silicone spray.
    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

    Commenta

    • AM78
      ⭐⭐
      • May 2017
      • 403
      • It

      #3
      Veramente belli...A prezzo pieno no, ma se li hai trovati a meno della metà hai fatto un acquistone. Il silicone spray sulle zip ha effetti magici [:D]

      Commenta

      • beccacciaro
        ⭐⭐
        • Oct 2012
        • 762
        • roma
        • pointer

        #4
        Grazie delle risposte che mi avete dato e seguirò i vostri consigli.

        Anche ieri li ho usati e ripeto, sono veramente comodi.
        Viva i super saldi!

        Commenta

        • il beccaccino parlante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 2485
          • Bologna
          • Emy DD

          #5
          Originariamente inviato da AM78
          Veramente belli...A prezzo pieno no, ma se li hai trovati a meno della metà hai fatto un acquistone. Il silicone spray sulle zip ha effetti magici [:D]
          no, pagati prezzo pieno.

          ma quando: cammini/lavori tutto il santo giorno con gli stivali ai piedi, che faccia caldo o freddo, e il piede è sempre asciutto e con un paio di calze non ho mai avuto freddo, nemmeno in pieno inverno aspettando le anatre... oppure quando devi sfilarti gli stivali e abbassando le zip vengono via come un paio di ciabatte... oppure quando corri e non ti rendi conto di avere un paio di stivali ai piedi...

          ogni euro speso ne è valsa la pena spenderlo.
          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

          Commenta

          • beccacciaro
            ⭐⭐
            • Oct 2012
            • 762
            • roma
            • pointer

            #6
            Ciao Beccaccino parlante il modello che ho preso io è leggermente diverso dal tuo, hanno anche loro quel magnifico rivestimento interno in quello che credo sia cuoio.
            Mai avuto la sensazione di calzare scarpe comode al posto di stivali.
            Fino a qualche anno fa era vivo un calzolaio toscano:Anelito Lombrichi e da lui mi ero fatto fare stivali e scarpe purtroppo è morto e non ha lasciato eredi, che io sappia.
            Era claudicante come accadeva un tempo in campagna, chi non poteva lavorare nei campi diventava scarparo, gli stivali che hanno camminato ad oltranza , avrebbero bisogno di una ricucita, ma ho rinunciato perchè quando vado da un calzolaio metropolitano mi dice che non si possono riparare e che costerebbe una cifra folle.
            La cosa che temo è che molti non siano in grado di farlo.
            Li continuo ad usare ma solo con climi secchi.
            So bene quanto sia noioso ripetere che gli artigiani sono finiti, ma è una triste verità.
            E' rimasta una stretta fascia, solo per super ricchi.
            Mi raccontava lo stivalaro di cui sopra, di come in tempi andati lo pagassero in: grano ,olio, vino e altri beni primari, e che se una stagione era stata grama doveva aspettare ancora per avere dei contributi economici.
            Poi con l'avvento delle automobili , s'era fatto un camioncino e girava nelle fiere portando i suoi prodotti; era in grado di fare sia cose rustiche destinate ad un utilizzo duro, che robe fini da signori.
            Ultima modifica beccacciaro; 12-01-20, 17:34.

            Commenta

            • il beccaccino parlante
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 2485
              • Bologna
              • Emy DD

              #7
              Originariamente inviato da beccacciaro
              Ciao Beccaccino parlante il modello che ho preso io è leggermente diverso dal tuo, hanno anche loro quel magnifico rivestimento interno in quello che credo sia cuoio.
              Mai avuto la sensazione di calzare scarpe comode al posto di stivali.
              Fino a qualche anno fa era vivo un calzolaio toscano:Anelito Lombrichi e da lui mi ero fatto fare stivali e scarpe purtroppo è morto e non ha lasciato eredi, che io sappia.
              Era claudicante come accadeva un tempo in campagna, chi non poteva lavorare nei campi diventava scarparo, gli stivali che hanno camminato ad oltranza , avrebbero bisogno di una ricucita, ma ho rinunciato perchè quando vado da un calzolaio metropolitano mi dice che non si possono riparare e che costerebbe una cifra folle.
              La cosa che temo è che molti non siano in grado di farlo.
              Li continuo ad usare ma solo con climi secchi.
              So bene quanto sia noioso ripetere che gli artigiani sono finiti, ma è una triste verità.
              E' rimasta una stretta fascia, solo per super ricchi.
              Mi raccontava lo stivalaro di cui sopra, di come in tempi andati lo pagassero in: grano ,olio, vino e altri beni primari, e che se una stagione era stata grama doveva aspettare ancora per avere dei contributi economici.
              Poi con l'avvento delle automobili , s'era fatto un camioncino e girava nelle fiere portando i suoi prodotti; era in grado di fare sia cose rustiche destinate ad un utilizzo duro, che robe fini da signori.
              Caro beccacciaro, quello che ormai è un fatiscente paesello di 689 abitanti, il mio paese, negli anni 50 contava il doppio della popolazione, con botteghe di artigiani in ogni dove. Ora rimangono solo case vuote e rompipalle (guarda caso, tutti venuti da fuori). Non c'è più una bottega... quando ero un ragazzetto ce n'erano, solo di alimentari, sette... una panetteria e due rivendite di pane... due macellai... è il prezzo della modernità...

              tornando agli stivali, i miei come i tuoi hanno l'interno in pieno fiore... e se non mi sbaglio pure monopezzo...
              Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
              Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

              Commenta

              • AM78
                ⭐⭐
                • May 2017
                • 403
                • It

                #8
                E lo so..."Chi più spende meno spende" :-)
                A dirla tutta non sapevo neanche esistessero stivali uso caccia a più di 400 euro...
                Ultima modifica AM78; 12-01-20, 18:53.

                Commenta

                • il beccaccino parlante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 2485
                  • Bologna
                  • Emy DD

                  #9
                  poi arriverà sicuramente qualcuno che dirà che gli stivali tipo i vecchi "trento", quelli marroni di gomma, restano i migliori... che è pura follia spendere così tanto per un paio di stivali...

                  io dico che se l'abbigliamento tecnico o pregiato ha dei costi elevati è per un motivo ben valido... e dopo averlo utilizzato ho notato subito i vantaggi...

                  ieri a caccia avevo addosso una maglia termica, un pile e una giacca tecnica... il mio babbo maglione, camicia di flanella, maglia della salute e bomber... dubito che in caso di una fucilata d'istinto sia riuscito ad imbracciare il fucile in maniera efficace...

                  io avevo un'ottima mobilità invece..
                  Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                  Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #10
                    Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                    ieri a caccia avevo addosso una maglia termica, un pile e una giacca tecnica
                    Perché un pile? Nella mia esperienza ne ho provati di vari "colori" (da Solognac a Haglofs a Mammut a TNF) ma non traspirano quasi per nulla.

                    Vado di Merinos (maglia della salute, maglia manica lunga), gilet di pura lana e giacca tecnica. Il gilet lo uso solo per temperature attorno allo 0.

                    Le maglie termiche ottime, ma a differenza della Merinos puzzano come caproni dopo 1-2 ore. E quindi le ho relegate ad usi meno dinamici (cacce da appostamento, sciare, ecc)

                    [brindisi]

                    Commenta

                    • il beccaccino parlante
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 2485
                      • Bologna
                      • Emy DD

                      #11
                      Originariamente inviato da enrico.83
                      Perché un pile? Nella mia esperienza ne ho provati di vari "colori" (da Solognac a Haglofs a Mammut a TNF) ma non traspirano quasi per nulla.

                      Vado di Merinos (maglia della salute, maglia manica lunga), gilet di pura lana e giacca tecnica. Il gilet lo uso solo per temperature attorno allo 0.

                      Le maglie termiche ottime, ma a differenza della Merinos puzzano come caproni dopo 1-2 ore. E quindi le ho relegate ad usi meno dinamici (cacce da appostamento, sciare, ecc)

                      [brindisi]
                      io sono un tipo piuttosto caloroso, tanto da ricevere il soprannome di "stufetta" dai famigliari... i miei pile, quelli vecchi della odlo, sono piuttosto sottili.. mi servono giusto per avere un minimo di termicità nella prima mezz'ora di caccia... poi si carbura (sono io ormai l'addetto a seguire il cane nel folto) e si sta bene...

                      sulle termiche confermo in parte quello che dici... le termiche tipo decathlon hanno quell' effetto... le climacool della Adidas non mi danno questo problema...
                      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #12
                        Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                        io sono un tipo piuttosto caloroso, tanto da ricevere il soprannome di "stufetta" dai famigliari... i miei pile, quelli vecchi della odlo, sono piuttosto sottili.. mi servono giusto per avere un minimo di termicità nella prima mezz'ora di caccia... poi si carbura (sono io ormai l'addetto a seguire il cane nel folto) e si sta bene...

                        sulle termiche confermo in parte quello che dici... le termiche tipo decathlon hanno quell' effetto... le climacool della Adidas non mi danno questo problema...
                        Se lo togli dopo mezz'ora ok, mi torna. [;)]

                        Anche le termiche Haglofs mi danno quell'effetto. Merinos altro pianeta. (Per la mia esperienza).
                        Da dire che parliamo di dettagli: l'importante è che assolvano il proprio dovere termico e traspirante! E questo lo fanno egregiamente entrambe, se di qualità.

                        Commenta

                        • il beccaccino parlante
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 2485
                          • Bologna
                          • Emy DD

                          #13
                          Originariamente inviato da enrico.83
                          Se lo togli dopo mezz'ora ok, mi torna. [;)]

                          Anche le termiche Haglofs mi danno quell'effetto. Merinos altro pianeta. (Per la mia esperienza).
                          Da dire che parliamo di dettagli: l'importante è che assolvano il proprio dovere termico e traspirante! E questo lo fanno egregiamente entrambe, se di qualità.
                          invece per i mesi "caldi" è piovosi mi trovo benissimo con una giacca impermeabile della quechua da 15 euro... peccato che la sola maglietta di cotone a maniche lunghe sotto è d'obbligo...oppure una camicia...
                          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                          Commenta

                          • enrico.83
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 2724
                            • Bologna

                            #14
                            Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                            invece per i mesi "caldi" è piovosi mi trovo benissimo con una giacca impermeabile della quechua da 15 euro... peccato che la sola maglietta di cotone a maniche lunghe sotto è d'obbligo...oppure una camicia...
                            Io a contatto con la pelle 100% lana vergine, tutta caccia!
                            Il cotone una volta bagnato è una sofferenza

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20197
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da enrico.83
                              Io a contatto con la pelle 100% lana vergine, tutta caccia!
                              Il cotone una volta bagnato è una sofferenza
                              Maremma come sei all'antica, quasi quanto me. Io o lana o cotone sulla pelle, a seconda della stagione. Fibre? Nein, Danke!
                              Il massimo della modernità per me e' il bistrato: cotone sotto e lana sopra
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..