Serve comunque che piova in abbondanza anche a cavallo di ottobre/novembre e questo da la sicurezza di incontrare per tutta la stagione ( poco o molto ovviamente dipende dal flusso migratorio annuale se favorevole o meno )
anno scorso ad esempio le piogge di fine estate e di primo autunno sono state sufficienti da noi , il clima è stato piuttosto caldo nello stesso periodo e i cedui hanno tenuto foglie sino a novembre inoltrato il bosco era bello come raramente si nota , ma beccacce dove non è piovuto ad ottobre/novembre poche o niente , soprattutto in montagna : amiata e monte labro sono stati pochissimo frequentati da beccacce .. al punto che smisi di frequentarle in anticipo pure io e dirottai nel mancianese e capalbiese dove sapevo di copiose precipitazioni anche se di tipo temporalesco e ho incontrato abbastanza sin da subito ( 4/5 novembre in poi )
... ma ogni anno è una stagione nuova eh eh :) e sarà bella anche per questa incertezza
Commenta