Beccacce 2020/2021

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabryboc Scopri di più su fabryboc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #256
    Ciao Piero, fossi in te io comincerei a portarlo il cane nel bosco, per me non è mai troppo presto.
    I miei cani sono sempre usciti prestissimo di qualunque razza o meticci.
    Poi ciascuno di noi ha le proprie convinzioni ed i propri gusti, io caccio col campano e non me ne faccio nulla di soggetti che allungano troppo in relazione al tipo di ambiente frequentato.
    Do molta importanza al collegamento ed al lavoro di coppia cane cacciatore.
    Gusti personali.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #257
      Originariamente inviato da trikuspide
      Ciao Piero, fossi in te io comincerei a portarlo il cane nel bosco, per me non è mai troppo presto.
      I miei cani sono sempre usciti prestissimo di qualunque razza o meticci.
      Poi ciascuno di noi ha le proprie convinzioni ed i propri gusti, io caccio col campano e non me ne faccio nulla di soggetti che allungano troppo in relazione al tipo di ambiente frequentato.
      Do molta importanza al collegamento ed al lavoro di coppia cane cacciatore.
      Gusti personali.
      Quoto al 100%. Pure io ho iniziato tutti i miei cani presto : a 6-7 mesi di età. Ho cominciato a portarli in bosco da soli, cioè singolarmente senza l'appoggio degli adulti. Adesso ne ho uno solo (3 anni), essendo deceduta la mia vecchia setter 17 enne, e sono molto contento di come caccia anche se deve "raffinare" il mestiere che quando si ha a che fare con le becche non è mai troppo. Pure io curo molto il collegamento tanto che sono riuscito a farmi venire a cercare quando il cane non avverte la mia presenza nelle relative vicinanze. Uso esclusivamente campani sardi di varie dimensioni e suoni.

      Commenta

      • ginger
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 5173
        • calabria
        • SETTER INGLESE

        #258
        Originariamente inviato da oreip
        Ti quoto al 100%, aggiungendo se me lo concedi che con "l'aiutino" del satellitare, una buona fronda di cacciatori, non usa più richiamare il proprio ausiliare per fargli capire che a caccia si va insieme e non ognuno per i fatti propri. Abituare il cucciolone al collegamento VISIVO è necessario, lui deve sapere dove sono e dove voglio cacciare, il resto è compito suo.
        Con simpatia
        piero

        la storiella del satellitare che diseduca i cani ormai non va più,un cane non si educa al contatto visivo,ma si abitua a collaborare e ad essere in simbiosi con l'amico e complice armato,un cane può benissimo sapere dove sei tu anche se si trova a 1000 metri[brindisi][brindisi]

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3025
          • palermo
          • Korthals/orma

          #259
          Originariamente inviato da ginger
          la storiella del satellitare che diseduca i cani ormai non va più,un cane non si educa al contatto visivo,ma si abitua a collaborare e ad essere in simbiosi con l'amico e complice armato,un cane può benissimo sapere dove sei tu anche se si trova a 1000 metri[brindisi][brindisi]
          Il problema non è il cane ma il conduttore, satellitare a parte utile spesso, abusato sicuramente, che induce a dare troppo spazio al cane piuttosto che dressarlo correttamente.
          Hai detto bene potrebbe benissimo sapere dove sei , forse, e se non ti muovi tanto e non pioviggina o fa troppo caldo e il territorio non è ricco di canaloni etc... ma mi spieghi perché deve andare così lontano da solo.
          Ma è mai possibile che in quei mille metri non abbia fatto un incontro.
          Naturalmente comprendo che i mille metri sono tanto per dire, quel che mi chiedo davvero ma è proprio necessario che si allontanino tanto da noi .
          Ovvio un setter un pointer deve viaggiare per quel che sono , ma dai ora si esagera, in bosco con tutti gli ostacoli che ci sono per la diffusione dell’usta, un po’ di attenzione in più nell’esplorare alcune zone , spesso cambierebbe l’esito della giornata , almeno con riferimento agli incontri , abbattimenti entrano in gioco altri fattori [:D].
          Alla fine il problema non è tanto la tecnologia quanto all’uso che se ne fa, stravolgendo anche le più semplici cose .
          [:-golf]

          ---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:40 AM ----------

          Dimenticavo, ognuno la pensi come vuole , ma il contatto visivo , certo non continuo ma periodico, per me è rilevante, non dimentichiamo che i cani parlano col corpo coda in particolare, la nostra coda per certi versi è il braccio con cui possiamo dire tante cose al nostro ausiliare, senza sbraitare fischiare etc...
          riuscire a fermarlo con un gesto o dargli una direzione, o portarlo al dietro con un gesto in certe situazioni è fondamentale.

          Commenta

          • Tex Willer
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2012
            • 1793
            • PROVINCIA DI PAVIA
            • Setter Inglese

            #260
            Originariamente inviato da ettore
            Non è obbligatorio sparare,ne sto trovando e mi sto divertendo,lei è la "vecchia"cercavo altro,mi hanno prestato un collare "completo", un Garmin ,x risolvere il problema caprioli,ma mi sa che sia una gran gelosia tra le cagne perché se portate singolarmente è un bel cacciare,in coppia è un disastro.Domani esco con la giovane ,magari faccio una foto,niente video,ciao Cantarini.[:-golf]
            P.s. devo ammettere che il GPS è un bell aggeggio,mi è piaciuta la tranquillità che mi ha trasmesso,il cane sai sempre dove è,anche se caccia "corto",il bracco francese lo vedi andare a destra e ti spunta poi a sinistra,niente campani o bepeer che sunano ,bello ma quel Garmin costa più o meno 800 euro ed ho decisamente altre priorità,tipo: il jimni è kaputt, lo voglio sostituire con una Duster primo tipo 4x4 , qualcuno la usando ? Va bene ? Ciao.
            se vuoi io a fine caccia probabilmente vendo il mio di Garmin (Atemos)
            comprato a inizio caccia.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:13 AM ----------

            a proposito di quando portare i cuccioli nel bosco.
            Io ho desistito fino a quando sabato scorso, causa 80% delle mie zone con la neve, sono andato a fare dei canaloni dove era più facile trovare stanziale che beccacce. Questo per far vedere allo scolaro principalmente piuma e non pelo, dove che si creda o no è il motivo per cui tutti (quasi tutti) i cacciatori di beccacce ormai utilizzano il collare di localizzazione.

            Essendo stato fortunato, e facendomi vedere (anche se forse nn ce n'era il caso) che probabilmente sto cane può diventare un forte incontrista come sua mamma, mercoledì l'ho portato a beccacce, e posso essere fiducioso per il futuro.

            Tra l'altro ha fatto una cosa che per me è fondamentale. mi ha fermato le pasture.

            Credo che però 6-7 mesi come il cane di Piero sia forse ancora un attimino presto, l'importante è ricordarsi che fino all'anno e mezzo, sono in costruzione e non vanno affatticati

            Io ne sono un pessimo esempio in questo, ieri il cane zoppicava e non ho potuto usarlo, anzi l'ho usato, scemo io, mezz'ora per vedere se andava e poi l'ho riportato alla macchina, anche se credo non sia affaticamento ma una lussazione/botta alla spalla...

            quindi occhio soprattutto a non spremerli (e io questo devo ancora farmelo entrare nella zucca!!!!!!
            La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #261
              Un cane che nel bosco soprattutto ( ma non solo nel bosco) si allontana 1 km da me?
              Con me tali soggetti esuberanti , ne ho avuti pochi, se ne sono stati sempre a casa...
              Si caccia in due io servo te, tu servi me...ed io son il capobranco, se non stai alle mie regole sei fuori.
              Comunque raramente mi sono trovato.in tali condizioni proprio perché ci cresco assieme ai miei cani, fin da cucciolissimi li abituo a quel che si può o non si deve fare...poi è mia intelligenza capire quando concedere quel di più che certi soggetti meritano.
              Grazie a questo mio "difetto" di farli uscire molto da piccoli ho scoperto soggetti prematuri o addirittura in un paio di casi molto prematuri, non c'è una età stabilita:
              La fuoriclasse specialista più brava in assoluto che abbia mai avuto ha iniziato tardi tanto che se non fosse stato per il riporto che aveva forse mio padre non la avrebbe tenuta così a lungo ( stranissimo: una cagna che già a pochi mesi recuperava e riportava tutto in tutte le condizioni possibili, e che si è messa a cacciare...e che cacciare...da grandicella!).
              Chissà quali meraviglie si celano nella testa dei nostri amici a quattro zampe.
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #262
                Originariamente inviato da Ciccio58
                Il problema non è il cane ma il conduttore, satellitare a parte utile spesso, abusato sicuramente, che induce a dare troppo spazio al cane piuttosto che dressarlo correttamente.
                Hai detto bene potrebbe benissimo sapere dove sei , forse, e se non ti muovi tanto e non pioviggina o fa troppo caldo e il territorio non è ricco di canaloni etc... ma mi spieghi perché deve andare così lontano da solo.
                Ma è mai possibile che in quei mille metri non abbia fatto un incontro.
                Naturalmente comprendo che i mille metri sono tanto per dire, quel che mi chiedo davvero ma è proprio necessario che si allontanino tanto da noi .
                Ovvio un setter un pointer deve viaggiare per quel che sono , ma dai ora si esagera, in bosco con tutti gli ostacoli che ci sono per la diffusione dell’usta, un po’ di attenzione in più nell’esplorare alcune zone , spesso cambierebbe l’esito della giornata , almeno con riferimento agli incontri , abbattimenti entrano in gioco altri fattori [:D].
                Alla fine il problema non è tanto la tecnologia quanto all’uso che se ne fa, stravolgendo anche le più semplici cose .
                [:-golf]

                ---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:40 AM ----------

                Dimenticavo, ognuno la pensi come vuole , ma il contatto visivo , certo non continuo ma periodico, per me è rilevante, non dimentichiamo che i cani parlano col corpo coda in particolare, la nostra coda per certi versi è il braccio con cui possiamo dire tante cose al nostro ausiliare, senza sbraitare fischiare etc...
                riuscire a fermarlo con un gesto o dargli una direzione, o portarlo al dietro con un gesto in certe situazioni è fondamentale.
                Premesso che ognuno è libero di pensarla come si vuole,ti posso dire il mio modestissimo pensiero,a beccacce ci vogliono cani con le contropalle,e a condurre il gioco vero sarà lui e non tu,tu sarai colui il quale sceglie il posto di sciolta e colui che produce il godimento dell'abbocco,i metri col soggetto beccacciaio,non contano e non saprai mai quanti saranno,saranno solo quelli che ci vorranno per trovare l'animale per il quale lui vive,e lo farà per lui e per te e con te in connubio ma senza paletti,il resto saranno cani che nel loro cammino se incontano una beccaccia magari la fermano anche[brindisi][brindisi]

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6128
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #263
                  Originariamente inviato da ginger

                  ..... i metri col soggetto beccacciaio,non contano e non saprai mai quanti saranno,saranno solo quelli che ci vorranno per trovare l'animale....
                  Sante parole!!!

                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • Tex Willer
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2012
                    • 1793
                    • PROVINCIA DI PAVIA
                    • Setter Inglese

                    #264
                    Originariamente inviato da ginger
                    Premesso che ognuno è libero di pensarla come si vuole,ti posso dire il mio modestissimo pensiero,a beccacce ci vogliono cani con le contropalle,e a condurre il gioco vero sarà lui e non tu,tu sarai colui il quale sceglie il posto di sciolta e colui che produce il godimento dell'abbocco,i metri col soggetto beccacciaio,non contano e non saprai mai quanti saranno,saranno solo quelli che ci vorranno per trovare l'animale per il quale lui vive,e lo farà per lui e per te e con te in connubio ma senza paletti,il resto saranno cani che nel loro cammino se incontano una beccaccia magari la fermano anche[brindisi][brindisi]
                    sono perfettamente d'accordo.

                    il problema è che IL cane così la maggior parte dei cacciatori lo hanno una o due volte in carriera.
                    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                    Commenta

                    • max71
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 844
                      • viterbo
                      • Setter Inglese

                      #265
                      Originariamente inviato da ginger
                      Premesso che ognuno è libero di pensarla come si vuole,ti posso dire il mio modestissimo pensiero,a beccacce ci vogliono cani con le contropalle,e a condurre il gioco vero sarà lui e non tu,tu sarai colui il quale sceglie il posto di sciolta e colui che produce il godimento dell'abbocco,i metri col soggetto beccacciaio,non contano e non saprai mai quanti saranno,saranno solo quelli che ci vorranno per trovare l'animale per il quale lui vive,e lo farà per lui e per te e con te in connubio ma senza paletti,il resto saranno cani che nel loro cammino se incontano una beccaccia magari la fermano anche[brindisi][brindisi]

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1682
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #266
                        E' questo modo di intendere la caccia col cane ,reso possibile dall'innovazione tecnologica,che ha creato un nuovo tipo di cacciatore ,l'inseguitore di cani puo' piacere o meno a seconda di come ognuno di noi intende la caccia col cane da ferma ma tant'è.

                        Commenta

                        • alcione tsa
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 4348
                          • Ischia
                          • cocker

                          #267
                          Originariamente inviato da Max54
                          E' questo modo di intendere la caccia col cane ,reso possibile dall'innovazione tecnologica,che ha creato un nuovo tipo di cacciatore ,l'inseguitore di cani puo' piacere o meno a seconda di come ognuno di noi intende la caccia col cane da ferma ma tant'è.
                          L'inseguitore di cani è bella.........

                          Commenta

                          • Goya
                            ⭐⭐
                            • Oct 2013
                            • 939
                            • Umbria
                            • EB. In passato cocker e setter irlandese

                            #268
                            Originariamente inviato da alcione tsa
                            L'inseguitore di cani è bella.........
                            C’ho un cane in ferma a m 748 verso SSW...
                            Io vado a piedi... tu affrettati con la Panda...
                            Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                            Commenta

                            • ligure
                              • Mar 2019
                              • 196
                              • uscio
                              • kurzhaar drahthaar

                              #269
                              ....personalmente ho sempre avuto continentali che andavano quasi da "inglesi" e cacciavo con beeper e campano,il.questultimo ti fa capire l'andatura del cane....se poi si tace fai suonare il beeper e vai a servire.......quindi mi piacciono i cani che "vanno"...però a tutto c'è un limite.......
                              Con un soggetto al limite del fuori mano o comunque che va molto lungo ci si perdono quasi sempre i "preliminari"....cioè il lavoro del cane che spesso intercorre tra il rinvenimento dell' emanazione e la ferma ....traccia guidata filata, a volte anche aggiramento ecc. che personalmente trovo quasi più emozionanti della ferma stessa....quando trovi un'arcera che gioca a pedinare come un vecchio maschio di fagiano l'accostamento può essere da brividi.
                              Ecco credo che guardare il display sia un po meno emozionante che guardarlo dal vivo.....

                              Commenta

                              • Livia1968
                                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                                • Apr 2019
                                • 6128
                                • Guidonia Montecelio (Roma)
                                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                                #270
                                Come in tutte le cose, non esistono solo gli estremi.
                                Dire che tutti gli utilizzatori dei palmari siano inetti ed abbiano cani inetti, non è essere onesti, anzi è voler essere sbruffoni, sentirsi al di sopra di chi ne fa un utilizzo efficace ed utile.
                                Il cacciatore inetto con cane inetto lo sarebbe anche senza palmare, qui l utilità sta che almeno quel cane ha più probabilità di salvarsi.

                                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..