Piste da sci e predazione delle covate di Gallo Cedrone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Grouse Scopri di più su Grouse
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 650
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #1

    Piste da sci e predazione delle covate di Gallo Cedrone

    Questo articolo scientifico mostra l'impatto delle infrastrutture ricreative/sportive invernali sulla capacità riproduttiva di alcune specie sensibili come il gallo cedrone. Questo impatto è spesso largamente e volutamente sottostimato, specialmente se sono infrastrutture per il turismo di massa.
    Si nota come i predatori opportunisti come corvidi, volpe e mustelidi riducono a meno della metà il successo riproduttivo del gallo cedrone (presumibilmente analoghi risultati per tutta la tipica alpina). Per questo è importante mantenere aree prive di infrastrutture quali strade e piste da sci.
    La distanza dalle piste da sci e dalle strade è stata l'unica variabile di questo studio che ha mostrato una relazione significativa con la probabilità di predazione dei nidi, raggiungendo il 60% nell'area circostante le piste da sci e meno del 10% per i nidi a distanze superiori a 2,5 km. Questo risultato potrebbe essere correlato a una maggiore presenza di predatori generalisti vicino alle piste da sci attratti dai resti di rifiuti oltre che dalla facilità di accesso e trasferimento.
    File allegati
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13321
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    grazie .. molto interessante.
    Massimiliano

    Commenta

    • Camoscio61
      • Nov 2024
      • 168
      • Milano-Aosta
      • Golden Retriever: Sean

      #3
      Per quanto mi è stato dato di vedere è la maggior facilità di trasferimento dei predatori l’elemento chiave più che i rifiuti
      Comunque anche il cinghiale ( oltre al lupo ovviamente) ha un significativo impatto sul successo riproduttivo degli uccelli nidificanti a terra
      E’ uno dei motivi per cui in Alto Adige ( o Sud Tirolo che si preferisca) il mandato è quello dell’ eradicazione della specie cinghiale
      Buona giornata
      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Anche nel Lazio, ma la motivazione è la tutela dei raccolti.

      • Camoscio61
        Camoscio61 commenta
        Modifica di un commento
        L’ambiente alpino è sicuramente più critico e le specie minacciate non sono allevate
        Sarebbe utile anche in alta collina o sugli Appennini per permettere un minimo di successo riproduttivo a starne e rosse
        In pianura e bassa collina dal punto di vista faunistico avrebbe più senso selezionare i cinghiali anche in battuta
        Bisognerebbe lasciare andare le grosse femmine che guidano i branchi che sanno dove alimentarsi nel bosco; i giovani trovano più facile andare nei coltivi
        Qualcuno l’ha mai visto fare in Italia?
    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9013
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #4
      Originariamente inviato da Camoscio61
      Per quanto mi è stato dato di vedere è la maggior facilità di trasferimento dei predatori l’elemento chiave più che i rifiuti
      Comunque anche il cinghiale ( oltre al lupo ovviamente) ha un significativo impatto sul successo riproduttivo degli uccelli nidificanti a terra
      E’ uno dei motivi per cui in Alto Adige ( o Sud Tirolo che si preferisca) il mandato è quello dell’ eradicazione della specie cinghiale
      Buona giornata
      Spero che la Regione Sicilia, prenda spunto da tante concrete realtà già esistenti ed efficaci, per emularle in difesa della nostra COTURNICE (Alectoris Graeca), consentendo l'eradicazione del cinghiale e il controllo dei daini.
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Piero,
        Perchè non giusta selezione dei Daini, invece di controllo ??
    • matteo1966
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2034
      • Liguria
      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

      #5
      Originariamente inviato da Camoscio61
      Per quanto mi è stato dato di vedere è la maggior facilità di trasferimento dei predatori l’elemento chiave più che i rifiuti
      Comunque anche il cinghiale ( oltre al lupo ovviamente) ha un significativo impatto sul successo riproduttivo degli uccelli nidificanti a terra
      E’ uno dei motivi per cui in Alto Adige ( o Sud Tirolo che si preferisca) il mandato è quello dell’ eradicazione della specie cinghiale
      Buona giornata
      Che gli impianti di risalita, lo sci fuoripista, le ciaspole e il turismo invernale in genere siano una male assoluto per i tetraonidi i Francesi lo hanno capito 50 anni fa.
      In Savoia e Alta Savoia i luoghi di svernamento del forcello sono individauti e interdetti, i cavi degli impianti - responsabili di decine di morti tra i forcelli - segnalati con palle colorate, ecc.
      Lo stesso René Chambe, vecchio Generale francese, gran cacciatore di forcelli e autore di "Propos d'un vieux chasseur de coqs" (la Bibbia per un cacciatore di forcelli, leggetelo benchè solo in farncese!), malediceva la nascita nei primi anni 70 di stazioni sciistiche ovunque nelle sue montagne che distrussero intere popolazioni di forcelli passate indenni e in salute a generazioni di cacciatori
      Ultima modifica matteo1966; Ieri, 15:14.
      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..