Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno, chiedo consiglio ai più esperti in merito alla caccia al colombaccio da campo, premetto che non sono molto ferrato nell'utilizzo di volantini o richiami vivi, poi abitando in Campania sarebbe un problema...
Avevo intenzione di cominciare posizionando degli stampi a terra fissi, semmai l'ausilio successivamente di una giostra, quanti stampi mi consigliate di mettere e in che posizione?
Come giostra ne basta una oppure occorre più di un attrattivo?
Grazie a tutti!
Ciao,
io mi sto dedicando a questa caccia da 3-4 anni, vista la grande presenza di questo selvatico nella mia zona che sta diventando quasi stanziale, anche io non posso usare i volantini per cui vado di stampi, giostre e ali battenti/rotanti in plastica.
La cosa migliore è quella di osservare i colombacci quando sono a terra in pastura, devi osservare come si dispongono e si raggruppano, poi copi la disposizione con gli stampi.
Io solitamente ne uso una trentina, uso quelli pieni della decathlon ma anche quelli a conchiglia sono ottimi e sono anche piu facilmente trasportabili, li dispongo a gruppetti di 4-5 ma se li vedi dall'alto nell'insieme sembrano un unico branchetto. Li stampi vanno posizionati sempre a vento.
A ridosso di un gruppetto metto un colombaccio ad ali battenti su un'asta alta 80cm che simula l'atterraggio e l'immissione nel gruppetto in pastura.
All'esterno del branchetto di stampi metto uno o due colombacci ad ali rotanti posti su aste di 1,5mt.
La giostra la uso solo ad inizio stagione, ne ho una a 4 stampi ad ali aperte ma ho notato che con solo 2 stampi funziona meglio come attrattivo, la metto al centro della stampata. Ho notato che gia da novembre li spaventa quindi non la metto piu.
Molto importante è la disposizione del capanno, deve essere mimetizzato il piu possibile, solitamente io cerco sempre un albero che mi copre il lato posteriore e organizzo il gioco di fronte. La distanza dal capanno è di circa 25 metri.
Se c'è vento tolgo tutti gli stampi motorizzati e lascio solo quelli a terra, se c'è sole e assenza di vento metto anche 4-5 motorizzati sempre ali battenti ed ali rotanti.
Il colombaccio è un selvatico in continuo movimento quindi piu gioco c'è piu è attratto.
Con un capanno a 25 metri uso una canna da 65cm strozzata 2* in prima canna una bior da 33gr di pb8 in seconda e terza una 33/34gr del 5.
Preferisco sparare ai colombacci che arrivano singolarmente o a 2-3 alla volta cosi ho piu possibilità di abbattimento.
I migliori risultati li ottengo da inizio stagione fino a metà novembre poi diventa sempre piu difficile, diventano molto furbi, scaltri e diffidenti...in questo periodo faccio un gioco minimo, una decina di stampi con un solo ali battenti...a gennaio vado solo di passata perchè ormai sui giochi non vengono piu.
Questa è la mia piccola esperienza, sicuramente qualcuno piu esperto ti saprà dare altri consigli.
E' una caccia molto affascinante, fatta con i volantini o con gli zimbelli sulle racchette è bellissima, ma mantenere i richiami è impegnativo soprattutto addestrarli. Poi con le normative vigenti meglio evitare rogne...
Ciao,
io mi sto dedicando a questa caccia da 3-4 anni, vista la grande presenza di questo selvatico nella mia zona che sta diventando quasi stanziale, anche io non posso usare i volantini per cui vado di stampi, giostre e ali battenti/rotanti in plastica.
La cosa migliore è quella di osservare i colombacci quando sono a terra in pastura, devi osservare come si dispongono e si raggruppano, poi copi la disposizione con gli stampi.
Io solitamente ne uso una trentina, uso quelli pieni della decathlon ma anche quelli a conchiglia sono ottimi e sono anche piu facilmente trasportabili, li dispongo a gruppetti di 4-5 ma se li vedi dall'alto nell'insieme sembrano un unico branchetto. Li stampi vanno posizionati sempre a vento.
A ridosso di un gruppetto metto un colombaccio ad ali battenti su un'asta alta 80cm che simula l'atterraggio e l'immissione nel gruppetto in pastura.
All'esterno del branchetto di stampi metto uno o due colombacci ad ali rotanti posti su aste di 1,5mt.
La giostra la uso solo ad inizio stagione, ne ho una a 4 stampi ad ali aperte ma ho notato che con solo 2 stampi funziona meglio come attrattivo, la metto al centro della stampata. Ho notato che gia da novembre li spaventa quindi non la metto piu.
Molto importante è la disposizione del capanno, deve essere mimetizzato il piu possibile, solitamente io cerco sempre un albero che mi copre il lato posteriore e organizzo il gioco di fronte. La distanza dal capanno è di circa 25 metri.
Se c'è vento tolgo tutti gli stampi motorizzati e lascio solo quelli a terra, se c'è sole e assenza di vento metto anche 4-5 motorizzati sempre ali battenti ed ali rotanti.
Il colombaccio è un selvatico in continuo movimento quindi piu gioco c'è piu è attratto.
Con un capanno a 25 metri uso una canna da 65cm strozzata 2* in prima canna una bior da 33gr di pb8 in seconda e terza una 33/34gr del 5.
Preferisco sparare ai colombacci che arrivano singolarmente o a 2-3 alla volta cosi ho piu possibilità di abbattimento.
I migliori risultati li ottengo da inizio stagione fino a metà novembre poi diventa sempre piu difficile, diventano molto furbi, scaltri e diffidenti...in questo periodo faccio un gioco minimo, una decina di stampi con un solo ali battenti...a gennaio vado solo di passata perchè ormai sui giochi non vengono piu.
Questa è la mia piccola esperienza, sicuramente qualcuno piu esperto ti saprà dare altri consigli.
E' una caccia molto affascinante, fatta con i volantini o con gli zimbelli sulle racchette è bellissima, ma mantenere i richiami è impegnativo soprattutto addestrarli. Poi con le normative vigenti meglio evitare rogne...
Bellissima risposta, soddisfacente il modo in cui hai spiegato il tutto, sono riuscito per un attimo ad immergermi in quello che hai raccontato! proverò ogni singolo consiglio....il timore è che faccio un certo investimento e poi magari non funziona come dovrebbe, però in fondo per saperlo devo provarci...
Vorrei cominciare con i soli stampi da terra, senza giostre e vedere come rispondono poi magari aggiungere qualcosa di più adescante in movimento!
Bellissima risposta, soddisfacente il modo in cui hai spiegato il tutto, sono riuscito per un attimo ad immergermi in quello che hai raccontato! proverò ogni singolo consiglio....il timore è che faccio un certo investimento e poi magari non funziona come dovrebbe, però in fondo per saperlo devo provarci...
Vorrei cominciare con i soli stampi da terra, senza giostre e vedere come rispondono poi magari aggiungere qualcosa di più adescante in movimento!
Io ho iniziato con i soli stampi a terra, sfruttai una super offerta on line della decathlon e comprai una trentina di stampi che pagai 3,50 euro l'uno.
Se giri su internet trovi molte offerte soprattutto per gli stampi a conchiglia che, come ti dicevo prima, secondo me sono piu comodi da trasportare perchè meno ingombranti.
Poi mano mano che arrivavano i risultati ho comprato gli stampi motorizzati, magari se giri qualche fiera oppure qualche armeria grande che mette i saldi di fine stagione puoi trovare qualche prezzo conveniente, io cosi ho fatto. Un po alla volta, altrimenti ti sveni.
Per assurdo, nelle giornate con un po di vento puoi utilizzare anche il colombaccio ad ali girevoli che sfruttando il vento fa girare le ali per inerzia, costano una decina d'euro sempre alla decathlon, ne metti 2 o 3 e sei apposto, per iniziare è sufficiente e non spendi molto.
Però ripeto, in questo periodo la caccia al colombaccio dalle mie parti è praticamente finita, si fa al massimo qualche rientro al pomeriggio ma spari di passata quindi niente stampi e giochi. Se anche dalle tue parti in questo periodo è cosi, ti conviene organizzarti per il prossimo anno, quindi hai tutto il tempo per cercare il materiale necessario e sfruttare le offerte.
---------- Messaggio inserito alle 05:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:09 PM ----------
Il segreto per posizionare una buona stampata è sempre quello di osservare come si mettono loro in natura quando mangiano...se riesci a simulare una bella stampata in pastura la metà del gioco è fatta. Per il resto se i colombacci passano e sono curiosi di venire a vedere cosa c'è a terra rimane solo da mettere il piombo addosso.
E' una bella caccia, ma devi avere anche pazienza e si impara molto dall'esperienza.
E' una caccia molto affascinante, fatta con i volantini o con gli zimbelli sulle racchette è bellissima, ma mantenere i richiami è impegnativo soprattutto addestrarli. Poi con le normative vigenti meglio evitare rogne...
Guarda che mi sembra più impegnativo quello che fai te che avere volantini e racchette.
Per quanto riguarda i piccioni, serve assolutamente una razza selezionata, poi con un po' di pazienza non è difficile fare dei discreti volantini. All'inizio uno non si deve scoraggiare, anche se può capitare di andare con una ventina di piccioni per farli volare in addestramento e tornare a casa con zero piccioni, perchè si sono tutti buttati sugli alberi intorno.
Con qualche piccione "fatto" cioè addestrato, fare buoni volantini non è difficile, se sono di buona genealogia.
Per le racchette: su quelle a ribaltina o sui rulli è molto facile farceli stare, il discorso cambia con quelle a stantuffo, che sarebbero quelle che lanciano in alto il piccione legato a un filo di circa un metro.
Tenere invece i colombacci come racchette è più impegnativo dei piccioni, ma è un bel vedere quando sono in azione.
Mi parli di normative? In alcune regioni vietano l'uso dei piccioni come richiamo?
---------- Messaggio inserito alle 06:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:54 PM ----------
Originariamente inviato da Athreius
Io ho iniziato con i soli stampi a terra, sfruttai una super offerta on line della decathlon e comprai una trentina di stampi che pagai 3,50 euro l'uno.
---------- Messaggio inserito alle 07:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:57 PM ----------
Originariamente inviato da Athreius
E' una bella caccia, ma devi avere anche pazienza e si impara molto dall'esperienza.
D'accordissimo.
Tieni presente che se con gli stampi si ottiene 5, con i piccioni si ottiene 50, specialmente se, come mi par di capire, non sono abituati al gioco con i richiami vivi.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Mi parli di normative? In alcune regioni vietano l'uso dei piccioni come richiamo?[COLOR="Silver"]
Nella mia regione l'uso dei richiami vivi è consentito solo per la caccia da appostamento fisso, dato che appostamenti fissi per i colombacci non credo esistano in Puglia, il tutto si restringe ai soli appostamenti fissi per gli acquatici.
Considera che sul nostro tesserino esistono solo due marcature: Vagante ed Appostamento dove per appostamento non è specificato se fisso o temporaneo, ne convieni che è facile cadere in un verbalone (loro lo fanno, tu fai ricorso, magari vinci pure ma nel frattempo hai speso soldi e tempo)
Non essendo la caccia al colombaccio una caccia tradizionale delle nostre zone, questi manco lo sanno che si usano i volantini e magari ti denunciano per "Sfruttamento degli animali domestici a scopo di adescamento selvaggina" che detta cosi fa ridere ma qui ti puoi aspettare di tutto, quindi meglio andare sui stampi e giochi e non incorrere rotture di 00 esagerate.
Io volevo fare 2 o 3 piccioni da racchetta (ho amici carissimi in Umbria che mi avrebbero regalato molto volentieri alcuni esemplari già addestrati alle ribaltine) ma mi è passata la voglia anche per tutta la burocrazia veterinaria, registro di stalla, registro farmaci, voliera cosi, trasportini colì, super benessere animale, controlli asl, per 3 piccioni un'infinità di rotture di 00. Poi mi dissero dell'appostamento fisso e amen.
---------- Messaggio inserito alle 07:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:35 PM ----------
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Vi chiedo se è normale che ogni anno ne combinano una nuova! L'anno scorso il merlo al 30 novembre, quest'anno ci tocca guardare i colombacci sul passo...
Essendomi quest'anno, in preapertura appassionato a questo selvatico, tenendo conto che la.mia caccia è molto semplice, appostamento temporaneo, per...
Ho notato che diversi appostamenti fissi alla piccola migratoria utilizzano stampi in penna,
specialmente...
04-05-22, 19:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta