Durata taratura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bagareo Scopri di più su bagareo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bagareo
    ⭐⭐
    • Dec 2017
    • 688
    • Padova
    • Epagneul breton

    #1

    Durata taratura

    Ciao a tutti! Mi sto preparando alla mia prima stagione da selettore, in particolare al capriolo, nel BO2. Non mi hanno assegnato il maschio per la caccia estiva, quindi si presuppone che comincerò in gennaio: meglio così, ho più tempo per prendere confidenza con la carabina, una sabatti saphire in 308 canna mrr presa usata con 50 colpi all'attivo, montata con una kite 2-12x 50 con punto rosso centrale illuminato. Dopo un poche di prove di rosata a 100mt con delle commerciali alla fine sparerò con delle Sellier&bellot da 150grani. Ho tarato a 200mt facendo una rosata da 3 in 1moa, per il momento, fidandomi del fatto che chi mi accompagnerà mi ha detto che i tiri saranno ( ahimé ) abbastanza lunghi...staremo a vedere.
    Prima domanda: è possibile che a taratura avvenuta, passando nella canna un feltrino secco il punto di caduta cali di una 15ina di cm ( laterale è rimasta ok ) e torni a zero in un paio di colpi?
    Seconda "anomalia" : sono andato oggi per una sessione di verifica dell'ultima taratura fatta, che mi aveva impiegato una decina di colpi; risultato 6 tiri in cui l'altezza è rimasta pressoché giusta ma il laterale non riuscivo a essere costante, e non di poco. Ho provato a passare un feltrino secco; il laterale si è aggiustato mentre il primo colpo dopo la pulizia è stato basso di circa 10cm e il successivo si è alzato. La domanda è dunque: è possibile che dopo una decina di colpi debba ripetere l'operazione di pulizia e poi sparare un paio di colpi per riazzerarmi o semplicemente ho avuto io una giornata "no" e verso la fine mi sono ripreso?
    tutte le mie sessioni di tiro vengono fatte facendo rosate di 2 colpi e poi lascio la canna raffreddare. Al massimo in una sessione sparo 10 colpi

    ps: spero di vedere le vostre risposte
  • Anto64
    Ho rotto il silenzio
    • May 2022
    • 12
    • Rimini
    • Segugio maremmano

    #2
    Dopo la pulizia prova a seccare la canna con la benzina dello zippo si compra nelle tabaccherie umidisci una pezzuola fai alcune passate poi asciuga con pezzuola asciutta in questo modo porti via l'eccesso di solvente mentre la benzina evapora quasi subito prova poi fa sapere

    Commenta

    • bagareo
      ⭐⭐
      • Dec 2017
      • 688
      • Padova
      • Epagneul breton

      #3
      Grazie anto, ma fino ad adesso nn ho mai usato prodotti per spiombare o altro. Solo un feltrino secco

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #4
        Originariamente inviato da bagareo
        Ciao a tutti! Mi sto preparando alla mia prima stagione da selettore, in particolare al capriolo, nel BO2. Non mi hanno assegnato il maschio per la caccia estiva, quindi si presuppone che comincerò in gennaio: meglio così, ho più tempo per prendere confidenza con la carabina, una sabatti saphire in 308 canna mrr presa usata con 50 colpi all'attivo, montata con una kite 2-12x 50 con punto rosso centrale illuminato. Dopo un poche di prove di rosata a 100mt con delle commerciali alla fine sparerò con delle Sellier&bellot da 150grani. Ho tarato a 200mt facendo una rosata da 3 in 1moa, per il momento, fidandomi del fatto che chi mi accompagnerà mi ha detto che i tiri saranno ( ahimé ) abbastanza lunghi...staremo a vedere.
        Prima domanda: è possibile che a taratura avvenuta, passando nella canna un feltrino secco il punto di caduta cali di una 15ina di cm ( laterale è rimasta ok ) e torni a zero in un paio di colpi?
        Seconda "anomalia" : sono andato oggi per una sessione di verifica dell'ultima taratura fatta, che mi aveva impiegato una decina di colpi; risultato 6 tiri in cui l'altezza è rimasta pressoché giusta ma il laterale non riuscivo a essere costante, e non di poco. Ho provato a passare un feltrino secco; il laterale si è aggiustato mentre il primo colpo dopo la pulizia è stato basso di circa 10cm e il successivo si è alzato. La domanda è dunque: è possibile che dopo una decina di colpi debba ripetere l'operazione di pulizia e poi sparare un paio di colpi per riazzerarmi o semplicemente ho avuto io una giornata "no" e verso la fine mi sono ripreso?
        tutte le mie sessioni di tiro vengono fatte facendo rosate di 2 colpi e poi lascio la canna raffreddare. Al massimo in una sessione sparo 10 colpi

        ps: spero di vedere le vostre risposte




        Dopo la taratura prima della caccia io non ho mai pulito la canna ne oliata, verifica che le viti di serraggio dell'ottica siano ben strette, senza esagerare, controlla anche che la canna non tocchi l'astina e che la carcassa sia ben serrata sull'azione, i 10/15 cm potrebbero anche dipendere dallo scarto personale di tiro, prendici la mano che migliorerai, allinea bene l'occhio alla lente oculare in modo da non vedere aloni scuri alla periferia della lente, se vedi aloni non sei ben allineato.

        Dopo 10 colpi non abbisogna una pulizia della canna, ne ritarare se l'arma non ha preso colpi.

        Sono solo un ex cacciatore non un tiratore, facile che qualcuno di questi ti dia consigli migliori.

        In bocca al lupo.

        Commenta

        • Dengeki
          ⭐⭐
          • Dec 2018
          • 335
          • Brescia

          #5
          Hai scritto che la carabina è di 2da mano, per cui per prima cosa avresti dovuto pulire completamente la canna, sramatura compresa. E poi andare a tarare. Poi personalmente avrei rimontato l'ottica, parecchia gente armieri in primis non utilizzano livelle e compagnia ma "l'occhiometro", non parliamo della dinamometrica. Per la pulizia ho imparato che a volte meno pulisci e meglio è, anche se poi ogni volta questo viene da me disatteso dato che solo a pensare che dovrei lasciare la canna sporca di polvere magari per settimane non mi va proprio giù.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Una scovolata con lo scovo di rame e una pezzuola asciutta, non dovrebbe comportare nessuna variazione di traiettoria. Anche un tiratore esperto non riesce a capire i propri errori con serie di due colpi. Io farei serie di 5 colpi, la canna non è di plastica con 5 colpi dovrebbe essere appena tiepida. I colpi alti o bassi possono dipendere da una mancanza di concentrazione, oppure dalla posizione del corpo. Per esempio: nella posizione a terra dopo i primi due colpi andati sul dieci, ti alzi per far raffreddare la canna e dopo ti riposizione nuovamente, se ti metti leggermente più schiacciato a terra invece del 10 ti potrebbe venire un 8 alto. I colpi messi orizzontalmente a destra o a sinistra potrebbero dipendere da una non corretta posizione del corpo, compreso i gomiti. L'arma non perfettamente in bolla cioè inclinata leggermente a destra o a sinistra potrebbe comportare uno spargimento di colpi orizzontali a destra o a sinistra del bersaglio, anche se minima. Anche il bersaglio andrebbe posizionato sullo stesso asse della carabina, metterlo troppo alto o troppo basso potrebbe portare anche in questo caso a delle minime variazioni di traiettoria, in alto o in basso.

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4195
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              [QUOTE=bagareo;n2391971] la carabina, una sabatti saphire in 308 canna mrr presa usata con 50 colpi all'attivo, montata con una kite 2-12x 50 con punto rosso centrale illuminato............. Dopo un poche di prove di rosata a 100mt con delle commerciali alla fine sparerò con delle Sellier&bellot da 150grani..... Ho tarato a 200mt facendo una rosata da 3 in 1moa, per il momento .............. possibile che dopo una decina di colpi debba ripetere l'operazione di pulizia e poi sparare
              tutte le mie sessioni di tiro vengono fatte facendo rosate di 2 colpi e poi lascio la canna raffreddare. Al massimo in una sessione sparo 10 colpi

              /QUOTE]

              La rosata di taratura a 200 metri con 3 colpi in un Moa equivale a 56 mm ed è accettabile ma deve essere ripetibile e non occasionale.... Per valutare al poligono la precisione del binomio arma -munizione si devono usare sopra i panconi degli idonei appoggi da piazzare sia sotto all'asta che al calcio (ci sono rest regolabili oppure sacchetti vari come anche quelli con le orecchiette ) .....Prima di iniziare le sessioni di tiro la canna deve essere pulita è asciugata oppure si può sparare un colpo di condizionamento .. Per evitare il riscaldamento eccessivo della canna è bene effettuare una pausa di 2-3 minuti tra un colpo e l'altro .... Normalmente la canna si pulisce anche dopo una trentina di colpi (ovviamente con le modalità più adeguate) .
              Ultima modifica louison; 18-06-23, 23:00.

              Commenta

              • guli51
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2016
                • 1663
                • Trento

                #8
                Originariamente inviato da Dengeki
                Hai scritto che la carabina è di 2da mano, per cui per prima cosa avresti dovuto pulire completamente la canna, sramatura compresa. E poi andare a tarare. Poi personalmente avrei rimontato l'ottica, parecchia gente armieri in primis non utilizzano livelle e compagnia ma "l'occhiometro", non parliamo della dinamometrica. Per la pulizia ho imparato che a volte meno pulisci e meglio è, anche se poi ogni volta questo viene da me disatteso dato che solo a pensare che dovrei lasciare la canna sporca di polvere magari per settimane non mi va proprio giù.
                Premesso che le canne Sabatti in 308 sparano molto bene, non è possibile avere starature come hai descritto.
                Quoto Dengeki. Per prima cosa avrei pulito a fondo la canna, poi avrei smontato la canna e controllato con la dinamometrica il serraggio alla azione e del calcio.
                Dopo avrei fatto i primi colpi.
                Se continuasse a stararsi penserei subito a riprovarla con un' altra ottica, la carabina o spara sempre male o c' è qualche componente che si muove e spesso la causa è negli attacchi o dentro l' ottica.
                Ciao
                Guli51

                PS: io pulisco spesso e anche il primo colpo non mi tradisce

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6366
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Io dopo ogni tiro fatto, all'arrivo a casa pulisco la canna, alla fine olio ballistol e asciugatura completa con pezzuole/feltini/c.igenica.
                  La canna spara sempre li...

                  Commenta

                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2780
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #10
                    Come ti hanno già detto pulisci a fondo la canna, la MRR a mio avviso è più difficile da pulire rispetto alle convenzionali, e usa lo sramatore. Poi esegui le tue prove, corretto fare solo due colpi e raffreddare perché non devi fare gare ma caccia di selezione.
                    L’arma deve sparare in mezzo moa a 200m.

                    Commenta

                    • bagareo
                      ⭐⭐
                      • Dec 2017
                      • 688
                      • Padova
                      • Epagneul breton

                      #11
                      Da come scrivete sembra che sia stata una giornata no la mia di ieri.
                      cerco di rispondere alle varie cose che mi avete scritto.
                      non ho pulito la canna all'acquisto perché nn pensavo che i 40 colpi che aveva sparato potessero influenzare il comportamento ( l'ho comprata da un mio amico e mi fido di quello che mi ha detto ). Il montaggio dell'ottica sembra ben fatto. Nn ho verificato il serraggio dell'azione. Suggerimenti a quanto tirarla?
                      prima di tarare a 200mt ho fatto delle sessioni a 100mt prima per trovare un munizione decente e poi per prendere confidenza. Senza urlare al miracolo, ma dentro al moa ci stavo, sempre con sacco di sabbia davanti e dietro. Il dubbio che avevo fino a prima di ieri era la storia della pulizia: Per il momento in due casi su due ho avuto lo stesso risultato ( abbassamento dei primi due colpi ). Credo nn mi resti altro che riprovare.

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Le chiacchiere stanno alle chiacchiere e i fatti stanno ai fatti. Per capire se un'arma è precisa bisognerebbe tirare almeno 5 colpi senza controllare il bersaglio. Dopo aver controllato la precisione dell'arma si incominciano a fare gli aggiustamenti.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da bagareo
                          Ho tarato a 200mt facendo una rosata da 3 in 1moa,
                          Scusa mi era sfuggito questo. A questo punto sulla precisione dell'arma non si discute, visto che hai piazzato 3 colpi in meno di 3 cm a 200 metri.

                          Commenta

                          • FilippoBonvi
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2018
                            • 1005
                            • Piacenza
                            • Bassotta

                            #14
                            Originariamente inviato da sly8489

                            Scusa mi era sfuggito questo. A questo punto sulla precisione dell'arma non si discute, visto che hai piazzato 3 colpi in meno di 3 cm a 200 metri.
                            Sarebbero 6 cm a 200 metri. Ottimo risultato comunque

                            Commenta

                            • louison
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 4195
                              • LUGO DI VICENZA
                              • NESSUNO

                              #15
                              Originariamente inviato da Sereremo
                              L’arma deve sparare in mezzo moa a 200m.
                              Mezzo moa equivalgono a 28 mm sui 200 metri ... Non è facile da ottenere costantemente con tutte le armi di serie , specialmente con cartucce commerciali .

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..