Durata taratura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bagareo Scopri di più su bagareo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bagareo
    ⭐⭐
    • Dec 2017
    • 688
    • Padova
    • Epagneul breton

    #31
    Originariamente inviato da TYPHOON
    Prima di portare l'arma ad una prova di esame mi sarei accertato che facesse un buco solo o quasi: quando i miei amici dovevano fare la prova di tiro per la selezione hanno usato una delle mie CZ (con ottica Zeiss Victory Diavari) proprio perché non erano sicuri delle condizioni di taratura delle loro (molte "ferme" da anni); difatti hanno tutti passato la prova anche con i complimenti.
    L'esame di tiro l'ho fatto con una carabina a noleggio:icon_bear:

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2765
      • Potenza

      #32
      Anche lì c'era una .223 economica (credo dello stesso poligono) con un'ottica anche più economica, ma proprio per questo i "miei" non si fidavano...

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #33
        Per la pulizia io uso due o tre pezzuole di solvente, poi scovolo in nylon rigido, ancora due o tre pezzuole ma questa volta asciutte e poi scovolo in bronzo in un solo senso (dalla camera verso la volata).
        Altre due pezzuole asciutte e poi scovolo nylon morbido per cospargere la canna di sramatore. Dopo almeno trenta minuti scovolate in bronzo e pezzuole pulite ad libidum…quindi due pezzuole con avio e due asciutte.
        Questo è l’intervento base dopo le gare ( un allenamento a 300, uno a 600 e gara….100 colpi circa)
        Avendo acquistato usato avrei riempito la canna di liquido sramatore dopo alcune pezzuole di solvente e l’avrei abbandonata al suo destino per mezza giornata.
        asciugato il tutto dopo le scovolate di rito, avrei lucidato con pasta e lavato con solvente e poi pezzuole asciutte per concludere.
        A me ha sempre funzionato, ma chi lavora in fabbrica mi dice che parecchi clienti riportano l’arma perché dicono che non va…..loro puliscono e magicamente riprende a sparare diritto
        Sabatti che sparano male in 308w non ne ho mai viste,

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4196
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #34
          Originariamente inviato da bagareo
          [USER="12574"] Veramente da quando ho cominciato a sparare col 308 ero più costante di quando sparavo col .22. Ieri è stata una battuta d'arresto che mi ha lasciato con l'amaro in bocca; doveva essere solo una verifica della taratura e invece...forse è anche meglio così; ora sono costretto ad allenarmi di più.
          Concediamo l'ultima chance alla prossima futura occasione per sentenziare definitivamente dopo severo test se la colpa è del solo tiratore o in qualche deficit dell'insieme carabina-ottica-munizione ..... Pronostico incerto viziato da pessimismo !
          Ultima modifica louison; 20-06-23, 10:55.

          Commenta

          • ofbiro
            ⭐⭐
            • Dec 2022
            • 492
            • Alto Adige

            #35
            Quando ero giovane, poco dopo la II guerra (punica) per lodare una carabina si diceva "Spara in 100 Lire!" Oggi, millimetro più, millimetro meno, si dovrebbe dire "Spara in 2€!" a riprova dell'aumento dei prezzi causato dall'Euro. Ciò posto, mi domando perché diavolo persone imbevute del sistema metrico decimale, che consultano manuali per sapere quanti pollici abbia un piede (per la cronaca, i miei hanno un alluce ciascuno) debbano usare una misura scomoda e rozza (specie in pollici e yarde) come il MOA.
            Sembra che nessuno abbia capito che il MOA è, con rozza approssimazione un pollice a 100 yarde, (in realtà ne misura 1,047 per essere precisi). Con misure metriche e con approssimazione superiore, il MOA corrisponde a 29,7 -29,8 mm, a seconda del numero di decimali che si usano con PIgreco.
            Dato che i fori sul bersaglio sono sempre un pò slabbrati, non si può pretendere di misurare i decimi di millimetro e, realisticamente, si può affermare che a 100 m:
            -rosata di 4 cm è discreta
            -rosata di 3 cm è buona
            -rosata di 2 cm è eccezionale (oppure una balla).
            Datemi retta, lasciate perdere il MOA e altri uccellacci e usate i millimetri!
            -

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #36
              Originariamente inviato da ofbiro
              Quando ero giovane, poco dopo la II guerra (punica) per lodare una carabina si diceva "Spara in 100 Lire!" Oggi, millimetro più, millimetro meno, si dovrebbe dire "Spara in 2€!" a riprova dell'aumento dei prezzi causato dall'Euro. Ciò posto, mi domando perché diavolo persone imbevute del sistema metrico decimale, che consultano manuali per sapere quanti pollici abbia un piede (per la cronaca, i miei hanno un alluce ciascuno) debbano usare una misura scomoda e rozza (specie in pollici e yarde) come il MOA.
              Sembra che nessuno abbia capito che il MOA è, con rozza approssimazione un pollice a 100 yarde, (in realtà ne misura 1,047 per essere precisi). Con misure metriche e con approssimazione superiore, il MOA corrisponde a 29,7 -29,8 mm, a seconda del numero di decimali che si usano con PIgreco.
              Dato che i fori sul bersaglio sono sempre un pò slabbrati, non si può pretendere di misurare i decimi di millimetro e, realisticamente, si può affermare che a 100 m:
              -rosata di 4 cm è discreta
              -rosata di 3 cm è buona
              -rosata di 2 cm è eccezionale (oppure una balla).
              Datemi retta, lasciate perdere il MOA e altri uccellacci e usate i millimetri!
              -
              Sapesse, caro signore, come mi diverto quando vado al poligono, accostato da una parte, zitto e muto, ascolto le persone che frequentano, parlare di MOA, differenze angolari e di tutta la scienza balistica.

              Commenta

              • bagareo
                ⭐⭐
                • Dec 2017
                • 688
                • Padova
                • Epagneul breton

                #37
                Originariamente inviato da ofbiro
                Quando ero giovane, poco dopo la II guerra (punica) per lodare una carabina si diceva "Spara in 100 Lire!" Oggi, millimetro più, millimetro meno, si dovrebbe dire "Spara in 2€!" a riprova dell'aumento dei prezzi causato dall'Euro. Ciò posto, mi domando perché diavolo persone imbevute del sistema metrico decimale, che consultano manuali per sapere quanti pollici abbia un piede (per la cronaca, i miei hanno un alluce ciascuno) debbano usare una misura scomoda e rozza (specie in pollici e yarde) come il MOA.
                Sembra che nessuno abbia capito che il MOA è, con rozza approssimazione un pollice a 100 yarde, (in realtà ne misura 1,047 per essere precisi). Con misure metriche e con approssimazione superiore, il MOA corrisponde a 29,7 -29,8 mm, a seconda del numero di decimali che si usano con PIgreco.
                Dato che i fori sul bersaglio sono sempre un pò slabbrati, non si può pretendere di misurare i decimi di millimetro e, realisticamente, si può affermare che a 100 m:
                -rosata di 4 cm è discreta
                -rosata di 3 cm è buona
                -rosata di 2 cm è eccezionale (oppure una balla).
                Datemi retta, lasciate perdere il MOA e altri uccellacci e usate i millimetri!
                -
                Il motivo nel mio caso è molto semplice: il tabellone è suddiviso in quadrati da 1" e mi viene facile usarli. Se la suddivisione fosse in cm ragionerei in cm. Non c'è nessuna supponenza nell'usare l'imperiale. Anzi, dopo una prima ottica con le torrette in moa, ora che ce l'ho in sistema metrico vado 1000 volte meglio. Poi non divento certo matto con i decimi di millimetro. Se a 100 metri sto dentro un quadrato so che ho fatto un buon lavoro...a 200mt dentro un quadrato grande il doppio. Se vado fuori nn va bene. Questa è la valutazione che faccio
                Ultima modifica bagareo; 20-06-23, 11:18.

                Commenta

                • ofbiro
                  ⭐⭐
                  • Dec 2022
                  • 492
                  • Alto Adige

                  #38
                  No, bagareo, io non accuso nessuno di supponenza. Sono convinto che con gli strumenti di misura più facilmente reperibili (righelli, metri a nastro, ecc.) sia più comodo usare unità metriche invece che piedi e pollici. Ma il bersaglio "polliciato" a che distanza lo metti? 100 metri e poi ti diverti a fare i conti un pò anglo un pò metrici? L'alternativa è piazzare il bersaglio "anglo" a distanza ugualmente imperiale, cioè 91,44 m (oppure 182,88).

                  Commenta

                  • bagareo
                    ⭐⭐
                    • Dec 2017
                    • 688
                    • Padova
                    • Epagneul breton

                    #39
                    Il bersaglio è a 100 mt ( o 200 a seconda del caso ). Il polliciato me lo faccio dare nn perché mi trovo bene a fare i conti in pollici, ma perché distinguo bene i quadrati guardando con il lungo. So che ogni quadrato sono circa 2,5 cm, conto i quadrati e so cosa ho fatto. Tutto qui. Se ho scritto di moa descrivendo certe rosate che ho fatto è solo perché mi sembra di aver capito che nel parlare comune "stare nel moa" si intende che l'arma e il tiratore sparano sufficentemente bene. Poi, ripeto, almeno per il momento, non guardo i mm, mi interessa nn andare a vanvera. Se volete parliamo di cm o di mil, a me cambia poco. Basta che nn ci arrabbiamo

                    per curiosità aggiungo che le mi torrette sono 1 click=0,7 cm a 100mt
                    Ultima modifica bagareo; 20-06-23, 12:23.

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #40
                      Originariamente inviato da bagareo

                      per curiosità aggiungo che le mi torrette sono 1 click=0,7 cm a 100mt
                      Ciao bagareo, che curiosità nutri sulle tue torrette da 1 click= 0,7 cm a 100 m?
                      anche le mie hanno questa indicazione...
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • guli51
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2016
                        • 1663
                        • Trento

                        #41
                        Nessun problema, conviene pensare in MOA:
                        Sono americane ... 1/4 di MOA.
                        Per noi europei un po' macchinose nei calcoli.
                        Guli51

                        Commenta

                        • bagareo
                          ⭐⭐
                          • Dec 2017
                          • 688
                          • Padova
                          • Epagneul breton

                          #42
                          Originariamente inviato da trikuspide

                          Ciao bagareo, che curiosità nutri sulle tue torrette da 1 click= 0,7 cm a 100 m?
                          anche le mie hanno questa indicazione...
                          Beh nessuna in particolare, era per dare un quadro più completo possibile. Poi per me è la prima che vedo con questa divisione. Sul .22 ho montato una hawke con le torrette in 1/4 di moa; poi le avevo viste con 1/8 moa o in Mil. Sinceramente con questa kite al momento non mi trovo male. Molto più nitida della hawke sia nella visione che nel reticolo. I click poi li prende bene. Però le ho usate solo in poligono. A caccia vedremo

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2765
                            • Potenza

                            #43
                            Ricaricando e facendo riferimento ai manuali americani (ed alle tavole SAAMI, che comunque riportano le misure sia in pollici che mm) mi viene naturale pensare anche in pollici e piedi, poiché le misure di boccolette ricalibratrici e trafilature sono tutte a passi di un millesimo di pollice (0,0254 mm), mentre le velocità sono a passi di 100 o 50 piedi, solo in tempi recenti riesco a pensare anche in termini di piedi/libbra, mentre per le distanze non ho mai usato le yarde, non usate dal mio telemetro. Sulle mie ottiche (tutte europee) le regolazioni sono sempre in Mil (click da 0,1 mil, ossia 1 cm a 100 metri), pensare in termini di click da 7,27 mm a 100 metri (1/4 di MoA) è proprio scomodo... Per le rosate ed i bersagli di prova uso entrambi i sistemi, il MoA resta una misura di riferimento per capire se la rosata è accettabile o meno; per i bersagli di prova basta che ci sia una griglia di dimensioni note, in modo da capire immediatamente di quanto correggere. Le griglie in MoA sono meno "affollate" di quelle da 1 cm quindi è più semplice dare le correzioni, almeno per me.

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #44
                              Capito, grazie.
                              bhe si torna al discorso dei moa...personalmente avevo fatto esperienza inversa alla tua: quelle poche ottiche viste sempre con riferimenti millimetrici sulle torrette ai 100 m.
                              Poi un giorno in.poligono ho aiutato a tarare un'ottica in 1/8 di moa...e siccome le distanze tra i buchi le misuravamo in cm ....abbiamo dovuto tradurre in cm quel 1/8 di moa.
                              Ultima modifica trikuspide; 20-06-23, 19:11.
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              • Sereremo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 2780
                                • Valcavallina
                                • Pointer, cocker spaniel

                                #45
                                Nonostante fossi sempre stato contrario all’uso di misure al di fuori del SI mi sono convertito avvicinandomi a questo sport (ricarica e tiro) all’impiego di moa e millesimi di pollice per oal, tensione colletto, head space, jump e tutte ste diavolerie.
                                A caccia uso ancora la taratura a 200m nonostante su un paio di ottiche Zeiss ci siano le torrette e ragiono sempre in cm/100m.
                                Le gare invece le fanno a distanze canoniche di 600-800yds rispettivamente 549 e 732m e le torrette che ho sono in moa quindi in questo periodo ragiono in ottavi di moa.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..