Bersagli x carabina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Yed Scopri di più su Yed
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2764
    • Potenza

    #16
    Che arma era quella con la calciatura "ballerina"?

    Commenta

    • carpen
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 3161
      • Lombardia

      #17
      Originariamente inviato da TYPHOON
      Che arma era quella con la calciatura "ballerina"?


      CZ, l'arma in se sparava bene, solo che la punta dell'astina deviava decisamente a destra di almeno 3 millimetri per effetto della torsione del legno (penso faggio) causata dall'umidità, a secco la torsione rientrava, penoso anche lo steker.

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #18
        Non mi ricordo mai di postare i miei, vi mando questo A4 per i 100 o 200m
        ciao
        File allegati

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2764
          • Potenza

          #19
          Avendo parecchie CZ non ho mai notato simili variazioni, solo la .223 è molto sensibili al livello di pulizia della canna, ma mai avuti problemi di calciatura.

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6359
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #20
            Originariamente inviato da TYPHOON
            Avendo parecchie CZ non ho mai notato simili variazioni, solo la .223 è molto sensibili al livello di pulizia della canna, ma mai avuti problemi di calciatura.
            Puo anche darsi che le tue non abbiano preso tanta pioggia e non avessero punti di contatto.

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2764
              • Potenza

              #21
              Quelle con azione standard hanno il punto di contatto alla fine dell'astina, sembra abbastanza uniforme su tutta la canna, le Magnum hanno il secondo tenone di rinculo con tanto di vite sotto lo zoccolo con le fogliette abbattibili della tacca di mira, la .223 ha canna completamente libera da contatti con la calciatura. Il mio amico ha usato una vecchia ZKK in .375 dall'artico (caccia al bue muschiato) all'Africa (antilopi) ed è sempre andata bene.

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #22
                Originariamente inviato da Yed

                Puo anche darsi che le tue non abbiano preso tanta pioggia e non avessero punti di contatto.


                La mia CZ può essere che fosse una edizione economica, asciutta la canna era libera, nessun contatto con il legno, i legni erano chiaramente scadenti, basta pensare che alla quarta o quinta uscita mi cadde a terra, l'avevo in spalla e si spanò la vite della maglietta porta cinghia nell'astina, una vite molto corta e non poteva essere diversamente visto che l'astina in quel punto é parecchio sottile, pochi giri in legno scadente, camminavo tranquillamente e la carabina mi cadde all'indietro... sacramenti a parte successe niente.

                Da notare la brunitura eccellente, bastava passare un panno unto d'olio e la brunitura splendeva, nonostante l'acqua presa mai fatto un puntino di ruggine, salvo... il pomello del manettino d'armamento, quello di nome doveva chiamarsi "ruggine", già da nuova ne aveva e mai sono riuscito a toglierla, si capiva benissimo che era ferraccio in confronto al resto del manettino e otturatore, alla fine ci rinunciai, quando la ruggine era troppa una scartavetrata lo riportava a ferro nudo, poi mi ci affezionai anche perché quel manettino e in specie il suo pomello probabilmente mi salvò la pelle mentre scendevo per recuperare un camoscio dopo un bel tiro, scivolai giù su pendio ripidissimo prendendo velocità senza riuscire a fermarmi, arando il terreno e pietrame con quel manettino come unico freno, alla fine dopo una lunga grattata sul terreno il manettino mi fermò, oltre che da freno mi impedì di andare in rotolamento laterale, fosse successo con lo zaino in spalla niente mi avrebbe fermato, andavo giù veloce di pancia con i piedi in basso e le braccia in alto con la carabina, la testa alta per non sbattere il mento sui sassi e per tenere la cinghia dietro la nuca, così tenevo la carabina in tre punti, cinghia dietro la nuca, mano destra sull'impugnatura, la sinistra sull'astina e... manettino a terra.

                A quel pomello ho finito per volergli bene.


                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2764
                  • Potenza

                  #23
                  I legni delle mie (e anche delle altre che ho visto) non saranno radica, ma nemmeno tanto scadenti. L'ultimo acquisto (una 550 Mag. in .416 Rigby) ha una bella tonalità scura, difficile credere che sia qualcosa di "povero".

                  Commenta

                  • carpen
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 3161
                    • Lombardia

                    #24
                    Originariamente inviato da TYPHOON
                    I legni delle mie (e anche delle altre che ho visto) non saranno radica, ma nemmeno tanto scadenti. L'ultimo acquisto (una 550 Mag. in .416 Rigby) ha una bella tonalità scura, difficile credere che sia qualcosa di "povero".


                    Vediamo se mi riesce di mettere una foto.

                    Questa la carabina, cal. 270W, notare il pomello del manettino dell'otturatore (aveva un grip eccezionale ) nei primi tempi tendeva ad allargare la rosata un po' troppo, migliorata molto dopo il bedding, migliorata ancora con il cambio dell'ottica, l'ottimo Leupol che si vede in foto, ma con l'umidità la punta dell'astina deviava a destra di almeno 3 mm.
                    Mi ha fatto ammattire, portata dall'armaiolo non ci ha capito nulla, onestamente non ha voluto essere pagato, davo la colpa all'ottica economica che aveva in origine, non pensavo al legno che andava a toccare la canna visto che ero sicuro che la stessa fosse flottante, non so quante volte ho fatto passare sotto la canna un foglio di carta che scorreva liberamente, l'ho fatto fuori a caccia con arma umida e non scorreva affatto, ho dovuto grattar via un bel po' di legno dal lato interno sinistro dell'astina, un po' per sicurezza pure a destra e il problema si é risolto, esteticamente poco bello ma poi sparava dritto.

                    Sarà stato un legno sfigato.

                    Ultima modifica carpen; 26-07-23, 18:14.

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2764
                      • Potenza

                      #25
                      Su due 550 con azione standard ho sistemato il calcio, ripulendolo dalla vernice originale e carteggiandolo fino a renderlo completamentele liscio. Dopo ho passato una mano di olio rosso ed altre di True Oil, carteggiando con carta a grana fine tra una passata e l'altra. Con questo trattamento alla fine sembrano quasi armi di lusso.

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da carpen



                        .....................ho dovuto grattar via un bel po' di legno dal lato interno sinistro dell'astina, un po' per sicurezza pure a destra e il problema si é risolto, esteticamente poco bello ma poi sparava dritto.

                        Sarà stato un legno sfigato.
                        Semplicemente è un materiale vivo. Avendo una vena, se si gonfia di acqua, non è detto che non "muova" lateralmente. Considera che, per avere 3 mm all'astina, nella zona dell'azione probabilmente bastano 2 o 3 decimi a seguire la vena e sei fregato.

                        Non per nulla è uno dei motivi per cui sono nati i calci in laminato e poi in sintetico (oltre agli ovvi motivi economici o di reperibilità di legni di noce di un grado accettabile....... a forza di tagliarli, sti noci, poi che ci mangiamo ? le mandorle ?)

                        Commenta

                        • sypher
                          Ho rotto il silenzio
                          • Aug 2023
                          • 43
                          • Provincia di Modena

                          #27
                          Originariamente inviato da Yed

                          Per ac meglio questi
                          Grazie!!!! Li ho cercati tanto dei bersagli così, alla fine me ne ero fatti alcuni in word. Meglio questi!

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6359
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #28
                            Originariamente inviato da sypher

                            Grazie!!!! Li ho cercati tanto dei bersagli così, alla fine me ne ero fatti alcuni in word. Meglio questi!
                            Prego

                            Commenta

                            • mountain
                              ⭐⭐
                              • Apr 2017
                              • 458
                              • Trentino

                              #29
                              Quello messo a disposizione dalla RWS:

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..