Riguardo il potere di arresto ed altra terminologia.
Comprimi
X
-
Le discussioni sui calibri non sono poi molto diverse da quelle sul tifo calcistico. Il 90% è amore per una maglia, il 10% è osservazione e raziocinio. Altrimenti come spiegarsi frasi del tipo: "abbiamo perso 3 a 0 ma abbiamo giocato molto meglio"............ pensa che succedeva se giocavano peggio.
Non credo che, nell'intera vita di un normale cacciatore, ci siano così tanti abbattimenti da cui, tolti quelli in qualche modo "fuori standard" (un colpo non troppo giusto, ad esempio), possa ricavare certezze assolute......... ma se è ragionevolmente costante nei suoi tiri, pulisce lui stesso gli animali (solo chi li pulisce realmente, quando parla di "danni alla spoglia", lo leggo con molta attenzione...... possiamo avere esigenze e sensibilità diverse..... ma, avendo messo le "mani in pasta", per così dire, abbiamo titolo per parlare...... pure sbagliando ma dopo aver gestito la cosa) ed è interessato all'argomento, qualche certezza e tantissime mezze certezze, finisce per farsele.
Fino a che dura, contando su una memoria discreta, registro anche i discorsi (o i testi sui social) di alcuni cacciatori che hanno idee simili alla mia sull'argomento e, con ancora più attenzione, quelle di chi ha un approccio differente.
Non per fare tifo calcistico ma, quelli della mia "squadra", tendenzialmente quest'anno usano quello che hanno usato lo scorso anno.... e che usavano 8 anni fa. Comprano anche loro la carabina nuova...... e li vedo andare su una combinazione molto simile a quella con l'altra arma.
Con Toperone (per fare un esempio) ci separa tantissimo, forse quasi tutto, ma quando qualche giorno fa, scrivendo di 270w (pescando dalla memoria ricordo una stutzen in quel calibro) scriveva che sono 40 anni che usa la stessa palla (tutto tranne che low drag, super fast, carbon proved o chissà che altro)....... mi ci sono perfettamente trovato. Evidentemente, la h-mantel un poco mitigata dalla canna corta (sempre se ricordo bene), raggiunge quel mix di prestazioni ed efficacia che...... chi te lo fa fare di cambiare ?
Quelli dell'altra squadra........ leggo che comprano palle sempre più aerodinamiche, comprano le precisissime Berger (per caccia ?), la berger inizia a produrre le hunting (ma io mi tengo volentieri le partition) e quindi, almeno, c'è l'idea alla base, poi la tal casa differenzia la sua produzione fra tiro e caccia.... e tu, ovviamente, decidi di usare quelle tiro. Comprano la carabina anche loro...... un bel 7stw ed è il mio vicino di zona, tira gli animali che tiro io, a cosa serve un 7stw ? ...... poi passa al 223r e si innamora (ps non è una contestazione ai "toscani", è veramente il mio vicino di zona, conosciuto pochi giorni fa ieri mi ha tenuto al telefono 3 ore)... poi passa al 300 weath ma non va bene sul capriolo, allora il 270 weath ma con le palle morbide fa danni (e che doveva fare ?), quindi ritorna al 223r..... e per ridurre il rinculo (rinculo ?) lo prende in versione remington Police......... mi ha ubriacato di parole (farlo con un romagnolo è quasi impossibile, ha vinto10 a 0). Non vedo l'ora di essere fuori a caccia quando c'è anche lui per andare a farci una pizza dopo ...... e sapere come sono finite tutte le storie che ha iniziato.
Veramente simpatico........ ma siamo di due squadre diverse👍 2Commenta
-
Commenta
-
Tralasciando i gusti personali dove ognuno è giusto che abbia i suoi, fatico a credere che per sparare a cinghiali all'aspetto a distanze brevi sia necessario un 9,3.
Come ho scritto in passato il 9,3 è un calibro che userei solo in braccata , ma per caccia ai cinghiali all'aspetto dove è OBBLIGATORIO sparare ad animali fermi ( se spari in movimento vuol dire che hai bisogno di un ripasso) che tu vada con un 270 o 300wm o 30-06 non cambia assolutamente nulla, mi concentrerei piu sul piazzamento del colpo e poi sulla scelta della palla.
Se spari ad animali infrascati oppure che ti escono veloce vuol dire che non ti sei piazzato nel posto giusto e devi cambiare il tuo modo di cacciare perchè stai sbagliando.
Poi se a uno piace usare il 9.3 o il 375 ben venga.... ma non venga a raccontare la novella che è indispensabile.
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
👍 1Commenta
-
Tom tu hai un evidente mal di pancia nei confronti del nuovo moderatore di sezione e questo malessere trasuda da ogni tuo scritto...
peccatoCommenta
-
ho mal pancia quando leggo amenità. L'anno scorso ho abbattuto 23 cinghiali, sparati in tutti in modi con calibri differenti, medi grossi e piccoli e non per ultimo l'anno precedente un cinghiale di 136kg colpito in piena spalla a 200m con l'onesto 243w e gmk 100grani e non ha fatto un passo. Ho avuto spiacevoli sorprese quando ho sparato male e la colpa è stata solo mia!! come un cinghiale di una 60ina di chili che sparai l'anno scorso col 300wsm e non l'ho piu trovato nonostante la traccia di quasi 1km e mezzo seguita assieme al recuperatore. Siamo noi dietro il calcio del fucile che decidiamo la fine del "gioco". Mi pare sia semplice da capire.👍 2
-
-
Commenta
-
Che nel potere d' arresto l' area della sezione dell' ogiva non è un fattore insignificante, nel caso un po' provocatorio che ho postato ( P greco a parte ) un 223 ha una superficie di un terzo del 9.3.
Non è un pelino più grande... è 3 volte

!!!
Ciao
guli51
PS: brava Livia
👍 21
Commenta
-
Verissimo, e lineare ma poi la palla si affunga o deforma e... incasina tutto.Che nel potere d' arresto l' area della sezione dell' ogiva non è un fattore insignificante, nel caso un po' provocatorio che ho postato ( P greco a parte ) un 223 ha una superficie di un terzo del 9.3.
Non è un pelino più grande... è 3 volte

!!!
Ciao
guli51
PS: brava Livia
The Rebel![;)]Commenta
-
Non è corretto sottostimare calibri che sul campo di caccia danno ottimi risultati.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
👍 2Commenta
-
👍 1
Commenta
-
👍 1
Commenta
-
La palla da 9,3 è più vicina va considerata la prospettiva....la palla da 8mm inoltre si è affungata di più (palla più morbida? Palla più veloce? Ha trovato più "resistenza" all' impatto?) e ha perso mantello e piombo in percentuale maggiore della 9,3..... -
nessuna questione di prospettiva, nessun discorso di tipologia dell'ogiva: la foto rappresenta in modo plastico ed oggettivo che l'affungamento "non incasina" nulla. Una palla di diametro maggiore, una volta espansa e se non si frantuma, conserva un diametro frontale superiore a quello di un calibro più piccolo. -
Sarebbe interessante conoscere altri dati....calibro, tipo di palla, distanza di tiro, animale colpito, dove è stato colpito, con che angolazione, reazione ai colpi, dove è stata recuperata la palla, peso residuo e diametro dei due "funghi". ...per me la palla calibro 8 mm ha perso una percentuale di peso maggiore inoltre si affungata e poi nel proseguire nel tramite la corona esterna nell' arduo passaggio si è molto "accartocciata" verso il posteriore riducendo il diametro del "fungo" finale.
-
-
se parliamo di potere di arresto in assoluto (escludendo l'aspetto legato al piazzamento del colpo) allora teoricamente il calibro più grosso è, meglio è.. aggiungo anche più veloce in modo che scarichi più energia possibile dentro all'animale.. ecco allora che tornano fuori i vari weatherby..
ovviamente in tutto ciò non si dovrebbe tenere in conto l'aspetto legato ai danni alla spoglia.. discorsi un po' troppo astratti per i miei gusti..
👍 2😂 1Commenta
-
Ma, c'e sempre un ma! Se il cinghialetto, preso in cassa, è piccino le cose possono cambiare: la palla attraversandolo ha poco "materiale" su cui lavorare e allora il cignaletto può allungare, mentre la scrofa, presa nello stesso punto, crolla sul colpo.se parliamo di potere di arresto in assoluto (escludendo l'aspetto legato al piazzamento del colpo) allora teoricamente il calibro più grosso è, meglio è.. aggiungo anche più veloce in modo che scarichi più energia possibile dentro all'animale.. ecco allora che tornano fuori i vari weatherby..
ovviamente in tutto ciò non si dovrebbe tenere in conto l'aspetto legato ai danni alla spoglia.. discorsi un po' troppo astratti per i miei gusti..
Comunque a me, col 7 Rem Mag, sarà stato un caso, ma non ricordo cinghialetti allungati. A dir la verità sono stati anche pochi quelli presi in cassa.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
scena vista in un contenimento nel settembre 2022.
Ma, c'e sempre un ma! Se il cinghialetto, preso in cassa, è piccino le cose possono cambiare: la palla attraversandolo ha poco "materiale" su cui lavorare e allora il cignaletto può allungare, mentre la scrofa, presa nello stesso punto, crolla sul colpo.
Coppiola fatta dal guardia con il suo 300wby.... scrofa spenta sul posto e cinghialetto con fuga di 50/60m.
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SalimbeniBuona sera a tutti!
Questa volta vi presento un cannocchiale della NIKKO STIRLING che costa 360 euro è dotato di torrette con ½ MOA, reticolo...-
Canale: Il mondo delle ottiche
26-01-24, 18:38 -
-
da GrouseCaro Frank,
condivido alcuni studi recenti che possono avere implicazioni gestionali sul cinghiale in caso di PSA.
In soldoni, potrai vedere...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da Er MericanoUn petto di tacchino selvatico
uova (3)
latte (1 tazza)
parmigiano o grana padano grattugiato (1/2 tazza)
amido di mais (un...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da MattoneLo so, niente di strano.
Però sapevo che i cinghiali (fuggiti da allevamenti negli anni '80) avessero ripopolato le foreste inglesi alle quali...-
Canale: Chiacchierando
-
-
Qual'è secondo la vostra esperienza la cartuccia a palla cal. 12 con più potere d'arresto?
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta