Riguardo il potere di arresto ed altra terminologia.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6191
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #46
    Beh.....avendo un adulto una struttura ossea e un piccolo una che non è ancora formata in consistenza e densità, è facile capire il perché....
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • guli51
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2016
      • 1663
      • Trento

      #47
      Non è molto intuitivo, ma certamente vero.
      Anche gli yearling di camoscio sembrano più resistenti degli adulti.
      Con una ogiva più morbida si ovvierebbe, ma, seppur stupiti, è un dato di fatto.
      Ciao
      Guli51

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #48
        Originariamente inviato da Livia1968
        Beh.....avendo un adulto una struttura ossea e un piccolo una che non è ancora formata in consistenza e densità, è facile capire il perché....
        Non è solo una questione di ossa, ma proprio di "ciccia da attraversare" : le schegge non fanno una "rosata" apprezzabile che sono già uscite, e l'effetto idrodinamico è minore.
        Poi va tenuto sempre presente che ogni colpo fa una storia a se, essendo molte le variabili in gioco.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #49
          In pratica è questo il concetto che rende efficacissimi i piccoli calibri su animali come il capriolo...
          The Rebel![;)]

          Commenta


          • Livia1968
            Livia1968 commenta
            Modifica di un commento
            Efficace ma non efficiente.

          • Tom Sierra
            Tom Sierra commenta
            Modifica di un commento
            Specialmente con colpi non perfetti.
        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6191
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #50
          Originariamente inviato da Luca1990
          aspetto legato ai danni alla spoglia.. discorsi un po' troppo astratti per i miei gusti
          E' una fortuna che i tuoi gusti non abbiano alcuna incidenza sulla materia Selezione . Perchè è di questo che stiamo parlando o almeno dovremmo
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta


          • Luca1990
            Luca1990 commenta
            Modifica di un commento
            Mi spiego male io.. forse..

            E astratto non tenere in considerazione il piazzamento e gli esiti sulla spoglia ma basarsi solo su formule matematiche..

          • Livia1968
            Livia1968 commenta
            Modifica di un commento
            Beh si , in effetti ho capito altro. Così , ha più senso.👍
        • lorenzoc
          Ho rotto il silenzio
          • Apr 2023
          • 18
          • Gorizia
          • epaguel breton

          #51
          Originariamente inviato da Tom Sierra

          scena vista in un contenimento nel settembre 2022.
          Coppiola fatta dal guardia con il suo 300wby.... scrofa spenta sul posto e cinghialetto con fuga di 50/60m.

          Confermo pure io,in questa stagione ho tirato un cinghiale maschio di 104kg, a circa 80mt,con il 9,3x62 appena dietro la spalla,spento sul posto,poi un mese dopo ho tirato una femmina di circa 40kg,stesso fucile stessa palla e stesso punto attinto,risultato?fuga di circa 60 mt poi morte del suide,fortunatamente in campo aperto e pulito, con facile recupero della spoglia,se ci fosse stato un bosco a breve distanza di sicuro la cosa si sarebbe risolta con qualche grattacapo in piu.Quindi si puo' ragionevolmente pensare che se la palla non incontra sufficiente contrasto per poter cedere energia non svolge appieno il suo lavoro.La munizione in entrambi i casi era Sako hammerhead 286grs.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #52
            Originariamente inviato da Frank
            In questo post intendevo discutere di stopping power, o in italiano un meno ermetico "potere di arrestare la progressione"...e di qualche altra cosetta.

            Prestato dal linguaggio forense e militare, calato oggi all'ambito venatorio, si riferisce primariamente alla capacità di una munizione/arma di concludere in un solo colpo un'aggressione (quindi invalidare e fermare sul posto un malintenzionato...un animale comune e potenzialmente pericoloso - quale il cinghiale - o in senso lato, un più o meno ignaro selvatico) ; si differenzia irrevocabilmente dal potere lesivo, che si riferisce semplicemente alla capacità di cagionare lesioni letali, senza altre precisazioni sul tempo necessario all'effettivo decesso o all'incapacitazione derivante dalla ferita.

            cut

            Il problema dell'arresto del selvatico, è un argomento che ha fatto scorrere fiumi di inchiostro, non di rado si sono prese parti e certezze, senza un minimo di cognizioni fisiologiche, che stanno alla base di ciò che segue all'arrivo della palla.
            Che il 270 Win. sia una ciofeca, lo dovrebbero dire a Jack O'Connor, che ci ha abbattuto praticamente tutto, restandone un fiero sostenitore fino alla morte, e O'Connor non era un patacca, sia ben chiaro!
            L'arresto "in tracks" del selvatico avviene per un motivo solo, certo e non controbattibile, ... lo shock neurogeno causato dal colpo sulla preda.
            Ora, sappiamo più o meno tutti che lo shock è certo se il colpo animato da sufficiente energia attinge il SNC, dal telencefalo alla corda spinale vertebrale, in questo caso la preda cade e muore quasi sempre in poco tempo.
            Colpi pur ben piazzati fuori dall'area nervosa centrale, possono dare effetti del tutto differenti non tanto per il calibro, la sezione della palla, la sua penetrazione e fuoriuscita, piuttosto che ritenuta, il motivo della resistenza a colpi ben piazzati e mortalissimi è dato dalla concentrazione ematica degli ormoni anti shock, adrenalina e corticosteroidi in primis.
            Ho visto caprioli di 25 kg. incassare una palla da 50 grani di un 222 Rem. e cadere sulla loro ombra, perchè tranquilli e non allertati, altri in evidente stato di allerta colpiti da una palla da 120 grs lanciata a 1020 m/s dal 264 WM, si sono fermati, ma dopo 50 metri di corsa sfrenata.
            Non credo che il 9,3 possa fare miracoli, come che un 270 Win ne sia del tutto negato, credo che la preda con i suoi effetti fisiologici offra una variabile talmente grande da poter ribaltare la situazione in modo completo. Certo, che 9,3 o 375 o 444 (.430") con la loro ingente massa e superficie e con la loro quantità di moto (che è diversa dall'energia cinetica) possano creare più facilmente effetti di cessione dinamica efficaci per coinvolgere contemporaneamente più terminazioni nervose propriocettive e quindi trasmettere alla corteccia un segnale di danno tanto ingente da causare più frequentemente lo shock, ma se le surrenali hanno vuotato il loro contenuto in circolo un attimo prima, sarà dura vedere la preda cadere sull'ombra, salvo appunto un colpo alla massa encefalica o al primo tratto midollare spinale.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta


            • Ciccio58
              Ciccio58 commenta
              Modifica di un commento
              Grazie per l’incisivo e concreto intervento!
          • ofbiro
            ⭐⭐
            • Dec 2022
            • 495
            • Alto Adige

            #53
            Mah! Premesso che l'equazione della morte non è stata ancora scritta (come neanche quella della vita), le varie formule di "killing power", "stopping power" & C sono state inventate da qualcuno per dare un aspetto scientifico a teorie molto soggettive.
            L'energia cinetica di per sé non è non è una garanzia di abbattimento rapido. Una dura palla d'acciaio, sparata ad alta velocità e quindi con alta energia cinetica ferma l'elefante solo se riesce a colpire il cervello, altrimenti fa "passata".
            L'energia cinetica è "attitudine a compiere lavoro", attitudine che dipende dalla struttura della palla. Se questa fosse d'acciaio, come ipotizzato, e colpisse la spalla spruzzando schegge d'ossa nel torace, la morte sarebbe molto probabile ma non immediata, con rappresaglie dell'elefante su cacciatore, P.H. tracker e boys assortiti.
            Qualcuno ha scritto che il segreto dell'abbattimento rapido sta in 4 "P":
            - Psicologia o, meglio, stato psico fisico dell'animale; un selvatico che pascola tranquillo cade più facilmente di uno carico di adrenalina
            - Piazzamento del colpo. Concetto lapalissiano. Un selvatico colpito alle ultime falangi delle zampe non cade e si adira (esistono espressioni più pittoresche).
            - Penetrazione. Altro concetto lapalissiano. Quasi sempre, una ferita superficiale non provoca emorragia tale da bloccare l'attività del cervello (i medici mi perdonino l'espressione un po' grezza).
            -Produzione di cavità. Per ottenere l'emorragia di cui al punto precedente occorre che il "tramite" (canale scavato dalla palla nei tessuti) sia ampio.
            A queste 4 "P" occorre aggiungere la Palla, la cui struttura deve idonea sia alla "Penetrazione" sia alla "Produzione di cavità".
            Tratto liberamente da "La traiettoria perfetta" di P.N. Sinha.

            Commenta

            • Shelby
              ⭐⭐
              • Apr 2025
              • 267
              • Chiavari

              #54
              Tra l'altro, parlare di poter d'arresto su una preda alla qualle nella stragrande maggioranza dei casi si spara quando è ferma, suona un pò come una contraddizione in termini..

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..