Prossimo selecontrollore; chi mi aiuta in questa nuova avventura?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #106
    Aria compressa è il secondo Step, si parte dalla cerbottana, se si vuole una formazione completa e utile!
    308 Winchester = calibro non esuberante, ma da non disprezzare, perchè adeguato a quasi tutta la nostra fauna, al giorno d'oggi, per uso promiscuo, abbiamo radenza e penetrazione ottimali con vettori monolitici come Barnes TSX o TTSX da 150 grs, che sono palle che bucano molto e cedono energia in modo efficace ed in profondità.
    La palla DEVE, più che mai in questi casi, proprio DEVE, essere ben piazzata!
    Carabina OK, curerei che lo scatto sia pulito, non ho detto leggero, ma pulito.
    Ottica, quella montata è inadeguata, a caccia occorre "LUCE" e non troppi ingrandimenti.
    Più luce = più possibilità di sparare agli orari più probabili in cui si caccia di selezione.
    Anche un vecchio 3-12x50/56 di marca europea blasonata (Zeiss, S&B, Kahles, Swaro), sarebbe ottimo, ben meglio di ora.
    Ingrandimenti giusti, non eccessivi = Più stabilità (pur se apparente) e migliore serenità nel tiro, io amo ingrandimento 8X.
    Procurati 40 cartucce con la palla Barnes menzionata e tara la carabina a 170 metri.
    Procurati 150 cartucce S&B con palla FMJ da 147 grs (costano poco) per affiatarti alla carabina, vai in poligono e spara a 100/200 metri più volte senza toccare la taratura, quello che serve è fare una rosata decente di 3-4 cm. anche se magari sarà spostata 5/10 cm. dal centro (arma è e resta tarata con Barnes).
    In poligono la parola d'ordine è "nessuna fretta!".
    Spara con calma e tutto il tempo che serve, regolando il respiro a 3-4 insipirazioni profonde cui segue una mezza espirazione, il colpo deve partire in apnea nei 3-8 secondi dall'espulsione dell'aria dai polmoni, se non si è fermi ed il colpo non parte, allora si fa un ciclo respiratorio nuovo e si riprova.
    Quando si spara e ci si allena, conta tanto l'abituarsi a collimare a respirare ed a trovare il bersaglio in fretta, quanto il fare una decente rosata.
    Si spara un colpo ogni 3/4 minuti ... senza scaldare la canna, 12/15, sparati bene, in 45 minuti, bastano; in estate servono intervalli più lunghi con canna sotto la ventola.
    L'arma si collima a freddo, sui primi due colpi, la canna molto calda non serve ed è fuorviante.


    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #107
      Originariamente inviato da carpen
      In che senso in piedi?
      Ciao Carpen, ho risposto alla tua domanda. Non ho pensato che la tua potesse essere una critica. Forse ho avuto la vaga sensazione che non avevi letto tutto.

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #108
        Avere a disposizione un’altana personale risolve molti problemi.. è possibile in questo modo telemetrare ogni zona e sapere a memoria la distanza .. inoltre permette di conoscere bene gli animali che abbiamo in zona e per quanto riguarda il cinghiale si può fidelizzare qualche bel branchetto foraggiandolo..

        Se ti capita una buona zona avrai da divertirti per i prossimi anni

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #109
          La cerbottana potrebbe far capire che con un dardo pesante è necessario un soffio lento e progressivo, e con un dardo leggero occorre un soffio vivace che potrebbe assomigliare a uno sputo. La cerbottana, la fionda e l'arco hanno una loro linea di mira. Per stringere la rosata bisogna spiegare all'allievo tiratore l'importanza che ha la superficie mirata, cioè l'aria che viene coperta dalla linea di mira quando si va in punteria. Questa dipende moltissimo dall'abilità del tiratore. Un allievo potrebbe non avere la capacità di tenere l'arma perfettamente immobile, quindi in base alle capacità dell'allievo si sceglie l'ampiezza della superficie mirata, in modo da non far superare all'allievo questi limiti. Più larga sarà la superficie mirata prima si otterrà una rosata omogenea e più stretta. Ma prima di arrivare al bersaglio ci sono altre cose da fare. Quindi chi vuole risparmiare tempo e soldi, in questi casi spende di più con risultati mediocri.

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #110
            Originariamente inviato da sly8489
            La cerbottana potrebbe far capire che con un dardo pesante è necessario un soffio lento e progressivo, e con un dardo leggero occorre un soffio vivace che potrebbe assomigliare a uno sputo. La cerbottana, la fionda e l'arco hanno una loro linea di mira. Per stringere la rosata bisogna spiegare all'allievo tiratore l'importanza che ha la superficie mirata, cioè l'aria che viene coperta dalla linea di mira quando si va in punteria. Questa dipende moltissimo dall'abilità del tiratore. Un allievo potrebbe non avere la capacità di tenere l'arma perfettamente immobile, quindi in base alle capacità dell'allievo si sceglie l'ampiezza della superficie mirata, in modo da non far superare all'allievo questi limiti. Più larga sarà la superficie mirata prima si otterrà una rosata omogenea e più stretta. Ma prima di arrivare al bersaglio ci sono altre cose da fare. Quindi chi vuole risparmiare tempo e soldi, in questi casi spende di più con risultati mediocri.
            Parli di tiro con carabina e ottica?

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #111
              Originariamente inviato da Luca1990
              Parli di tiro con carabina e ottica?
              Parlo di tiro, gli organi di mira non centrano con la stabilità della carabina, con la superficie mirata e con la linea di mira. L'occhio è un organo di controllo. Se la domanda fosse stata "E' meglio iniziare con le mire metalliche o con l'ottica da puntamento?" Avrei risposto mire metalliche.

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #112
                Originariamente inviato da sly8489
                Parlo di tiro, gli organi di mira non centrano con la stabilità della carabina, con la superficie mirata e con la linea di mira. L'occhio è un organo di controllo. Se la domanda fosse stata "E' meglio iniziare con le mire metalliche o con l'ottica da puntamento?" Avrei risposto mire metalliche.
                Se si andrà a sparare con un ottica che senso ha sparare con le mire metalliche?
                sembra quella storiella del padre che regala al figlio una chitarra senza corde dicendogli “per iniziare basta e avanza”

                Commenta


                • cioni iliano
                  cioni iliano commenta
                  Modifica di un commento
                  Non credo sia un pensiero corretto. Invece il tiro con mire metalliche mi parrebbe propedeutico a quello con cannocchiali di puntamento. In ambito militare viene fatto un lungo percorso in questo senso, anche per coloro che verranno.selezionati per diventare tiratori scelti.
              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #113
                Perchè la nave scuola della Marina Militare è un antico veliero e non una moderna nave?

                "sembra quella storiella del padre che regala al figlio una chitarra senza corde dicendogli “per iniziare basta e avanza”

                La stessa cosa è il padre che regala al figlio una carabina senza canna. Entrambi sono due .......
                Per iniziare preferisco le mire metalliche perchè aiutano a non considerare il bersaglio, il bersaglio passa naturalmente in secondo piano.
                Dopo aver acquisito una buona tecnica di tiro, diventa più facile tirare con tutto.



                Commenta


                • cioni iliano
                  cioni iliano commenta
                  Modifica di un commento
                  Specialmente sull' addestramento nei tiri in movimento. Valutazione delle velocità, alzo, distanza. Velocità nell' acquisizione dei bersagli in movimento. In seguito i punti del Mil dot, diventeranno un riferimento menemonico in alzo e deriva di quanto appreso con le mire metalliche. Chiarissimo che per la caccia basta molto meno. Ma se un aspirante cacciatore di selezione si addestrasse anche con la carabina a mire metalliche non gli farebbe male. Specialmente al cinghialino corrente. Può capitare nell' esercizio della selezione di ferire una preda e dover bissare il colpo in movimento. Se ha riferimenti pregressi con le mire, li trasla con meno difficoltà con l' uso dell' ottica.
              • rbruni
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2007
                • 1340
                • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                • Springer Spaniel "Cora"

                #114
                Buongiorno a tutti, e buon Primo Maggio.
                Ho misurato lo scatto della mia 700 VTR seguendo i suggerimenti di un collega del forum, ed è risultato che è tarato a circa 1750 gr. Tra parentesi è il minimo ottenibile con tutta la vite di regolazione aperta. Non so se ci sia qualche problema, pensavo di portarla a fare vedere da un armaiolo, così da farmi intanto anche consigliare le operazioni di pulizia ed i prodotti da utilizzare. Cosa ne pensate voi?
                Grazie a tutti, a presto.
                Roberto

                Commenta


                • Luca1990
                  Luca1990 commenta
                  Modifica di un commento
                  Mi verrebbe da dirti che lo scatto è troppo pesante e che andrebbe alleggerito di 1 kg ma sicuramente qualcuno in questo forum ti dirà che va benissimo anzi meglio se fossero 2 i kg!

                • cioni iliano
                  cioni iliano commenta
                  Modifica di un commento
                  Io l' ho tarato a 800 grammi.

                • paolohunter
                  paolohunter commenta
                  Modifica di un commento
                  La caratteristica che, uno scatto, deve avere per non farmi arrabbiare subito è la pulizia.
                  Ce ne sono ottenuti per stampaggio (quindi con bave e tutto lasciati li) dove, magari senti un indurimento (che spesso precede lo scatto, era una caratteristica degli scatti militari che si trova in molte armi ancora oggi), tu insisti quel qualcosa per far partire il colpo..... ed invece niente, era solo un attrito/grattamento laterale. Ricordo un articolo di una rivista americana dove dicevano che andava bene così perché finiva per sistemarsi da solo dopo 500/1000 colpi (dai e dai si autolucidava)...... ecco, a me possono vendere l'arma dopo aver trovato uno che ha sparato i primi 999 colpi, perché sparati i primi 10/15 in quel modo, la faccio sistemare o la vendo.
                  Il peso dello scatto della mia carabina da tiro era attorno ai 25/30 grammi. Ero molto gasato ma poi ho visto che non era adatto a me e l'ho "rovinato" portandolo a circa 70 grammi. Lo scatto della carabina per il benchrest 22 è invece inferiore ai 50 grammi e mi ci trovo a meraviglia, evidentemente non c'è una regola fissa. Sulle Blaser (che hanno uno scatto tutto loro particolare, lontanissimo dalla tradizione) ho pesi sui 300/350 grammi, si riesce ad abbassare senza problemi ma non mi da garanzie il mio dito dopo qualche secondo di osservazione e adrenalina in circolo che pompa. Le carabine tradizionali sono quasi tutte sui 500/750 grammi, non ricerco mai il peso minimo possibile ma, se si può scendere sotto il kg in totale sicurezza, lo gradisco.
                  Ho diverse armi sopra il kg e, purché sia almeno decentemente privo di attriti, questo non mi ha mai limitato al tiro in nessun modo.
                  Nel Police non ho neppure mai guardato se, lo scatto, è regolabile. E' estremamente ben fatto e, i suoi circa 2 kg (non per niente nasce per usi militari e di polizia), non danno assolutamente nessun fastidio. E' solo uno scatto che richiede quel mezzo secondo in più rispetto ad uno più leggero....... ma, le rosate ai 500m, non ne hanno mai risentito.

                  Tutto questo per dire....... non c'è una regola fissa. Se è pulito e costante è già una buona notizia, se poi non è troppo pesante è, in genere, più semplice da gestire per un novizio. Non sono invece un fan degli stecher. Preferisco essere io a decidere quando parte il colpo senza l'odioso ritardo dell'azione del martelletto
              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4192
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #115
                Originariamente inviato da rbruni
                Buongiorno a tutti, e buon Primo Maggio.
                Ho misurato lo scatto della mia 700 VTR seguendo i suggerimenti di un collega del forum, ed è risultato che è tarato a circa 1750 gr. Tra parentesi è il minimo ottenibile con tutta la vite di regolazione aperta.
                Il solito problema con le armi americane ; in U.S.A. anche utenti poco esperti possono accedere alle armi e di conseguenza i produttori cercano qualche stratagemma per garantirsi in caso di cause legali .

                Commenta


                • paolohunter
                  paolohunter commenta
                  Modifica di un commento
                  Qualche anno di esperienza con le armi la avrei.
                  Avrei pure l'abilitazione armiere/armaiolo e quindi, domani, potrei legalmente aprire una bottega di riparazione armi....... ho anche una discreta padronanza di quasi tutte le tecniche necessarie, certamente sono un hobbista evoluto in moltissimi settori

                  Probabilmente sono viziato dall'avere (a circa 2 km dal mio ufficio) la bottega del mio armaiolo preferito, quello che chiamo "mani di fata" e quindi molto comodo anche come logistica (un disastro invece per i tempi, ha sempre molto più lavoro di quello che potrà mai fare).

                  Eppure, quando si parla di scatti (o di altri elementi sensibili) non ho praticamente MAI messo mano. Se ho assistito alla lavorazione di 200 scatti, i casi particolari sono un numero veramente troppo vicino a quel 200.

                  Mi fa un preventivo di lavoro di medio impegno per quella tal tipologia di arma poi, smontato il gruppo scatto, già il colore dei pezzi gli fa dare due tirate alla sigaretta (perennemente accesa a fianco a lui)...... non è per nulla un buon segno, due tirate significa "guai".

                  Spesso il "mio" pezzo ha un colore che denuncia un eccesso di tempra. E' frequentissimo con molte armi economiche prodotte in posti privi di tradizioni armiere di buon livello. Una monocolpo Baikal, per fare un esempio, se esamini 5 diversi gruppi di scatto troverai differenza di forma e di lavorazione visibili anche per un profano. Moltissimi pezzi lavorano ai limiti (per un disegno magari non ottimale) e la tempra massima è indispensabile per assicurare una certa durata....... dopo la quale non può che spezzarsi (con le baikal mi è capitato su un 222r). L'intervento comporta un rischio altissimo di rompere qualcosa (e quindi poi dover ordinare ricambi o ricostruire parti).

                  L'ultima volta che ho portato un'arma economica per ritoccare qualcosa (un take-down Bergara) mi sono sentito chiedere un "probabilmente anche 100 euro ma non lo so fino a che non avrò finito"............. la cosa fa sorridere se si pensa che, la spesa media su una Blaser, va da "gratis" a "5 euro"

                  C'è un altro armaiolo che conosco bene e dove non porterò mai un'arma mia. Un giorno accompagnavo un amico e gli ha fatto lo scatto mentre eravamo li........ come probabilmente lo avrebbe fatto mia zia e senza poi nessuna verifica di sicurezza (cosa banale ma assolutamente necessaria) è stata ridata l'arma........................ quindi a volta non si è al sicuro neppure con un armaiolo ma, certo, andare da un professionista è sicuramente un passo giusto

                • Yed
                  Yed commenta
                  Modifica di un commento
                  Massimiliano
                  Il tono era certamente ironico il fatto di munirsi delle molle delle penne biro e poi di andare da un armiere per farsi cambiare la molla con una più leggera, perchè non doveva andar bene ??? Per alleggerire lo scatto della Ruger, così si deve fare.... Cos'è che non andava bene???

                • Massimiliano
                  Massimiliano commenta
                  Modifica di un commento
                  Yes, hai letto sopra? Davvero me lo stai chiedendo???
              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #116
                tanto per rimanere OT, tiro da oltre un decennio con una cerbottana grosso calibro coldsteel.
                Tiro anche discretamente e quindi è anche abbastanza impegnativa da governare data la quantità di aria da muovere rispetto a una più leggera, ma non ci vedo alcun contatto con il tiro ad arma da spalla, se non forse il controllo del diaframma.
                Ma dato che non "sputi" quando spari e il 99% dell'apprendimento è rivolto a quell'atto, mi parrebbe poco utile.
                Sulle molle di "biro" (che sarebbe una qualsiasi penna a sfera a scatto se si parla di molle) *lascerei perdere e lasciar fare ad un armiere specializzato*

                PS: Lo scatto, ove possibile, è tarato a circa 650g sulle mie carabine.
                Ultima modifica Frank; 02-05-24, 08:29.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta


                • sly8489
                  sly8489 commenta
                  Modifica di un commento
                  Si parlava di superficie mirata, penso che anche la cerbottana ha una sua superficie mirata.
              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #117
                Il peso dello scatto per chi è agli inizi, non è un problema di forza, in molti casi è un problema psicologico. Per i principianti che non sanno ancora scattare 1,750 g potrebbe originare partenze accidentali del colpo. Per quelli che incominciano a capire qualcosa (nel modo sbagliato) di cosa vuol dire scattare, potrebbe originare la paura di scattare, in questo caso la sensazione è quella di tirare uno scatto 2/3 volte più pesante del peso effettivo dello scatto. La mano che impugna la carabina va allenata, in base alla pressione che eserciterà sul grilletto. Bisogna evitare di far perdere sensibilità all'indice, più si strige la pistola della carabina, più impegniamo l'indice, più fatica faremo a far muovere il ditino. Con uno scatto di 1,750 il dito sul grilletto andrebbe posizionato in mezzo fra la prima e la seconda falange, questo sempre ai fini della sensibilità. Per imparare a scattare uno scatto di 1,750 non è uno scatto definito proibitivo.

                Commenta


                • Livia1968
                  Livia1968 commenta
                  Modifica di un commento
                  Sono d'accordo. L'argomento dell' azione di scatto è interessante, articolato e molto complesso , e potrebbe essere sviluppato in un 3d apposito
                  Ultima modifica Livia1968; 02-05-24, 10:11.
              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #118
                In Friuli conosco almeno 3 armaioli che possono migliorare lo scatto di rbruni
                penso che per un rem 700 cambiare scatto sia cosa molto semplice

                Per la mia ruger american uno di questi in 3 minuti mi ha sostituito una molla portando lo scatto sui 700 g..

                Commenta


                • paolohunter
                  paolohunter commenta
                  Modifica di un commento
                  In realtà, sulla ruger american, ci sarebbero da pulire i piani da quegli orribili grattamenti e scalini vari e, l'eventuale molla, è solo la ciliegina sulla torta. Oltretutto è anche moltissimo questione di Julio. Sulla mia, il mio armaiolo si è dovuto fermare molto presto passando dai 1400/1500/1600 (ogni volta diverso) ai circa 800 attuali. L'avrei voluto attorno ai 500 ma, purtroppo per me, nella mia, si è dovuto fermare prima. Ci sono andato con un amico (anche lui sul forum) e, dopo l'operazione "pulizia", la successiva opera di alleggerimento era arrivata ad un strepitoso 300/350 grammi in totale sicurezza...... l'amico non ama gli scatti leggeri e, dopo un periodo di prova, è tornato e regolato (a memoria) forse anche qualcosa sopra i due kg........ sfi...ducia, io lo volevo abbastanza leggero e niente, a lui fin troppo leggero.
                  La American è arma costruita con grande intelligenza e ben modesto impegno di risorse (i 4 piani inclinati di contatto fra meccanica e calciatura sono semplicemente fantastici....... fanno tanto e costano zero), su cose come gli scatti ci si adatta a quel che viene

                • Luca1990
                  Luca1990 commenta
                  Modifica di un commento
                  800 grammi per uso venatorio standard li trovo adatti. Se poi uno vuole tirare a 500 m probabilmente necessita di un altro scatto (o meglio, di un’altra arma).
                  Ultima modifica Luca1990; 02-05-24, 18:47.
              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4192
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #119
                Originariamente inviato da Luca1990
                In Friuli conosco almeno 3 armaioli che possono migliorare lo scatto di rbruni
                penso che per un rem 700 cambiare scatto sia cosa molto semplice

                ..
                Per qualsiasi tipo di arma da fuoco è meglio sempre rivolgersi ad armaioli molto noti ed esperti nel caso si voglia diminuire il peso di scatto intervenendo sui piani di ingaggio (con lucidature o riduzione delle superfici) ..... Per i Remington 700 è da decenni che c'è la possibilità di sostituire il normale a due leve di fabbrica con i vari custom a 3 leve capaci anche di regolazioni a valori minimi (es. Jewell , Bix'n Andy, ecc.) .
                ............................ ......Sulla mia Ruger 77 inox Varmint Laminated non ho nessuna difficoltà e timore a regolare lo scatto (del tipo a 2 leve) ..... Dopo aver tolto la calciatura ho regolato il peso di sgancio (agendo sulla vite di ingaggio dei piani) al valore di 600 gr che è il minimo possibile, oltre il quale si rischia la non tenuta dello scatto ... Comunque nessuna paura perchè questo modello Varmint dispone di una particolare sicura anti sparo (purtroppo poco conosciuta anche da esperti e giornalisti di settore) che impedisce la partenza accidentale del percussore .. In pratica la PRECORSA DEL GRILLETTO (Circa 2mm) DISATTIVA LA SICURA AUTOMATICA allontanando i denti intercettatori di sicurezza che scorrono autonomamente a fianco del dente principale di scatto .
                Ultima modifica louison; 03-05-24, 20:09.

                Commenta


                • Luca1990
                  Luca1990 commenta
                  Modifica di un commento
                  Assolutamente.. Parlo di armaioli.. non armieri
              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #120
                Luison come si chiama quella sicura che ha la tua ruger?

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..